• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

 

   

 

Anno Scolastico 2020/21    

DOCUMENTO DI  PROGRAMMAZIONE 

 

Indirizzo “Chimico” 

 

Classe 5BC   

 

Istituto Tecnico Statale 

“CARLO CATTANEO” 

Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI) 

Codice Meccanografico ​PITD070007 

 

(2)

Indice

 

Indice

Composizione del Consiglio di Classe

Situazione in ingresso

Composizione della classe

Profilo generale della classe

Esito dei test di ingresso

Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno

Competenze di area comune

Competenze di area di indirizzo

Competenze chiave di cittadinanza

Esperienze da proporre alla classe

Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento

Unità di apprendimento interdisciplinari 8 

Metodologie didattiche

Valutazione 10 

Modalità di recupero e potenziamento 10 

Allegato A - Programmazione disciplinare 11 

Disciplina Italiano 11 

Disciplina Storia 13 

Disciplina Chimica Analitica Strumentale 14 

Disciplina Tecnologie Chimiche Industriali 19 

Disciplina Chimica Organica e Biochimica 22 

Disciplina Scienze Motorie e Sportive 26 

Disciplina Lingua inglese 28 

Disciplina Insegnamento Religione Cattolica 30 

Disciplina Matematica 33 

Disciplina Educazione Civica 35 

   

(3)

Composizione del Consiglio di Classe 

Situazione in ingresso 

Composizione della classe 

̵ Numero totale di studenti: 16 di cui 3 femmine e 13 maschi 

̵ Numero di studenti che frequentano la stessa classe per la seconda volta: 0. 

̵ Numero di studenti provenienti da altre scuole / indirizzi: 0 

Cognome e Nome  Disciplina  Funzione 

Frosini Alessandro  Dirigente Scolastico  Presidente 

Paola Selleri  Chimica Analitica e 

Strumentale  Coordinatore 

Carla Freschi  Scienze Motorie e Sportive  Segretario 

Ejvis Gjata   Lingua Inglese  Docente 

Marco Castiglioni  Lingua e Letteratura Italiana  Docente 

Marco Castiglioni  Storia  Docente 

Cristina Marazzato  Tecnologie Chimiche 

Industriale  Tutor PCTO 

Dario Bigongiari  Chimica Organica e 

Biochimica  Docente 

Marta Lemmi/Gabriele Sartini  Matematica  Docente 

Angela Randino  Lab. Tecnologie Chimiche e 

Industriali, Lab. Organica e  Biochimica, Lab. Analitica  Strumentale 

Docente 

Marco Casalini  IRC  Docente 

Marco Castiglioni  Paola Selleri  Cristina Marazzato 

Dario Bigongiari  Educazione Civica 

Referente  Codocente  Codocente  Codocente   

(4)

Profilo generale della classe 

La classe si dimostra abbastanza coesa e affiatata. La partecipazione all'attività didattica integrata si mantiene        buona. La maggior parte della classe prende parte al dialogo educativo in maniera attiva anche se talvolta un        pò confusionaria. Si riscontra un miglioramento nel comportamento della classe che appare maturata        rispetto agli anni precedenti: sia in presenza che a distanza i ragazzi riescono a lavorare mantenendo un        atteggiamento collaborativo e generalmente rispettoso delle regole. L’autonomia nello studio domestico        non è però raggiunta da tutti nello stesso modo e ciò fa sì che nella classe si evidenzi una notevole variabilità        in termini di competenze raggiunte e di potenzialità anche a seguito di un livello di cura e attenzione allo        studio non sempre adeguati. 

Osservazioni sulla classe: 

Nella classe si distinguono due gruppi distinti per competenze, potenzialità ed impegno: un gruppo ristretto        ha acquisito conoscenze e competenze soddisfacenti e dimostra una attenzione allo studio abbastastanza        costante, la maggior parte della classe invece raggiunge risultati medio bassi seppure in maniera differente        nelle diverse discipline, a seguito soprattutto di lacune pregresse e di un atteggiamento passivo e        rinunciatario nei confronti dell’impegno scolastico. E’ stata riscontrata da parte di tutti i docenti una diffusa        difficoltà nei ragazzi nella esposizione sia orale che scritta, non riconducibile ad una carenza nel linguaggio        specifico delle singole discipline ma più generale dovuta a difficoltà preesistenti già segnalate, su cui i        docenti lavoreranno specificatamente agli ambiti delle proprie discipline, anche in vista della preparazione        all’ esame di stato. Nella classe è presente un alunno BES per il quale è stato predisposto un pdp. 

Esito dei test di ingresso 

Non sono stati svolti test di ingresso all’inizio dell’anno   

 

Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno 

Competenze di area comune 

     

Materia  Data del test  N° alunni che hanno riportato risultati  G. Ins.  Ins.  Suff.  Buono  Ott. 

       

       

       

(5)

SETTORE TECNOLOGICO   

​N.  Competenza  Discipline interessate 

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema        di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte        internazionali dei diritti umani. 

Chimica Analitica 

Strumentale,Scienze motorie  IRC,Educazione Civica 

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana        secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,        scientifici, economici, tecnologici. 

Italiano, Chimica Analitica  Strumentale 

IRC, Tecnologie Chimiche  Industriali 

Chimica Organica e Biochimica,  Matematica 

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed        internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di        studio e di lavoro. 

Italiano, IRC   

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con        atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi        fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento        permanente. 

Italiano, Storia, Chimica Analitica  Strumentale,Scienze motorie  IRC, Tecnologie Chimiche  Industriali, Educazione Civica  Chimica Organica e Biochimica,  Matematica 

 

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente        naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche,        economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso        del tempo. 

Storia  Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per       

una loro corretta fruizione e valorizzazione.  Italiano, Storia  Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale,       

anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici        della comunicazione in rete. 

Italiano, Storia, IRC, Tecnologie  Chimiche Industriali, Educazione  Civica 

Chimica Organica e Biochimica 

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua        comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali        relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti        professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per        le lingue (QCER). 

Inglese 

Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali        dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività       

motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.  Scienze motorie, IRC  10  Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare       

e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. 

Chimica Analitica Strumentale,  Tecnologie Chimiche Industriali  Chimica Organica e Biochimica,  Matematica 

11  Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e        algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando        opportune soluzioni. 

Chimica Analitica Strumentale,  Tecnologie Chimiche Industriali  Chimica Organica e Biochimica,  Matematica 

(6)

Competenze di area di indirizzo 

CHIMICA E MATERIALI  12  Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare       

fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. 

Chimica Analitica Strumentale,  Tecnologie Chimiche Industriali  Chimica Organica e Biochimica,  Matematica 

13  Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca        e approfondimento disciplinare. 

Chimica Analitica Strumentale  IRC, Tecnologie Chimiche  Industriali 

Chimica Organica e Biochimica,  Matematica 

14  Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la        vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi        di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. 

Chimica Analitica 

Strumentale,Scienze motorie  IRC, Tecnologie Chimiche  Industriali 

Chimica Organica e Biochimica  15  Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione       

dei processi produttivi e dei servizi.   

16  Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle        tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di        riferimento. 

Storia, Chimica Analitica  Strumentale 

Chimica Organica e Biochimica,  Matematica 

17  Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per       

progetti.  Chimica Analitica Strumentale 

Chimica Organica e Biochimica  18  Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di       

gruppo relative a situazioni professionali.  Chimica Analitica Strumentale  Chimica Organica e Biochimica  19  Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working       

più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali        di riferimento. 

