• Non ci sono risultati.

(1)1 PRESIDENTE DELL’8 SETTEMBRE 2020 N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)1 PRESIDENTE DELL’8 SETTEMBRE 2020 N"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

PRESIDENTE DELL’8 SETTEMBRE 2020 N. 6

Art. 66-bis. Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

Costituzione del Comitato tecnico previsto dal comma 3.

IL PRESIDENTE

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;

visto il decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 e, in particolare l’art. 25 recante l’ordinamento degli enti previdenziali pubblici;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 luglio 2019 di nomina a Presidente dell’Istituto;

visto il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77 ed, in particolare l’art. 66 bis, comma 3;

visto il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020 n. 27 ed in particolare l’art. 15 “Diposizioni straordinarie per la produzione di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale”;

visto il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77 ed, in particolare l’art. 66 bis, in base al quale rimane nella competenza dell’Istituto la valutazione delle richieste presentate dai produttori di dispositivi di protezione individuale, mentre per quelle presentate dagli importatori è previsto il passaggio nella sfera di responsabilità delle Regioni;

visto in particolare il comma 3 del predetto art. 66 bis, in base al quale è prevista la costituzione di un Comitato tecnico per la definizione di criteri semplificati di validazione, in deroga alle norme vigenti, che assicurino l'efficacia protettiva idonea all'utilizzo specifico fino al termine dello stato di emergenza, presieduto da un rappresentante dell’Istituto e costituito da un rappresentante designato dalle Regioni, da un rappresentante di ACCREDIA, da un rappresentante di UNI e da un rappresentante degli organismi notificati indicato dalle associazioni degli organismi di valutazione della conformità socie di ACCREDIA (CCI);

tenuto conto delle designazioni pervenute dalla citate Istituzioni/organizzazioni;

vista la relazione del Direttore generale in data 8 settembre 2020 con la quale, tra l’altro, viene proposto il dott. Fabrizio Benedetti, quale rappresentante dell’Istituto,

(2)

2

DETERMINA

di costituire il Comitato tecnico, di cui all’art. 66 bis, comma 3, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 nella seguente composizione:

PRESIDENTE

dott. Fabrizio Benedetti in rappresentanza dell’Inail

COMPONENTI

dott.Daniele Tovoli in rappresentanza delle Regioni dott. Federico Pecoraro in rappresentanza di ACCREDIA dott. Alberto Galeotto in rappresentanza di UNI

dott. Flavio Banfi in rappresentanza di CCI

Il supporto amministrativo al Comitato tecnico sarà assicurato dalla Direzione centrale Ricerca.

Ai componenti del Comitato non spettano compensi, gettoni di presenza, rimborsi di spese o altri emolumenti comunque denominati.

f.to Franco Bettoni

Riferimenti

Documenti correlati

27,c.1, delle vigenti “Norme sull’Ordinamento amministrativo – contabile, per un periodo non superiore ai due mesi a decorrere dalla data di approvazione del bilancio di

(Manutenzione Ordinaria e riparazione di beni immobili) livello V 008 del Bilancio di Esercizio 2020 in quanto sussiste la necessaria disponibilità di competenza e di

(Manutenzione Ordinaria e riparazione di beni immobili) livello V 008 del Bilancio di Esercizio 2020 in quanto sussiste la necessaria disponibilità di competenza e di cassa, al fine

RISULTATI PROVA SCRITTA DI LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE DEL 8 SETTEMBRE 2020.

È inammissibile nella parte in cui denuncia la violazione di una serie di norme senza confrontarsi con la sentenza impugnata sì da far emergere l’errore imputato alla

Oltre alla vigilanza sull’incolumità e al controllo del rispetto delle norme interne, si richiama l’attenzione dei docenti sugli aspetti interpersonali della vita