• Non ci sono risultati.

Documento del Consiglio di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento del Consiglio di Classe"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Statale “F. Corradini”

CLASSICO-LINGUISTICO-SCIENTIFICO-SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE – SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE

Via Milano, 1 - 36016 Thiene (VI) - tel. 0445/364301 – C.F.84002890246

sito web: www.liceocorradini.gov.it - e-mail: vipc02000p@istruzione.it - PEC: vipc02000p@pec.istruzione.it

Anno Scolastico 2019 - 2020

Documento del Consiglio di Classe

Classe 5 D Indirizzo Linguistico

La Coordinatrice La Dirigente

prof.ssa Laura Rizzato prof.ssa Marina MAINO

(2)

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

• Descrizione del contesto generale e presentazione del Liceo “F. Corradini”

• Composizione del Consiglio di Classe

• Profilo della Classe nel quinquennio Storia della Classe

Continuità didattica

Situazione della classe nell’anno scolastico in corso Segnalazione di allievi in difficoltà

• Finalità generali del Liceo e informazioni sul Curricolo

• Obiettivi educativi e cognitivi trasversali raggiunti Abilità e comportamenti richiesti allo studente

• Obiettivi raggiunti in ciascuna disciplina

• Metodi e strumenti impiegati nell’azione didattica Strumenti utilizzati

• Attività integrative

• Attività specifiche di orientamento

• Attività di recupero e potenziamento/valorizzazione delle eccellenze

• Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

• Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)

• Verifica e valutazione Prove per classi parallele Simulazioni prove d’esame

Griglie di valutazione delle prove (I e II prova, colloquio) Criteri per la quantificazione dei crediti scolastici

• Rapporti con le famiglie

(3)

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Descrizione del contesto generale e presentazione del Liceo “F. Corradini”

Posto nell’area dell’Alto Vicentino, zona caratterizzata da un discreto benessere attestato dalla ricchezza dei servizi socio-culturali diffusi sul territorio e da una fitta rete di piccole e medie imprese, il Liceo “F.

Corradini” si articola su quattro indirizzi di studio: classico, scientifico (comprensivo dell’opzione “Scienze applicate”), linguistico e delle scienze umane (comprensivo dell’opzione “Economico-sociale”).

Grazie a questa ricchezza dell’offerta formativa, quale risposta alle esigenze dichiarate dal territorio, nella sua qualità di agenzia educativa, il Liceo è impegnato a promuovere la crescita della persona in tutte le sue dimensioni. Esso favorisce la ricerca, il dialogo e il confronto di esperienze; si propone di educare lo studente affinché divenga un cittadino consapevole dei propri diritti e dei propri doveri, in grado cioè di assumersi le proprie responsabilità e divenire così protagonista attivo nella società a livello sia locale che europeo e mondiale. A tal fine, la scuola fornisce ai suoi studenti gli strumenti necessari all’acquisizione di conoscenze e competenze che oltrepassano l’orizzonte scolastico in senso stretto, proiettate nella promozione e nella realizzazione di una cittadinanza autenticamente attiva, già a partire dall’interno della vita della comunità scolastica, basata sui presupposti democratici della libertà di espressione, di pensiero, di coscienza, di religione, nel rispetto reciproco delle diversità e al tempo stesso nella promozione di progetti di concreta inclusione di tutti i suoi studenti. Si spiega così la flessibilità della proposta educativa del Liceo, permanentemente sostenuta da azioni di miglioramento e consolidamento degli apprendimenti atte a sviluppare le potenzialità e a favorire gli interessi dell’utenza. L’estesa e stabile collaborazione con gli enti locali del territorio fa del “Corradini” un polo animatore della cultura non solo della città di Thiene, ma anche del territorio dell’Alto Vicentino.

Composizione del Consiglio di classe nel presente anno scolastico:

N. Docente Disciplina Ore

settimanali

1 Brancaccio Annalisa Inglese 3

2 Dal Balcon Paolo Italiano 4

3 Lutter Andrea Conversazione Lingua Tedesca 1

4 Martina Maria Grazia Storia dell’Arte 2

5 Moro Leopoldina Matematica e Fisica 2+2

6 Noris Mora Elena Conversazione Lingua Spagnola 1

7 Pellegrini Barbara Spagnolo 4

8 Pellegrini Stefano Religione 1

9 Rizzato Laura Tedesco 4

10 Sandonà Caterina Scienze Motorie 2

11 Sebben Dolores Conversazione Lingua Inglese 1

12 Zanandrea Renato Scienze 2

13 Zanon Alberto Storia e Filosofia 2+2

Coordinatrice: prof.ssa Laura Rizzato

(4)

Profilo della classe nel quinquennio

Storia della classe:

La classe 5DL ha iniziato il suo percorso nell’a.s. 2015/16 con 30 allievi.

Già nel primo anno di corso la classe si rivelava rumorosa, incline alle chiacchiere e poco propensa ad approfondire. Gli elementi positivi si applicavano con costanza ma il resto della classe non ne seguiva l’esempio. Soprattutto nella seconda parte dell’anno il Consiglio di Classe lamentava difficoltà a mantenere la disciplina e rilevava comportamenti eccessivamente vivaci o addirittura scorretti.

Il secondo anno esordiva con una riconferma dei problemi di disciplina, che anzi si acuivano approdando ad episodi piuttosto gravi e costringendo i docenti a una sorveglianza serrata. Lo studio rimaneva superficiale, carente la capacità di rielaborazione e povero il lessico. Si notava un ulteriore calo del profitto in tutte le materie, accompagnato da atteggiamenti puerili e da scarsa motivazione.

All’inizio del terzo anno il Consiglio di Classe ribadiva l’assenza di metodo di studio come pure di interesse culturale, la povertà lessicale e difficoltà nella comprensione dei testi. Dal punto di vista disciplinare permaneva in una buona parte della classe l’incapacità di autocontrollarsi. Va ribadito che durante tutto il triennio un gruppetto di ragazzi si distingueva per correttezza e impegno, ancor più rimarchevoli nel clima di generale demotivazione.

Nel corso del quarto anno si sono protratti i problemi che avevano contraddistinto il biennio, cioè la mancanza di applicazione, l’atteggiamento superficiale e l’assenza di consapevolezza di ciò che significa stare insieme in una situazione educativa. In generale la classe si è confermata poco curiosa verso le materie di studio, poco incline o portata all’elaborazione, da un lato critica nei confronti dei docenti e dell’ambiente esterno, dall’altro incapace di pervenire ad autocritica. Sono proseguite anche se in modo più attenuato le difficoltà nella gestione della classe e l’atmosfera al suo interno è stata talvolta contraddistinta da tensioni più o meno latenti. Un gruppetto ha mantenuto un comportamento corretto e un impegno costante agendo con lodevole coerenza in entrambi i campi. Il Consiglio di Classe ha lavorato sulle regole della convivenza scolastica e ha insistito ulteriormente sulla necessità di un’interazione trasparente e formativa con i docenti.

Attualmente la classe risulta formata da 24 studenti (18 femmine e 6 maschi). Nella tabella sono riepilogati i flussi nel corso del quinquennio.

