• Non ci sono risultati.

Facsimile formulario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facsimile formulario"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

FORMULARIO

Fondo unico regionale per lo spettacolo dal vivo (L.R. 29 dicembre 2014 n. 15) CENTRI DI PRODUZIONE TEATRALE

L’allegato B contiene

 Documento 1: Formulario

(2)

Documento 1 - Formulario

FORMULARIO

Fondo unico regionale per lo spettacolo dal vivo (L.R. 29 dicembre 2014 n. 15)

TIPOLOGIA RICHIEDENTE IMPRESA

ENTE/ASSOCIAZIONE

Richiedente: IMPRESA

(SEZIONE DA COMPILARE A CURA DEI SOGGETTI ISCRITTI AL REGISTRO DELLE IMPRESE TENUTO PRESSO LE C.C.I.A.A.)

1.1 - Anagrafica Ragione Sociale Forma giuridica Data di costituzione Partita IVA

CUI

Codice Fiscale

Indirizzo sede legale N° Civico CAP

Comune Prov.( sigla) Paese

Telefono Fax

E-mail PEC

Sede Operativa Si □ No □

Indirizzo sede operativa N° Civico

CAP

Comune sede operativa Prov. (sigla)

Data di apertura sede operativa

Classificazione dimensionale □ Micro Impresa □ Piccola Impresa □ Media Impresa □ Grande Impresa Codice ATECO 2007 Numero Descrizione Dati dimensionali Anno di

riferimento

Dipendenti (anno di rif.) Fatturato

(anno di rif.)

Attivo patrimoniale (anno di rif.)

1a

(3)

Legale Rappresentante Nome _________________________________________________________

Cognome ______________________________________________________

Codice Fiscale___________________________________________________

Tipologia documento di Identità______________________________________

Rilasciato da:____________________________________________________

N° ___________________________________________________________

Data di rilascio_________________Data di Scadenza_____________________

Dati sul referente del progetto Cognome e Nome

____________________________________________________________________

Telefono

____________________________________________________________________

Fax

____________________________________________________________________

E-mail personale

_____________________________________________________________________

1.2 -

Composizione del Capitale Sociale del Richiedente:

Nome Società/

Nome e Cognome Persona Fisica Codice Fiscale %

partecipazione

(ampliare quanto necessario)

(4)

Documento 1 - Formulario

Richiedente: ENTE/ASSOCIAZIONE (SEZIONE DA COMPILARE A CURA DEGLI ENTI)

1.1 - Anagrafica Denominazione Ente

Dipartimento/ufficio/Area Ente Forma Giuridica

Codice Fiscale Ente

Ente Privato ☐

PEC

Indirizzo sede legale N° Civico CAP

Comune Prov.( sigla) Paese

Telefono Fax

E-mail

Sede Operativa Si □ No □

Indirizzo sede operativa N° Civico

CAP

Comune sede operativa Prov. (sigla)

Data di apertura sede operativa

1b

(5)

Titolare Ente/Dipartimento Nome _________________________________________________________

Cognome ______________________________________________________

Codice Fiscale___________________________________________________

Sesso _________________________________________________________

e-mail _________________________________________________________

Data di nascita ___________________________________________________

Luogo Estero di nascita_____________________________________________

Stato di nascita __________________________________________________

Provincia _______________________________________________________

Comune _______________________________________________________

Tipologia documento di Identità______________________________________

Rilasciato da:____________________________________________________

N° ___________________________________________________________

Data di rilascio _________________Data di Scadenza_____________________

Dati sul referente del progetto Cognome e Nome

____________________________________________________________________

Telefono

____________________________________________________________________

Fax

____________________________________________________________________

E-mail personale

_____________________________________________________________________

(6)

Documento 1 - Formulario

Descrizione del progetto imprenditoriale 2.1 – Anagrafica del Progetto agevolabile

Titolo del Progetto _____________________________________________________________________________

Eventuale Acronimo _____________________________ Durata del Progetto (in mesi) __________________

Descrizione sintetica del Progetto (max 1.000 caratteri)

N.B. Le informazioni contenute nel box sottostante saranno rese pubbliche ai sensi del art. 27 D.lgs. 33/2013

2.2 Caratteristiche del Progetto (max. 25.000 caratteri)

Qualità artistica:

(descrizione del progetto)

Innovatività e multidisciplinarietà dei progetti:

(descrizione)

Interventi di educazione e promozione presso il pubblico:

Tipo di intervento Luogo Data

Apertura continuativa delle strutture gestite:

(Indicare i periodi e gli orari di apertura)

Strategia di comunicazione (sito internet, campagna di comunicazione, nuovi media e social network, dirette streaming degli spettacoli, ecc.):

(descrizione)

Curriculum e continuità pluriennale del soggetto proponente (Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000):

Direzione artistica:

La direzione artistica di è affidata a (curriculum)

Qualità professionale del personale artistico o degli artisti ospitati:

(elenco e breve curriculum)

2

(7)

2.3 Potenzialità del Mercato di riferimento (Max. 20.000)

2.4 Pianificazione economica, finanziaria e patrimoniale (max. 25.000 caratteri)

Descrivere, in particolare, in modo concreto e appropriato il PIANO DI COMUNICAZIONE previsto dal progetto e in particolare:

(sito internet, campagna di comunicazione, nuovi media e social network, dirette streaming degli spettacoli, ecc.)

Descrivere analiticamente le stime e le ipotesi che sono alla base dei bilanci preventivi con particolare

riferimento agli elementi oggetto della valutazione circa LA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA

(Sostenibilità Economica file excel).