Italiano, Storia, Chimica Analitica  Strumentale, Educazione Civica  Chimica Organica e Biochimica 

​N.  Competenza  Discipline interessate 

20  Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i        risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze        fondamentali e derivate. 

Chimica Analitica Strumentale,  Tecnologie Chimiche Industriali  Chimica Organica e Biochimica,  Matematica 

21  Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività       

sperimentali.  Chimica Analitica Strumentale 

Chimica Organica e Biochimica  22  Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per       

interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. 

Chimica Analitica Strumentale,  Tecnologie Chimiche Industriali  Chimica Organica e Biochimica  23  Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel       

contesto culturale e sociale in cui sono applicate. 

Chimica Analitica Strumentale,  Tecnologie Chimiche Industriali  Chimica Organica e Biochimica  24  Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del       

lavoro nei processi chimici e biotecnologici. 

Chimica Analitica Strumentale,  Tecnologie Chimiche Industriali  Chimica Organica e Biochimica 

(7)

Competenze chiave di cittadinanza 

25  Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.  Chimica Analitica Strumentale Chimica Organica e Biochimica 

26  Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione        ambientale e sulla sicurezza. 

Chimica Analitica Strumentale,  Tecnologie Chimiche Industriali  Chimica Organica e Biochimica 

N.   Carattere Metodologico Strumentale  Discipline interessate 

Imparare ad imparare​: organizzare il proprio apprendimento,          individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di        informazione e di formazione (formale, non formale ed informale),        anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del        proprio metodo di studio e di lavoro. 

Italiano, Storia, Chimica Analitica  Strumentale, Scienze motorie  IRC, Tecnologie Chimiche  Industriali, Educazione Civica,  Matematica 

 

Progettare​:elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle        proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese        per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità,        valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione        e verificando i risultati raggiunti. 

Chimica Analitica Strumentale  IRC, Tecnologie Chimiche  Industriali, Matematica 

Risolvere problemi​:affrontare situazioni problematiche costruendo e        verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate,        raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando,        secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. 

Italiano, Chimica Analitica  Strumentale Scienze motorie  IRC, Tecnologie Chimiche  Industriali, Matematica 

Individuare collegamenti e relazioni​: individuare e rappresentare,              elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra        fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti        disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura        sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,        cause ed effetti e la loro natura probabilistica. 

Italiano, Storia, Chimica Analitica  Strumentale Scienze motorie  IRC, Tecnologie Chimiche  Industriali, Matematica   

Acquisire e interpretare l’informazione​, acquisire ed interpretare              criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso        diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,        distinguendo fatti e opinioni. 

Italiano, Storia, Chimica Analitica  Strumentale, IRC, Educazione  Civica 

 

Comunicare​: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,        letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi        utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,        simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e        multimediali) 

o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,        atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi        (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze        disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e        multimediali). 

Italiano, Storia, Chimica Analitica  Strumentale, Scienze motorie,  IRC, Tecnologie Chimiche  Industriali, Educazione Civica,  Matematica 

  

Collaborare e partecipare​: interagire in gruppo, comprendendo i          diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità,        gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed       

Italiano, Storia, Chimica Analitica  Strumentale Scienze motorie,  IRC, Tecnologie Chimiche 

(8)

 

Esperienze da proporre alla classe 

Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento 

Durante l’a.s. 2019/2020 a causa della situazione emergenziale la classe non ha potuto svolgere le attività di        PCTO programmate, perciò durante questo anno scolastico sarà necessario prevedere anche il recupero        delle attività non svolte in precedenza in attesa di chiarimenti da parte del MIUR. 

● Progetto laboratoriale pomeridiano 30 ore (periodo indicativo: dicembre / maggio). 

● Progetto Po.Te.Co. 30 ore on line (periodo indicativo: gennaio / febbraio). 

● Partecipazione agli Open Day universitari Unità di apprendimento interdisciplinari 

● Partecipazione a corsi on line: Europass ‘Redazione del Curriculum Vitae Europeo’ (10 ore),        Simulazione di un colloquio di lavoro (4 ore)  

● Progetto ‘Orienta il tuo futuro’ (6 ore) 

Altre ore potrebbero essere aggiunte in seguito e deliberate nelle riunioni del Consiglio di Classe. 

 

Unità di apprendimento interdisciplinari 

alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti       

fondamentali degli altri.  Industriali, Educazione Civica, 

Matematica    

Agire in modo autonomo e responsabile​:sapersi inserire in modo                attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri        diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità        comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. 

Italiano, Storia, Chimica Analitica  Strumentale,Scienze motorie  IRC, Tecnologie Chimiche  Industriali, Educazione Civica 

Operare scelte autonome​:Capacità di compiere definitivamente delle          scelte personali in cui la decisione è alla fine non dettata da influenze        esterne. Capacità di possedere autonomia di giudizio senza pressione        esterna. 

Italiano, Chimica Analitica  Strumentale Scienze motorie  IRC, Tecnologie Chimiche  Industriali 

CINETICA CHIMICA  Discipline 

coinvolte  Chimica organica e biochimica, Tecnologie Chimiche Industriali, Chimica        Analitica e Strumentale, Matematica 

Competenze  Saper distinguere gli aspetti termodinamici da quelli cinetici per un processo  chimico. 

Proporre soluzioni per ottimizzare la velocità di reazione di processi di interesse  industriale. 

Comprendere la complessità di funzionamento degli enzimi e il loro ruolo  chiave nei processi biologici. 

Effettuare uno studio della cinetica di reazione nel caso di sistemi semplici  utilizzando tecniche di analisi strumentale ed elaborare matematicamente i dati. 

(9)

 

Metodologie didattiche 

Il nostro Istituto ha promosso l’adozione di una metodolgia didattica laboratoriale, dove lo studente è il        protagonista del suo percorso scolastico, attraverso tecniche innovative di apprendimento attivo, come il        cooperative learning, la peer education, il debate, la flipped classroom, l’utilizzo critico delle tecnologie. 

Da alcuni anni, un gruppo di docenti si è impegnato in un percorso scolastico di ricerca-azione sotto la guida        di esperti del settore, sperimentando attività e valutandone la valenza didattica. Il gruppo ha partecipato ai        percorsi formativi dell’INDIRE “La didattica laboratoriale nei PTP” a varie iniziative regionali e nazionali.       

La scuola ha inoltre aderito al Movimento delle Avanguardie Educative promosso dall’INDIRE, adottando        le idee delle “Aule laboratorio disciplinari” e delle “Aule flessibili”.  

L'Istituto ha individuato alcune linee guida per il proseguimento dell’esperienza di Didattica Laboratoriale.       

