• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

1

Istituto Tecnico Statale

“CARLO CATTANEO”

Via Catena, 3 – 56028 San Miniato (PI) Codice Meccanografico PITD070007

Anno Scolastico 2021/22

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Biennio comune

“Economico”

Classe 2AE

(2)

Indice

Indice 2

Composizione del Consiglio di Classe 3

Situazione in ingresso Errore. Il segnalibro non è definito.

Composizione della classe 3

Profilo generale della classe Errore. Il segnalibro non è definito.

Osservazioni sulla classe 4

Esito dei test di ingresso Errore. Il segnalibro non è definito.

Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno 5

Assi culturali 5

Competenze chiave di cittadinanza 5

Esperienze da proporre alla classe 7

Unità di apprendimento interdisciplinari 7

Metodologie didattiche 7

Valutazione 8

Modalità di recupero e potenziamento 8

Allegato A

Programmazione disciplinare 10

Educazione civica 10

Modulo “La Costituzione” 10

Modulo “Sviluppo sostenibile sui temi dell’Agenda 2030” 12

Modulo “Cittadinanza digitale” 12

Disciplina (indicare il nome) 13

Allegato B

Assi culturali Errore. Il segnalibro non è definito.

Asse dei linguaggi 47

Asse matematico 48

Asse scientifico-tecnologico 49

Asse storico-sociale 50

(3)

3

Composizione del Consiglio di Classe

Cognome e Nome Disciplina Funzione

Frosini Alessandro *** Presidente

Benedetti Chiara Economia Aziendale Coordinatore

Raja Pia Francese Segretario

Bernacchi Elena Informatica Docente

Trifilio Maria Diritto/Economia Politica Docente

Bianucci Serena Scienze Motorie e Sportive Docente

Benucci Samantha Scienze integrate (Chimica) Docente

Susini Sabrina Scienze integrate (Biologia) Docente

Nannetti Laura Matematica Docente

Ferraro Clelia Lingua Inglese Docente

Trifilio Maria Educazione Civica Referente

Della Maggiore Simona Lingua Italiana, Storia Docente

Doni Silvia Sostegno Docente

Dal Canto Alessandra IRC Docente

Tremori Marco Geografia Docente

Situazione in ingresso

Composizione della classe

̵ Numero totale di studenti: 27 di cui 15 femmine e 12 maschi

̵ Numero di studenti che frequentano la stessa classe per la seconda volta: 1

̵ Numero di studenti provenienti da altre scuole / indirizzi: 3

(4)

Profilo generale della classe

La classe è composta da 27 studenti, due dei quali provenienti da altro Istituto e una studentessa inserita nel mese di novembre, proveniente dall’Indirizzo Tecnologico. In generale, durante i primi mesi del corrente anno scolastico, il Consiglio di classe rileva un quadro caratterizzato da alcune criticità di natura disciplinare che limitano la conduzione di un efficace dialogo educativo con gli studenti, in parte conseguenza del precedente periodo di DDI dovuto alla pandemia. Si osserva, in linea generale, una maggiore difficoltà nel mantenere un’adeguata concentrazione durante il corso della mattinata e, per alcuni alunni, una diminuzione della motivazione, della partecipazione e dell’interesse nell’affrontare le tematiche disciplinari. Non sempre vengono rispettate le regole di comportamento in merito all’utilizzo dei cellulari, al divieto di uscire durante la pausa didattica e alla puntualità di rientro in aula dopo l’intervallo. Il gruppo classe nel suo complesso mostra scarsa coesione e difficoltà tra gli studenti a collaborare in maniera proficua.

Il profilo cognitivo della classe, pur eterogeneo per impegno, motivazioni, attitudini e competenze, delinea risultati complessivamente più che sufficienti. In particolare, per un gruppo di studenti i risultati in termini di profitto risultano buoni/discreti: tali alunni mostrano partecipazione attiva, impegno costante e adeguato lavoro individuale. Un buon gruppo di studenti riporta invece un atteggiamento più superficiale, corredato da impegno, collaborazione e lavoro individuale non adeguati; per alcuni di questi studenti i risultati in termini di profitto non risultano pienamente sufficienti in tutte le discipline. Infine, per un limitato gruppo di alunni, si osserva un quadro più critico, caratterizzato da scarsi risultati in termini di profitto: per tali studenti si osservano una carente preparazione di base, difficoltà di concentrazione, un non adeguato metodo di studio, difficoltà di gestione del lavoro (sia in classe che individuale) e, in alcuni casi, fragilità di natura emotiva. I docenti consigliano la partecipazione al progetto “Oltre la scuola”, per imparare a imparare, rivolto alle classi del Biennio.

I docenti del Consiglio di classe si impegnano a mettere in atto strategie didattiche volte al raggiungimento degli obiettivi formativi e al miglioramento dei risultati, sia in termini disciplinari/relazionali (attraverso azioni di “rinforzo” motivazionale e attività che favoriscano la collaborazione), che in termini di profitto.

Osservazioni sulla classe

All’interno della classe sono presenti due studenti H, uno dei quali inserito nel mese di novembre e proveniente da altro Indirizzo del nostro Istituto; per tali alunni, seguiti dai docenti di sostegno, viene predisposto un adeguato PEI. E’ inoltre presente una studentessa con BES per la quale, in accordo con la famiglia sarà predisposto, a partire dal corrente anno scolastico, uno specifico PDP, redatto in base alla normativa vigente.

(5)

5

Esito dei test di ingresso

Materia Data del test

N° alunni che hanno riportato risultati

G. Ins. Ins. Suff. Buono Ott.

Matematica 6/10/2021 6 3 8 3 6

Lingua Inglese 05/10/2021 8 3 3 7 4

Per le altre discipline i livelli di partenza sono stati rilevati tramite domande individuali e più in generale attraverso il dialogo con gli allievi, ai fini dell’accertamento dei prerequisiti disciplinari e metodologici, fondamentali per lo svolgimento delle varie discipline. I risultati si sono rivelati complessivamente più che sufficienti, pur evidenziando diversi livelli in termini di conoscenze, abilità e competenze.

Competenze e abilità da sviluppare durante l’anno

Gli studenti sono chiamati a frequentare un biennio di base necessario ad acquisire una corretta padronanza di competenze indispensabili nella vita di cittadini europei responsabili, nel quadro di una società in continua evoluzione che impone una formazione pressoché continua nell’arco di tutta la vita (long life learning).

Assi culturali

I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale). Essi costituiscono “il tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente, anche ai fini della futura vita lavorativa (D.M. 22/08/2007- Norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione). La delineazione degli assi culturali è riportata nell’Allegato B.

Competenze chiave di cittadinanza

I Docenti hanno individuato le seguenti competenze da sviluppare nel corso dell’anno scolastico.

