• Non ci sono risultati.

Evaluation Short Rotation Forestry

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Evaluation Short Rotation Forestry"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Evaluation Short Rotation Forestry

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/evaluation-short-rotation-forestry

Evaluation Short Rotation Forestry

1/4

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/evaluation-short-rotation-forestry

1/4

Evaluation Short Rotation Forestry

Riferimenti Acronimo 623 EVASFO Rilevatore Pinotti Arturo Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Piano per la ricerca e lo sviluppo 2004 Informazioni Strutturali

Capofila

AGRITEAM - Agricoltura territorio ambiente - Azienda speciale della CCIAA di Milano Periodo

25/11/2004 - 24/11/2005 Durata

12 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€110.399,11

Contributo concesso

€ 70.726,60 (64,06 %) Risorse proprie

€ 39.672,51 (35,94 %) Sito web

http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/cs/S atellite?c=Redazionale_P&childp…

Stato del progetto Concluso

Abstract

Il progetto si è posto lo scopo di valorizzare la multifunzionalità dell'agricoltura lombarda attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative a supporto degli agricoltori. Gli obiettivi sono stati raggiunti grazie alla creazione e alla diffusione di strumenti conoscitivi fondamentali per valutare la dotazione meccanica più adatta alle esigenze degli agricoltori ed ottimizzare l'efficienza produttiva grazie all'abbattimento dei costi di raccolta e di movimentazione interna all'azienda agricola del prodotto ottenuto.I risultati del lavoro forniscono una fotografia aggiornata dell'offerta di macchine per la raccolta meccanizzata di arboricoltura a ciclo breve da utilizzare per la produzione di biomassa a scopo energetico o industriale, proponendosi come lo stato di conoscenza più avanzato del settore a livello nazionale e di rilievo anche in ambito europeo. I due strumenti divulgativi (schede e quaderno della ricerca) hanno compendiato in maniera molto efficace il lavoro svolto sul progetto. La ricerca sul campo è stata effettuata con rilievi cronometrici di tutte le operazioni ed ha permesso, utilizzando formule di matematica finanziaria per uso forestale, la quantificazione del costo di lavorazione. L'attività di desk research si è articolata a sua volta in visite alle aziende agricole e nell'elaborazione dei dati secondo modelli economici.

Obiettivi

- fornire indicazioni tecniche ed economico-gestionali alle aziende agricole che abbiano intrapreso o vogliano intraprendere processi di diversificazione impostati sulla Short rotation forestry (SRF) annuale o poliennale; - mettere a punto tecnologie e cantieri di raccolta dei prodotti della SRF efficaci ed efficienti dal punto di vista forestale, dell'utilizzazione e e della logistica;

- fornire indicazioni e linee di innovazione tecnica per le fasi di raccolta e utilizzazione della massa legnosa.

Contenuti

(2)

Evaluation Short Rotation Forestry

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/evaluation-short-rotation-forestry

2/4

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.5 Silvicoltura e industria del legno Area problema

312 Miglioramento delle strutture e attrezzature dell’azienda Ambiti di studio

5.1.1. Comparto silvicolo

1.3.1. Modelli produttivi ecosostenibili, multifunzionali e/o integrati in generale 13.1.1. Strutture, impianti, macchinari e/o attrezzature

Parole chiave gestione foreste/boschi legno + derivati Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Produttori di mezzi tecnici per l'agricoltura Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Fotografia aggiornata dell’offerta di macchine per la raccolta meccanizzata di arboricoltura a ciclo breve da utilizzare per la produzione di biomassa a scopo energetico o industriale.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnologiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Mezzi tecnici Aumento

Altri costi di esercizio

(3)

Evaluation Short Rotation Forestry

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/evaluation-short-rotation-forestry

3/4

Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Fotografia aggiornata dell’offerta di macchine per la raccolta meccanizzata di arboricoltura a ciclo breve da utilizzare per la produzione di biomassa a scopo energetico o industriale.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnologiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Mezzi tecnici

Aumento

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

AGRITEAM - Agricoltura territorio ambiente - Azienda speciale della CCIAA di Milano Responsabile

Maurizio Floris Angelo Scaravonati Dettagli

Ruolo Partner Nome

CNR-IVALSA (Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree) Responsabile

Raffaele Spinelli

(4)

Evaluation Short Rotation Forestry

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/evaluation-short-rotation-forestry

4/4

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di un risultato di successo all’interno delle politiche di coesione sociale: accoglienza stabile per ogni residente, risposta di continuità per chi anche se non

CONTINO BIAGIO, TORINO COSTA MAURO, GENOVA COSTANTINI SERGIO, GENOVA CRISTOFORONI PAOLO, GENOVA DANESE SAVERIO, TORINO FAVILLA BRUNO, CUNEO FERRERO ANNAMARIA, TORINO FRANCESE

*Ai fini della sola liquidazione, ma non della determinazione del risultato complessivo raggiunto, la direzione di valorizzazione patrimonio e lotta all'evasione presenta un

documentazione attestante i pagamenti mediante bonifico bancario (o SCT - Sepa Credit Transfer), ricevuta bancaria o RID (o SDD - Sepa Direct Debit) con addebito su un conto

D’altra parte potevamo aspettarci questo risultato perché se il potenziale è centrale e l’energia della particella incidente è bassa, la simmetria sferica è poco perturbata e

Innanzitutto abbiamo visto una descrizione formale del generatore di tipo magnetic frill e analizzato la letteratura esistente a riguardo in modo da avere tutti

Non avendo considerato infatti gli effetti perturbativi (λ) del potenziale non possiamo considerare come contributo principale la correzione semiclassica perché è espo- nenzialmente

L’idea di una rete di osservatori dello spettacolo o più in generale delle attività culturali viene formalizzata per la prima volta con la legge n.163 del 30