Nel rispetto delle libertà d’insegnamento dei docenti e delle delibere dei Consigli di Classe, esse        rappresentano un punto di riferimento ineludibile, che caratterizzano lo stile didattico dei docenti        dell’Istituto: 

⎼ nella programmazione, privilegiare la costruzione delle competenze rispetto alla quantità̀ dei        contenuti; 

⎼ sperimentare e costruire una didattica nuova, superando progressivamente quella trasmissiva e        soltanto frontale; 

⎼ privilegiare percorsi strutturati in modo da far lavorare le classi a gruppi, anche per rafforzarne la        coesione; 

⎼ utilizzare le potenzialità̀ o erte dalla riorganizzazione dello spazio di apprendimento; 

⎼ incoraggiare la partecipazione degli alunni alle attività̀ pomeridiane; 

⎼ utilizzare le opportunità̀ o erte dagli strumenti informatici; 

⎼ sviluppare la pratica dell’uso didattico del proprio dispositivo elettronico (metodologia BYOD),        anche attraverso un ripensamento dell’utilizzo dei testi scolastici in direzione di uso sempre più̀       

esteso del materiale multimediale in formato digitale. 

 

Conoscenze  Legge della velocità, ordine di reazione. Equazione cinetica ricavata dalla  soluzione dell’equazione differenziale, tempo di dimezzamento. 

Dipendenza della velocità dalla temperatura: equazione di Arrhenius, altri fattori  che influenzano la cinetica, 

Catalizzatori omogenei ed eterogenei. 

Cinetica enzimatica. Effetto catalitico biologico degli enzimi. Numero di  turnover. Struttura proteica degli enzimi e sito attivo. Interazione enzima  substrato. 

Metodi sperimentali per la determinazione della velocità di reazione 

(determinazione per via spettrofotometrica con il metodo della velocità iniziale,  metodo dell’isolamento) 

Abilità  Saper integrare le equazioni cinetiche in forma differenziale, riconoscere,  descrivere e saper utilizzare i grafici delle equazioni cinetiche integrate. 

Riconoscere i fattori che influenzano una reazione. 

Saper descrivere i meccanismi della catalisi omogenea ed eterogenea. 

Saper identificare e descrivere i meccanismi di interazione enzima-substrato. 

(10)

Per quanto riguarda la riorganizzazione degli spazi secondo il sistema delle “aule tematiche e flessibili”,        strumento per il rinnovamento delle metodologie didattiche, le aule sono assegnate ai docenti secondo una        divisione in aree disciplinari (scientifica, della comunicazione, economico-giuridica). 

Valutazione 

La valutazione accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente un costante        adeguamento della programmazione didattica in quanto permette ai docenti di: i) offrire all'alunno il        sostegno necessario al fine di favorire il superamento delle difficoltà che si presentano in itinere; ii)        predisporre collegialmente piani personalizzati e individualizzati per i soggetti con bisogni educativi speciali. 

Durante l'anno scolastico le conoscenze, le abilità e le competenze degli alunni sono accertate attraverso        molteplici prove di verifica, diverse per tipologie a seconda della disciplina presa in esame, secondo le        indicazioni dei singoli dipartimenti. Tali prove permettono al corpo docente di stimare il processo di        apprendimento degli alunni e contribuiscono alla valutazione sommativa finale condotta al termine del        Primo e del Secondo periodo. Nello scrutinio di finale il Consiglio di classe provvede alla valutazione        collegiale del profitto e della condotta di ciascun alunno e ne stabilisce l'ammissione o la non ammissione        all'anno successivo ovvero delibera la sospensione del giudizio. 

Per quanto riguarda i criteri generali sulla valutazione e le griglie di valutazione si fa riferimento al       

“Regolamento di Istituto per la Valutazione” allegato al PTOF 2019-20 e disponibile sul sito Istituzionale al        seguente link: ​https://www.itcattaneo.edu.it/file/regolamentovalutazione.pdf​. 

Modalità di recupero e potenziamento 

Gli studenti e le studentesse delle classi diverse dalle Prime, promossi con insufficienze nell’a.s. 19/20, dopo        aver frequentato le attività di recupero nel periodo 2-12 settembre 2020 dovranno recuperare le carenze nel        corso del Primo periodo. Il CDC, tenendo conto delle indicazioni del Collegio dei docenti, in sede di        scrutinio intermedio valuterà l’avvenuto recupero anche parziale e potrà deliberare eventualmente la        prosecuzione del processo di recupero nel Secondo periodo. Le carenze riscontrate nello scrutinio        intermedio e riferite alla programmazione del primo periodo saranno recuperate come previsto dal PTOF        vigente e sempre secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti. 

Alla famiglia verrà comunicato, in esito alla valutazione interperiodale del secondo periodo, se la carenza        riscontrata è stata recuperata ovvero se le attività di recupero dovranno proseguire anche nel secondo        momento. Per queste attività i docenti favoriranno il lavoro di gruppo, l’apprendimento cooperativo, il        coinvolgimento dell’intera classe anche attraverso forme di “peer education”. 

Inoltre, si svolgeranno durante l’anno scolastico, in orario pomeridiano, dei corsi di recupero rivolti a        studenti segnalati dai docenti. Un’ulteriore modalità per il recupero delle carenze consiste nel mentoring        (sportello didattico) su richiesta di un numero minimo di tre studenti per ciascun incontro. 

Per gli studenti promossi con riserva, l’ultima fase di recupero è prevista dal       ​21 giugno al 9 luglio 2021, in        preparazione degli esami di recupero di fine agosto. 

   

  San Miniato,​ ​30/11/2020 

Il coordinatore di classe  Prof. Paola Selleri

(11)

Allegato A - Programmazione disciplinare 

Disciplina Italiano 

 

 

Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                               Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                           pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          

precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza. 

 

 

Insegnante  Prof. Marco Castiglioni 

Libro di testo G. Baldi ​et aa.​ , Le occasioni della Letteratura vol. 3, Paravia 

⎼ A. De Palma - L. Parola, Comprendere i testi. Verso la prova  INVALSI di Italiano, Principato 

Altri materiali Slides, fotocopie, dispense, risorse ​online, ​LIM/Smart Board, films in  DVD 

Ore  Ore settimanali: 4 

U.D.A. - UNICA 

– Materiali e strumenti: ​Libro di testo e altri materiali sopra elencati 

– Eventuali prodotti: ​Test, presentazioni multimediali, esercitazioni, ricerche  – Tempi di attuazione: ​Trimestre e Pentamestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 3, 4, 6, 7,  19 

Analisi di testi letterari relativi al periodo che        va dalla seconda metà dell’Ottocento all’età        più recente; le caratteristiche storico-culturali          del periodo analizzato; le poetiche; le ideologie        degli autori più rappresentativi; l’evoluzione          dei generi nei contesti esaminati. 

-Mettere in relazione autori e correnti        letterarie con il contesto storico-culturale di        riferimento. 

-Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali        dei testi letterari. 

-Produrre testi scritti di diversa tipologia e        complessità. 

-Produrre analisi autonome di un testo        letterario, individuandone i caratteri salienti          (genere, tematiche, contesto culturale). 

-Potenziare l’impiego del lessico specifico          della disciplina. 

-Possedere le conoscenze essenziali. 

-Saper esporre in maniera semplice ma  sostanzialmente corretta. 

(12)

 

San Miniato, 30/11/ 2020   ​Prof. Marco   

Castiglioni 

   

- Usare il linguaggio specifico della  materia con alcune incertezze. 

- Organizzare le informazioni in  maniera complessivamente corretta. 

- Compiere analisi e sintesi molto  semplici. 

(13)

Disciplina Storia 

 

 

Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                               Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                           pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          

precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza. 