Classe 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Alunni iscritti 30 25 24 24 24

Promossi 25 18 24 21

Trasferiti 4 2 0 0 0

Giudizio

sospeso 6 7 0 3

Respinti 1 0 0 0

Continuità didattica:

Cinque docenti hanno mantenuto la continuità didattica nel corso dei cinque anni di studio. La materia spagnolo ha visto un avvicendamento annuale di docenti. Più stabile si rivela la situazione generale nel corso del triennio, con nove docenti presenti in tutti e tre gli anni.

(5)

DISCIPLINA CLASSE 1^

DOCENTE CLASSE 2^

DOCENTE CLASSE 3^

DOCENTE CLASSE 4^

DOCENTE CLASSE 5^

DOCENTE Lingua e

Letteratura Italiana

Randon

Simone Dal Balcon

Paolo Dal Balcon

Paolo Dal Balcon

Paolo Dal Balcon Paolo Lingua e Cultura

Inglese Sperotto

Cristina Sperotto

Cristina Sperotto

Cristina Brancaccio

Annalisa Brancaccio Annalisa Conversazione

Lingua Inglese Sebben

Dolores Sebben

Dolores Sebben

Dolores Sebben

Dolores Sebben

Dolores Lingua e Cultura

Spagnola Ferlazzo

Federico Peserico Laura Pesavento

Erica Bortignon Silvia Pellegrini Barbara Conversazione

Lingua Spagnola Dal Bianco

Delia Guash

Domenech Nuria

Noris Mora

Elena Martinez

Hermenegildo Noris Mora Elena

Lingua e Cultura

Tedesca Eberle Rossana Fratelli Olga Fratelli Olga Rizzato Laura Rizzato Laura Conversazione

Lingua Tedesca Lutter Andrea Lutter Andrea Lutter Andrea Lutter Andrea Lutter Andrea Lingua Latina Cremonini

Claudia Cremonini

Claudia _______ _______ _______

Storia dell’Arte Martina Maria Grazia

Martina Maria Grazia

Martina Maria Grazia

Martina Maria Grazia

Martina Maria Grazia Storia e Geografia Beaupain

Chiara Beaupain

Chiara _______ _______ _______

Storia e Filosofia _______ _______ Zanon Alberto Zanon Alberto Zanon Alberto/

Prince

Filomena dal 9- 10-2019 al 20- 12-2019 e dal 7-1-2020 al 24- 1-2020 Matematica Dalla Valle

Anna Dalla Valle

Anna Moro

Leopoldina Moro

Leopoldina Moro

Leopoldina

Fisica _______ _______ Moro

Leopoldina Moro

Leopoldina Moro

Leopoldina

(6)

Scienze Naturali Strapazzon

Angela Zanandrea

Renato Zanandrea

Renato Zanandrea

Renato Zanandrea

Renato Scienze Motorie Sandonà

Caterina Sandonà

Caterina Sandonà

Caterina Sandonà

Caterina Sandonà Caterina Religione Pellegrini

Stefano Pellegrini

Stefano Pellegrini

Stefano Pellegrini

Stefano Pellegrini Stefano

Situazione della classe nell’anno scolastico in corso

Se consideriamo questo anno scolastico particolare nella sua totalità, possiamo affermare che gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi di apprendimento che il Consiglio di Classe si era prefisso per la classe quinta.

La classe ha dimostrato complessivamente un sufficiente livello di impegno, con la presenza di un gruppetto di studenti diligenti e motivati. La partecipazione all'attività didattica è stata abbastanza attiva e interessata per un discreto gruppo di ragazzi, mentre invece parte della classe ha seguito in modo poco propositivo le lezioni e/o a casa ha lavorato in modo discontinuo. Il Consiglio di Classe ha riscontrato ancora una certa povertà nei contenuti e nella forma e una capacità di rielaborazione senz’altro perfettibile, e ha perciò calibrato la sua azione didattica e messo in atto strategie di rinforzo. Alcuni ragazzi mostrano tuttavia ad oggi fragilità dovute anche al consolidamento non sistematico di quanto tramesso a lezione.

Nonostante si sia notata un’evoluzione nel corso del triennio, il comportamento, fatte le debite eccezioni, non è stato sempre corretto trascurando le regole della convivenza scolastica, non tanto per l’eccessiva rumorosità e per lo scarso autocontrollo che avevano caratterizzato gli anni precedenti, quanto soprattutto per il numero di assenze anche in concomitanza con le verifiche, e per le numerose entrate e uscite fuori orario. Il Consiglio di Classe ha lavorato fin dall’inizio per stabilire un rapporto onesto e costruttivo tra docenti e studenti, ma questi sforzi sono stati colti solo parzialmente e non tutti i ragazzi sono riusciti a vedere nella scuola un’opportunità di crescita e un luogo di scambio e collaborazione. Almeno fino alla fine di febbraio diversi ragazzi faticavano ad improntare le proprie scelte a una trasparente assunzione di responsabilità verso i docenti e il gruppo classe, mettendo così in ombra o vanificando anche la volontà dei compagni di diverso avviso.

Durante la fase di didattica a distanza si è potuto contare sulla collaborazione e sull’affidabilità dei ragazzi che sempre si sono spesi. Altri studenti hanno mostrato un mutamento di prospettiva, esponendosi in prima persona e sostenendo l’interazione con il docente durante le videoconferenze. In generale i ragazzi hanno partecipato in modo corretto alle lezioni e, cosa non comune a tutte le classi, dopo una prima fase di assestamento hanno tenuto la telecamera accesa e sono stati puntuali nella presenza e nel lavoro domestico.

Segnalazione di allievi in difficoltà e/o di eccellenze significative

Nel primo trimestre un’alunna si è distinta per merito sia nel profitto sia nel comportamento e le si è attribuita menzione di encomio.

Si segnala che 6 studenti hanno ottenuto la certificazione di livello B2 di inglese e che una studentessa ha conseguito il C1. Sette studenti hanno ottenuto la certificazione di livello B2 di spagnolo a conclusione del progetto MOVE. Sei ragazzi sono in attesa di affrontare l’esame di certificazione B2 di tedesco, rimandato per la situazione sanitaria.

(7)

Finalità generali del Liceo e informazioni sul Curricolo

Il Consiglio di Classe ha fatto proprie le finalità generali comuni a tutte le classi dell’Istituto:

a. favorire la formazione del cittadino nella prospettiva europea e mondiale, educando alla conoscenza dei diritti fondamentali dell’uomo;

b. contribuire alla formazione di una personalità motivata, perché positivamente ancorata a valori umani;

c. favorire la creatività e la crescita armonica dell’individuo;

d. educare alla pace, all’integrazione e al confronto multiculturale, attraverso la conoscenza ed il rispetto delle diversità e il riconoscimento della pari dignità delle varie civiltà.

OBIETTIVI EDUCATIVI ABILITA' E COMPORTAMENTI RICHIESTI 1. Educazione di sé:

Potenziamento della consapevolezza delle proprie responsabilità e libertà.

L'alunno

a. sa trovare i tempi, i modi e le occasioni per esprimere i propri contributi e le proprie richieste;

b. esegue con puntualità i compiti assegnati;

c. organizza in modo consapevole il tempo scuola e il tempo dello studio; distribuisce il suo impegno quotidiano con regolarità, in funzione non delle verifiche ma della propria crescita personale;

d. sa cercare sia dentro di sé che nell'ambiente scolastico le risorse per migliorare.

