Anno Scolastico 2020/21
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE
Biennio comune
“TECNOLOGICO”
Classe 1CC
Istituto Tecnico Statale
“CARLO CATTANEO”
Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI) Codice Meccanografico PITD070007
Indice
Indice 2
Composizione del Consiglio di Classe 4
Situazione in ingresso 5
Composizione della classe 5
Profilo generale della classe 5
Osservazioni sulla classe 5
Esito dei test di ingresso 5
Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno 6
Assi culturali 6
Competenze chiave di cittadinanza 6
Esperienze da proporre alla classe 7
Unità di apprendimento interdisciplinari 8
Metodologie didattiche 9
Valutazione 10
Modalità di recupero e potenziamento 10
Allegato A
Programmazioni disciplinari 11
Italiano 11
Storia 13
Matematica 15
Scienze Integrate (Chimica) 18
Scienze Integrate (Scienze della Terra) 21
Fisica 23
Lingua Inglese 29
Tecnologie informatiche 31
Diritto ed Economia 34
Educazione Civica 36
Tecnologia e Tecniche di Rappresentazioni Grafiche 39
Geografia 41
Scienze motorie e sportive 43
Insegnamento Religione Cattolica 45
Allegato B
Assi culturali 47
Asse dei linguaggi 47
Asse matematico 48
Asse scientifico-tecnologico 49
Asse storico-sociale 50
Composizione del Consiglio di Classe
Cognome e Nome Disciplina Funzione
Frosini Alessandro *** Presidente
Salerno Gabriella Scienze integrate e Geografia Coordinatore
Tempesti Alessio Chimica Segretario
Scali Rita Italiano Docente
Pistolesi Martina Matematica Docente
Cavallini Marcello Lingua Inglese Docente
Di Girolamo Flavia Viola Fisica Docente
Tricoli Alberto Tecnologie informatiche Docente
Tanda Fiammetta Tecnologie grafiche Docente
Pagni Iacopo Diritto Docente
Manfredini Renato Sc. Motorie Docente
Dal Canto Alessandra Religione Docente
Fogliaro Federica ITP Chimica Docente
Fasano Antonio ITP Tecnologie Docente
Portosalvo Massimiliano ITP Informatica Docente
Giacomelli Marco ITP Fisica Docente
Beux François
Matematica Compresente
Situazione in ingresso
Composizione della classe
̵ Numero totale di studenti: 22 di cui 10 femmine e 12 maschi.
̵ Numero di studenti che frequentano la stessa classe per la seconda volta: nessuno
̵ Numero di studenti provenienti da altre scuole / indirizzi: nessuno
Profilo generale della classe
La classe si presenta come un gruppo affiatato e corretto da un punto di vista disciplinare. Gli alunni mostrano impegno ed interesse. La maggior parte di loro ha scelto questo indirizzo consapevole delle difficoltà e dell’impegno richiesto, motivati da aspettative lavorative in ambito biologico e sanitario.
Alla luce delle attività di accoglienza e dei test d’ingresso, sul piano didattico-cognitivo la classe si colloca a un livello medio-alto, qualche alunno presenta livelli sotto la sufficienza. I docenti attiveranno tutte le possibili strategie per il raggiungimento degli obiettivi didattici da parte degli alunni in difficoltà e per il potenziamento degli alunni con livelli di partenza più alti. Dalle prime verifiche è confermato il livello della classe mediamente buono.
Osservazioni sulla classe
Nella classe sono presenti 5 alunni con Bisogni Educativi Speciali, dei quali 2 con Disturbi Specifici di Apprendimento. Per questi alunni si provvederà a stilare i Piani Educativi Personalizzati.
Esito dei test di ingresso
Materia Data del test N° alunni che hanno riportato risultati G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott.
Dipartimento Scienze 1/10/2020 (1
assente) 0 9 8 4 0
Italiano (riassunto del testo
scritto) 21/10 (due assenti) 8 (di cui 2
sul limite dell’insuffi cienza)
più che sufficiente:
6 buono: 4 2
Inglese 20 e 30/10/2020 2 3 6 10 2
Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno
Gli studenti sono chiamati a frequentare un biennio di base necessario ad acquisire una corretta padronanza di competenze indispensabili nella vita di cittadini europei responsabili, nel quadro di una società in continua evoluzione che impone una formazione pressoché continua nell’arco di tutta la vita (long life learning).
Assi culturali
I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale). Essi costituiscono “il tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente, anche ai fini della futura vita lavorativa (D.M. 22/08/2007- Norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione). La delineazione degli assi culturali è riportata nell’Allegato B.
Competenze chiave di cittadinanza
I Docenti hanno individuato le seguenti competenze da sviluppare nel corso dell’anno scolastico.
N. Carattere Metodologico Strumentale Discipline interessate
1
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
Fisica, Diritto Scienze motorie
Italiano, Storia, Matematica IRC, T.T.R.G.
Geografia, Scienze della Terra Tecnologie informatiche Inglese, Chimica
2
Progettare:elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
Diritto, Fisica Scienze motorie
Italiano, Storia, Matematica IT.T.R.G.RC
Geografia, Scienze della Terra Tecnologie informatiche Inglese
3
Risolvere problemi:affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
Fisica, Scienze motorie MatemaT.T.R.G.tica Diritto, Geografia Scienze della Terra Tecnologie informatiche, Chimica
4 Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura
Fisica, Scienze motorie Italiano, Storia
Matematica, IRC, T.T.R.G.
Geografia, Scienze della Terra
Esperienze da proporre alla classe
Le misure di restrizione dovute alla pandemia non consentono la programmazione di viaggi d’istruzione e gite scolastiche. Gli alunni saranno coinvolti i progetti e attività a distanza o in modalità DOS (secondo il modello 4+2) previste dalle programmazioni delle singole discipline.
sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,
cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Tecnologie informatiche, Chimica
5
Acquisire e interpretare l’informazione, acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Diritto, Scienze motorie Matematica, IRC
Geografia, Scienze della Terra, Chimica
6
Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
Scienze motorie Italiano, Storia, IRC Matematica, T.T.R.G.
Geografia, Scienze della Terra Tecnologie informatiche Inglese, Chimica
7
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
Scienze motorie Italiano, Matematica Storia, IRC, T.T.R.G.