 

San Miniato, 30/11/2020 Prof.​ ​Marco Castiglioni 

Insegnante  Prof. Marco Castiglioni 

Libro di testo  ⎼ A. Brancati - T. Pagliarani, Comunicare Storia vol.3, La Nuova Italia  Altri materiali Slides, fotocopie, dispense, risorse ​online, ​LIM/Smart Board, films in 

DVD 

Ore  Ore settimanali: 2 

U.D.A. - UNICA 

– Materiali e strumenti:​ Libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; Internet. 

– Eventuali prodotti: ​Test, presentazioni multimediali, esercitazioni, ricerche  – Tempi di attuazione: ​Trimestre e Pentamestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

4, 5, 6, 16,       

19  -La seconda metà dell’Ottocento. 

- Il Novecento.  -Cogliere gli elementi di affinità-continuità e        diversità-discontinuità. 

-Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico        dei sistemi economici e politici. 

-Individuare i rapporti di causa-effetto tra        fenomeni di breve e lunga durata. 

-Saper ricavare informazioni storiche da          fonti dirette e indirette. 

-Cogliere le analogie tra passato e presente        nella storia delle Istituzioni e del pensiero        politico. 

-Padroneggiare il lessico delle scienze storiche        e sociali. 

-Possedere le conoscenze essenziali. 

-Saper esporre in maniera semplice ma  sostanzialmente corretta. 

- Usare il linguaggio specifico della  materia con alcune incertezze. 

- Organizzare le informazioni in maniera  complessivamente corretta. 

- Compiere analisi e sintesi molto  semplici. 

(14)

Disciplina Chimica Analitica Strumentale 

 

 

Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                               Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                           pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          

precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza. 

 

           

Insegnante  Prof. Prof.ssa Paola Selleri  Prof. Angela Randino 

Libro di testo  ● Elementi di analisi chimica strumentale 2° ed. per Chimica e Materiali. R. 

Cozzi, P. Protti, T. Ruaro – Ed. Zanichelli. 

Altri materiali 

● Attrezzatura specifica disponibile in laboratorio 

● Presentazioni multimediali 

● Sussidi forniti dall’insegnante 

● LIM o smart-board con connessione in rete 

● Video 

Ore  Ore settimanali: 8 (di cui 5 di laboratorio) 

U.D.A. - Trattamento statistico dei dati 

– Materiali e strumenti: Appunti forniti dall’insegnante, Slides, Foglio elettronico, LIM,  Libro di Testo 

– Tempi di attuazione: Settembre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10,  11, 12, 13,  14, 17, 18,  20-26   

Gli errori associati alla misura  sperimentale (errori sistematici  ed accidentali). 

Accuratezza e precisione delle  misure e relativi indicatori. 

● Distribuzione gaussiana degli errori  accidentali e intervallo di confidenza  di una misura espresso attraverso il t  di student. 

 

-​ Riconoscere la differenza tra errore  sistematico ed accidentale ed i metodi  per eliminarlo/ridurlo al minimo. 

- ​Saper calcolare la media, moda, 

mediana, deviazione, deviazione relativa,  errore assoluto, errore relativo. 

- ​Saper calcolare la deviazione standard​,  coefficiente di variazione, t di student e test  di Dixon. 

 

(15)

   

 

U.D.A. - Introduzione ai metodi ottici  – Materiali e strumenti: Presentazioni multimediali - Libro di Testo  – Eventuali prodotti: uno spettrofotometro “fatto in casa” 

– Tempi di attuazione: Ottobre - Novembre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10,  11, 12, 13,  14, 17, 18  20-26   

Natura ondulatoria e particellare  della luce. 

● Il colore, i colori complementari, la  rosa dei colori e la percezione del  colore, il fenomeno della visione  sistema occhio-cervello. 

● Interazione luce-materia  (ripartizione dell’energia interna  delle molecole). 

Legge di Lambert e Beer. 

- ​Conoscere le implicazioni del  comportamento ondulatorio e  corpuscolare della luce. 

- Riconoscere che il colore di un oggetto  deriva dalla sua interazione con la sorgente di  luce che lo illumina. 

- ​Classificare le diverse interazioni  luce-materia in base all’energia della  radiazione. 

- ​Saper mettere in relazione  l’assorbimento di 

radiazione da parte di un campione con  la sua concentrazione. 

  

U.D.A. - Spettrofotometria UV-VIS 

– Materiali e strumenti: Appunti forniti dall’insegnante, Slides, LIM, Laboratorio di  chimica, Spettrofotometro UV-Vis - Libro di Testo 

– Tempi di attuazione: Novembre-Dicembre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10,  11, 12, 13,  14, 17, 18  20-26   

​Eccitazioni elettroniche (cenni agli  orbitali molecolari), definizione di  cromoforo. 

​Schema a blocchi dello  spettrofotometro UV-Vis. 

​Modalità operative dello strumento. 

● Analisi qualitativa e quantitativa (retta di  taratura, metodo delle aggiunte, bianco  strumentale) su campioni reali. 

 

- ​Saper individuare all’interno di una  molecola il cromoforo responsabile  dell’assorbimento. 

- ​Saper descrivere il funzionamento di  uno spettrofotometro UV-Vis. 

- Riconoscere i vantaggi dell’uso di uno  strumento a doppio raggio. 

- ​Effettuare analisi qualitative e  quantitative su campioni incogniti  nell’ambito delle applicazioni proposte  ed elaborare i dati sperimentali ottenuti  - Trattamento di campioni reali per la  determinazione di analiti in matrici  complesse. 

- Misure di cinetica chimica per semplici  reazioni per via spettrofotometrica. 

(16)

 

   

   

U.D.A. - Spettrofotometria AAS 

– Materiali e strumenti: Presentazioni multimediali - Libro di Testo  – Tempi di attuazione: Gennaio 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10,  11, 12, 13,  14, 17, 18  20-26   

Spettri di 

assorbimento/emissione atomica  e allargamento delle righe  spettrali. 

Strumentazione (schema a  blocchi e principali sistemi di  atomizzazione). 

Analisi quantitativa (retta di  taratura e metodo delle  aggiunte) 

● Cenni analisi di emissione al plasma  ICP. 

 

- ​Mettere in relazione uno spettro a righe  con lo spettro di assorbimento/emissione  di un atomo. 

- ​Saper descrivere il funzionamento di  uno spettrofotometro per assorbimento  atomico. ​Riconoscere vantaggi e svantaggi  dei diversi sistemi di atomizzazione. 

- Effettuare analisi qualitative e quantitative  su campioni incogniti. 

 

U.D.A. - Spettrofotometria IR 

– Materiali e strumenti: Appunti forniti dall’insegnante, Slides, LIM, Laboratorio di  chimica-Libro di Testo 

– Tempi di attuazione: Febbraio 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10,  11, 12, 13,  14, 17, 18  20-26   

● Vibrazioni molecolari e modello  classico dell’oscillatore armonico. 

Parametri caratteristici degli  spettri IR (posizione delle bande,  intensità e forma)​. 

● Schema a blocchi dello 

spettrofotometro IR. Principio di  funzionamento dell’interferometro. 

Analisi qualitativa di campioni  solidi e liquidi. 

 

- ​Riconoscere le principali vibrazioni  molecolari (stretching e bending)​. 

- ​Saper interpretare uno spettro IR  riconoscendo i gruppi funzionali legati a  bande caratteristiche. 

- Saper descrivere il funzionamento di uno  spettrofotometro IR. 