N. Carattere Metodologico Strumentale Discipline interessate

1

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Economia Aziendale, Scienze Motorie, Matematica Francese, Informatica, Diritto/Economia Politica, IRC

(6)

Biologia, Chimica, Lingua Inglese, Geografia

2

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Economia Aziendale Francese, Informatica, Matematica, Biologia,IRC

3

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Economia Aziendale,

Informatica, Scienze Motorie, Chimica, Matematica, Biologia,IRC

4

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Economia Aziendale,

Informatica, Diritto/Economia Politica, Chimica, Matematica, Geografia, Biologia,IRC

5

Acquisire e interpretare l’informazione, acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Economia Aziendale

Francese, Informatica, Chimica, Matematica, Lingua Inglese, Geografia, Biologia

6

Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Economia Aziendale Francese, Informatica, Diritto/Economia Politica, Chimica, Matematica, Lingua Inglese, Geografia, Biologia,IRC

7

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Economia Aziendale Francese, Diritto/Economia Politica, Scienze Motorie, Chimica, Matematica, Lingua Inglese, Geografia, Biologia,IRC

8

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Economia Aziendale Francese, Informatica, Diritto/Economia Politica, Chimica, Lingua Inglese, Geografia, Biologia,IRC

9

Operare scelte autonome: Capacità di compiere definitivamente delle scelte personali in cui la decisione è alla fine non dettata da influenze esterne. Capacità di possedere autonomia di giudizio senza pressione esterna.

Francese, Informatica, Scienze Motorie, Lingua Inglese, Biologia

(7)

7

Esperienze da proporre alla classe

In questo anno scolastico saranno possibili uscite didattiche di un giorno, a condizione che la nostra zona e quelle di eventuale destinazione mantengano le caratteristiche di “zona bianca” dal punto di vista epidemiologico. La scuola segnalerà, al momento della diffusione del programma dell’uscita, i luoghi (musei, centri culturali, luoghi di ristoro, ecc..) in cui potrà essere richiesta l’esibizione del green pass agli studenti.

Lo svolgimento di viaggi di istruzione - per i quali comunque valgono le indicazioni precedenti - sarà possibile se le condizioni sanitarie lo consentiranno, comunque nella primavera 2022.

● Progetto “Scienze Motorie e Sportive in out-school”: atletica e pattinaggio.

● Progetto “Vocintransito” sulla coesione e rafforzamento del gruppo classe

● IRC “ Stili di vita e dipendenze nella adolescenza”, con la collaborazione del personale esperto del SERD (con cui erano già stati presi accordi lo scorso l’anno scolastico), con equipe di educatori e psicologi, con testimoni di comunità di recupero

Unità di apprendimento interdisciplinari

Eventuali unità didattiche a carattere interdisciplinare da programmare in corso d’anno.

Metodologie didattiche

Il nostro Istituto ha promosso l’adozione di una metodolgia didattica laboratoriale, dove lo studente è il protagonista del suo percorso scolastico, attraverso tecniche innovative di apprendimento attivo, come il cooperative learning, la peer education, il debate, la flipped classroom, l’utilizzo critico delle tecnologie.

Da alcuni anni, un gruppo di docenti si è impegnato in un percorso scolastico di ricerca-azione sotto la guida di esperti del settore, sperimentando attività e valutandone la valenza didattica. Il gruppo ha partecipato ai percorsi formativi dell’INDIRE “La didattica laboratoriale nei PTP” a varie iniziative regionali e nazionali. La scuola ha inoltre aderito al Movimento delle Avanguardie Educative promosso dall’INDIRE.

L'Istituto ha individuato alcune linee guida per il proseguimento dell’esperienza di Didattica Laboratoriale. Nel rispetto delle libertà d’insegnamento dei docenti, esse rappresentano un punto di riferimento ineludibile, che caratterizzano lo stile didattico dei docenti dell’Istituto:

⎼ nella programmazione, privilegiare la costruzione delle competenze rispetto alla quantità̀ dei contenuti;

⎼ sperimentare e costruire una didattica nuova, superando progressivamente quella trasmissiva e soltanto frontale;

⎼ privilegiare percorsi strutturati in modo da far lavorare le classi a gruppi, anche per rafforzarne la coesione;

⎼ utilizzare le potenzialità̀ offerte dalla riorganizzazione dello spazio di apprendimento;

⎼ incoraggiare la partecipazione degli alunni alle attività̀ pomeridiane;

⎼ utilizzare le opportunità̀ offerte dagli strumenti informatici;

(8)

⎼ sviluppare la pratica dell’uso didattico del proprio dispositivo elettronico (metodologia BYOD), anche attraverso un ripensamento dell’utilizzo dei testi scolastici in direzione di uso sempre più̀ esteso del materiale multimediale in formato digitale.

A causa delle restrizioni agli spostamenti nei locali imposti dall’emergenza sanitaria quest’anno il progetto delle “Aule tematiche” è sospeso.

Valutazione

La valutazione accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente un costante adeguamento della programmazione didattica in quanto permette ai docenti di: i) offrire all'alunno il sostegno necessario al fine di favorire il superamento delle difficoltà che si presentano in itinere; ii) predisporre collegialmente piani personalizzati e individualizzati per i soggetti con bisogni educativi speciali.

Durante l'anno scolastico le conoscenze, le abilità e le competenze degli alunni sono accertate attraverso molteplici prove di verifica, diverse per tipologie a seconda della disciplina presa in esame, secondo le indicazioni dei singoli dipartimenti. Tali prove permettono al corpo docente di stimare il processo di apprendimento degli alunni e contribuiscono alla valutazione sommativa finale condotta al termine del Primo e del Secondo periodo. Nello scrutinio di finale il Consiglio di classe provvede alla valutazione collegiale del profitto e della condotta di ciascun alunno e ne stabilisce l'ammissione o la non ammissione all'anno successivo ovvero delibera la sospensione del giudizio.

Per quanto riguarda i criteri generali sulla valutazione e le griglie di valutazione si fa riferimento al

“Regolamento di Istituto per la Valutazione” allegato al PTOF 2019-20 e disponibile sul sito Istituzionale al seguente link: https://www.itcattaneo.edu.it/file/regolamentovalutazione.pdf.

Modalità di recupero e potenziamento

Le carenze riscontrate nello scrutinio intermedio e riferite alla programmazione del primo periodo saranno recuperate come previsto dal Regolamento di Istituto per la Valutazione allegato al PTOF vigente.

Sono previsti, a partire da gennaio, attività di recupero organizzate in corsi pomeridiani, in particolare per alunne e alunni con carenze gravi, e attività di recupero in itinere svolte in classe dagli insegnanti della materia. Per queste attività i docenti favoriranno metodologie inclusive come i lavori di gruppo, l’apprendimento cooperativo e la peer education.

Alla famiglia verrà comunicato, in esito alla valutazione interperiodale del secondo periodo, nel mese di marzo, se la carenza riscontrata è stata recuperata.