Geografia, Scienze della Terra Tecnologie informatiche Inglese, Chimica
8
Agire in modo autonomo e responsabile:sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
Diritto, Scienze motorie Storia, Matematica IRC, T.T.R.G.
Geografia, Scienze della Terra Inglese
9
Operare scelte autonome:Capacità di compiere definitivamente delle scelte personali in cui la decisione è alla fine non dettata da influenze esterne. Capacità di possedere autonomia di giudizio senza pressione esterna.
Scienze motorie Matematica, IRC Scienze della Terra
Unità di apprendimento interdisciplinari
TITOLO U.D.A. INTERDISCIPLINARE: STORIA DELLA FISICA
Discipline coinvolte Storia,, Fisica (durante le ore di didattica in presenza)
Competenze Riuscire ad andare oltre il resoconto di fatti oppure l’equazione ed individuare l’umanità dietro di esse.
Conoscenze Approfondimento delle peculiarità dei periodi storici dal punto di vista dello sviluppo tecnologico e nello studio della fenomenologia del mondo e dell’universo.
Abilità Sforzarsi di immaginare il livello culturale e le necessità di popoli in un contesto storico diverso; sforzarsi di capire il percorso del pensiero scientifico - tecnologico dell’umanità.
Prodotti
TITOLO U.D.A. INTERDISCIPLINARE: LA CHIMICA NELLA FISICA
Discipline coinvolte Fisica, Chimica
Competenze Puntare sulle nozioni in comune nelle due discipline per rafforzare la conoscenza delle discipline di indirizzo, a stampo chimico.
Conoscenze La notazione scientifica. Introduzione al concetto che sia degli elementi chimici che i corpi coinvolti nei fenomeni studiati dalla fisica sono composti dagli stessi “mattoni” (gli atomi).
Abilità Utilizzare nozioni di chimica per capire meglio la fisica ed utilizzare nozioni di fisica per capire meglio la chimica.
Prodotti
Metodologie didattiche
Il nostro Istituto ha promosso l’adozione di una metodologia didattica laboratoriale, dove lo studente è il protagonista del suo percorso scolastico, attraverso tecniche innovative di apprendimento attivo, come il cooperative learning, la peer education, il debate, la flipped classroom, l’utilizzo critico delle tecnologie.
Da alcuni anni, un gruppo di docenti si è impegnato in un percorso scolastico di ricerca-azione sotto la guida di esperti del settore, sperimentando attività e valutandone la valenza didattica. Il gruppo ha partecipato ai percorsi formativi dell’INDIRE “La didattica laboratoriale nei PTP” a varie iniziative regionali e nazionali. La scuola ha inoltre aderito al Movimento delle Avanguardie Educative promosso dall’INDIRE, adottando le idee delle “Aule laboratorio disciplinari” e delle “Aule flessibili”.
L'Istituto ha individuato alcune linee guida per il proseguimento dell’esperienza di Didattica Laboratoriale. Nel rispetto delle libertà d’insegnamento dei docenti e delle delibere dei Consigli di Classe, esse rappresentano un punto di riferimento ineludibile, che caratterizzano lo stile didattico dei docenti dell’Istituto:
⎼ nella programmazione, privilegiare la costruzione delle competenze rispetto alla quantità̀ dei contenuti;
⎼ sperimentare e costruire una didattica nuova, superando progressivamente quella trasmissiva e soltanto frontale;
⎼ privilegiare percorsi strutturati in modo da far lavorare le classi a gruppi, anche per rafforzarne la coesione;
⎼ utilizzare le potenzialità̀ o erte dalla riorganizzazione dello spazio di apprendimento;
⎼ incoraggiare la partecipazione degli alunni alle attività̀ pomeridiane;
⎼ utilizzare le opportunità̀ o erte dagli strumenti informatici;
⎼ sviluppare la pratica dell’uso didattico del proprio dispositivo elettronico (metodologia BYOD), anche attraverso un ripensamento dell’utilizzo dei testi scolastici in direzione di uso sempre più̀ esteso del materiale multimediale in formato digitale.
Per quanto riguarda la riorganizzazione degli spazi secondo il sistema delle “aule tematiche e flessibili”, strumento per il rinnovamento delle metodologie didattiche, le aule sono assegnate ai docenti secondo una divisione in aree disciplinari (scientifica, della comunicazione, economico-giuridica).
TITOLO U.D.A. INTERDISCIPLINARE- Glossario di scienze
Discipline coinvolte Scienze della Terra - Inglese
Competenze Utilizzare un linguaggio specifico
Conoscenze Alcuni termini delle scienze della Terra in lingua inglese
Abilità Riconoscere i termini specifici in un semplice testo scientifico
Prodotti Materiale multimediale
Valutazione
La valutazione accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente un costante adeguamento della programmazione didattica in quanto permette ai docenti di: i) offrire all'alunno il sostegno necessario al fine di favorire il superamento delle difficoltà che si presentano in itinere; ii) predisporre collegialmente piani personalizzati e individualizzati per i soggetti con bisogni educativi speciali.
Durante l'anno scolastico le conoscenze, le abilità e le competenze degli alunni sono accertate attraverso molteplici prove di verifica, diverse per tipologie a seconda della disciplina presa in esame, secondo le indicazioni dei singoli dipartimenti. Tali prove permettono al corpo docente di stimare il processo di apprendimento degli alunni e contribuiscono alla valutazione sommativa finale condotta al termine del Primo e del Secondo periodo. Nello scrutinio di finale il Consiglio di classe provvede alla valutazione collegiale del profitto e della condotta di ciascun alunno e ne stabilisce l'ammissione o la non ammissione all'anno successivo ovvero delibera la sospensione del giudizio.
Per quanto riguarda i criteri generali sulla valutazione e le griglie di valutazione si fa riferimento al “Regolamento di Istituto per la Valutazione” allegato al PTOF 2019-20 e disponibile sul sito Istituzionale al seguente link:
https://www.itcattaneo.edu.it/file/regolamentovalutazione.pdf.