- ​Saper effettuare analisi qualitative per  campioni solidi e liquidi nell’ambito  delle 

applicazioni proposte ed elaborare i dati  sperimentali ottenuti. 

 

(17)

 

   

         

U.D.A. - Tecniche cromatografiche 

– Materiali e strumenti: Appunti forniti dall’insegnante, Slides, LIM, Laboratorio di  chimica - Libro di Testo 

– Tempi di attuazione: Marzo-Aprile 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10,  11, 12, 13,  14, 17, 18  20-26   

Principi generali della  separazione cromatografica. 

L’esperimento fondamentale in  cromatografia (Tswett). 

● Principali meccanismi chimico-fisici  in gioco. 

Grandezze, equazioni e  parametri fondamentali in  cromatografia. 

● Teoria dei piatti e delle velocità. 

Equazione di Van Deemter, numero  di piatti teorici, HETP. 

● Principi e applicazioni della  cromatografia su strato sottile e su  colonna. 

 

- ​Saper descrivere come avviene un  processo cromatografico e come può  essere applicato all’analisi chimica. 

Riconoscere e saper descrivere i principali  meccanismi di interazione tra fase mobile e  fase 

stazionaria. 

- ​Riconoscere e saper descrivere le  grandezze e i parametri fondamentali in  cromatografia. 

- Saper progettare e realizzare una 

separazione cromatografica di una miscela di  componenti in TLC e riprodurla in colonna. 

 

U.D.A. - Gas cromatografia 

– Materiali e strumenti: Appunti forniti dall’insegnante, Slides, LIM, Laboratorio di  chimica -Libro di Testo 

– Tempi di attuazione: Aprile 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10,  11, 12, 13,  14, 17, 18  20-26    

Principi e applicazioni della  tecnica. 

Strumentazione (schema a  blocchi, colonne, rilevatori,  camera termostatica). 

● Analisi quantitativa 

(normalizzazione interna, fattore di  correzione, taratura diretta). 

- ​Saper applicare la tecnica ai campioni  opportuni. 

- ​Saper impostare i corretti parametri  per un’analisi GC. 

- Saper svolgere analisi qualitative e  quantitative con il GC nell’ambito delle  applicazioni proposte ed elaborare i dati  sperimentali ottenuti. 

 

(18)

   

 

San Miniato 30/11/2020 

Prof. ssa. Paola Selleri  Prof. Angela Randino  U.D.A. - Cromatografia liquida ad alte prestazioni 

– Materiali e strumenti: Appunti forniti dall’insegnante, Slides, LIM, Laboratorio di  chimica -Libro di Testo 

– Tempi di attuazione: Maggio 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10,  11, 12, 13,  14, 17, 18  20-26   

● Principi e applicazioni della tecnica. 

● Generalità sulla fase stazionaria e sulla  fase mobile. 

● Schema a blocchi HPLC. 

● Principali rilevatori in HPLC. 

 

- Saper applicare la tecnica ai campioni  opportuni. 

- Conoscere i principali vantaggi della  tecnica rispetto alle altre tecniche  cromatografiche. 

- Saper descrivere in linea di massima il  funzionamento della strumentazione con  particolare riferimento ai rilevatori  utilizzabili. 

 

U.D.A. - Analisi di matrici complesse e normativa di riferimento 

– Materiali e strumenti: Appunti forniti dall’insegnante, Slides, LIM, Laboratorio di  chimica -Libro di Testo 

– Tempi di attuazione: ​l’U.D.A. viene sviluppata nell’intero corso dell’a.s. in quanto gli argomenti  sono trasversali  

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10,  11, 12, 13,  14, 17, 18  20-26   

​Tecniche di campionamento e  trattamento del campione per diverse  matrici ambientali, alimentari e  materiali​ – con riferimento specifico  anche al distretto conciario. 

● Principi di controllo e gestione della  qualità. 

● Legislazione e normativa: panoramica  delle normative in campo 

sanitario/ambientale. Allegati tecnici. 

 

- Saper svolgere in autonomia un’analisi  chimica basandosi su metodiche ufficiali di  analisi nel caso di campioni reali. 

- ​Sapersi orientare nel campo della  normativa in ambito 

sanitario/ambientale e saper leggere un  allegato tecnico. 

(19)

 

Disciplina Tecnologie Chimiche Industriali 

 

   

   

Insegnante  Prof.ssa Cristina Marazzato  Prof.ssa Angela Randino  Libro di testo 

● S. Natoli e M. Calatozzolo – TECNOLOGIE CHIMICHE  INDUSTRIALI VOL.2– Ed.Edisco 

● S. Natoli e M. Calatozzolo – TECNOLOGIE CHIMICHE  INDUSTRIALI VOL.3– Ed.Edisco 

Altri materiali  ● Power point e pdf preparati dalla docente 

● Dispense fornite tramite Google Classroom 

Ore  Ore settimanali: 6 

U.D.A. - Lo scambio termico e la concentrazione  – Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, materiale multimediale 

– Eventuali prodotti: disegno di un impianto di concentrazione a multiplo effetto  – Tempi di attuazione: settembre-ottobre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 7, 10,  11, 12, 13,  20, 22, 25   

● I meccanismi di trasferimento del calore 

Le tipologie di scambiatori di calore 

● Il coefficiente di trasferimento globale 

● La temperatura media logaritmica 

Gli evaporatori e il condensatore  barometrico 

● Riconoscere i meccanismi di  trasferimento di calore 

● Descrivere le caratteristiche costruttive  degli scambiatori e degli evaporatori 

Applicare le equazioni di bilancio e di  trasferimento per calcolare la 

superficie di scambio 

U.D.A. - Cinetica chimica, catalisi e reattori 

– Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, materiale multimediale, dispensa fornita dalla  docente 

– Eventuali prodotti: disegno di schemi di processo con reattori  – Tempi di attuazione: novembre-dicembre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 10,  11, 13, 20,  22  

● La velocità di reazione 

Fattori che influenzano la cinetica 

Catalisi e catalizzatori 

● I reattori chimici 

● Definire la velocità di reazione e l’ordine  di reazione 

Descrivere i fattori che influenzano la  cinetica di una reazione 

(20)

 

 

   

Descrivere le caratteristiche  principali dei catalizzatori e della  catalisi 

● Descrivere i principali modelli di reattori  chimici 

U.D.A. - Processi industriali 

– Materiali e strumenti: Libro di testo, LIM, materiale multimediale, Files elaborati dalla  docente 

– Eventuali prodotti: presentazione Power Point  – Tempi di attuazione: dicembre-giugno 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 10, 13,  22, 23   

Processi di sintesi dell’ammoniaca 

Produzione del gas di sintesi  attraverso il processo di steam  reforming del metano 

Processi di sintesi di polimeri 

Processi biotecnologici 

Descrivere le caratteristiche  chimico-fisiche delle sostanze  coinvolte nel processo 

● Analizzare le reazioni dal punto di vista  termodinamico e cinetico per la scelta dei  parametri di processo 

Interpretare gli schemi dei processi 

Utilizzare diagrammi a blocchi per  rappresentare un processo 

U.D.A. - Controllo automatico nei processi industriali 

– Materiali e strumenti: Libro di testo, materiale multimediale, schemi di impianti forniti  dalle docenti 

– Eventuali prodotti: disegni e schemi di processo  – Tempi di attuazione: ottobre-giugno 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 10, 11,  12, 14, 23,  24, 26   

● Il regolatore 

Il sistema di controllo in retroazione 

● Il controllo nei processi discontinui 

Descrivere i principali costituenti di  un sistema di controllo 

● Descrivere le caratteristiche generali dei  regolatori. 