Per le alunne e gli alunni le cui carenze siano dovute alla necessità di acquisire un proprio metodo di apprendimento e/o ad una carenza di motivazione allo studio, potrà essere utile la costante frequenza, suggerita dal Consiglio di classe, delle attività di Oltre la scuola. Un’ulteriore modalità di consolidamento e potenziamento delle competenze consisterà nel mentoring (sportello didattico), attivo dalla metà di novembre, su richiesta di un numero minimo di tre studenti per ciascun incontro.

Per gli studenti con "giudizio sospeso”, la fase di recupero delle carenze emerse nello scrutinio finale è prevista dal 27 giugno al 16 luglio 2022, in preparazione delle prove di fine agosto.

(9)

9 San Miniato, 30/11/2021

Il coordinatore di classe Prof. ssa Chiara Benedetti

(10)

Allegato A Programmazione disciplinare

Educazione civica

Insegnante referente

Prof. ssa Maria Trifilio

Materiali didattici Libri di Testo; Materiale Multimediale; Articoli di Riviste, ecc.

Ore Ore annuali: 33 (distribuite all’interno di tutte le discipline)

Il Collegio dei docenti, nella seduta del 6 ottobre 2021 ha approvato le Indicazioni per la programmazione della materia “Educazione civica”, alle quali si rimanda. In particolare, si stabilisce che l'insegnamento di Educazione civica sarà ripartito tendenzialmente su tutte le materie, al fine di perseguire una pluralità di obiettivi di apprendimento che non sono ascrivibili a un numero limitato di discipline.”

Inoltre, per quanto riguarda la valutazione, “ciascun docente procederà utilizzando le griglie che adotta sulle sue materie d’insegnamento, riportate nel Regolamento di Istituto per la Valutazione. Nella fase precedente allo scrutinio (proposta voti), i voti di ciascuno confluiranno per la formazione di un unico voto e le relative medie saranno visualizzabili dal coordinatore della materia; quest’ultimo, in sede di scrutinio, farà una proposta di voto, analogamente a quanto avviene per la valutazione della condotta.”

Modulo “La Costituzione”

– Materiali e strumenti: Dispense e Video – Eventuali prodotti: Relazione orale e/o scritta

Ore Disciplina coinvolta Tempi di attuazione

3 Francese Pentamestre

3 Diritto Primo Trimestre

3 Scienze Motorie e Sportive Pentamestre

3 Lingua Inglese Pentamestre

3 Geografia Pentamestre

3 Economia Aziendale Primo Trimestre

4 Lingua Italiana, Storia Primo Trimestre

(11)

11

Comp. Conoscenze Abilità

1,2 Francese: La déclaration des droits de l’

homme et du citoyen

Acquisizione di una visione d’insieme dei diritti e dei doveri e saper esprimere i contenuti appresi

1,4,6,7,8 Diritto: Conoscere la Struttura della Costituzione Italiana; Conoscere i principi fondamentali della Costituzione.

Saper individuare le differenze tra Statuto Albertino e Costituzione Italiana; Saper riconoscere le caratteristiche della Costituzione attualmente vigente ed i principi fondamentali.

1,3,7,8 Scienze Motorie e sportive: Il Fair play:

conoscere il valore delle regole, sia nello sport che nella vita di tutti i giorni.

Conoscenza dei principi fondamentali della convivenza e della solidarietà.

Saper rispettare le regole della scuola in palestra.

Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto dell’altro.

Saper accettare la sfida con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto per i perdenti.

Avere un atteggiamento inclusivo verso tutte le forme di espressione

1, 4, 5, 6, 7, 8

Geografia: le Istituzioni Internazionali. Il sistema delle Nazioni Unite: istituzioni, FMI e BM

Comprendere il ruolo delle istituzioni internazionali nelle aree di conflitto, Consiglio di Sicurezza; nella gestione delle crisi economiche: FMI, BM e WTO; nel problema delle migrazioni: UNHCR 1, 4, 5, 6, 7,

8

Economia Aziendale: l’articolo 53 della Costituzione italiana e il concetto di capacità contributiva; il concetto di

“tributo” imposte dirette e indirette; l’Iva e le sue caratteristiche; classificazione delle operazioni ai fini Iva.

Sapere interpretare l’art. 53 della

Costituzione; distinguere ed individuare le principali differenze tra imposte dirette e indirette; individuare e distinguere le caratteristiche dell’Iva; saper classificare le diverse tipologie di operazioni:

imponibili, non imponibili, esenti ed escluse Iva.

1,4,5,6,7,8 Lingua Italiana, Storia :L'inno nazionale, la bandiera, l’articolo 12 della

Costituzione, il Milite Ignoto, i festeggiamenti del 4 Novembre.

Comprendere i simboli della Repubblica Italiana.

1,5,6,7,8 Lingua Inglese: The Main International Institutions: The Eu, The UN

Comprendere il ruolo delle istituzioni internazionali, sapere relazionare riguardo le nozioni apprese.

(12)

Modulo “Sviluppo sostenibile sui temi dell’Agenda 2030”

– Materiali e strumenti: Video, dispense – Eventuali prodotti: relazioni orali e/o scritte

Ore Disciplina coinvolta Tempi di attuazione

3 Chimica Pentamestre

3 Biologia Pentamestre

Comp. Conoscenze Abilità

1, 2, 3, 4, 5, 8, 9

Visione film “Before the flood” e discussione

- Essere consapevoli delle scelte che ogni giorno facciamo in materia di inquinamento ambientale

1,4,6,8,9 Biologia Specie a rischio di estinzione;

modalità di difesa e salvaguardia ambientale, normativa vigente.

Riconoscere gli interventi negativi e positivi dell’uomo sull’ambiente;

impegnarsi attivamente per la tutela e la salvaguardia della natura.

Modulo “Cittadinanza digitale”

– Materiali e strumenti: Libro di testo, appunti, slide, video, attività laboratoriali.

– Eventuali prodotti: Presentazioni multimediali e ricerche in rete.

Ore Disciplina coinvolta Tempi di attuazione

4 Informatica: Cittadinanza digitale, utilizzo responsabile degli strumenti informatici e precauzioni per la tutela dei dati.

Gennaio-maggio 2022

3 Matematica Pentamestre

Comp. Conoscenze Abilità

1,2,3,4,6,7, 8

Informatica: Saper distinguere le fake news- Comprendere il significato di virus e frode virtuale - Saper utilizzare tutte le strategie per potersi difendere -

Conoscere la netiquette ossia il galateo della rete - Conoscere il significato di SPID, PEC, firma digitale - Conoscere il significato di cyberbullismo.

Utilizzare con autonomia e responsabilità gli strumenti informatici e la rete Internet nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento nelle varie discipline.