Modalità di recupero e potenziamento
Gli studenti e le studentesse delle classi diverse dalle Prime, promossi con insufficienze nell’a.s. 19/20, dopo aver frequentato le attività di recupero nel periodo 2-12 settembre 2020 dovranno recuperare le carenze nel corso del Primo periodo. Il CDC, tenendo conto delle indicazioni del Collegio dei docenti, in sede di scrutinio intermedio valuterà l’avvenuto recupero anche parziale e potrà deliberare eventualmente la prosecuzione del processo di recupero nel Secondo periodo. Le carenze riscontrate nello scrutinio intermedio e riferite alla programmazione del primo periodo saranno recuperate come previsto dal PTOF vigente e sempre secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti.
Alla famiglia verrà comunicato, in esito alla valutazione interperiodale del secondo periodo, se la carenza riscontrata è stata recuperata ovvero se le attività di recupero dovranno proseguire anche nel secondo momento. Per queste attività i docenti favoriranno il lavoro di gruppo, l’apprendimento cooperativo, il coinvolgimento dell’intera classe anche attraverso forme di “peer education”.
Inoltre, si svolgeranno durante l’anno scolastico, in orario pomeridiano, dei corsi di recupero rivolti a studenti segnalati dai docenti. Un’ulteriore modalità per il recupero delle carenze consiste nel mentoring (sportello didattico) su richiesta di un numero minimo di tre studenti per ciascun incontro.
Per gli studenti promossi con riserva, l’ultima fase di recupero è prevista dal 21 giugno al 9 luglio 2021, in preparazione degli esami di recupero di fine agosto.
San Miniato, 30/11/2020 La coordinatrice di classe
Prof. Gabriella Salerno
Allegato A
Programmazioni disciplinari
Italiano
Insegnante
Prof. Rita Scali
Libro di testo
M. Fontana, L. Forte, M. T. Talice “Una vita da lettori. Narrativa”, Zanichelli editore M. Sensini “Con metodo”, Mondadori Scuola con volumi B e C (scrittura e lessico, Vedemecum)
Altri materiali Materiali prodotti dall’’insegnante, materiali multimediali.
Ore Ore settimanali: 4
U.D.A.
– Materiali e strumenti: libro di testo, materiali multimediali, materiali prodotti dall’insegnante – Eventuali prodotti: temi, testi di vario genere, presentazioni in Power point
– Tempi di attuazione: tutto l’anno
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1, 4, 5
Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale
Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati
Affrontare diverse situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista
Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali
Cogliere le relazioni logiche in una comunicazione
Principali strutture grammaticali della lingua italiana, a livello morfologico e sintattico Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali
Lessico disciplinare e linguaggi settoriali
Utilizzare un registro linguistico adeguato e differenziato in base alle diverse situazioni comunicative
1, 4, 5 Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario
Cogliere le relazioni logiche in un testo scritto Cogliere le caratteristiche principali di un testo di critica letteraria
Attuare confronti fra le diverse chiavi di lettura e interpretazioni critiche dei testi letterari
Conoscenza delle strutture essenziali di testi in prosa di diversa tipologia
-narrativi - espositivi - descrittivi
Conoscenza delle diverse categorie narratologiche indispensabili per una corretta analisi del testo narrativo
Conoscenza delle caratteristiche dei principali generi narrativi del racconto e nel romanzo Principali connettivi logici
Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi
1, 2, 6 Ricercare e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo
Prendere appunti e redigere sintesi
Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative
Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazione ecc.
Produzione di testi disciplinari di diversa tipologia:
-tema
-testo narrativo
Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione
Attività di riscrittura di testi narrativi
Obiettivi minimi: svolgere compiti semplici in situazioni note, dimostrando di possedere in maniera essenziale le conoscenze e le abilità
Storia
Insegnante
Prof. Rita Scali
Libro di testo A Brancati, T. Pagliarani “Operazione storia volume 1”, La Nuova Italia
Altri materiali Materiali prodotti dall’insegnante
Ore Ore settimanali: 2
U.D.A.
– Materiali e strumenti: libro di testo, materiali multimediali e prodotti dall’insegnante – Eventuali prodotti: testi, presentazioni in Power Point
– Tempi di attuazione: tutto l’anno
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1, 4, 6, 7, 8
Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.
Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.
Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.
- Antichi popoli
- Le prime civiltà marittime: Cretesi, Achei-Micenei, Fenici
- La civiltà greca classica: caratteri, espressioni e valore
- Alessandro Magno e l’ellenismo
- L’Italia antica: gli Etruschi e la Roma dei re
- La formazione dello stato romano e la crisi
della res publica
- La Roma imperiale: apogeo e crisi
-- Il cristianesimo
1, 6, 7 - Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto
dell'ambiente.
- Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione.
- Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni fra persona, famiglia, società, stato.
Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo anno del primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza.
Lessico di base della storiografia.
Obiettivi minimi: svolgere compiti semplici in
situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
Matematica
Insegnante
Prof. ssa Martina Pistolesi
Libro di testo “Matematica verde, seconda edizione” - volume 1. Bergamini-Barozzi.
Zanichelli editore.
Altri materiali
⎼ materiale fornito dal docente (appunti e file caricati su Classroom);
⎼ supporti audiovisivi;
⎼ presentazioni Power Point;
⎼ quiz su Classroom, Socrative, Kahoot;
⎼ materiale reperito sul web;
⎼ software didattici.
Ore Ore settimanali: 4 unità orarie.
U.D.A. -Insiemi Numerici
– Tempi di attuazione: settembre 2020 - ottobre 2020
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1,3,6,7,8,9.
- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico;
- calcolare il valore di espressioni numeriche;
- applicare le proprietà delle potenze;
- tradurre una frase in una espressione numerica;
- risolvere problemi con percentuali e proporzioni.
I numeri naturali, interi, razionali (sotto forma frazionaria e decimale), irrazionali e introduzione ai numeri reali; loro struttura ed ordinamento sulla retta, le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà, potenze e le loro proprietà, rapporti e percentuali.
U.D.A. -Dati e previsioni
– Tempi di attuazione: novembre 2020
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1,2,3,4,5,6,7,8 ,9.
- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico ;
- saper calcolare la probabilità classica di eventi semplici e composti, di somme logiche e prodotti logici di eventi.