2. Educazione all’altro:

Consolidamento della capacità di ascolto e rispetto delle opinioni altrui.

L'alunno

a. ascolta con attenzione tutti gli interventi dei compagni;

b. riconosce e valorizza la diversità delle opinioni;

c. dà valore al momento del confronto e della valutazione come occasione di riconoscimento e rispetto dell'altro.

3. Educazione alla vita scolastica:

Consolidamento della partecipazione attiva alle attività della classe.

L'alunno

a. riconosce nei compagni e nei docenti delle figure significative per la propria maturazione;

b. riconosce la funzione formativa dello studio;

c. vive la valutazione come una tappa di un percorso personale, senza antagonismo con i compagni;

d. sa collaborare con i compagni nei momenti didattici, culturali e di vita democratica.

(8)

OBIETTIVI COGNITIVI ABILITA' E COMPORTAMENTI RICHIESTI 1. Consolidamento del metodo di studio L'alunno

a. rafforza la capacità di usare in modo autonomo i libri di testo;

b. rafforza la capacità di prendere appunti a vari livelli di schematizzazione e sintesi;

c. rafforza la capacità di confrontare e integrare le informazioni provenienti dal manuale con i propri appunti.

2. Sviluppo e raffinamento dell'analisi del testo L'alunno

a. sa riconoscere e descrivere diverse tipologie testuali;

b. sa selezionare e organizzare le informazioni di un testo, individuandone la struttura logico- argomentativa.

3. Consolidamento della competenza linguistica nella produzione orale e scritta

L'alunno

a. sa usare il lessico specifico delle singole discipline;

b. sa esporre in forma logicamente coerente;

c. esprime con chiarezza il proprio pensiero adeguando il discorso alla situazione comunicativa;

d. consolida la capacità di rielaborazione autonoma.

4. Potenziamento della capacità di correlazione fra ambiti della stessa disciplina e fra discipline diverse

L'alunno

a. sviluppa i collegamenti disciplinari proposti dagli insegnanti;

b. si orienta tra le problematiche specifiche o generali delle singole discipline;

c. rafforza la capacità di accostare le diverse discipline per affrontare problematiche pluridisciplinari.

Il profilo culturale, educativo e professionale in uscita del Liceo prevede:

…“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”… La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica;

logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali

A conclusione del percorso liceale gli studenti generalmente dimostrano di:

1. Area metodologica

(9)

- Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

- Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

- Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

- Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

- Aver acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

- Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

- Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

•dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico);

•saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

• curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

- Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

- Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e la lingua inglese - Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare.

4. Area storico-umanistica

- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche e sociali, con riferimento particolare all’Italia, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

- Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale.

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi.

- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

- Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

- Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

- Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà del paese di cui studiano la lingua.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

- Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

(10)

- Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

- Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

Risultati di apprendimento dell’Indirizzo Linguistico

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”.

A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti hanno globalmente:

- acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- saputo comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali utilizzando diverse forme testuali;

- saputo riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate e sono in grado di passare da un sistema linguistico all’altro;

- dimostrato di saper affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

- dimostrato di conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

- dimostrato di sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Obiettivi raggiunti in ciascuna disciplina

Vedi allegato A (Relazione finale del docente).

Per gli allegati si fa riferimento alla documentazione riservata appositamente predisposta per la commissione d’esame.

Si allega anche documento sui nuclei tematici (allegato B).

Metodi e strumenti impiegati nell’azione didattica

Pur nella specificità delle singole discipline, i docenti hanno fatto ricorso a metodi di lavoro diversificati comprendenti: lezioni frontali e partecipate, discussioni guidate, lavori di gruppo, approfondimenti individuali, uso di audiovisivi e di strumenti multimediali, lavagna luminosa, laboratori.

A causa dell'emergenza COVID 19 dal 27 febbraio 2020 alla didattica in presenza si è sostituita quella a distanza, basata su strumenti digitali quali le applicazioni della G Suite di Google, come Classroom, Presentazioni e Drive per la trasmissione di materiale o di compiti per casa, Calendar e Meet per le lezioni in videoconferenza, Spaggiari o applicazioni di screencast per le lezioni in differita. Nel registro elettronico Spaggiari è stato riportato alla sezione Agenda quanto di giorno in giorno veniva svolto con la classe nelle singole discipline.

Indicazioni più dettagliate sulla metodologia delle singole discipline, sui mezzi e gli strumenti adottati, sono contenute nelle relazioni individuali dei docenti.

Attività integrative (curriculari ed extracurriculari)

Nell’a.s. in corso sono state realizzate le seguenti iniziative:

(11)

Lezione-concerto “Elisir d’amore” nell’ambito del progetto Crescere in Musica (16 ottobre)

Progetto Salute e legalità: “Donazione sangue e organi” (10 gennaio)

Rappresentazione teatrale in lingua spagnola “Guernica” (17 gennaio)

Giornata della Memoria: riflessione sul tema “I ritorni di Primo Levi” (25 gennaio)

Conferenza del prof. Fulvio Cortese dell'Università di Trento sul tema "Lo Stato fascista tra rivoluzione e continuità" (14 febbraio)

Assemblea d’Istituto con la partecipazione dell’associazione “Pesciolino Rosso” (26 novembre)

Conferenza del prof. Michele Brunetti dell’università di Bologna “Il clima che cambia.... anzi è già cambiato!” (28 novembre)

Partecipazione a giochi sportivi, gare e tornei organizzati dal Dipartimento di Scienze Motorie (Progetto CSS, gare d'istituto, provinciali e inter-istituto)

Corso di 10 ore di difesa personale nelle ore di Scienze Motorie con l’ausilio di docenti esterni

Mostra in sede in occasione dei 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino (disponibile a partire dal mese di ottobre)

Su base volontaria:

Corsi di lingua e certificazioni di lingua inglese, tedesca e spagnola.

Scambio culturale virtuale con il Giappone (tre studentesse)

Progetto Leggere Leggero, organizzato dal dipartimento di Lettere.

Il Corradino, stesura e revisione di articoli per il giornalino d’istituto.

Progetto Crescere in Musica

Spazio ascolto studenti e consulenza psicologica

Laboratorio teatrale

Attività specifiche di orientamento

• Partecipazione volontaria a Job&Orienta alla Fiera di Verona (29 novembre nel pomeriggio)

• Corradini Orienta: incontri con ex studenti del Corradini per informazioni sulle facoltà universitarie intraprese (1 febbraio)

• Incontro con il mondo delle imprese del territorio (avv. Maria Marangoni di Abbadesse srl.) (3 febbraio)

• Videoconferenza a partecipazione volontaria per conoscere i 4 corsi ITS del territorio (dott.ssa Tiziana Zanutto di Fondazione ITC Academy LAST) (30 marzo)

Attività di recupero e potenziamento/valorizzazione delle eccellenze

• È stata svolta in tutte le materie attività di recupero in itinere

• Gli studenti hanno avuto la possibilità di avvalersi degli sportelli di consulenza di matematica, fiisca, scienze, storia e filosofia, storia dell’arte e Tedesco anche durante la fase di sospensione dell’attività didattica in presenza

• Corsi di lingua e certificazioni di lingua inglese, tedesca e spagnola

(12)

Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Il percorso di “Cittadinanza e Costituzione”, svolto dagli alunni delle classi quinte del Liceo “F. Corradini” nel corso dell'anno scolastico 2019-2020, si è sviluppato secondo un doppio registro di attività: da una parte ha preso la forma di alcuni incontri comuni alle classi quinte, in cui ha avuto luogo una discussione collettiva di temi presenti negli articoli fondamentali della Costituzione; dall'altra è consistito in alcune ore di lezione frontale specificamente dedicate alla Costituzione.