Essere consapevole della potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Gestire dati e informazioni usando gli strumenti del Web, comunicare e scambiare conoscenze

(13)

13

usando consapevolmente i principali social-network - Adottare tutte le precauzioni necessarie per la tutela dei propri dati e della propria persona.

1,2,3,4,5,6, 7

Matematica: Conoscere i principali elementi del software Geogebra, per la rappresentazione grafica di funzioni di utilità anche in campo economico , in particolare rette e parabole.

Saper utilizzare il programma Geogebra per la rappresentazione di rette e parabole, in modo anche dinamico , facendo variare determinati parametri.

(14)

Disciplina FRANCESE

Insegnante Prof. Raja Pia

Libro di testo ⎼ “Bon à savoir “- Aut.: M. Léonard-Ed.: Loescher (Vol. 1 e 2 )

Altri materiali ⎼ Fotocopie

⎼ Risorse online

Ore Ore settimanali: 3

U.D.A. - Strutture della lingua

– Materiali e strumenti: libro di testo; fotocopie; sussidi audiovisivi – Eventuali prodotti: da definire

– Tempi di attuazione: da settembre a giugno

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,2,5,6,7 Chiedere e dare informazioni;

proporre/accettare/rifiutare qualcosa;

comunicare in maniera informale

pronomi cod e coi; particolarità verbi del 1° gruppo; imperativo; imperfetto indicativo; gallicismi; pronomi relativi 1,2,5,6,7,8,

9

raccontare una giornata; situare nel tempo; sollecitare/esprimere un giudizio;

saper raccontare eventi legati all’esperienza personale

verbi del 2° gruppo; il comparativo;

forma interrogativo-negativa; futuro semplice; concordanza del participio passato;l’ ipotesi; il condizionale presente; la localizzazione temporale San Miniato, 30/11/2021 Prof.ssa Pia Raja

(15)

15

Disciplina Informatica

Insegnante Prof. Elena Bernacchi

Libro di testo

● Compu World 4.0

Altri materiali

● Personal Computer, materiali on-line, rete Internet.

Ore

Ore settimanali: 2

(16)

U.D.A. -Software: di base ed applicativi

● Materiali e strumenti: PC, libro di testo, rete internet e Google Suite

● Eventuali prodotti: Testi e prospetti di vario genere e commerciali.

● Tempi di attuazione: tre mesi

Comp. Competenze specifiche della disciplina

Conoscenze

1 4 5 6 2

3 4 5 8 9

Utilizzare i programmi di base: sistemi operativi.

Utilizzo del software applicativo Word e G- Documenti per la video scrittura adattandolo ai vari modelli di testo scritto.

Tipi di software: di base ed applicativi. Il sistema operativo Windows approfondimenti. I virus informatici, i programmi antivirus e i firewall.

Prevenzione da virus e scansione dei dischi. Studio di altri sistemi operativi Linux e Android.

Programma Word- Revisione e approfondimento della conoscenza di Word. Applicazione delle funzioni Word conosciute in esercitazioni complesse. Ricerca e sostituzione automatica. Spostamento, duplicazione e cancellazione di blocchi. Realizzazione di documenti con particolare riguardo alla logica del testo e alla relativa impostazione grafica (uso di bordi, riquadri, editing, font e corpo di scrittura diversi). La tabulazione e la creazione di tabelle. Uso del tabulatore semplice e decimale, fincature verticali e orizzontali. Creazione di tabelle con sfruttamento della funzione automatica. Uso della videoscrittura per la compilazione di una serie di tabulati simili, variazione di formato e di contenuto, in tabulati registrati.

La corrispondenza commerciale: approfondimento tipologico e cura della disposizione estetica. Uso dei dizionari per la correzione automatica di un testo e per la sua sillabazione. Studio dei rapporti commerciali tra ditte: trattative iniziali. Creazione di documenti su traccia. Utilizzo di lettere modello per l’invio di lettere simili a più destinatari (Stampa Unione)

U.D.A. -Linguaggi e reti informatiche

(17)

17

● Materiali e strumenti: PC, libro di testo e rete internet.

● Tempi di attuazione: 2 mesi

Fffffff3 3

3 4 5 8 9 Essere consapevole dei diversi tipi di rete e di come sono impiegati negli ambiti lavorativo, domestico e scolastico.

Avere familiarità con gli strumenti di navigazione in rete e le loro diverse funzionalità.

Costruire interrogazioni adatte a trovare le informazioni desiderate con i motori di ricerca.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Utilizzare, con autonomia e responsabilità, gli strumenti informatici e Internet nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

I linguaggi per comunicare: le fasi per la realizzazione di un programma, Principali linguaggi di programmazione. Linguaggi per la creazione di pagine Web. HTML, Python e Google Sites. Le mappe concettuali I dati e le istruzioni. Gli algoritmi, i diagrammi a blocchi. Risolvere i problemi con algoritmi e programmi: usare Scratch.

Le reti informatiche: i sistemi distribuiti, LAN, WAN e topologie di collegamento, apparati di rete, mezzi trasmissivi: fibra ottica cavo, rete wireless, ecc. Tipi di collegamento, il modem.

Rete Internet e suo funzionamento: la connessione, il modello client/server e il protocollo internet.

La navigazione in rete. Comunicare, condividere e collaborare in rete, la posta elettronica, il cloud computing. ICT nella vita di ogni giorno -

Principali servizi internet e diverse forme della comunicazione elettronica. Inconvenienti per la sicurezza dei dati che l’uso del computer può comportare

U.D.A. -Programmi di calcolo e presentazioni.

(18)

● Materiali e strumenti: PC, libro di testo e rete internet.

● Eventuali prodotti: prospetti tabulati e grafici di vario genere e commerciali.

Presentazioni.

● Tempi di attuazione: tre mesi.

3 4 5 8 9

Corretta compilazione di documenti commerciali usando formule appropriate.

Creare presentazioni ipertestuali e multimediali inserendo collegamenti, suoni, animazioni e transizioni. Inserire nello schema diapositiva forme, grafici di vario genere e SmartArt personalizzate.

Programma EXCEL e G-Fogli L’interfaccia, creare una cartella di lavoro, selezione, modifica dei dati, inserire ed eliminare righe e colonne. Eseguire calcoli ed elaborare tabelle. Inserire formule, formato dei numeri, riferimenti relativi, formattazione dei caratteri, bordi e sfondi, copia e incolla, ecc. Funzioni:

SOMMA, MEDIA, CONTA NUM. MAX E MIN. I riparti, la media semplice e ponderata, calcoli percentuali, uso delle funzioni: somma, media, minimo, massimo, conteggio e la funzione logica “se”. Valori assoluti.

Elaborazione di documenti commerciali. La fatturazione, fattura a un'aliquota, a più aliquote, con spese documentate e non documentate. Uso dei grafici.