- Eventi aleatori;
- definizione di probabilità classica;
- somma logica di eventi;
- prodotto logico di eventi.
U.D.A. -Calcolo letterale
– Tempi di attuazione: fine trimestre - pentamestre
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1,3,6,7,8,9.
- Tradurre in espressione letterale un’espressione linguistica che indichi una sequenza di operazioni e viceversa;
- operare con monomi, saper individuare monomi simili, uguali e opposti, determinarne il grado e eseguire operazioni con monomi;
- calcolare MCD e mcm di due o più monomi.
I monomi: definizioni, operazioni con i monomi.
1,3,6,7,8,9. - Ridurre polinomi in forma normale;
- eseguire operazioni con polinomi, utilizzando, quando possibile, prodotti notevoli noti;
- applicare le regole generali per la divisione tra polinomi e la regola di Ruffini.
I polinomi: definizioni, operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli e operazioni tra monomi e tra polinomi.
San Miniato, 30 novembre 2020 Prof.ssa Martina Pistolesi
1,3,6,7,8,9. - Saper fattorizzare un polinomio utilizzando consapevolmente le varie tecniche;
- determinare MCD e mcm di due o più polinomi.
Fattorizzazione di un polinomio (messa in evidenza totale e parziale, scomposizione con utilizzo dei prodotti notevoli, trinomio speciale).
1,3,6,7,8,9. - Individuare il campo di esistenza di una frazione algebrica;
- eseguire operazioni con le frazioni algebriche.
Frazioni algebriche: campo di esistenza, alcune operazioni.
U.D.A. -Equazioni e disequazioni lineari
– Tempi di attuazione: aprile 2021 - giugno 2021
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1,3,4,5,7,8,9.
- Saper risolvere una equazione lineare e verificare una soluzione;
- risolvere problemi che implicano l’uso di equazioni collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo verso la modellizzazione matematica;
- interpretare e risolvere graficamente una equazione lineare.
- Definizione di equazione e di soluzione di una equazione;
- equazioni determinate, indeterminate e impossibili;
- principi di equivalenza e conseguenze operative;
- condizione di accettabilità della soluzione.
1,3,4,5,7,8,9. - Risolvere una disequazione lineare numerica;
- interpretare e risolvere graficamente una disequazione lineare;
- risolvere un sistema di due o più disequazioni lineari.
- Concetto di disuguaglianza;
- proprietà delle disequazioni;
- concetto di intervallo, intervallo limitato ed illimitato;
- definizione di disequazione e significato di insieme delle sue soluzioni;
- primo e secondo principio di equivalenza delle disequazioni e loro conseguenze operative;
- concetto di sistema di disequazioni e significato di un insieme delle soluzioni.
Scienze Integrate (Chimica)
Insegnante
Prof. Alessio Tempesti - Prof. ssa Federica Fogliaro
Libro di testo “Chimica: Molecole in movimento” – Valitutti G., Falasca M., Amadio P. – Ed. Zanichelli
Altri materiali ⎼ Attrezzatura specifica disponibile in laboratorio, eventuali dispense e sussidi didattici forniti dalla docente, LIM con connessione in rete, power point, video.
Ore Ore settimanali: 3 di cui 2 di laboratorio
U.D.A. - Introduzione alla chimica: le grandezze fisiche
– Materiali e strumenti: Libro testo, ulteriore materiale fornito dal docente, LIM, Strumenti e vetreria di laboratorio
– Tempi di attuazione: Settembre-Ottobre
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 3,4, 5, 6,
7
● Classificare le grandezze fisiche in fondamentali, derivate, intensive e estensive usando correttamente le relative unità di misura ed i relativi fattori di conversione.
● Risolvere semplici problemi con la densità.
Le grandezze fisiche propedeutiche allo studio della chimica e la loro misura
U.D.A. - La materia e le sue proprietà
– Materiali e strumenti: Libro testo, ulteriore materiale fornito dal docente, LIM, Strumenti e vetreria di laboratorio
– Tempi di attuazione: Novembre
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 4, 5,6, 7,
8 ● Classificare la materia sulla base del suo stato fisico e conoscerne le
caratteristiche.
● Interpretare grafici relativi all’analisi termica di una sostanza pura
Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato
U.D.A. - La materia: sostanze pure e miscugli
– Materiali e strumenti: Libro testo, ulteriore materiale fornito dal docente, LIM, Strumenti e vetreria di laboratorio
– Tempi di attuazione: Novembre-Dicembre
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 4, 5,6, 7,
8
● Classificare la materia in base alla sua composizione, distinguendo miscugli (omogenei e eterogenei) e sostanze pure
● Effettuare la separazione dei componenti di un miscuglio
scegliendo le tecniche di separazione più adatte
Le sostanze pure ed i miscugli
U.D.A. - Le trasformazioni chimiche
– Materiali e strumenti: Libro testo, ulteriore materiale fornito dal docente, laboratorio, LIM, Strumenti e vetreria di laboratorio
– Tempi di attuazione: Gennaio-Febbraio
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 4, 5,6, 7,
8
● Distinguere trasformazioni chimiche e fisiche
● Distinguere elementi e composti e atomi, molecole e ioni
● Rappresentare una reazione mediante un’equazione chimica e saperla bilanciare
● Saper “leggere” una formula chimica
● Indicare le evidenze sperimentali che portarono Lavoisier e Proust a formulare le loro leggi e
interpretarle alla luce della teoria atomica di Dalton
Trasformazioni chimiche, leggi ponderali e teoria atomica
U.D.A. - Classificazione delle sostanze e nomenclatura – Materiali e strumenti: Computer, Strumenti e vetreria di laboratorio – Eventuali prodotti: Ricerca e raccolta dati, schemi.
