• Non ci sono risultati.

PFAS: modelli, tecniche, strumenti di valutazione e intervento - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PFAS: modelli, tecniche, strumenti di valutazione e intervento - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Q UESTIONE PFAS: MODELLI , TECNICHE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E INTERVENTO CICLO DI WEBINAR - 26 e 27 NOVEMBRE 2020

Link di Zoom: https://unipd.zoom.us/j/8248810192

Parte I

APPROCCI E METODOLOGIE TECNICO-ISTITUZIONALI GIOVEDÌ 26 novembre 2020 (9:00 - 13:30)

SESSIONE 1: MANAGEMENT PUBBLICO (9:00 - 11:30)

ORARIO TEMA RELATORE

9:00 Il Progetto Life PHOENIX Francesca Russo (Regione Veneto) 9:10 Governance per la gestione delle emergenze

ambientali. Vanessa Groppi e Paola Favaretto (Regione

Veneto)

9:30 Data Warehouse progettuale Nadia Raccanello e Matteo Chinellato (Azienda Zero)

9:50 Modello previsionale Massimo Mazzola (ARPAV)

10:10 Breve panoramica sulle altre azioni

progettuali Marco Bonato (UNIPD)

Claudia Ferrario (CNR-IRSA)

Francesco Pintus e Franco Corti (CRIEP - Centro di Ricerca Economia Pubblica) Federica Michieletto (Regione Veneto)

a seguire Q&A sessione 1 chiusura sessione ore 11:30

SESSIONE 2: APPROCCI SCIENTIFICI (11:30 - 13:30)

ORARIO TEMA RELATORE

11:30 Modelli per lo studio della dinamica degli

Inquinanti in ambienti acquatici Luca Palmeri (UNIPD) 11:50 Tecniche di indagine biologica implementate

nel progetto Francesca Corrà (UNIPD)

12:10 Sperimentazione su matrice biologica di

origine animale Paola Irato (UNIPD)

12:30 Sperimentazione su matrice biologica di

origine vegetale Carlo Nicoletto (UNIPD)

12:50 Interazione tra cenosi microbiche e inquinanti Silvia Lampis (UNIVR)

a seguire Q&A sessione 2 chiusura sessione ore 13:30

Parte II

ASPETTI INDUSTRIALI E AGRO-AMBIENTALI VENERDÌ 27 novembre 2020 (9:30 - 13:30)

SESSIONE 1: INDUSTRIA (9:30 - 11:45)

ORARIO TEMA RELATORE

9:30 PFAS: Genesi e Smaltimento Lino Conte (UNIPD) 10:00 Inquinanti emergenti e legislazione REACH Gianni Formenton (ARPAV) 10:30 PFAS in articoli di uso comune Lidia Marzaro (ARPAV) 11:00 LIFE VERMEER - Valutazione e sostituzione di

sostanze chimiche pericolose per l'uomo Emilio Benfenati (Istituto Mario Negri - Milano)

a seguire Q&A sessione 1 chiusura sessione ore 11:45

SESSIONE 2: AGRICOLTURA (12:00 - 13:30)

ORARIO TEMA RELATORE

12:00 Reti idriche: rischi e potenzialità Giuseppe Gasparetto (Consorzio di Bonifica Adige Euganeo)

12:30 La biodiversità negli agro-sistemi: l'azienda

agricola verso gli obiettivi dell'Agenda 2030 Nicola Tormen (WBA Project S.r.l.)

a seguire Q&A sessione 2 chiusura sessione ore 13:30

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto, nello specifico, ha previsto attività di educazione ambientale e for- mazione attraverso il monitoraggio del Biossido di Azoto - uno degli inquinanti principali delle

Alessia Rotta – Presidente Commissione Ambiente Camera dei deputati On Martina Nardi – Presidente Commissione Attività produttive Camera dei deputati Sen Gianni Girotto –

Domenico Cipriano- RSE Paolo de Zorzi- ISPRA 09:50 La determinazione degli odori: il punto di vista dell’industria Maria Virginia Coccia- UNEM 10:20 Monitoraggi della

​ I mesi in cui si sono registrati il maggior numero di giorni con condizioni favorevoli all’accumulo degli inquinanti, soprattutto gennaio e febbraio, hanno influito sul

Dalla rappresentazione cartografica dei dati relativi allo Stato Ecologico riportata in figura 10 emerge che, nel triennio di monitoraggio 2014-2016, realizzato ai sensi

When looking for possible human health effects of chemical compounds distributed in nature, it is also important to recognize that environmental impact is very hard to study and

Pietro Greco, Giornalista scientifico e scrittore Emissioni e qualità dell'aria nelle aree portuali La valutazione delle emissioni di inquinanti atmosferici nelle aree portuali e

Se da una parte il confronto misure/modello nel Comune di Roma è confortante, lo stes- so confronto nel resto del territorio regionale appare peggiore, in particolare nella