PROGRAMMA POWER POINT e G-Presentazioni:

Definire il concetto di presentazione ipertestuale e multimediale. Conoscere le modalità per inserire collegamenti ipertestuali e file sonori. Conoscere le procedure per applicare effetti di animazione e transizioni. Conoscere le modalità per modificare lo schema diapositiva. Conoscere le procedure per inserire grafici e SmartArt.

San Miniato, 30 novembre 2021 La docente, Elena Bernacchi

(19)

19

Disciplina: Diritto/Economia Politica

Insegnante Prof.ssa Maria Trifilio

Libro di testo

Diritto ed Economia, Tra mondo reale e digitale 2.0, Razzoli/Messori, ed.

Zanichelli, Vol.2

Altri materiali Dispense, Video, Materiali Multimediali

Ore Ore settimanali: 2

U.D.A. - L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO ITALIANO – Materiali e strumenti: Libro di Testo, Appunti, Video.

– Eventuali prodotti: Relazioni orali e scritte.

– Tempi di attuazione: Intero anno scolastico.

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,4,6,7,8 Il Parlamento e la funzione legislativa; Il

funzionamento e l’organizzazione delle Camere; L’iter formativo delle leggi.

Individuare le principali caratteristiche del nostro sistema parlamentare;

Comprendere la struttura, le attribuzioni ed il funzionamento del più importante Organo Costituzionale, espressione della Sovranità Popolare.

1,4,6,7,8 Il Governo e la funzione esecutiva; La composizione e la formazione del Governo; L’attività politica, esecutiva e normativa del Governo.

Comprendere le dinamiche di formazione del Governo, il funzionamento ed il ruolo del Governo all’interno dell’apparato istituzionale.

1,4,6,7,8 La Magistratura e la funzione giurisdizionale; L’Organizzazione giudiziaria: i giudici e i processi; Il Consiglio Superiore della Magistratura.

Comprendere le funzioni della

Magistratura all’interno dell’apparato istituzionale; Conoscere composizione e funzioni del C.S.M..

1,4,6,7,8 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale.

Comprendere il ruolo e le funzioni del Presidente della Repubblica all’interno dell’assetto istituzionale; Comprendere il ruolo della Corte Costituzionale, la sua composizione e le sue funzioni..

1,4,6,7,8 Le Istituzioni locali ed Europee; Le autonomie locali e l’Unione Europea.

Comprendere il funzionamento degli Enti Pubblici Territoriali; Conoscere gli Organi

(20)

dell’Unione Europea e i caratteri dell’Unione Europea.

U.D.A. - IL MERCATO DEL LAVORO – Materiali e strumenti: Libro di Testo, Appunti, Video – Eventuali prodotti: Relazioni orali e scritte..

– Tempi di attuazione: Intero anno scolastico

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,4,6,7,8 Il Mercato del Lavoro; La domanda e

l’offerta di lavoro; L’assunzione del lavoratore; I diritti e gli obblighi dei lavoratori; Sospensione ed estinzione del rapporto di lavoro.

Comprendere i caratteri del Mercato del Lavoro; Conoscere le modalità di accesso all’impiego pubblico e privato e saper individuare gli effetti del contratto di lavoro subordinato.

1,4,6,7,8 Il Mercato della Moneta; Riconoscere i diversi strumenti monetari; Essere in grado di valutare il ruolo delle Banche, come intermediari del credito.

Conoscere le origini della moneta, le funzioni, il valore e le specie di moneta;

la teoria quantitativa della moneta.

1,4,6,7,8 Il Resto del Mondo e le Relazioni Economiche Internazionali; Crescita e Squilibri dello sviluppo.

Conoscere l’operatore resto del mondo ed il mercato internazionale;

L’integrazione tra Stati e la Globalizzazione; Gli squilibri dello sviluppo.

San Miniato, 14/11/2021 Prof.ssa Maria Trifilio

(21)

21

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive

Insegnante Prof. Bianucci Serena Libro di testo ⎼ Non adottato

Altri materiali ⎼ Testi digitali forniti dall’insegnante

⎼ Materiale informativo in rete

Ore Ore settimanali: 2

U.D.A. - Il corpo, la sua espressività e le capacità condizionali

– Materiali e strumenti:impianti sportivi, piccoli/grandi attrezzi, documenti video, fotocopie – Eventuali prodotti: lavori di gruppo, produzione di lezioni.

– Tempi di attuazione: ottobre/maggio

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,3,7,9 Svolgere attività motorie adeguandosi ai

diversi contesti ed

esprimere/comprendere le azioni attraverso la gestualità ( leggere e decodificare i messaggi corporei altrui e propri).

Prendere coscienza della propria corporeità.

Essere consapevoli delle attività da svolgere per lo sviluppo delle capacità condizionali.

Conoscere il proprio corpo, la sua

funzionalità, le capacità condizionali e gli effetti prodotto dal movimento.

Conoscere il linguaggio specifico della disciplina ( posizioni, atteggiamenti, movimenti).

U.D.A. - La percezione sensoriale, il movimento, lo spazio-tempo e le capacità coordinative

– Materiali e strumenti:impianti sportivi, piccoli/grandi attrezzi, documenti video, fotocopie – Eventuali prodotti: lavori di gruppo, produzione di lezioni.

– Tempi di attuazione: ottobre/maggio

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,3,7,9 Utilizzare gli stimoli percettivi per

realizzare in modo idoneo e efficace l’azione motoria richiesta.

Essere consapevole delle attività da

Conoscere le fasi di apprendimento motorio ( informazioni sensoriali, sistema percettivo/elaborativo, effettore e di controllo).

(22)

svolgere per lo sviluppo delle capacità coordinative

Conoscere il sistema delle capacità motorie coordinative che tendono alla prestazione sportiva

U.D.A. - Il gioco, il gioco-sport e lo sport

– Materiali e strumenti:impianti sportivi, piccoli/grandi attrezzi, documenti video, fotocopie – Eventuali prodotti: lavori di gruppo, sport di squadra.

– Tempi di attuazione: ottobre/maggio

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,3,7,9 Conoscere e praticare in modo corretto

e essenziale i principali giochi sportivi e individuali.

Saper assumere ruoli di arbitraggio e giuria.

Conoscere gli aspetti essenziali della terminologia, del regolamento, della tecnica degli sport e dei gesti arbitrali.

Le regole dello sport e il Fair Play.

Partecipare alle attività didattiche e rispettare le regole.

U.D.A. - Sicurezza, salute, benessere e prevenzione

– Materiali e strumenti:impianti sportivi, piccoli/grandi attrezzi, documenti video, fotocopie – Eventuali prodotti: lavori di gruppo, produzione di lezioni.

– Tempi di attuazione: ottobre/maggio

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,3,7,9 Conoscere il proprio corpo e la propria

condizione fisica, le norme di

comportamento per la prevenzione degli infortuni e del primo soccorso.

Principi igienici essenziali per mantenere il proprio stato di salute.