Nei momenti di confronto e di discussione collettiva i temi affrontati sono stati la discriminazione razziale, il rispetto del valore e della dignità della persona, il riconoscimento e la valorizzazione dei diritti umani e l’importanza di “essere comunità”. Tali tematiche sono state trattate anche in occasione della celebrazione della Giornata della Memoria il 25/01/2020 al Teatro Comunale di Thiene con una riflessione sul tema ”I ritorni di Primo Levi” proposta dalla prof. ssa M. Vettori con l’ausilio di letture tratte dall’ opera “La tregua”

di P. Levi e di momenti musicali eseguiti dagli studenti partecipanti al progetto “Crescere in musica” del Liceo “F. Corradini”.

I docenti di storia hanno poi svolto alcune ore di lezione nelle rispettive classi, prendendo in esame alcuni elementi della Carta Costituzionale, sulla base di una dispensa appositamente predisposta dal Dipartimento di Storia e Filosofia (vedi Allegato C – Dispensa Costituzione). In particolare, ci si è soffermati sulla questione delle motivazioni storiche della Carta, sulla sua natura e struttura; un posto di rilievo è stato occupato dalla riflessione sulla Prima Parte della Carta costituzionale (Principi fondamentali). Dopo aver preso in esame assieme agli studenti i primi dodici articoli ed essersi brevemente soffermati sulla “lettera”

della Costituzione, gli alunni hanno concluso il percorso con un avvicinamento allo “spirito” della Costituzione, ispirati dalla lettura del discorso che Pietro Calamandrei tenne agli studenti milanesi il 26 gennaio 1955, in occasione di un ciclo di interventi sul valore civile della Costituzione.

Contenuti delle Attività Curriculari o

Extracurriculari Discipline

coinvolte Prodotti Valutazione

I principi fondamentali della Costituzione (Articoli 1-12)

Storia Fascicolo - raccolta Interrogazioni

Riflessioni e confronto con i fatti storici presenti nel manuale di storia

Valutazione della capacità di riflessione e di argomentazione Lettura del discorso di Pietro Calamandrei agli

studenti di Milano, 1955

Storia Fascicolo - raccolta Riflessioni e Interrogazioni Conferenza del prof. Fulvio Cortese

dell'Università di Trento sul tema "Lo Stato fascista tra rivoluzione e continuità"

Storia Conferenza,

approfondimenti, riflessioni

Riflessioni e confronto con i fatti storici presenti nel manuale di storia

Valutazione della capacità di riflessione e di argomentazione

(13)

Giornata della Memoria: riflessione sul tema “I ritorni di Primo Levi”

Levi, Se questo è un uomo -“L’arrivo nel Lager”

Italiano,

Storia Conferenza,

approfondimenti, riflessioni, lettura di

documenti

Valutazione della capacità di riflessione e di argomentazione Interrogazione Conferenza del prof. Michele Brunetti

dell’università di Bologna “Il clima che cambia.... anzi è già cambiato!”

O.Burkeman, “Il senso dei sacrifici per il clima”

(Internazionale, 25/7/2019)

Petrolio; Materiali plastici.

Agenda 2030: Sustainable Development Goals:

Ted Talk "How we can make the world a better place by 2030" - Michael Green.

Teilen statt kaufen (Condividere invece di comprare): modulo sul food sharing e sul consumo condiviso

Modulo sul cambiamento climatico e

sostenibilità ambientale a partire dalla lettura dell'articolo “Mesa y mantel para todos”

(Seconda prova maturità 2015)

Scienze Italiano Scienze Inglese

Tedesco

Spagnolo

Conferenza, approfondimenti, riflessioni, lettura documenti, visione

video

Valutazione della capacità di riflessione e di argomentazione

Il tema della discriminazione e del pregiudizio

Verga, Vita dei campi - “Rosso Malpelo”

Miracolo Economico e Gastarbeiter

Italiano, Tedesco

Approfondimenti, riflessioni, lettura di documenti

Valutazione della capacità di riflessione e di argomentazione Interrogazione

Modulo sulla guerra civile spagnola

Spagnolo Approfondimenti,

riflessioni, lettura di documenti

Valutazione della capacità di riflessione e di argomentazione Interrogazione Doping: trasgressione; Olimpiadi antiche e

moderne: momento di sospensione dei conflitti; Fair Play: rispetto della regole, correttezza

Scienze

Motorie Approfondimenti, riflessioni, lettura di documenti

Riflessioni, confronto Interrogazioni

La salute nell’epoca dell’emergenza: COVID 19

e riferimento alla Costituzione Scienze, Storia, Italiano

Approfondimenti, riflessioni, lettura di documenti

Riflessioni, confronto

Scambi culturali con Spagna (a.s. 2017-2018) e Germania (a.s. 2018-2019)

Spagnolo tedesco

Accoglienza e soggiorno all’estero

Riflessioni e confronto

(14)

di una settimana interculturale Miglioramento della competenza linguistica

Scambio culturale virtuale con il Giappone (per

alcuni studenti)

Inglese Scambio virtuale, realizzazione di un blog, chiamata via Skype

Riflessioni e confronto interculturale Miglioramento della competenza linguistica

Progetto MOVE 4.0 (a.s. 2018-2019, per alcuni

studenti) Spagnolo Corso di lingua

spagnola in Italia e in Spagna

Riflessioni e confronto interculturale Miglioramento della competenza linguistica

Progetto di Educazione Stradale (a.s. 2018-19) Tutte Incontro di educazione alla sicurezza e alla responsabilità alla guida di un mezzo

Riflessioni

Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)

L’attività del Percorso per le Competenze Trasversale e l’Orientamento, si è svolta tenendo conto dei seguenti obiettivi trasversali:

- acquisizione di competenze relazionali;

- socializzazione nell’ambiente di lavoro o in cui si è svolta l’attività (ascoltare, apprendere, collaborare);

- auto-orientamento inteso come assunzione consapevole di scelte e responsabilità;

- riconoscimento di ruoli diversi;

- rispetto dell’ambiente, delle persone e delle cose.

Gli alunni hanno intrapreso il progetto di PCTO all’inizio della terza. Dopo un’attività iniziale di formazione sulla sicurezza, sia generale che specifica, grazie anche all’aiuto dei tutor scolastici, hanno conosciuto realtà lavorative del settore pubblico e privato del territorio presso le quali portare avanti il progetto. Sono stati supportati dai tutor scolastici nel contatto con le aziende, all’inizio dell’esperienza lavorativa, in itinere e a conclusione dell’attività. Tutti gli studenti hanno completato il percorso di formazione sulla sicurezza, sia generale di 4 ore che specifica di 12, conseguendo la certificazione ai sensi del D.P.R. 81/08 e tutti hanno completato il percorso previsto dal progetto.

