• Non ci sono risultati.

La rete oncologica in Umbria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La rete oncologica in Umbria"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

LA RETE ONCOLOGICA IN UMBRIA

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI:

SITUAZIONE ATTUALE, PROBLEMATICHE, PROSPETTIVE Roma 20 ottobre 2016

Maurizio Tonato

Coordinatore ROR

(2)

SINTESI DELL’EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA DELL’ONCOLOGIA IN UMBRIA

Progetto regionale “ prevenzione ed assistenza oncologica “ 2001-2004 Centro di Riferimento Oncologico (CRO) Interaziendale 2005-2008

Rete Oncologica Regionale (ROR ) dicembre 2008

Istituzione di reparti specialistici di oncologia medica e di radioterapia

a Perugia e Terni – anni 70

Evoluzione organizzativa

Conferenza programmatica per l’oncologia 2007

Attivazione multidisciplinarietà 2002

Registro Tumori Umbro di Popolazione (RTUP) 1994

(3)

MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA ROR DELLUMBRIA

(4)
(5)

Modello HUB and SPOKE

Comitato di Coordinamento (CCR) Coordinatore della rete

Sistema di accoglienza

oncologica

Gruppi oncologici multidisciplinari

Commissioni Tavoli di coordinamento

Gruppi di lavoro

Progetti di rete

M

ODELLO

O

RGANIZZATIVO DELLA

R

ETE

O

NCOLOGICA APPROVATO CON DGR N° 1535 DEL 1/12/2014

A

RTICOLAZIONE DELLA

R

ETE

O

NCOLOGICA

(6)

RACCOMANDAZIONE PER LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI ONCOLOGICI

NELLA RETE REGIONALE E L’IMPLEMENTAZIONE DELLA MULTIDISCIPLINARIETA

Aggiornamento

(DGR n° 1536 del 1/12/ 2014)

della Raccomandazione ROR n. 1

(DGR n° 2012 del 30/12/2010)

alla luce del riordino del Sistema Sanitario Regionale LR.18 del 12/11/2012

Reperibile nel sito: www.reteoncologicaumbria.com

(7)

STATO DEI GOM NELLA ROR UMBRIA

(8)

GOM ATTIVATI

NELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI PERUGIA (1°DELIBERA N°1934 DEL 04/10/02)

• GOM per la patologia mammaria

• GOM* per la patologia toracica

• GOM per le neoplasie della testa e del collo

• GOM* per l’apparato gastroenterico

• GOM per la patologia neuro-oncologica

• GOM per la patologia uro-oncologica

• GOM* per la patologia ginecologica

• GOM per la patologia tiroidea

• GOM per i tumori neuroendocrini

• GOM* per il melanoma

• GOM*interaziendali con l’area sud dell’ASL1

(9)

POSSIBILI PASSI AVANTI PER I GOM (1)

(10)

POSSIBILI PASSI AVANTI PER I GOM (2)

(11)

PUNTI DI FORZA DELLA ROR

(12)

INFORMATIZZAZIONE IN ONCOLOGIA: FASI IN CONCRETA REALIZZAZIONE

(13)

PUNTI DI DEBOLEZZA DELLA ROR

(14)

PRINCIPALI OBIETTIVI ATTUALI

(15)

PROSPETTIVE DI SVILUPPO

(16)

Concreto supporto degli organi di governo

Sviluppo senso di appartenenza e maggiore coesione

Non solo “ buona volontà “ ma soluzioni organizzative di sistema. Dipartimento Regionale di Oncologia?

Piena sinergia tra prevenzione oncologica, ROR e RTUP COSA È AUSPICABILE?

Riferimenti

Documenti correlati

Franchin Giovanni SOC Oncologia Radioterapica, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) IRCCS Gava Alessandro Radioterapia Oncologica, ULSS 2 Marca Trevigiana,

In data 3.3.2014 si è dato avvio all'attività dei Gruppi di studio e lavoro della Rete Oncologica per l'anno 2014 nell'Aula Magna delle Molinette alla presenza di circa

- Formare il Personale infermieristico nella gestione della relazione con i pazienti oncologici e i loro familiari. - Conoscere i modelli organizzativi della

Il Dott.O.Bertetto, responsabile della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, ha proposto un incontro, da programmare nella seconda metà del 2014, con

Sono reperibili online, in versione breve ed estesa, sui siti della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e del Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e

Far conoscere i valori che ispirano il comportamento degli operatori e i modelli organizzativi della rete oncologica Piemonte e Valle

PRIMA CONFERENZA ANNUALE DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D'AOSTA.. 24 NOVEMBRE 2017

Oscar Berte�o, Dipar�mento Interaziendale Interregionale Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta, AOU Ci�à della Salute e della Scienza di Torino.. Francesco Ca�el,