Conoscere i principi fondamentali della prevenzione della sicurezza personale e altrui, in palestra e negli spazi aperti.

Conoscere i principi fondamentali del primo soccorso e della sana

alimentazione

San Miniato, 30 novembre 2021 Prof.ssa Bianucci Serena

(23)

23

Disciplina: Economia Aziendale.

Insegnante Prof. Chiara Benedetti

Libro di testo - Esperienze di Economia Aziendale 2 - Autori: Grazioli, Stroffolino, Ferriello - Editore: Tramontana

Altri materiali - LIM, PC, Dispense/Slide, appunti

Ore Ore settimanali: 2

U.D.A. - I documenti della compravendita

Materiali e strumenti: Libro di testo, Lim, foglio di calcolo Excel, dispense, slides, appunti Eventuali prodotti: test, lavori di gruppo, esercitazioni

Tempi di attuazione: Settembre, Ottobre 2021

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

-Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi;

- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale relativa ai documenti utilizzati negli scambi commerciali;

- Redigere ed analizzare i documenti della compravendita;

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

- Il contratto di compravendita, caratteristiche, elementi essenziali e accessori;

- I documenti della compravendita:

fattura immediata, differita e DDT - Clausole e costi accessori della compravendita tra imprese - L’imposta sul valore aggiunto:

caratteristiche, presupposti di applicazione

- Classificazione delle operazioni ai fini Iva - La base imponibile Iva e il totale fattura - Il riparto delle spese non documentate;

-Compilazione di fatture immediate e differite a una o più aliquote Iva.

(24)

U.D.A. - Calcoli finanziari

Materiali e strumenti: Libro di testo, Lim, dispense, slides, appunti Eventuali prodotti: test, lavori di gruppo, esercitazioni

Tempi di attuazione: da Novembre 2021 a gennaio 2022

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

-Analizzare la realtà e i fatti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che consentano di spiegare i

comportamenti individuali e collettivi sotto l’aspetto economico;

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

-I concetti di interesse e di sconto;

-Formule dirette e inverse dell’interesse;

- Il montante e le relative formule;

- Sconto mercantile e sconto commerciale;

-Formule dirette e inverse dello sconto commerciale;

- Il valore attuale commerciale e le relative formule.

U.D.A. - Gli strumenti di regolamento degli scambi commerciali Materiali e strumenti: Libro di testo, Lim, dispense, slides, appunti Eventuali prodotti: test, lavori di gruppo, esercitazioni

Tempi di attuazione: Febbraio - Marzo 2022

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi, facendo riferimento alle diverse categorie di imprese;

- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

- Il regolamento delle compravendite;

- Gli strumenti cartacei di regolamento;

- Gli strumenti elettronici e telematici di regolamento.

(25)

25

U.D.A. - Gestione e comunicazione aziendale Materiali e strumenti: Libro di testo, Lim, dispense, slides, appunti Eventuali prodotti: test, lavori di gruppo, esercitazioni

Tempi di attuazione: Aprile - Maggio 2022

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

-Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi, facendo riferimento alle diverse categorie di imprese;

- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali;

- inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda.

-Il concetto di gestione aziendale;

-La classificazione delle operazioni di gestione;

-Finanziamenti e investimenti aziendali e loro relazione;

- Il patrimonio aziendale e il reddito di esercizio.

Il Docente

Chiara Benedetti

(26)

Disciplina Scienze integrate (Chimica)

Insegnante Prof. Samantha Benucci

Libro di testo ⎼ La chimica per tutti. Valitutti, Tifi, Gentile. Zanichelli Altri materiali ⎼ Dispense dell’insegnante, Lim, appunti, slides

Ore - Ore settimanali: 2

U.D.A. Da Mendeleev a Bohr

– Materiali e strumenti: Dispense dell’insegnante, Lim, appunti, slides – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni in classe, test – Tempi di attuazione: Ottobre-Novembre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 4, 5, 8 - Saper leggere la tavola periodica

e riconoscere i metalli, non metalli e semimetalli

- Saper disegnare e scrivere la configurazione elettronica dei vari elementi

- Saper interpretare la luce sulla base della sua natura sia particellare che ondulatoria.

- Verso il sistema periodico, il modello atomico di Bohr, il modello atomico a strati, la configurazione elettronica degli elementi, la moderna tavola periodica, le conseguenze della struttura a strati dell’atomo, le proprietà periodiche

U.D.A. I legami chimici e le forze intermolecolari – Materiali e strumenti: Dispense dell’insegnante, Lim, appunti, slides – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni in classe, test – Tempi di attuazione: Novembre-Dicembre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 4, 5,6, 7,

8

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

- Saper rappresentare la struttura di varie molecole

- Riconoscere e caratterizzare il tipo di legame intramolecolare e la conseguenza sulla struttura

- Il legame chimico e l’energia di legame, i gas nobili e la regola dell’ottetto, il legame covalente, la scala dell’ elettronegatività e i legami, il legame ionico, il legame metallico, la tavola periodica e i legami tra gli elementi, la forma delle molecole, le forze

intermolecolari, molecole polari e non polari

(27)

27 molecolari o metalliche.

U.D.A. La nomenclatura dei composti – Materiali e strumenti: Dispense dell’insegnante, Lim, appunti, slides – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni in classe, test – Tempi di attuazione: Gennaio-Febbraio

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 4, 5,6, 7,

8

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

- Saper scrivere formule di vari composti

- Sapere le differenze delle varie nomenclature riuscendo anche a rappresentarle

- La valenza e il numero di ossidazione, leggere e scrivere formule, la nomenclatura chimica, la nomenclatura dei composti binari, la nomenclatura dei composti ternari.

U.D.A. Le soluzioni

– Materiali e strumenti: Dispense dell’insegnante, Lim, appunti, slides – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni in classe, test – Tempi di attuazione: Febbraio-Marzo

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 4, 5,6, 7,

8

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

- Saper riconoscere il solvente dal soluto

- Saper svolgere semplici problemi

- Come si sciolgono le sostanze, solubilità, concentrazione delle soluzioni

U.D.A. Le reazioni chimiche e velocità di reazione – Materiali e strumenti: Dispense dell’insegnante, Lim, appunti, slides – Eventuali prodotti: Lavori di gruppo, esercitazioni in classe, test – Tempi di attuazione: Aprile- Maggio

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conosce nze

(28)

1, 4, 5,6, 7, 8

- Saper riconoscere la tipologia di una reazione

- Saper sviluppare equazioni di reazione e bilanciamento - Saper sviluppare calcoli

stechiometrici e risolvere semplici problemi

- Saper riconoscere i vari reagenti e la resa di una reazione

- Saper leggere un grafico che rappresenta una determinata reazione fra sostanze

- Equazioni di reazione e bilanciamento, i calcoli stechiometrici, reagente

limitante, in eccesso e resa di una reazione, la produzione di energia nelle reazioni, il primo principio della termodinamica, perché avvengono le reazioni chimiche, la velocità di reazione, la teoria degli urti e dello stato di

transizione, i catalizzatori, i fattori che influenzano la velocità di reazione

Il Docente Samantha Benucci

(29)

29

Disciplina Matematica

Insegnante Prof.ssa Laura Nannetti

Libro di testo ⎼ Matematica.verde 1-2 Bergamini-Barozzi-Trifone Edizione Zanichelli

Altri materiali

⎼ materiale fornito dal docente (schede e appunti)

⎼ supporti audiovisivi

⎼ presentazioni Power Point

⎼ materiale reperito sul web

⎼ software didattici

Ore Ore settimanali: 4

U.D.A. - Equazioni e disequazioni di primo grado – Materiali e strumenti: libro di testo,, software didattico

– Eventuali prodotti: presentazioni in Power Point – Tempi di attuazione: : Trimestre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 2, 3, 4,

5, 6, 7

Saper risolvere equazioni di primo grado intere e fratte.