Gli studenti hanno svolto la loro attività durante il triennio nelle seguenti strutture/enti/aziende:

Studente Nome Azienda/Ente/struttura Località Ore complessive PCTO

svolte (stage e formazione)

B. E. Texilon Srl Dueville 235 h

B.Z. Arthi Galleria Arte Moderna Thiene 171 h 30 m

(15)

Interlingua Formazione Thiene C. M. Verlata Cooperativa Sociale

YAP Youth Action for Peace Villaverla

Ehingen (Germania) 160 h

C. M. L Verlata Cooperativa Sociale

YAP Youth Action for Peace Villaverla

Ehingen (Germania) 158 h 15 m

C.A. DEA System SPA

Scuola media Bassani Piovene Rocchette

Thiene 178 h 30 m

C.C. GMM SPA Schio 129 h

C.F. Dettin SPA

Video Web-Liceo Corradini Schio

Thiene 110 h

D.M.S. Avalon Café Zané 108 h 30 m

D.P.V Gruppo Astrofili

Arthi Interlingua

Schio Thiene Thiene

184 h 15 m

D.A. Le Simpatiche Canaglie SNC Parrocchia S. Maria e S. Fosca-NOI

Onwward Luxury Group SPA

Monselice Dueville Fossò (VE)

217 h

F.A. Comune di Thiene IAT Pedemontana Veneta

AUSER ONLUSS Scuola Media Bassani Thiene

Thiene 103 h

F.M. Rossi Caws SRL

ME.SAL.CA SRL

Montecchio Fabro

127 h

K.T. Comune di Dueville Asilo Nido Comunale Dueville 195 h

M.L. Comune di Villaverla Villaverla 154 h

N.T. Colorservice SRL Dueville 138 h

P.M. A.S.D. Ranch Quincy

Comune Villaverla Bolzano Vicentino

Villaverla 202 h

P.L. Unicomondo Coop. SRL Thiene 136 h 15 m

S.N. Azienda ULSS 7 Ospedale San Bassiano

Brave Kid SRL Diesel Bassano

Marostica 124 h

S.L. Figli di Munari Cavalier Remigio SRL Thiene 158 h

T.G. Eracle Sport Scuola Elementare A. Fabris Zugliano 216 h

T.C. AUSER ONLUSS Scuola Media Bassani Isituto Comprensivo Thiene Scuola

dell’Infanzia Maria Amatori

Thiene

Thiene 190 h

V.A. Sartori Rag. Roberto Breganze 129 h

Z.G. Parrocchia S. Clemente Scuola Infanzia Don

Mario Conte Zugliano 155 h 30 m

Z.L. Essetre SRL

Estel Group Thiene

Zané 134 h

(16)

La valutazione dell’attività del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento è stata svolta dal Consiglio di classe, che ha raccolto ogni evidenza utile, in data 11 Maggio 2019.

Verifica e valutazione

Gli strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe sono stati:

- interrogazioni;

- prove scritte;

- relazioni;

- discussioni in classe;

- questionari;

- test;

- prove di comprensione del testo;

- simulazioni prove scritte dell’esame di stato.

Dal 27 febbraio, a causa dell'emergenza COVID 19, le modalità di verifica durante la fase di DAD sono state le seguenti:

− per le verifiche orali, interrogazione e/o esposizione da parte dell'alunno, tramite collegamento sincrono (con tutta la classe o a piccoli gruppi)

− per le verifiche scritte, prove con collegamento sincrono attivo durante lo svolgimento, prove asincrone con consegna di un prodotto scritto, prove a tempo su piattaforma Moduli di Google e Google Classroom

− valutazione di esercitazioni o produzioni assegnate agli alunni come lavoro autonomo e consegnati sulla piattaforma di gestione della classe virtuale

− valutazione di prove pratiche svolte dagli allievi e documentate tramite registrazioni audio/video inviate al docente

Prove parallele

Per esercitare gli studenti in vista delle prove d’esame sono state organizzate le seguenti simulazioni e prove parallele:

DATA DURATA

1^ prova, simulazione d’istituto 22 ottobre 2019 5 ore

Scienze Motorie: primo quadrimestre prova parallela Test di Cooper; secondo quadrimestre prova parallela andature con la funicella.

Religione: 14 /11 Partecipazione alle riflessioni legate all'ud sulla libertà: prova parallela tra le classi quinte del linguistico); 26/12 Partecipazione alle riflessioni introduttive sull' etica: definizione di etica e suoi ambiti: prova parallela tra le classi quinte del liceo linguistico; 26/01 Partecipazione ed interesse mostrato per le riflessioni legate alle UDA " Riflessioni sull'etica" e "L'obiezione di coscienza": Prova parallela tra le quinte del liceo linguistico.

Si allegano le griglie di valutazione utilizzate.

Criteri per la quantificazione dei crediti scolastici

All’interno delle fasce di valutazione stabilite dalla tabella riportata all’art. 15, comma 3 del regolamento, i criteri di determinazione del credito scolastico tengono conto:

- del profilo (media dei voti finali) e dell’assiduità della frequenza scolastica;

- dell’eventuale recupero dei debiti formativi pregressi;

(17)

- dell’interesse e dell’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo;

- della partecipazione alle attività organizzate dal Liceo.

Il Collegio Docenti ha deliberato che, una volta definita la media dei voti e attribuito d’ufficio il punteggio minimo della banda del credito spettante, il Consiglio di classe opera all’interno della relativa banda di oscillazione, utilizzando come criterio orientativo, con una media di voti che nella parte decimale è minore o uguale a 0,49, l’attribuzione per ogni fascia del punteggio minimo, mentre, con un valore pari o superiore a 0,5, l’assegnazione del punto in più di credito; per il conseguimento del punteggio superiore, il Consiglio di classe valuta caso per caso le situazioni meritevoli di considerazione quali:

a. presenza di eccellenze in alcune materie (valutazioni in una o più materie superiori all'8);

b. comportamento corretto e una valida motivazione allo studio;

c. partecipazione ad attività continuative o qualificanti proposte dalla scuola (es. Olimpiadi della Matematica, partecipazione a gare o concorsi);

d. regolare partecipazione all’attività degli Organi Collegiali: Consigli di Classe, Consiglio d’Istituto, Consulta Provinciale;

e. crediti formativi: certificazioni in lingue: conseguimento dei diplomi di Cambridge First Certificate PET (B1), (B2); CAE (C1); CPE (C2); Trinity (B1, B2,C1,C2), Goethe Zertifikat (B1, B2), DELF (B1, B2), DELE (B1, B2); ECDL; attività sportiva ad alto livello (a partire da quello nazionale, con un impegno importante di allenamento documentabile); attività svolte in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà e alla cooperazione. Per queste ultime è richiesta l'attestazione di almeno 30 ore rilasciate dal responsabile dell’Ente o del soggetto privato, che ha fruito del servizio di volontariato, o anche con forme di retribuzione .

Rapporti con le famiglie

Incontri programmati dal Collegio Docenti:

- n. 2 visite generali quadrimestrali su appuntamento;

- ora di ricevimento settimanale su appuntamento.