– Tempi di attuazione: Marzo-Aprile-Maggio
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
San Miniato ,30 novembre 2020
Gli Insegnanti prof. Alessio Tempesti, prof. ssa Federica Fogliaro
1, 4, 5,6, 7, 8
● Ricavare informazione di base dalla Tavola Periodica (classificazione elementi, numero atomico, gruppo e periodo di un elemento)
● Classificare le sostanze inorganiche nelle varie famiglie chimiche
● Attribuire il nome corretto data la formula chimica di un composto e viceversa
Il linguaggio della chimica: primo approccio alla Tavola Periodica, classificazione delle sostanze e nomenclatura
Scienze Integrate (Scienze della Terra)
Insegnante
Prof. Gabriella Salerno
Libro di testo ● Gainotti Modelli Incontro con le Scienze della Terra Zanichelli
Altri materiali
● LIM, risorse online, Riviste Specialistiche, divulgative, quotidiani, materiali specifici autoprodotti, schede di laboratorio, materiale di laboratorio
Ore 2
U.D.A. - L’UNIVERSO – Materiali e strumenti: LIM, Eliogeo, planetario, googlemaps – Eventuali prodotti: Tabelle e schemi
– Tempi di attuazione: 10 h
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 2, 3, 4, 5,
6, 7 Saper leggere ed interpretare i moti dei pianeti, lettura di una carta del cielo, identificazione delle principali costellazioni
Universo, stelle, pianeti.
Le leggi di Keplero La legge di gravità.
Il Sole.
La Luna.
U.D.A. - L’ATMOSFERA
– Materiali e strumenti: LIM, computer, Strumenti e vetreria di laboratorio – Eventuali prodotti: Ricerca e raccolta dati, schemi.
– Tempi di attuazione: 12 h
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 4, 5, 7, 8 Osservare, misurare ed interpretare le
componenti, le condizioni e gli eventi relativi all'atmosfera
Comprendere le cause e le conseguenze delle alterazioni dell'atmosfera e operare scelte consapevoli
Caratteristiche dell’atmosfera, suddivisione dell’atmosfera.
Eventi meteorologici.
L'inquinamento dell'aria.
San Miniato 30 novembre 2020
Il docente
Prof. ssa Gabriella Salerno U.D.A. - L’IDROSFERA
– Materiali e strumenti: LIM, strumenti e vetreria di laboratorio – Eventuali prodotti: Ricerca e raccolta dati
– Tempi di attuazione: 12 h
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 4, 5, 7, 8 Saper interpretare i meccanismi alla base del
funzionamento dell'idrosfera
Comprendere le cause e le conseguenze delle alterazioni dell'idrosfera e operare scelte consapevoli
Caratteristiche dell’idrosfera.
Le dinamiche glaciali, marine e fluviali.
L'inquinamento dell'acqua
U.D.A. - I MINERALI E LE ROCCE
– Materiali e strumenti: LIM, strumenti e vetreria di laboratorio, campioni di minerali e rocce
– Eventuali prodotti: Tabelle e schemi – Tempi di attuazione: 12 h
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 4, 5, 7 Osservare e riconoscere le rocce e i minerali. I minerali, le rocce
U.D.A. - LE DINAMICHE DELLA LITOSFERA – Materiali e strumenti: LIM, Strumenti e vetreria di laboratorio – Eventuali prodotti: Tabelle
– Tempi di attuazione: 20 h
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 2, 3, 4, 5,
6, 7 Comprendere le cause e le conseguenze dei
fenomeni vulcanici, sismici e geodinamici. Tettonica delle Placche.
Vulcani.
Terremoti.
8, 9 Operare scelte consapevoli in relazione ai
rischi sismico e vulcanico. Rischi vulcanico e sismico.
Fisica
Insegnante
Prof. ssa Flavia Viola Di Girolamo, prof. Marco Giacomelli (docente ITP)
Libro di testo Titolo del libro di testo: Fisica Lezioni e Problemi (Meccanica, Termodinamica, Campo elettrico e magnetico) Volume UNICO
Altri materiali
⎼ Presentazioni multimediali
⎼ Materiale estratto dal web
⎼ Sussidi forniti dall’insegnante
⎼ LIM o smart-board con connessione in rete
⎼ Video
Ore Ore settimanali: 3 di cui 1 di Laboratorio
U.D.A. - Grandezze fisiche e misure.
– Materiali e strumenti:libro di testo , presentazioni multimediali, materiale estratto dal web, video (anche di esperimenti di laboratorio), laboratorio (n.b. se possibile)
– Eventuali prodotti:
– Tempi di attuazione: Settembre - Ottobre
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1,2,3,4 Introduzione alla disciplina tramite una
discussione sulla descrizione del corpo umano (in particolare) e di meccanismi biologici (in generale) mediante i metodi e le conoscenze della fisica.
Grandezze fisiche utili per descrivere il corpo umano ed i meccanismi biologici
Accenni a fenomeni fisici che avvengono nel corpo umano e nei meccanismi biologici
1,2,3,4 Introduzione al metodo sperimentale mediante un esperimento di misura della densità dell’acqua dolce e salata svolto in didattica a distanza (ad Ottobre) utilizzando strumenti facilmente reperibili in casa
Concetto di densità
Determinazione della densità di un liquido Rappresentazione dei dati sotto forma di tabelle
1,2,3,4 Comprendere il concetto di definizione operativa di una grandezza fisica;
Convertire la misura di una grandezza fisica da un’unità di misura ad un’altra;
Utilizzare multipli e sottomultipli di una unità.
Operare con l'algebra delle potenze.
Saper utilizzare la notazione scientifica
Saper calcolare l’errore assoluto e percentuale;
Esprimere il risultato di una misura con il corretto uso di cifre significative;
Valutare l’ordine di grandezza di una misura;
Valutare l’attendibilità dei risultati;
Il metodo scientifico sperimentale.
Il significato di grandezza fisica e di misura.
Il sistema internazionale delle unità di misura.
La misura di spazio, tempo e massa.
La densità di una sostanza e sua unità di misura nel S.I.
La notazione scientifica.
Ordine di grandezza di un numero.
Le caratteristiche degli strumenti di misura.
Gli errori di misura ed il calcolo dell’errore assoluto nella somma/sottrazione e
prodotto/quoziente di due misure.
Cenni alla trattazione statistica delle misure (errore assoluto, relativo, percentuale).
Regole di approssimazione (cifre significative di un numero, approssimazione per difetto e per eccesso di una cifra).