● Usare la terminologia specifica 

U.D.A. - Tecniche di separazione (distillazione, assorbimento, stripping, estrazione)  – Materiali e strumenti: Libro di testo, materiale multimediale 

– Eventuali prodotti: diagrammi con excel per la rappresentazione delle curve di equilibrio,  disegni di schemi di processo con tecniche di separazione 

– Tempi di attuazione: gennaio-aprile 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

(21)

   

   

San Miniato, 30/11/2020  

​Prof.ssa Cristina Marazzato  Prof.ssa Angela Randino   

 

                       

2, 4, 10, 11,  12, 20, 22,  23, 26   

Equilibrio chimico-fisico  

Il metodo di Mc Cabe e Thiele 

● Le colonne a piatti 

● Le colonne a riempimento   

Applicare i bilanci di materia e di  energia alle colonne  

Applicare il metodo di Mc Cabe e  Thiele per determinare il numero di  stadi ideali 

Descrivere le tecniche di separazione 

U.D.A. - Il petrolio e l’industria petrolchimica  – Materiali e strumenti: Libro di testo, materiale multimediale  – Eventuali prodotti: 

– Tempi di attuazione: febbraio-marzo 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 13, 22,  23, 26   

● L’industria petrolifera 

● I giacimenti di petrolio 

● Caratteristiche del grezzo 

Impieghi dei prodotti petroliferi 

● La lavorazione del petrolio 

● Descrivere le caratteristiche del grezzo e  delle sue frazioni 

● Descrivere i cicli di lavorazione del grezzo  per ottenere determinati prodotti finiti 

● Descrivere gli aspetti termodinamici e  cinetici dei processi di conversione 

Interpretare gli schemi di processo 

(22)

Disciplina Chimica Organica e Biochimica   

 

   

 

   

Insegnante  Prof. Dario Bigongiari prof.ssa Angela Randino  Libro di testo 

⎼ Boschi M.P., Rizzoni P. “BIOCHIMICAMENTE - Microrganismi,  biotecnologie e fermentazioni” –ZANICHELLI  

⎼ Hart H., Hadad C.M., Craine L.E., Hart D. J. “CHIMICA  ORGANICAsettima edizione”- ZANICHELLI  

Altri materiali  ⎼ Fotocopie, PPT, strumenti informatici,LIM o smart-board con  connessione in rete 

Ore  Ore settimanali: 3 di cui 2 di lab. 

U.D.A. - Carboidrati  

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; 

Internet 

– Tempi di attuazione: Trimestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12,  13, 16, 18,  19, 20, 21,  22, 23,  24,25,26 

Definizione e classificazione  - Proiezione di Fisher e struttura  emiacetalica ciclica del glucosio  - Anomeria e mutarotazione   - -Il legame O -glicosidico  -Il saccarosio  

Zuccheri riducenti e non riducenti - Il  saggio di Fehling 

- Capacità di discriminare i carboidrati in  base al gruppo funzionale  

- - Titolazione di sostanze conehling e calcolo  del contenuto zuccherino 

Obiettivi minimi​ Conoscere i principali  monosaccaridi e disaccaridi e determinare se  sono riducenti oppure no 

U.D.A. - Lipidi  

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; 

Internet  

– Tempi di attuazione: Trimestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12,  13, 16, 18,  19, 20, 21, 

Gli acidi grassi: struttura e nomenclatura -  Struttura e funzione dei lipidi 

- I grassi e gli oli: i triesteri del glicerolo 

Determinare lo stato di irrancidimento di oli  alimentari tramite prove sperimentali  -Presenza del colesterolo in determinati 

(23)

   

   

   

22, 23, 24, 

25, 26  - L’idrogenazione degli oli vegetali: il  processo di indurimento 

- La saponificazione e i saponi 

- Tensioattivi sintetici: anionici, cationici e  non ionici (cenni)  

- I fosfolipidi: struttura 

campioni analizzati  -Preparazione di saponi 

​Obiettivi minimi ​Saper distinguere le varie  classi di acidi grassi studiati, la differenza tra  frazione sap. e insap., le varie tipologie di  grassi contenuti negli alimenti più comuni  (olio, burro, carne)  

U.D.A. - Le Proteine 

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; 

Internet 

– Tempi di attuazione: Trimestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12,  13, 16, 18,  19, 20, 21,  22, 23, 24,  25, 26  

Struttura di un alfa amminoacido  - Il legame peptidico: struttura e  caratteristiche chimiche 

- La struttura terziaria delle proteine: 

proteine fibrose e proteine globulari  -Punto isoelettrico degli a.a.  

- Saper identificare alcuni a.a. tramite  elettroforesi su gel 

- Conoscere le funzione principali di alcune  proteine del nostro organismo  

Obiettivi minimi ​conoscere gli a.a,  essenziali, saper distinguere le varie strutture  delle proteine  

U.D.A. - Nucleotidi e acidi nucleici 

Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM 

; – Tempi di attuazione: pentamestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12,  13, 16, 18,  19, 20, 21,  22, 23, 24,  25, 26 

Nucleosidi e Nucleotidi: differenze  strutturali 

- Struttura generale degli acidi nucleici   - Il DNA e la doppia elica  

- L’RNA: strutture e tipologie ( mR NA, tR  NA, r RNA) 

- Il codice genetico e la sintesi delle proteine: 

trascrizione e traduzione (cenni)  

- Sapere da dove provengono determinate  informazioni genetiche e come vengono  codificate  

Obiettivi minimi ​Conoscere le 5 basi  azotate, da cosa è formato il DNA e l’RNA e  cosa contengono a livello di informazioni  genetiche  

-U.D.A. - La membrana cellulare ed i trasporti di membrana 

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; 

– Tempi di attuazione: pentamestre 

(24)

   

   

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12,  13, 16, 18,  19, 20, 21,  22, 23, 24,  25, 26  

Struttura della membrana cellulare: i  fosfolipidi, le proteine e il ruolo del  colesterolo 

- Il modello a mosaico fluido  

- Le funzioni della membrana plasmatica   - La permeabilità della membrana   -Trasporti passivi  

La diffusione semplice e facilitata 

- Conoscere le varie proteine di membrana e  definire il loro ruolo a livello cellulare. 