Thiene, 11 Maggio 2020

La Coordinatrice

prof.ssa Laura Rizzato

La Dirigente prof.ssa Marina MAINO

(18)

1 PERCORSI PLURI/INTERDISCIPLINARI

Titolo percorso pluri/interdisciplinare 1: Consenso e opposizione nel totalitarismo

CONTENUTI Discipline

coinvolte Materiali/Documenti/Testi proposti

Montale: protesta e

impotenza dell’intellettuale di fronte al fascismo

Levi: una denuncia della folle ideologia nazista

Italiano Montale: Ossi di seppia - “Non chiederci la parola”

Levi: Se questo è un uomo - “L’arrivo nel Lager”

George Orwell e la sua

distopia politica Inglese G. Orwell, Nineteen Eighty-Four (il romanzo distopico, protagonisti, la manipolazione del linguaggio e della memoria, temi principali del romanzo in relazione ai regimi totalitari del ventesimo secolo)

- “Big Brother is watching you”

- “Newspeak”

La denuncia della dittatura Spagnolo -La dittatura di “doña Bernarda” come tragica premonizione: Lorca, La casa de Bernarda Alba

-La dittatura cilena tra storia ufficiale, memoria familiare e finzione narrativa: Allende, La casa de los espíritus

-Famiglia e dittatura: Delibes, Cinco horas con Mario -la “colpa” dei carnefici nel racconto Miles de ojos di Mario Benedetti

-la minaccia della dittatura alla libertá educativa nel racconto La lengua de las mariposas di Manuel Rivas L’arte nel regime e le

possibilità di espressione per l’intellettuale e per l’artista

Tedesco B. Brecht, Die Bücherverbrennung Video “Die Erinnerung wachhalten”

Literaturgeschichte: Exil-Innere Emigration- Nationalsozialistische Literatur

Kunst: Nationalsozialistische Kunst

Presentazione Google “Die Kunst im Regime”

Film Werk ohne Autor (scena iniziale con la visita alla mostra Entartete Kunst a Dresda)

Contro tutte le guerre:

l’oltraggio nazista all’arte e alla cultura d’avanguardia

Storia dell’Arte Bauhaus, 1919-1933 Klee, Ad Parnasum, 1932 Marini, Cavallo e cavaliere 1937

(19)

2 Picasso, Guernica, 1937

Arte degenerata,1937

Charlotte Salomon, Berlino, La notte dei cristalli, 1938

Nietzsche Filosofia Il fraintedimento del pensiero nietzschiano alla base della costruzione ideologica del totalitarimo nazista

Fascismo e nazismo Storia L’organizzazione del consenso e la repressione delle opposizioni nel fascismo: affermazione violenta del fascismo, squadrismo, marcia su Roma, delitto Matteotti e leggi fascistissime

La La repressione del diverso e dell’oppositore nel nazismo: le leggi liberticide del ‘33, le leggi di Norimberga, i campi di concentramento

(20)

3 Titolo percorso pluri/interdisciplinare 2: Natura e sentimento

CONTENUTI Discipline

coinvolte Materiali/Documenti/Testi proposti

Leopardi: la natura benigna; il pessimismo storico; la natura malvagia e il pessimismo cosmico Pascoli: la natura

compassionevole e i suoi messaggi misteriosi

Ungaretti: un rapporto intimo tra natura e memoria; la precarietà della vita

Montale: le epifanie della natura, il male di vivere

Italiano Leopardi: tutti i testi indicati in programma

Pascoli, Myricae - “X Agosto”

- “L’assiuolo”

- “Novembre”

Canti di Castelvecchio - “Il gelsomino notturno”

D’Annunzio, Alcyone - “La pioggia nel pineto”

Ungaretti, L’allegria - “I Fiumi”

- “Soldati”

Montale, Ossi di seppia - “I limoni”

- “Spesso il male di vivere”

La natura come simbolo

dell’uomo moderno Inglese Utilizzo degli elementi naturali come simbolo nel racconto

“The Dead” di J.Joyce e nel romanzo A Farewell to Arms di E.Hemingway.

Natura come luogo privilegiato per

l’espressione delle proprie

“nostalgie sentimentali”

Il mare come patria

nell’opera di Rafael Alberti

L’elemento aria (vento) in Gabriel García Márquez

Spagnolo -Rubén Darío, Venus

-Neruda, Poema XX

-Machado, Es una tarde cenicienta y mustia

-El mar, la mar

-Si mi voz muriera en tierra -Canción 8

-”La ascensión al cielo de Remediios la Bella” (Cien años de soledad)

-El “viento de la desgracia” en La increíble y triste historia de la cándida Eréndira y de su abuela desalmada

(21)

4 Natura tra “terra” e

“patria”

Natura solidale o assente/sfruttata nell’opera di Lorca

Machado, Poema CXXV Lorca, Memento

-Canción de jinete -Romance de la luna luna -La aurora

La natura come luogo dello Erlebnis e della Sehnsucht nello Sturm und Drang e nel Romanticismo vs la visione razionalistica della natura in epoca moderna

Tedesco Goethe, Die Leiden des jungen Werther Literaturgeschichte: Sturm und Drang J. von Eichendorff, Mondacht

J. von Eichendorff, Sehnsucht

Novalis, “Die Welt muss romantisiert werden”

Literaturgeschichte: Motive der Romantik Kunst: Romantische Malerei: C.D. Friedrich M. Frisch, Homo Faber

Gli spazi della “gioia di vivere”, del lavoro, della solitudine e della cosmica consolazione.

Il racconto dell’anima, fragilità dell’uomo di fronte all’immensità del cielo.

Dialogo

Natura/Architettura.

Storia dell’Arte Constable, Il mulino di Flatford, 1817 Lega, Un dopo pranzo. Il pergolato, 1868 Segantini, Ave Maria a trasbordo,1886 V. van Gogh, Il seminatore, 1888

Gauguin, Eiaha ohipa (Non fanno nulla. Tahitiani in una stanza), 1896

Friedrich, Monaco in riva al mare, 1808 Munch, L'urlo, 1893

Matisse, La danza, prima e seconda versione, 1909-‘10 V. van Gogh, Notte stellata, 1889

Mondrian, Molo e Oceano, 1915 Carrà, Il pino sul mare, 1921 Pollock, Pali blu, 1952

Wright, Casa Kaufmann, “Casa sulla cascata”, 1936-39

Schopenhauer

Nietzsche

Filosofia La natura indifferente come manifestazione conflittuale della volontà

Il conflitto tra istinti naturali e razionalità nella vicenda storica della civiltà occidentale

Fisica La luce come onda elettromagnetica

(22)

5 Titolo percorso pluri/interdisciplinare 3: Il viaggio

CONTENUTI Discipline

coinvolte Materiali/Documenti/Testi proposti

Leopardi: la ricerca disperata di una terra senza patimenti

Pascoli: il problema dell’emigrazione nell’Italia di fine ‘800

Italiano Leopardi, Operette morali

- “Dialogo della natura e di un Islandese”

Pascoli, Poemetti - “Italy”

Paralisi e necessità di evasione nei Dubliners di Joyce

Inglese J.Joyce, Dubliners

- Il viaggio come opportunità vs immobilità in

“Eveline”

Il viaggio di Augusto Pérez

alla ricerca della propria identitá

L’esilio sentimentale e politico nelle opere di Machado e Alberti

Il viaggio di Lorca a New York tra aspettative e delusioni

Ulises il viaggiatore e il viaggio verso il nulla della

“cándida Eréndira”

Spagnolo -Unamuno, Niebla

-Machado, Poema CXXV

-Alberti, El mar la mar, Si mi voz muriera en tierra -Alberti, Canción 8, Lo que dejé por ti

-Lorca, La aurora

-Márquez, La increíble y triste historia de la cándida Eréndira y de su abuela desalmada

Il viaggio come conoscenza spirituale e culturale.