Saper risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni di primo grado intere e fratte.

Principi di equivalenza delle equazioni e delle disequazioni .

Sistemi di disequazioni .

Problemi risolvibili mediante equazioni e disequazioni

U.D.A. - Sistemi di primo grado – Materiali e strumenti: libro di testo,, software didattico – Eventuali prodotti: presentazioni in Power Point – Tempi di attuazione: : Trimestre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 2, 3, 4,

5, 6, 7

Utilizzare le procedure e le tecniche del calcolo algebrico per risolvere i sistemi.

Individuare le strategie appropriate per risolvere i problemi impostando un sistema.

Metodo di sostituzione, confronto, riduzione, Cramer e metodo grafico.

Sistemi di tre equazioni in tre incognite.

Sistemi fratti. Sistemi e problemi.

U.D.A. - La retta nel piano cartesiano

(30)

– Materiali e strumenti: libro di testo,, software didattico – Eventuali prodotti: presentazioni in Power Point – Tempi di attuazione: : Trimestre e metà Pentamestre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 2, 3, 4,

5, 6, 7

Saper calcolare la lunghezza di segmenti.

Rappresentare le rette nel piano cartesiano. Risolvere problemi geometrici nel piano cartesiano

Distanza tra due punti, punto medio di un segmento. Concetto di coefficiente angolare. Equazione della retta .

Equazione del fascio di rette passanti per un punto, equazione retta passante per due punti. Distanza di un punto da una retta

U.D.A. - Radicali – Materiali e strumenti: libro di testo,, software didattico – Eventuali prodotti: presentazioni in Power Point – Tempi di attuazione: : prima metà del Pentamestre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 2, 3, 4,

5, 6, 7

Utilizzare le tecniche di calcolo algebrico per operare con i radicali

Numeri reali. Semplificazione e proprietà invariantiva. Operazioni con i radicali.

Razionalizzazione. Potenze ad esponente razionale

U.D.A. - Equazioni di secondo grado – Materiali e strumenti: libro di testo,, software didattico – Eventuali prodotti: presentazioni in Power Point – Tempi di attuazione: : seconda metà del Pentamestre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 2, 3, 4,

5, 6, 7

Risolvere equazioni di secondo grado intere e fratte ed equazioni

parametriche. Risolvere problemi di secondo grado.

Formula risolutiva dell’equazione di secondo grado completa.Equazione di secondo grado incompleta. Equazioni fratte di secondo grado. Scomposizione del trinomio di secondo grado. Equazioni parametriche

U.D.A. - Disequazioni di secondo grado – Materiali e strumenti: libro di testo,, software didattico – Eventuali prodotti: presentazioni in Power Point

(31)

31

– Tempi di attuazione: : seconda metà del Pentamestre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 2, 3, 4,

5, 6, 7

Saper risolvere le disequazioni di secondo grado sia intere che fratte.

Saper risolvere i sistemi di disequazioni.

Studio del segno del trinomio di secondo grado. Metodo grafico per risolvere le disequazioni.

Sistemi di disequazioni e disequazioni fratte di secondo grado.

U.D.A. - Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo – Materiali e strumenti: libro di testo,, software didattico

– Eventuali prodotti: presentazioni in Power Point – Tempi di attuazione: : seconda metà del Pentamestre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 2, 3, 4,

5, 6, 7

Saper risolvere equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo

Equazioni scomponibili e binomie e trinomie. Disequazioni di grado superiore al secondo.

U.D.A. - Probabilità – Materiali e strumenti: libro di testo,, software didattico – Eventuali prodotti: presentazioni in Power Point – Tempi di attuazione: : Seconda metà del Pentamestre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1, 2, 3, 4, 5,

6, 7

Saper calcolare la probabilità di eventi semplici e composti, di somme logiche e prodotti logici di eventi

Definizione di probabilità classica. Somma logica e prodotto logico di eventi.

Prof.ssa Laura Nannetti

(32)

Disciplina Lingua Inglese

Insegnante Prof. ssa Clelia Ferraro

Libro di testo ⎼ B. Wetz et aa., Language for Life - Digital Gold - B1, Oxford.

Altri materiali ⎼ Video e materiali scelti

Ore Ore settimanali: 3

U.D.A. Unica – Materiali e strumenti: : libro di testo, Internet

– Eventuali prodotti: semplici relazioni, brevi presentazioni, partecipazioni a dibattiti – Tempi di attuazione: tutto il corso dell’anno

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze

1,5,6,7,8 l Past Simple di be , there

was/there were; Il Past simple: forme affermativa,negativa,interrogativa e risposte

brevi; Il comparativo e il superlativo degli aggettivi; Il Past continuous; Confronto tra il Past Simple e il Past

Continuous; gli Avverbi di modo.

1,5,6,7,8 Aree Lessicali: attività del tempo libero;

Build your vocabulary; espressioni con verbo+sostantivo; Usare i social media;

Gli

stadi della vita; Build your vocabulary: il suffisso -full ; Aggettivi con senso positivo,neutrale,negativo; Gli sport:

luoghi,persone,eventi Build your vocab:

phrasal verbs 1,5,6,7,8 Raggiungere attraverso l’uso di una

lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare. Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. Interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi. Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera. Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri Paesi.

Funzioni comunicative:

Parlare di sensazioni; Dare suggerimenti e reagire; Parlare di sport estremi e

avventure;

Scambiarsi notizie dopo una lunga assenza;

Parlare di probabilità e possibilità; Fare previsioni sul futuro; Invitare qualcuno a fare qualcosa e reagire;

(33)

33 Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Strutture grammaticali:

Il Present perfect con ever e never; Il Present

perfect:uso di been e gone; Confronto tra il

Present perfect e il Past simple; Il Present perfect con just,still,yet e already; Il Present

perfect con for e since; Il Present perfect continuous; Confronto tra will e might; Il periodo ipotetico di primo tipo;

Confronto

tra will e be going to; Il Present continuous

per piani futuri organizzati.