Obiettivi minimi ​Da cosa è costituita la  membrana cellulare e le principali proteine  che permettono il passaggio dei soluti  all’interno ed esterno del citosol  

U.D.A. - Enzimi  

Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM  – Tempi di attuazione: pentamestre  

Comp.  Conoscenze   Abilità 

2, 4, 11, 12,  13, 16, 18,  19, 20, 21,  22, 23, 24,  25, 26 

Definizione e caratteristiche   - Classificazione e nomenclatura  - Il sito attivo  

- Interazione enzima-substrato: chiave  serratura, adattamento indotto 

- La specificità - La cinetica enzimatica e i  fattori che la influenzano  

- Effetto della concentrazione del substrato  - L’equazione di Michaelis-Menten  -Effetto della temperatura e del pH  - Regolazione dell’attività enzimatica  - Enzimi allosterici 

-Inibitori competitivi e non competitivi  

Saper classificare gli enzimi in base al  proprio substrato  

- Essere in grado di regolare processi  enzimatici tramite variazioni di pH e  temperatura  

- Conoscere enzimi utili nei processi  industriali  

Obiettivi minimi​ Nomenclatura delle  proteine principalmente prese in 

considerazione, come agiscono e quali fattori  inibiscono le loro attività 

U.D.A. -- Metabolismo  

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM  – Tempi di attuazione: pentamestre  

Comp.  Conoscenze   Abilità 

10,11,12,14  ,16,18,20,2  1,24  

Definizione - Anabolismo e catabolismo -  Reazioni spontanee e non spontanee  -Composti ad alta energia: l’ATP  - I trasportatori di elettroni e ioni  idrogeno:NAD e FAD 

- La respirazione cellulare: visione  complessiva 

- La fosforilazione ossidativa e la catena di 

Saper effettuare un bilancio energetico di  una via metabolica analizzata in classe  -Conoscere le vie cataboliche principali del  nostro organismo e dei microorganismi  Obiettivi minim​i Bilancio energetico della  via glicolitica ed individuare correttamente le  reazioni che ne avvengono all’interno, uguale  per il ciclo di Krebs 

(25)

     

 

San Miniato, 30/11/2020   

prof. Dario Bigongiari  prof.ssa Angela Randino (ITP)     

                               

trasporto degli elettroni Il catabolismo dei  glucidi 

- La glicolisi: fase preparatoria e fase di  risparmio energetico 

- La formazione dell’acetil coenzima A   - Il ciclo di Krebs: visione generale - Il  bilancio energetico della respirazione  cellulare 

-  

U.D.A. - Le fermentazioni 

Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM  – Tempi di attuazione: pentamestre  

Comp.  Conoscenze   Abilità 

10,11,12,14  ,16,18,20,2  1,24  

La fermentazione alcolica e la fermentazione  lattica  

- Il ciclo di Cori (cenni) Prodotti 

biotecnologici ottenuti per fermentazione: il  pane, il vino, lo yogurt  

Essere in grado di produrre yogurt, Birra e  Vino in laboratorio 

(26)

Disciplina Scienze Motorie e Sportive 

   

Insegnante  Prof. Freschi Carla  Libro di testo 

⎼ Test:Educare al movimento “ G:Fiorini-S.Coretti-N.Lo  Vecchio-S.Bocchi” Ed. Marietti scuola . 

    

Altri materiali 

⎼ Impianti sportivi “ Fontevivo “ Piccoli attrezzi .Lavori individuali –  Tempi di attuazione: periodo di emergenza Covid 

⎼ Lavori di gruppo con piccoli e grandi attrezzi, giochi di squadra ( fine  emergenza Covid ) 

Ore  Ore settimanali: 2 

U.D.A. - Conoscenza e pratica delle attività sportive - attività individuali-potenziamento  fisiologico-benessere psico-fisico 

 

– Materiali e strumenti : impianti sportivi “Fontevivo” Videolezioni in DDI  – Eventuali prodotti: lavori individuali/ gruppo 

– Tempi di attuazione: andamento emergenza “Covid“ 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1  Conoscere la tecnica dei fondamentali dei 

vari sport.  Essere collaborativi facendo emergere le 

proprie risorse; rispettare i compagni, gli  avversari, gli insegnanti e l’ambiente; 

rispettare gli impegni presi (puntualità nelle  verifiche, presenza del materiale occorrente; 

partecipare e collaborare ad iniziative  sportive; coinvolgere i compagni in iniziative  ginnico-sportive e/o nello svolgimento dei  giochi; aiutare i compagni in difficoltà  9  Conoscere le capacità motorie condizionali e 

coordinative  Rielaborare gli apprendimenti personali 

acquisiti in situazioni diversificate (possedere  capacità di tranfert); riprodurre risposte  motorie adeguate e pertinenti alle richieste e  al contesto ambientale.  

14  Ogni allievo saprà prendere coscienza della  propria corporeità al fine di perseguire il  proprio benessere individuale. Saprà adattare  comportamenti idonei a prevenire infortuni  nelle diverse attività, nel rispetto della  propria e dell’altrui incolumità; dovrà 

Sapersi autovalutare confrontando i propri  parametri di efficienza fisica con tabelle di  riferimento delle diverse capacità 

condizionali (forza, resistenza, mobilità  articolare, velocità ); elementi strategici per  la soluzione di situazioni problematiche; 

(27)

 

San Miniato, 30/11/2020 Prof.ssa Carla Freschi   

                                                     

pertanto conoscere le informazioni relative  all’intervento di primo soccorso. 

Lezioni in DDI 

Contenuti teorici delle attività proposte  Esecuzione di schede condivise 

Produzione di video  Produzioni di circuiti 

Es. di meccanica muscolare e di  stretching 

Esecuzione di test motori  Cenni di anatomia e fisiologia   Traumatologia 

Alimentazione 

autonomia operativa.​Obiettivi Minimi  Partecipazione all’attività didattica-Rispetto  delle regole-Correttezza nei rapporti  interpersonali- Conoscenza dei regolamenti  dei giochi sportivi praticati a 

scuola-Consolidamento degli schemi motori  di base- Coinvolgimento nelle attività di  gruppo. 

Esperienze da proporre alla classe​ ( in  relazione all’andamento della pandemia da  Covid ) : 

Potenziamento svolto da esperti, definite nel  Progetto “ Aut-Scool “ 

(28)

Disciplina Lingua inglese 

 

 

Nella Programmazione delle U.D.A. che segue, si tiene conto dei P.I.A. (Piani di Integrazione degli                               Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non                           pienamente conseguite ed ai nuclei tematici del tutto o parzialmente non trattati nell’a.s.                          

precedente, a causa della sospensione dell’attività didattica in presenza. 

 

 

Insegnante  Prof. Ejvis Gjata 

Libro di testo  ⎼ C. ODDONE, Sciencewise, San Marco  

⎼ AA.VV. Going Global, Mondadori  

Altri materiali  ⎼ materiale autentico 

⎼ sussidi audiovisivi

⎼ piattaforme online

Ore  Ore settimanali: 3 

U.D.A. - Unica 

– Materiali e strumenti: ​libri di testo, materiale autentico, materiali multimediali, sussidi  audiovisivi, piattaforme online 

– Eventuali prodotti: ​presentazioni in powerpoint, relazioni, composizioni​. 

– Tempi di attuazione: ​tutto l’arco dell’anno. 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1, 2, 6, 7, 8  The human body, organs and systems  The immune system 

Pathogens, vaccines, homeostasis,  tobacco and alcohol. 

All about Earth  Water and water cycle 

The atmosphere, earthquakes, volcanic  eruptions, tsunamis. 

Types of pollution, solid waste  management. 

Air pollution 

Acquisire conoscenze relative al corpo  umano, ai vari sistemi e agli organi che li  compongono. Conoscere il ruolo del  sistema immunitario e gli agenti  patogeni. 

Conoscere la struttura della Terra, degli  elementi che la compongono e le sue  caratteristiche, i fenomeni naturali e gli  aspetti principali dell’atmosfera 

terrestre. Affrontare argomenti di  attualità come il riscaldamento globale e  l’effetto serra, le varie forme di 

inquinamento e il buco dell'ozono. 