U.D.A. - Rappresentazione di dati e fenomeni
– Materiali e strumenti:libro di testo , presentazioni multimediali, materiale estratto dal web, video (anche di esperimenti di laboratorio), laboratorio (n.b. se possibile)
– Eventuali prodotti:
– Tempi di attuazione:Novembre
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1,2,3,4 Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze fisiche;
Leggere ed interpretare formule e grafici.
Riconoscere la relazione di proporzionalità diretta e inversa dalla formula e dal grafico.
Vari metodi per rappresentare un fenomeno fisico (tabella, formula e grafico).
Alcune relazioni fra grandezze (proporzionalità diretta, inversa, quadratica, correlazione lineare).
U.D.A. - I vettori e le forze
– Materiali e strumenti:libro di testo , presentazioni multimediali, materiale estratto dal web, video (anche di esperimenti di laboratorio), laboratorio (n.b. se possibile)
– Eventuali prodotti:
– Tempi di attuazione:Dicembre - Gennaio
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1,2,3,4 Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali.
Svolgere operazioni con le grandezze vettoriali.
Scomporre una forza e calcolare le sue componenti.
Calcolare la forza risultante di due o
Differenza tra grandezze vettoriali e scalari.
Operazioni con i vettori (somma, differenza, prodotto per uno scalare).
Scomposizione di un vettore.
Concetto di forza.
più' forze assegnate.
Calcolare il valore della forza peso, determinare la forza di attrito al distacco e in movimento.
Conoscere la differenza tra massa e peso
Applicare la legge di Hooke
La forza peso.
La forza elastica e la legge di Hooke Le forze di attrito statico e
dinamico.
Il dinamometro.
U.D.A. - L’equilibrio dei corpi solidi
– Materiali e strumenti:libro di testo , presentazioni multimediali, materiale estratto dal web, video (anche di esperimenti di laboratorio), laboratorio (n.b. se possibile)
– Eventuali prodotti:
– Tempi di attuazione:Febbraio - Marzo
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1,2,3,4 Calcolare il momento di una forza;
Stabilire la condizione di equilibrio di un corpo rigido.
Il punto materiale e la condizione d’equilibrio di un punto materiale.
Il corpo rigido.
L’equilibrio del corpo rigido.
Piano inclinato. Piano inclinato con attrito.
Il momento di una forza rispetto ad un punto , coppia di forze.
Il baricentro: equilibrio stabile, instabile e indifferente.
U.D.A. - L’equilibrio dei fluidi
– Materiali e strumenti:libro di testo , presentazioni multimediali, materiale estratto dal web, video (anche di esperimenti di laboratorio), laboratorio (n.b. se possibile)
– Eventuali prodotti:
– Tempi di attuazione: Marzo - Aprile
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1,2,3,4 Comprendere e calcolare la pressione;
Applicare la legge di Stevin;
Conoscere le applicazioni del principio di Pascal;
Calcolare la spinta di Archimede.
La pressione, La legge di Stevin.
Il principio di Pascal.
La spinta di Archimede e le condizioni di galleggiamento.
U.D.A. - Il moto rettilineo
– Materiali e strumenti:libro di testo , presentazioni multimediali, materiale estratto dal web, video (anche di esperimenti di laboratorio), laboratorio (n.b. se possibile)
– Eventuali prodotti:
– Tempi di attuazione: Aprile - Maggio - Giugno
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1,2,3,4 Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto;
Calcolare la velocità media, lo spazio percorso e l’intervallo di tempo di un moto;
Interpretare il significato del coefficiente angolare di un grafico spazio-tempo;
Conoscere le caratteristiche del moto
Lo studio del moto: punto materiale, traiettoria, sistema di riferimento.
La velocità media.
Il moto rettilineo uniforme e le sue leggi orarie.
Accelerazione media e concetto di moto rettilineo uniformemente
San Miniato, 30 Novembre 2020 Prof.ssa Flavia Viola Di Girolamo, Prof. Marco Giacomelli
rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato;
Interpretare correttamente i grafici spazio-tempo e velocità-tempo relativi ad un moto.
Calcolare l’accelerazione media.
Conoscere l’accelerazione di gravità.
accelerato.
Le leggi del moto uniformemente accelerato
Interpretazione grafici (s,t) e (v,t).
L’accelerazione di gravità;
L’accelerazione su un piano inclinato;
Cenni sul moto circolare uniforme
Lingua Inglese
Insegnante Prof. Cavallini Marcello
Libro di testo
● M. Bartram, R. Walton, Venture A2, ed Oxford University Press
● S. Minardi, Go Live, ed. De Agostini
Altri materiali
● materiale autentico;
● fotocopie;
● sussidi audiovisivi;
● uso della LIM;
● Internet
Ore Ore settimanali: 3
U.D.A. - Unica - A2 Grammar and Vocabulary
– Materiali e strumenti: libri di testo, LIM, risorse di rete, fotocopie, materiale autentico, sussidi audiovisivi – Eventuali prodotti:
– Tempi di attuazione: Trimestre e Pentamestre
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1,2,6,7,8 Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi (Livello A2 soglia del QCER-Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)
Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale.
Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi scritti e orali. Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.
Ricercare informazione all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.
Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano,
STARTER LESSONS A, B, C, D, E, F Parlare di nazionalità
Scambiare informazioni personali Parlare di celebrità
Parlare di dove si trovano cose, ecc.
Descrivere persone Parlare della famiglia UNIT 1
Parlare della musica e del tempo libero Esprimere accordo e disaccordo Parlare di ciò che piace o non piace UNIT 2
Parlare della routine quotidiana L’ora
Parlare di sport UNIT 3
Parlare di abilità Descrivere persone
San Miniato, 30 novembre 2020 prof. Marcello Cavallini
sociale.
Scrivere correttamente semplici testi su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale.
UNIT 4
Parlare di azioni in corso di svolgimento Parlare di attività temporanee e
permanenti UNIT 5
Chiedere, accettare, rifiutare suggerimenti o proposte
Parlare di accordi futuri UNIT 6
Chiedere e dare indicazioni UNIT 7
Parlare di cibo, bevande, dieta Parlare di prezzi
Fare richieste e offrire UNIT 8 e 9
Parlare di film e programmi Tv Esprimere la propria opinione Parlare del passato
Descrivere eventi passati
Tecnologie informatiche
Insegnante
Prof. Alberto Tricoli – Prof. Massimiliano Portosalvo
Libro di testo Knolab, Tecnologie informatiche e laboratorio. Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy.