La ricerca di sé, della

“ragione”.

L’ irrequietezza che spinge a partire.

La ricerca della felicità.

Storia dell’Arte

Friedrich, Il viandante sul mare di nebbia, 1818

Delacroix, Donne di Algeri nei loro appartamenti, 1834

V. van Gogh, Campo di grano con volo di corvi Auvers-sur-Oise, luglio 1890

Gauguin, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?, 1897

Klimt, Fregio di Beethoven, 1902

Klee, Strada principale e strade secondarie, 1929 Emigrazione

Storia L’emigrazione italiana tra il secondo Ottocento e la

prima metà del Novecento

(23)

6

Colonialismo L’accelerazione dell’espansione coloniale europea nel

corso dell’Ottocento e la nascita dell’imperialismo Freud Filosofia Il vero viaggio come viaggio “statico” verso l’inconscio

Fisica Le grandi scoperte della fisica dell’Ottocento:

unificazione dei fenomeni elettrici e magnetici

(24)

7 Titolo percorso pluri/interdisciplinare 4: La città: progresso e conflitti

CONTENUTI Discipline coinvolte Materiali/Documenti/Testi proposti

Verga: i vinti e il progresso inarrestabile; il mondo arcaico e l’irruzione della storia; valori ideali e interesse economico;

l’addio al mondo pre- moderno

Montale: la città che soffoca la vita e la natura

Italiano Verga, - “I vinti e la fiumana del progresso”

(prefazione a I Malavoglia) I Malavoglia

cap.XV

Montale, Ossi di seppia - “I limoni”

Squallore e alienazione nella città vittoriana (immaginaria e reale)

Inglese C. Dickens

- “Coketown” (da Hard Times) - “Jacob’s Island” (da Oliver Twist)

L’industrializzazione e la

“scienza senza radici” nella New York di Lorca

I conflitti del mondo rurale di Lorca

Santiago del Cile,

“epicentro” della dittatura;

mondo rurale e urbano nell’opera di Isabel Allende

Spagnolo -Lorca, La aurora

-Lorca, La casa de Bernarda Alba

-Allende, La casa de los espíritus

La città come luogo dell’anonimato e del disorientamento nella letteratura e nell’arte dell’espressionismo

Tedesco Alfred Wolfenstein, Städter

Literaturgeschichte: Die expressionistische Revolution Kunst: Die expressionistische Malerei

Ernst Ludwig Kirchner, Potsdamer Platz Berliner Straßenszene, Friedrichstraße, Marzella Il “decoro” urbano e gli

spazi della convivialità.

La città luogo del disagio esistenziale, dello

smarrimento di fronte alla crescita della realtà urbana.

Fuga dalla metropoli

Storia dell’Arte

Monet, Boulevard des Capucines, 1874 Renoir, Il ballo al Moulin de la Galette, 1876 Gustave Eiffel, Torre Eiffel, 1889

Degas, L'assenzio,1876

Munch, Sera sul viale Karl Johan, 1892 Kirchner, Marcella, 1909-10

Kirchner, Potsdamer Platz, 1914

Paul Gauguin, Donne di Tahiti sulla spiaggia,1891

(25)

8 La città scenario

dell’avanzare della modernità:

“Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa;

canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne..."

Boccioni, La città che sale, 1910 Boccioni, La risata, 1911

Carrà, Manifestazione interventista, 1914

La Seconda rivoluzione

industriale Storia L’accelerazione dell’espansione urbana a partire dai mutamenti delle strutture produttive e dalle

innovazioni prodotte dallo sviluppo tecnico-scientifico Marx Filosofia La città come luogo della conflittualità politica nello

scontro tra borghesia e proletariato

Fisica I treni a levitazione magnetica; il motore elettrico; le

applicazioni dell’induzione elettromagnetica; la guerra delle correnti; Herz e le onde elettromagnetiche;

l’equazione E = mc^2.

(26)

9 Titolo percorso pluri/interdisciplinare 5: La crisi dell’io

CONTENUTI Discipline coinvolte

Materiali/Documenti/Testi proposti

Svevo, Pirandello,

Gozzano: la figura dell’inetto e la crisi della ragione

Italiano Svevo: tutti i testi indicati in programma

Pirandello, tutti i testi indicati in programma Gozzano, Colloqui

- “Totò Merumeni”

Crisi morale e morte interiore nei Dubliners di Joyce

Inglese J.Joyce, Dubliners

- “The Dead”

La ricerca dell’ideale e la frustrazione della realtá

Rappresentazione di sé e Introspezione

La ricerca di Dio

Espressione del dolore universale

Il rapporto con la morte

Spagnolo -Darío: Venus, Sonatina, Canción de otoño en primavera

-Machado: Retrato, Es una tarde cenicienta y mustia

-Unamuno: La oración del ateo, Niebla

-Lorca, La guitarra

-Lorca, Memento

-Alberti, Si mi voz muriera en tierra La perdita delle certezze e

il senso di estraneità nella letteratura del Fin de Siècle e di inizio Novecento.

La ridefinizione dell’io nella letteratura del Secondo Dopoguerra

Tedesco R. M. Rilke, Der Panther

Literaturgeschichte: Dinggedicht , Stilpluralismus Kunst: Edvard Munch, Der Schrei

F. Kafka, Gib’s auf!

Literaturgeschichte: Kafkas Biographie Alfred Wolfenstein, Städter

Literaturgeschichte: Die expressionistische Revolution Kunst: Die expressionistische Malerei

Ernst Ludwig Kirchner, Potsdamer Platz Berliner Straßenszene, Friedrichstraße, Marzella

W. Borchert, Die Küchenuhr G. Eich, Inventur

Literaturgeschichte: Trümmerliteratur Geschichte: Deutschland am Nullpunkt Un viaggio negli abissi

della psiche e nella

salvifica immaginazione.

L’attenzione al soggetto

Storia dell’Arte

Füssli, L’incubo,1781

Goya, Saturno che divora uno dei suoi figli, 1819 – 1823

(27)

10 nei suoi aspetti più

sofferenti.

Il mistero dell’identità e la difficoltà di riconoscersi.