(8)

Documento 1 - Formulario

Dettaglio costo del progetto per Tipologia di Intervento Si intende:

x. - tipologia di intervento x.x - tipologia di investimento x.x.x - tipologia di spesa

3.1 – Centri di Produzione Teatrale 3.1.1 – Costi della Produzione

3.1.1.1 – Centri di Produzione Teatrale

Descrizione Costo (Euro)

Inserire il Titolo dei Centri di Produzione Teatrale

Inserire l’importo del file Excel Contributo richiesto alla Regione Lazio

3

(9)

Riepilogo Generale Costi e agevolazioni

Al presente formulario dovrà essere allegata, in formato elettronico, la seguente documentazione.

 Pdf del File excel relativo a:

o Qualità Indicizzata o Sostenibilità economica o Personale

 Dichirazione Inerente i Requisiti Specifici firmata digitalmente;

 Dichiarazione di Intenti alla partecipazione al Raggruppamento (per le domande presentate i forma associata)

 Statuto degli Enti e/o delle Associazioni richiedenti il contributo;

 Documento che attesta i poteri del firmatario ad impegnare legalmente l’Ente richiedente;

 Elenco Soci (per tutti i soggeti non iscritti alla Camera di Commercio ad esclusione dei Comuni, degli Istituti scolastici pubblici e Università)

 Ogni ulteriore allegato che il Richiedente ritenga utile per rendere più oggettivo e condivisibile da terzi quanto affermato e sostenuto nella descrizione del progetto.

Soggetto Richiedente

Tipologia di Intervento Tipologia di investimento Spesa Ammissibile Attività Normativa Regolamento Totale Costo % Agevolazione Richiesta

Voce di

Spesa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 % 0,00

Totale Costo del Progetto

Totale Agevolazione richiesta per Progetto

4

6

Riferimenti

Documenti correlati

The results of the systematic computational study carried out on the interaction of five natural biophenols with single Aβ(1–40) protofilaments by means of REMD simulations allowed

Da persona che lavora ormai da anni sui social della Cgil e ha maturato una qualche esperienza su limiti, pericoli e potenzialità di questi media, voglio

● Principali canali per fare una diretta streaming (dedicato, YouTube, Facebook).. ● Come fare streaming su un

XXXX Azione AziendaleAttivare la rete dell'assistenza integrata a livello localeXXX PL11_S.03_EAzioni di sviluppo e implementazione di inziative di prevenzionemultiffatoriali per

Bisogna fare attenzione alla scelta della propria pianificazione social perché, ogni parola, ogni post, ogni creatività, contribuisce a creare la reputazione del brand (o degli

Negli anni '60, con il progresso dell'economia, il televisore diventa un apparecchio domestico comune e la messa in onda di programmi come Non è mai troppo

Nel caso in cui non è ancora puntualmente individuata il luogo in cui sarà realizzato il Progetto, ad esempio nel caso di imprese che intendono localizzarsi nel

Negli altri casi, è richiesta l’indicazione puntuale della sede in cui sarà realizzato il Progetto... esempio nei casi in cui non vi sia numero civico, è possibile spostare sulla

Negli altri casi, è richiesta l’indicazione puntuale della sede in cui sarà realizzato il Progetto... Al fine di definire con maggiore accuratezza il luogo in cui si realizzerà

Strategia di comunicazione (sito internet, campagna di comunicazione, nuovi media e social network, dirette streaming degli spettacoli,

Descrivere analiticamente le stime e le ipotesi che sono alla base dei bilanci preventivi con particolare riferimento agli elementi oggetto della valutazione circa LA

 Atto costitutivo e Statuto degli Enti e/o delle Associazioni richiedenti il contributo ed Elenco Soci (per tutti i soggetti non iscritti alla Camera di Commercio ad

 Atto costitutivo e Statuto degli Enti e/o delle Associazioni richiedenti il contributo ed Elenco Soci (per tutti i soggetti non iscritti alla Camera di Commercio ad

 Atto costitutivo e Statuto degli Enti e/o delle Associazioni richiedenti il contributo ed Elenco Soci (per tutti i soggetti non iscritti alla Camera di Commercio ad esclusione

Si prevedono interviste a cadenza mensile per dare risalto alle attività delle delegate e aumentare così la visibilità di FIAIP DONNA... Coinvolgere

Una sorpresa è anche l’assenza dei cartoni animati, indicati solo da un allievo ma in maniera molto specifica (anime giapponese). Probabilmente non considerano il film

The effect of sustained low efficient dialysis versus continuous renal replacement therapy on renal recovery after acute kidney injury in the intensive care unit: A systematic

- la definizione della realtà definizione della realtà, che è un processo simile al controllo sociale, ma che riguarda le , che è un processo simile al controllo sociale, ma

We don’t need no thought control
 No dark sarcasm in the class room
 Teachers leave those kids alone
.

- la reazione collettiva reazione collettiva suggerisce il fatto che alcuni degli effetti individuati toccano suggerisce il fatto che alcuni degli effetti individuati toccano

settore della relazione; mentre il linguaggio analogico ha la semantica,ma non ha alcuna sintassi adeguata per definire in un modo che non sia ambiguo la natura delle

 L'istituzione media è priva di potere, L'istituzione media è priva di potere, anche se può esercitare una certa. anche se può esercitare una certa influenza e avere

• virtual OUTDATA Process(double dt)=0, funzione privata e virtuale pura, che definisce il processo da realizzare per il calcolo dell'uscita, il quale può essere funzione