Conoscere i principali tipi di risorse  energetiche, i carburanti fossili, l’energia  nucleare, le risorse energetiche 

rinnovabili. 

(29)

   

San Miniato, 30/11/2020 Prof.ssa Ejvis Gjata   

   

The ozone layer 

Causes and effects of global warming  The greenhouse effects 

Natural disasters 

Energy sources, fossil fuels and their  effects. 

Nuclear Energy 

Renewable sources of Energy  Pros and cons of renewable energy  Modulo 7-10 

Consolidare gli aspetti grammaticali  relativi ai verbi modali e le relative  funzioni comunicative,​ la forma passiva, il  discorso indiretto e i phrasal verbs. 

(30)

Disciplina Insegnamento Religione Cattolica 

   

 

   

 

     

Insegnante  Prof. Marco Casalini 

Libro di testo  ⎼ S. Bocchini, Nuovo religione e religioni, Edizioni Dehoniane  Altri materiali  ⎼ Materiale: canali youtube, quotidiani, cronaca, PPT, strumenti 

informatici, testimonianza e dibattito con esperti 

Ore  Ore settimanali: 1 

U.D.A. - Interrogativi sull’uomo  

– Materiali e strumenti: ​canali youtube, cronaca, PPT, strumenti informatici   – Eventuali prodotti: ​materiale condiviso in classroom 

– Tempi di attuazione: Trimestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1, 2, 3, 4, 7, 

9, 13,14   Le vicende della vita interpellano: l’uomo chi  è.   

Analisi della problematiche che l’essere  umano porta in sé.  

 Le dimensioni antropologiche.  

 La dignità dell’uomo e la sacralità della vita,  secondo la riflessione biblica.  

Conoscere la specificità dell’essere umano.  

 Cogliere la problematicità che l’essere  umano porta in sé.  

 Conoscere il messaggio biblico sulla  relazione tra uomo e Dio.  

 Sa individuare il valore e la dignità  dell’uomo. 

  Conoscere gli elementi fondamentali  dell’antropologia cristiana e dei suoi  fondamenti biblici.  

U.D.A. - L’affettività come percorso verso la libertà   – Materiali e strumenti:​canali youtube, cronaca, PPT, strumenti informatici    – Eventuali prodotti: ​materiale condiviso in classroom 

– Tempi di attuazione: trimestre 

(31)

     

     

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1, 2, 3, 4, 7, 

9, 13,14   Valore e linguaggio della sessualità come  relazione.  

 La dimensione relazionale nella vita 

dell’uomo; approfondimento della relazione  con se stessi  

Valore e linguaggio della sessualità come  relazione.  

 La dimensione relazionale nella vita 

dell’uomo; approfondimento della relazione  con se stessi  

U.D.A. - L’uomo di fronte al bene e al male  

– Materiali e strumenti: ​canali youtube, cronaca, PPT, strumenti informatici, testimoni online  – Eventuali prodotti: ​materiale condiviso in classroom 

– Tempi di attuazione: pentamestre 

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1, 2, 3, 4, 7, 

9, 13,14   Concetti generali sui termini e concetti  chiave dell’etica.  

 La scelta etica: ambito etico dell’esperienza  umana, il processo del giudizio e della  decisione.  

 Responsabilità e intenzioni: introduzione a  Il problema morale.  

 La bioetica:  

1. Inizio vita  

2. Mezzi e metodi di regolazione delle  nascite: implicazioni etiche  

3. Aborto  

4. Fine vita e tema del morire  5. Accanimento terapeutico   6. Donazione degli organi  

Avere un’informazione generale su termini e  concetti chiave dell’etica  

 Sa individuare i criteri della scelta etica    Sa riconoscere le varie scelte etiche  contemporanee  

 Conoscere le linee essenziali del pensiero  cattolico sull’etica  

 Sa individuale il nucleo centrale del 

“problema bioetico” e la posizione del  pensiero cattolico a riguardo  

 Acquisire un senso di rispetto nei confronti  delle varie scelte etiche 

  Conoscere e argomentare l’impegno della  Chiesa nella difesa della dignità e nella  promozione umana  

U.D.A. - La scelta  

– Materiali e strumenti: ​canali youtube, cronaca, PPT, strumenti informatici, testimoni online  – Eventuali prodotti: materiale condiviso in classroom 

– Tempi di attuazione: pentamestre 

(32)

 

San Miniato, 30/11/2020 

Prof. Marco Casalini   

                                                                     

Comp.  Conoscenze   Abilità 

1, 2, 3, 4, 7, 

9, 13,14   Guardare al futuro come opportunità di  scelta.  

 Come scegliere ?  

Imparare a guardare alla scelta come  opportunità. 

  Lo studente sa mettere in atto strategie per  effettuare una scelta ponderata  

(33)

Disciplina Matematica 

 

 

Insegnante  Prof. ssa Marta Lemmi 

Libro di testo  ⎼ “Matematica.verde 2 ED. Vol. 4B - 5”autori Bergamini, Trifone,        Barozzi.casa editrice Zanichelli 

Altri materiali  ⎼ Materiale fornito dal docente, produzioni con GeoGebra 

Ore  3 ore settimanali 

U.D.A. - Gli integrali 

Materiali e strumenti: ​libro di testo, uso della LIM, produzioni con GeoGebra 

Tempi di attuazione: ​trimestre e parte del pentamestre 

Comp​. Conoscenze   Abilità 

2,4,10,11,  12,13,16,20 

primitive di una funzione  e concetto di integrale  indefinito, 

concetto di integrale  definito 

● teorema fondamentale del  calcolo integrale, 

il calcolo integrale nella  determinazione di aree e  volumi 

calcolare l’integrale indefinito di  funzioni elementari 

a​pplicare le tecniche di  integrazione immediata, 

● applicare le tecniche di integrazione  per parti e attraverso l’utilizzo di  regole di derivazione di funzioni  composte, 

applicare il concetto di integrale  definito alla determinazione delle  misure di aree e volumi di figure  piane e solide, 

● applicare il concetto di integrale  definito alla fisica. 

Riferimenti

Documenti correlati

A richiesta degli organi di vigilanza, in occasione di un accesso ispettivo, i datori di lavoro che impiegano oltre dieci lavoratori od operano con più sedi stabili di lavoro ed

Fornitura di N.1 Spettrofotometro UV-VIS Cary 3500 versione doppia cella a peltier + PC di gestione dedicato, che permetta la determinazione qualitativa e quantitativa di una

Competenza 5 Utilizzare la lingua straniera, in ambiti inerenti alla sfera personale e sociale, per comprendere i punti principali di testi orali e scritti; per produrre semplici e

– Materiali e strumenti: Dispense dell’insegnante, Lim, appunti, slides – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni in classe, test – Tempi di

Laboratorio iscritto all'Elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell'ambito delle procedure di autocontrollo per le Industrie Alimentari n°52.. E'

- Applicare i principi e le leggi della cinetica per valutare i parametri che influenza la velocità delle reazioni. - Conoscere leggi che regolano gli scambi di energia

- lo stabilimento produzione è un capannone su unico piano, con un locale controllo dove si prevedono 2 postazioni di lavoro, un vano tecnico per quadri e impianti, e il resto

Se un calcolo fornisce un numero con troppe cifre, lo si deve arrotondare. Le seguenti regole ci forniscono le relative cifre significative. Addizione e sottrazione: il risultato