Editore U.Hoepli, 2017. ISBN 978-88-203-7843-1
Altri materiali Video lezioni, materiali forniti dai docenti, consultazione siti internet, CD-ROM allegato al libro di testo
Ore Ore settimanali: 3 unità orarie
U.D.A. - Strumenti di Office
– Materiali e strumenti: Computer, proiettore, libro di testo, esercitazioni specifiche in laboratorio – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, ricerche e presentazioni realizzate utilizzando software
applicativi Office (OpenOffice o MicrosoftOffice o G-Suite) – Tempi di attuazione: settembre 2019 – febbraio 2020
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,4,6,7 Conoscere l’elaborazione dei
testi attraverso software
applicativo tipo Microsoft Word
Formattazione del testo e dei paragrafi Inserire intestazione e piè di pagina Inserire tabelle, immagini, indici, segnalibro, forme e SmartArt 1,2,4,6,7 Conoscere le presentazioni
multimediali attraverso
software applicativo tipo Microsoft PowerPoint
Impostazione layout diapositive Impostare temi, personalizzare sfondi Inserire testi, immagini, tabelle, SmartArt I diagrammi di flusso
Animazioni e transizioni 1,3,4,6,7 Conoscere l’utilizzo dei fogli
elettronici attraverso software applicativo tipo Microsoft Office Excel
Le celle: contenuto e formattazione Formule con le operazioni matematiche di base
(addizione, sottrazione, divisione, moltiplicazione, percentuale, elevamento a potenza)
Alcune Funzioni semplici (somma, conta) I grafici
U.D.A. - Dispositivi digitali: dal PC al tablet – Materiali e strumenti: Libro di testo, filmati e slide recuperati da internet
– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, ricerche e presentazioni realizzate utilizzando strumenti di Office
– Tempi di attuazione: da ottobre a dicembre
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,6,7 L’Architettura ed i componenti
fondamentali di un computer Tipologia e capacità delle memorie Le periferiche di input e di output Il software e la sicurezza
La differenza tra analogico e binario
Riconoscere la struttura di un sistema di elaborazione
Identificare i componenti hardware di un computer
Saper rappresentare e convertire i numeri nelle diverse basi di numerazione
U.D.A. - Sistema Operativo
– Materiali e strumenti: Libro di testo, filmati e slide recuperati da internet
– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, ricerche e presentazioni realizzate utilizzando strumenti di Office
– Tempi di attuazione: da gennaio a febbraio
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 6,7 Comprendere il ruolo del Sistema
Operativo.
Riconoscere gli elementi del File System
Conoscere i componenti di un sistema operativo
Individuare le specifiche tecniche hardware e
software del sistema
Riconoscere le caratteristiche dello schermo e della stampante
Installare e disinstallare nuovi software Gestire i file e le cartelle in windows
San Miniato, 30 novembre 2020 Prof. Alberto Tricoli
Docente ITP Massimiliano Portosalvo
U.D.A. - Coding, dal problema al programma – Materiali e strumenti: Libro di testo, filmati e slide recuperati da internet
– Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, AlgoBuild o Flowgorithm per la codifica dei diagrammi di flusso
– Tempi di attuazione: da aprile a maggio
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 2, 3, 4,
6, 7 Conoscere la simbologia dei diagrammi di flusso
Acquisire la definizione e le caratteristiche di un algoritmo Comprendere la relazione tra algoritmo e programma
Acquisire il concetto di linguaggio di programmazione
Descrivere le soluzioni di semplici problemi problemi mediante algoritmi Utilizzare la tecnica del top-down per descrivere gli algoritmi
Utilizzare i diagrammi di flusso per rappresentare gli algoritmi
Codificare i diagrammi di flusso con AlgoBuild o Flowgorithm
U.D.A. - Programmare con Scratch
– Materiali e strumenti: Computer, proiettore, libro di testo, esercitazioni specifiche in laboratorio – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, realizzazione giochi interattivi
– Tempi di attuazione: da aprile a maggio
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
2,3,6,7 Cos’è Scratch L’ambiente di lavoro (menù, barra degli
strumenti)
Gli elementi del programma Definizione degli sprite (costumi, animazioni)
Definizione del movimento Realizzare giochi interattivi da parte dell’utente (controllo con la tastiera, controllo con il mouse)
Diritto ed Economia
Insegnante
Prof. Iacopo Pagni
Libro di testo ⎼ M.C. Razzoli-M. Messori, Diritto ed economia tra mondo reale e digitale 2.0, Zanichelli, vol.1
Altri materiali ⎼ Costituzione, materiale multimediale
Ore Ore settimanali: 2
U.D.A. - Introduzione al diritto – Materiali e strumenti: libro di testo, appunti, schemi – Eventuali prodotti: materiali on-line, rete Internet – Tempi di attuazione: intero anno scolastico
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1, 2, 3, 5, 8 Il diritto e le norme giuridiche Saper distinguere diritto oggettivo e diritto soggettivo, saper ordinare le fonti del diritto in base alla loro gerarchia, saper distinguere tra rapporto giuridico e rapporto di fatto
1, 2, 3, 5,8
I soggetti del diritto
Saper distinguere capacità giuridica e
capacità di agire, saper applicare le norme poste a protezione degli incapaci di agire e di coloro che sono privi in tutto o in parte di autonomia, saper distinguere tra le differenti
organizzazioni collettive, saper
distinguere le diverse categorie di beni giuridici
1, 2, 3, 5,8 Lo Stato Saper distinguere tra forme di Stato e
forme di Governo, saper individuare le caratteristiche di uno Stato democratico, saper individuare le differenze tra lo Statuto albertino e Costituzione italiana, saper comprendere l’importanza delle relazioni con gli altri Stati
1, 2, 3, 5,8 La Costituzione Italiana Saper riconoscere le caratteristiche della Costituzione attualmente vigente ed i principi fondamentali.
San Miniato, 30 novembre 2020
Prof. Iacopo Pagni
U.D.A. - Introduzione all’Economia – Materiali e strumenti: libro di testo, appunti, schemi
– Eventuali prodotti:
– Tempi di attuazione: intero anno scolastico
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze
1, 2, 3, 5,8 I fondamenti dell’attività economica Saper individuare la relazione tra beni e bisogni economici
1, 2, 3, 5,8 I soggetti economici Saper individuare i diversi tipi di relazioni intercorrenti tra i soggetti economici e saper distinguere i diversi tipi di sistemi economici
Educazione Civica
Insegnante
referente
Prof. Iacopo Pagni
Ore Ore annuali: 33
TITOLO U.D.A. Probabilità e gioco d'azzardo
Discipline
coinvolte
Diritto e Matematica
Competenze - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
- Individuare analizzare le tappe dell'evoluzione normativa in Italia sul gioco d’azzardo
Conoscenze - Eventi aleatori;
- definizione di probabilità classica;
- somma e prodotto logico di eventi;
- iniquità del gioco d'azzardo e calcolo delle probabilità di vincere i diversi premi del gioco "gratta e vinci".
- gioco d’azzardo: sintesi dell’evoluzione normativa in Italia
Abilità - saper calcolare la probabilità classica di eventi semplici e composti, di somme logiche e prodotti logici di eventi;
- saper calcolare la probabilità di vincere i diversi premi di alcuni giochi d'azzardo;
- saper valutare l'iniquità del gioco d'azzardo e quantificare la bassa percentuale di vincita in semplici giochi d'azzardo
- Saper valutare i rischi individuati dalla disciplina giuridica nazionale connessi al gioco d’azzardo
Prodotti Schemi, sintesi, appunti
TITOLO U.D.A. la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Discipline
coinvolte
Diritto - TTRG
Competenze - Conoscere e rispettare le nozioni fondamentali in tema di sicurezza
- Individuazione ed utilizzare correttamente i principali termini giuridici riguardanti questo tema
Conoscenze Il D. Lvo 81/2008:
- Il significato dei principali termini legati alla salute e sicurezza;
- l’organizzazione della sicurezza della propria scuola e di un azienda;
- I diritti e i doveri rispetto ai temi della salute e sicurezza;
- i DPI;
- le competenze dei principali organi di vigilanza pubblici Abilità - Saper riconoscere la segnaletica e i DPI
- Sapere riconoscere il ruolo dei principali soggetti coinvolti Prodotti Schemi, sintesi, appunti
TITOLO U.D.A. Dal Protocollo di Kyoto all’Agenda 2030 Discipline
coinvolte
Diritto e Scienze integrate (Scienze della Terra)
Competenze - Conoscere la legislazione ambientale
- Comprendere le problematiche relative all’alterazione dell'ambiente e operare scelte consapevoli per uno sviluppo sostenibile
- Comprendere le problematiche connesse all’attuazione delle norme di diritto internazionale nel nostro diritto interno a seguita della ratifica di un trattato internazionale
Conoscenze - Il riscaldamento globale e le sue cause
- Il Protocollo di Kyoto e la sua applicazione in Italia
San Miniato, 30 novembre 2020 Prof. referente Iacopo Pagni
- Le COP post-Kyoto
- L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Fonti del diritto internazionale
- I soggetti del diritto internazionale
Abilità - Individuare le cause del cambiamento climatico
- Riconoscere gli interventi negativi e positivi dell’uomo sull’ambiente
- Impegnarsi attivamente per la tutela e la salvaguardia della natura
- Individuare le responsabilità gli stati quali soggetti del diritto internazionale
Prodotti Materiale prodotto dagli alunni sulla piattaforma GSuite ,
sintesi e appunti
Tecnologia e Tecniche di Rappresentazioni Grafiche
Insegnante
Prof. ssa Fiammetta Tanda - Prof. Fasano
Libro di testo Rappresentazione e tecnologia industriale. Vede 2Ed. Vol. 1 (LDM)/
Disegno Tecnico, Metrologia, Materiali. Sammarone Sergio, Zanichelli Editore
Altri materiali
⎼ Presentazioni multimediali
⎼ Sussidi forniti dall’insegnante
⎼ LIM o smart-board con connessione in rete
⎼ Video
Ore Ore settimanali: 3 di cui 1 di laboratorio
U.D.A. - Fondamenti del Disegno e Costruzioni Geometriche – Tempi di attuazione: settembre 2020- novembre 2020
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,2,3 Saper scegliere gli strumenti adatti nel
disegno tecnico; saper rappresentare semplici figure piane utilizzando la geometria piana.
Le tecniche di utilizzazione degli strumenti.
Le scale grafiche. Le costruzioni geometriche fondamentali (parallele, perpendicolari, angoli, poligoni regolari, circonferenze).
Forme fondamentali e relative proprietà geometriche.
U.D.A. - Metrologia – Tempi di attuazione: novembre 2020
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,3,6, Saper scegliere ed utilizzare i principali
strumenti di misura
Saper calcolare e compensare gli errori
Caratteristiche degli strumenti di misura
Gli errori di misura
U.D.A. - Tecnologia e sicurezza – Tempi di attuazione: novembre 2020- gennaio 2021
San Miniato 30 novembre 2020
Il docente
Prof. ssa Fiammetta Tanda
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,3,8, Saper descrivere le principali proprietà
dei materiali;
Distinguere le diverse lavorazioni;
Sapersi comportare in situazioni a rischio.
Conoscere le proprietà fondamentali dei materiali e le diverse lavorazioni.
Conoscere le generali misure di tutela del D. Lvo 81/2008
U.D.A. - Sistemi di rappresentazione – Tempi di attuazione: gennaio 2021- giugno2021
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,2,3,4,6 Saper rappresentare in proiezione
ortogonale un qualsiasi oggetto.
Saper costruire l'intersezione tra un piano e un solido.
Saper rappresentare semplici solidi mediante l'uso delle assonometria planometrica, cavaliera e isometrica.
Proiezioni ortogonali Proiezioni assonometriche Ribaltamento e Sviluppo Sezioni e Intersezioni
U.D.A. - Autocad – Tempi di attuazione: gennaio 2021- giugno 2021
Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,2,3,4,6,7 Utilizzare i principali comandi di
Autocad
Il software Autocad: comandi principali.
Disegno con Autocad di figure piane e solide semplici