• Non ci sono risultati.

L’esempio dei CAS: la rete oncologica piemontese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’esempio dei CAS: la rete oncologica piemontese"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

L’esempio del Centro Accoglienza e Servizi

La Rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

Michela Verbale

A.O.U Città della Scienza e della Salute-Torino

6 aprile 2019

(2)
(3)

Assistenza Orientamento Supporto Presa in carico

(4)

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

(5)

Funzione di REGIA

Garantisce l’interdisciplinarità della cura e dell’assistenza Prenota le prestazioni

diagnostiche

Verifica la continuità della

presa in carico del paziente Gestisce gli aspetti

amministrativi

Accoglie il paziente

Informa su modalità di accesso

alle strutture

Attiva il Gruppo Interdisciplinare Cure Mantiene rapporti con gli altri

Centri Accoglienza e Servizi della Rete

Funzione di ACCOGLIENZA

Attività del Centro Accoglienza e Servizi

(6)

Finalità del CAS

Garanzia di un percorso di diagnosi e stadiazione tempestivo, coordinato e appropriato

Rilevazione e risposta ai bisogni assistenziali, psicologici e sociali

Registrazione e monitoraggio con indicatori dei percorsi

(7)

DOLORE

G8

ALIMENTAZIONE

(MALNUTRITION

SCREENING TOOL) FRAGILITA’

FAMILIARE BIO-PSICO-SOCIALE

Valutazione infermieristica

(8)

VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

Bio-psico-sociale Dolore

G8

Fragilità familiare

MST (Malnutrition screening tool)

(9)

Ambiti di valutazione infermieristica

Supporto in DH

Visita oncologica ambulatoriale

Ricovero in medicina Visita

ambulatorio terapia antalgica Passaggio in

DEA

Studio retrospettivo

(10)

Ambiti di valutazione infermieristica

Supporto in DH

Visita oncologica ambulatoriale

Ricovero in medicina Visita

ambulatorio terapia antalgica Passaggio in

DEA

Patient Blood Management

Patient Blood Management

(11)

Ambiti di valutazione infermieristica

Supporto in DH

Visita oncologica ambulatoriale

Ricovero in medicina Visita

ambulatorio terapia antalgica Passaggio in

DEA

Triage infermieristico

(12)

WWW.RETEONCOLOGICA.IT

(13)

[email protected]

Grazie

per la Vostra attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

► receptionist per hotel, centri wellness, aziende in genere per servizi di accoglienza e accreditamento. ► organizzatore

Progetto regionale “ prevenzione ed assistenza oncologica “ 2001-2004 Centro di Riferimento Oncologico (CRO) Interaziendale 2005-2008. Rete Oncologica Regionale (ROR )

La rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta ha abbracciato il nostro progetto, facendone un progetto pilota per il 2015 dal titolo: medici internisti e valutazione

Incontro in Regione con la Dott.ssa Poggi - Responsabile del Servizio Farmaceutico. Sono stati identificati i Centri Prescrittori dei nuovi farmaci e delle molecole che

1) Proposte per un nuovo modello di accoglienza al CAS alla luce della epidemia Covid-19 con un censimento e analisi delle buone pratiche messe in atto. 2) Raccomandazioni per

Per strutturare in modo adeguato i diversi ambiti operativi, vengono definite 5 VLAN: una per ciascun server dati interno. Lo schema di indirizzamento dei dispositivi di rete

Î I servizi privati e gli host della rete interna sono protetti da due firewall. Î I servizi privati e gli host della rete interna sono protetti da

I centri semiresidenziali sanitari e sociosanitari fanno parte di quella rete di servizi sociali sul territorio fondamentali per l’assistenza e la cura di