Aree Lessicali:

I cinque sensi; Aggettivi con valore iperbolico; Build your vocab:il suffisso- less;

Verbi di moto; Build your vocab: aggettivi in-ed e-ing;

Caratteristiche geografiche; Il futuro;

Build

your vocab:il suffisso-ion

San Miniato, 30 Novembre 2021 Prof.ssa Clelia Ferraro

(34)
(35)

35

Disciplina Lingua Italiana

Insegnante Prof. Simona Della Maggiore

Libro di testo ⎼ M. Fontana et aa., Una vita da lettori - Poesia e teatro, Zanichelli

⎼ M. Sensini, Con Metodo, Mondadori Scuola

Altri materiali ⎼ Slides, fotocopie, dispense, risorse on line, Smart Board, films

Ore Ore settimanali: 5

U.D.A. - UNICA

– Materiali e strumenti: Libri di testo e altri materiali sopra elencati

– Eventuali prodotti: Test, presentazioni multimediali, esercitazioni, ricerche – Tempi di attuazione: Trimestre e Pentamestre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,4,5 -Comprendere il messaggio contenuto in

un testo orale

-Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

-Affrontare diverse situazioni

comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista

-Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali

-Cogliere le relazioni logiche in una comunicazione

-Utilizzare un registro linguistico adeguato e differenziato in base alle diverse situazioni comunicative

-Principali strutture grammaticali della lingua italiana, a livello morfologico e sintattico .

L’’analisi logica e del periodo Elementi di base delle funzioni della lingua

-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali

-Lessico disciplinare e linguaggi settoriali

1,4,5 -Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario (poetico e teatrale)

-Cogliere le relazioni logiche in un testo scritto

-Cogliere le caratteristiche principali di un testo di critica letteraria

-Attuare confronti fra le diverse chiavi di lettura e interpretazioni critiche dei testi

-Conoscenza delle forme e delle strutture dei principali testi poetici

-Conoscenza della struttura del testo teatrale

- Conoscenza delle principali strutture metrico-retoriche indispensabili per una corretta analisi del testo poetico

Conoscenza dell’evoluzione della storia teatrale

(36)

letterari -Principali connettivi logici

-Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

1,2,6

-Ricercare e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo -Prendere appunti e redigere sintesi - Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

-Produrre testi rispettandone schematicamente la struttura (descrittiva, narrativa, espositiva), in contesti noti in una lingua semplice e sostanzialmente corretta.

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazione ecc.

-Produzione di testi disciplinari di diversa tipologia: testo argomentativo

-Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione -Tecniche per la realizzazione della parafrasi del testo poetico (letterale e discorsiva)

San Miniato, 30 Novembre 2021 Proff.ssa Simona Della Maggiore

(37)

37

Disciplina: Storia

Insegnante Prof. ssa Simona Della Maggiore

Libro di testo

⎼ A. Brancati - T. Pagliarani, Operazione Storia vol. 2, La Nuova Italia

Altri materiali ⎼ Slides, fotocopie, dispense, risorse on line, Smart Board, films

Ore Ore settimanali: 2

U.D.A. - UNICA

– Materiali e strumenti: Libro di testo e altri materiali sopra elencati

– Eventuali prodotti: Test, presentazioni multimediali, esercitazioni, ricerche – Tempi di attuazione: Trimestre e Pentamestre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze

1,4,6,7,8 -Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso

l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

-Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.

-Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

-Svolgere compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

-La formazione dello stato romano e la crisi della res publica

- La Roma imperiale: apogeo e crisi - Il cristianesimo

- Dalla crisi dell’Impero romano alla sua caduta

- I regni romano-barbarici -I Bizantini

- I Longobardi - I Carolingi - Gli Arabi

- La lotta per le investiture - I comuni

- Le crociate

1,6,7 -Adottare nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

- Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana.

-Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona – famiglia – società –

Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato, che hanno

coinvolto il territorio di appartenenza. Lessico di base della storiografia.

(38)

Stato.

San Miniato, 30 Novembre 2021 Proff.ssa Simona Della Maggiore

Disciplina Insegnamento Religione cattolica

Insegnante Prof. Alessandra Dal Canto

Libro di testo ● “All’ombra del sicomoro” Famà-Cera, La strada con l’Altro, Marietti Scuola

Altri materiali Fotocopie,canali youtube, quotidiani, cronaca, PPT, strumenti informatici, testimonianza e dibattito in classe con esperti

Ore Ore settimanali: 1

U.D.A. -La vita umana

- Materiali e strumenti:libro di testo; fotocopie; materiali multimediali; uso della LIM; Internet – Tempi di attuazione: trimestre

Comp. Competenze specifiche della disciplina Conoscenze 1,2,3,4,5,6,

7,8,9

Saper riflettere in modo critico su alcuni momenti significativi della vita

dell’uomo e prendere coscienza di come essa ponga continuamente interrogativi Saper riflettere sulla prospettiva di vita proposta dal Cristianesimo

Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia, attraverso la sua specifica peculiarietà

La vita umana e le sue caratteristiche dal punto di vista cristiana: vita come dono, come progetto, vita sacra e inviolabile, vita come impegno verso la santità Domande di senso e risposte bibliche.

(vita, uomo, dolore, morte)

U.D.A. -La comunicazione

Riferimenti

Documenti correlati

– Materiali e strumenti: ​Computer, proiettore, libro di testo, esercitazioni specifiche in laboratorio  – Eventuali prodotti: ​Lavori di gruppo, ricerche e presentazioni

(Piani di Integrazione degli       Apprendimenti) redatti dai CdC in vista dell’a.s. 2020-2021 in relazione alle competenze non       pienamente conseguite ed ai nuclei tematici

1.4.6 Servizio personale 31/12/2021 Verifica dell’invio della modulistica ai dipendenti Attuazione delle misure relative ai controlli interni 5.1 Segretario, P.O.;

secondo le regole sui parametri, il comando \tex deve essere seguito da / e questo evita il problema della terminazione del nome del comando: lo spazio nell’esempio non è il primo

[RISCRIVERE!] Nel presentare Exp come embrione di linguaggio funzionale, abbiamo usato l’aggettivo “puro” perch´ e, in questo contesto, una variabile rap- presenta formalmente

I tester per la misura della resistenza d'isolamento Fluke 1555 permettono di effettuare test digitali d'isolamento fino a 10 kV e sono quindi ideali per testare un'ampia gamma

– Materiali e strumenti: Appunti forniti dall’insegnante, Slides, LIM, Laboratorio di  chimica, Spettrofotometro UV-Vis - Libro di Testo . – Tempi di

Occorre SCOMPORRE il PROBLEMA ORIGINARIO in SOTTOPROBLEMI Più SEMPLICI. Aumenta il numero