Munch, Pubertà, 1895

Klee, Maschera con bandierina, 1925 Géricault, Ritratti di alienati, 1822 1823 Signorini, La sala delle agitate Bonifacio di Firenze,1865

Van Gogh, La camera da letto ad Arles,1888

G. de Chirico, Canto d’amore, 1914 Magritte, La riproduzione vietata, 1937

Tra le due guerra mondiali Storia La ricerca di una guida nell’Europa disorientata tra le due guerre mondiali: dai traumi bellici alle esperienze totalitarie

Kierkegaard Schopenhauer

Nietzsche Freud

Filosofia I tre stadi dell’esistenza

La dissoluzione dell’io come soluzione al problema dell’infelicità

La coscienza come epifenomeno; l’io plurale Le due topiche

(28)

11 Titolo percorso pluri/interdisciplinare 6: Figure femminili tra Otto e Novecento

CONTENUTI Discipline coinvolte

Materiali/Documenti/Testi proposti

Leopardi: figure femminili fra protesta eroica contro il fato e speranze soffocate dall’avversa natura

Tarchetti e D’Annunzio:

immagini della donna fatale

Svevo: forza e debolezza di una moglie borghese

Montale: presenza e assenza della donna

Italiano Leopardi,

Canti

- “Ultimo canto di Saffo”

- “A Silvia”

Tarchetti, Fosca

- “L’attrazione della morte”

D’Annunzio, Il Piacere - Libro III, cap.II

(“Un ritratto allo specchio: Sperelli e Muti”)

Svevo, La coscienza di Zeno - Cap.VI

(“La salute malata di Augusta”)

Montale, Satura - “Xenia 1”

La donna vittoriana: ritratti femminili che sfidano le convenzioni del tempo

Riscritture post-coloniali: il caso di Bertha

Doveri familiari e desiderio di felicità: La figura di Eveline in Dubliners

Il coraggio di Catherine in A Farewell to Arms

Inglese C.Brontë, Jane Eyre

-Jane: a strong willed woman (selected quotes) - “Bertha Mason”

La figura di Bertha nel romanzo di J.Rhys Wide Sargasso Sea (passo scelto)

Questione di punti di vista- articolo tratto dal The Guardian “Baddies in books: Bertha Rochester, the madwoman in the attic”

J.Joyce, Dubliners - “Eveline”

E. Hemingway, A Farewell to Arms - “Catherine’s death”

Donne (e) ideali

La notte e la luna: due

Spagnolo -Darío: Venus, Sonatina, Canción de otoño en primavera

(29)

12 figure femminili tra mistero

e violenza

Donne ed autoritá:

Bernarda, Carmen, mamá Elena, la abuela

Donne e

sensualitá/femminilitá:

Adela, Tita/Gertrudris, Remedios

-Lorca: Canción de jinete, Romance de la luna luna

-Lorca, La casa de Bernarda Alba -Delibes, Cinco horas con Mario -Esquivel, Como agua para chocolate

-Márquez, La increíble y triste historia de la cándida Eréndira y de su abuela desalmada

-Lorca, La casa de Bernarda Alba -Esquivel, Como agua para chocolate -Márquez, Cien años de soledad Le “disobbedienti”:

contro lo stato di subalternità di genere, sociale e di razza.

Tradizione e trasgressione.

La scelta dell’Arte come arma per la Vita.

“Considero mio dovere proteggere l’arte del mio tempo”.

Storia dell’Arte

Berthe Morisot, La culla, 1872- Giorno d’estate, 1879;

Donna alla toilette 1880- Autoritratto, 1885

Natal'ja Gončarova, Autoritratto 1907- La Evangelisti- Trinità , 1910 - Il ciclista, 1913 – Foresta verde e gialla, 1913- Nudo su sfondo blu, 1910.

Charlotte Salomon

Il viaggio a Roma, incontro con Michelangelo;

Berlino,30 gennaio 1933

Berlino, La notte dei cristalli, 1938 La partenza di Charlotte

Ultimo disegno in riva al mare.

Peggy Guggenheim, Una vita per l’Arte. 1946

Le suffragette Fascismo

Storia La lotta per i diritti politici e sociali

Il ruolo della donna nell’ideologia ruralista del fascismo

Fisica Marie Curie e la scoperta della radioattività. Mileva

Maric, la prima moglie di Albert Einstein.

(30)

13 Titolo percorso pluri/interdisciplinare 7: Verso una società di giusti e uguali

CONTENUTI Discipline coinvolte

Materiali/Documenti/Testi proposti

Verga: il lavoro minorile

Levi: uno sguardo lucido e razionale sulla follia dell’olocausto

Preoccuparsi della Terra semplicemente per amore della Terra

Italiano ginestra, Leopardi (solidarietà, social catena, società di giusti, amor fraterno)

Vita dei campi

- “Rosso Malpelo”

Levi, Se questo è un uomo - “L’arrivo nel Lager”

O.Burkeman

- “Il senso dei sacrifici per il clima”

Il diritto all’infanzia: la condizione degli orfani in epoca vittoriana

La lotta per

l’emancipazione femminile

Il diritto/dovere di esprimere le proprie idee

Il movimento per i diritti civili negli USA

Inglese C. Dickens, Oliver Twist -“Oliver wants some more”

-Le Suffragette: storia del movimento e analisi di alcune immagini dell’epoca.

V .Woolf, A Room of One’s Own - “Shakespeare’s sister”

Analisi dell’iconico discorso di M.L. King Jr “I have a dream”

La figura di Rosa Parks: analisi del Ted Talk “The real story of Rosa Parks and why we need to confront myths about black history”

Il diritto all’infanzia

Neruda e il suo impegno politico come “poeta del pueblo”

Il diritto

all’autodeterminazione femminile

Spagnolo -Lorca, Romance de la luna luna, La aurora

-Neruda, fragmento de la obra Confieso que he vivido

-Delibes, Cinco horas con Mario -Lorca, La casa de Bernarda Alba -Esquivel, Como agua para chocolate -Allende, La casa de los espíritus

-Márquez, La increíble y triste historia de la cándida Eréndira y de su abuela desalmada

Cittadinanza e

Costituzione: modulo sul consumo e sulla Sharing

Tedesco Ascolto “Was machst du mit deinen Sachen?”

Video sulla Sharing Economy “Teilen statt kaufen”

Ricerca su air.bnb

(31)

14 Economy

Il miracolo economico e i Gastarbeiter

Video “Schnelle Mode ist im Trend”

Testo sull’orto urbano “Gemeinschaftsgärten”

Video sullo Urban Gardening

H. Böll, Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral Film 100 Dinge

BRD: Die Nachkriegszeit 1945-1949 Die 50er Jahren: Das Wirtschaftswunder Wirtschaftswunder und Gastarbeiter Video “1955: Das Wirtschaftswunder”

La lotta per la libertà:

la resistenza e il sacrificio;

Il valore della patria.

La strada e gli intellettuali.

Il lavoro degli umili e il riscatto sociale.

Storia dell’Arte

Goya, Il sonno della ragione genera mostri, 1799 Goya, 3 maggio 1808: fucilazione alla Montagna del Principe Pio, 1814

Géricault, La zattera della Medusa, 1818-1819 Delacroix, La Libertà che guida il popolo, 1830

Courbet, L'atelier del pittore 1854-1855

Millet, Le spigolatrici,1857

V. van Gogh, I mangiatori di patate, 1885 Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato,1901

Marx

Nietzsche

Filosofia Il problema dell’uguaglianza reale e non formale come orizzonte del comunismo

La questione dello sfruttamento nel capitalismo Darwinismo sociale e volontà di potenza in Nietzsche

Riferimenti

Documenti correlati

saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Comprendere il lin- guaggio formale speci- fico della matematica, saper utilizzare le pro- cedure tipiche del pen- siero matematico, co- noscere i contenuti fondamentali delle

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie

ASMT1) Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti

ASMT1 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali

Trasformazione del testo in un modello matematico: incapacità di tradurre la situazione reale in un problema matematico, difficoltà a stabilire collegamenti tra il linguaggio naturale

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono