• Non ci sono risultati.

Roma, 20 settembre 2018, ore 14,30 Aula Giallombardo, (piano II) Corte di cassazione TUTELA DEI LEGITTIMARI: FAMILIARE E PIANIFICAZIONE presso la Corte di cassazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roma, 20 settembre 2018, ore 14,30 Aula Giallombardo, (piano II) Corte di cassazione TUTELA DEI LEGITTIMARI: FAMILIARE E PIANIFICAZIONE presso la Corte di cassazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Antonio Corbo, Giovanni Giacalone, Gianluca Grasso, Angelina-Maria Perrino,

Luca Ramacci, Lucia Tria

Segreteria Organizzativa:

presso la Corte di cassazione Ufficio del Massimario

tel. 06.68832125/2337 – fax 06.6883411

e-mail: formazione.decentrata.cassazione@giustizia.it

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

PIANIFICAZIONE FAMILIARE E TUTELA DEI LEGITTIMARI:

UN CONFRONTO SU PROSPETTIVE DI RIFORMA

Corte di cassazione

Roma, 20 settembre 2018, ore 14,30

Aula Giallombardo, (piano II)

(2)

Oggetto

: La dottrina da anni indaga il campo del diritto ereditario, alla ricerca di soluzioni soddisfacenti per rispondere – tra l’altro – all’esigenza di assicurare certezza nei procedimenti ereditari, nonché la piena negoziabilità dei beni di provenienza donativa.

Con il Congresso di Verona (ottobre 2016), il Consiglio Nazionale del Notariato ha inteso richiamare l’attenzione dei giuristi e del mondo politico sull’opportunità di un intervento di riforma del diritto ereditario, anche alla luce dell’evoluzione del diritto di famiglia (che dalla legge n.

151/975 ad oggi, si è sviluppato assecondando in qualche misura l’instabilità e la multiformità delle relazioni parentali: divorzio breve; degiurisdizionalizzazione dei procedimenti di separazione e divorzio; unioni civili;

convivenze registrate).

Più di recente, nel luglio di quest’anno, alla Università Statale di Milano si è svolto un Convegno di studi che ha messo in luce i vantaggi e gli svantaggi che deriverebbero da un’abrogazione (almeno parziale) del divieto di patti successori (art. 458 c.c.) nonché di un passaggio da una tutela del legittimario di tipo reale ad una di tipo obbligatorio, secondo il modello tedesco.

Con questo convegno si intende:

• Approfondire il tema della tutela reale del diritto di legittima, indagando anche alla luce di un confronto con altri ordinamenti europei se siano maturi i tempi per una diversa qualificazione del diritto stesso;

• Verificare l’attualità del divieto dei patti successori (e, in particolare, di quello rinunciativo);

• Affrontare la possibilità di uno sviluppo dell’istituto del patto di famiglia;

ciò al fine di consentire una pianificazione dei trasferimenti endofamiliari e, in genere, del passaggio generazionale della ricchezza

Metodologia. E’ opportuna una riflessione, con il metodo della “tavola rotonda”, attraverso il confronto tra l’accademia, i magistrati ed i professionisti, su tale tematica nevralgica nel sistema della circolazione ereditaria dei beni, con l’intento di verificare l’idoneità delle attuali risposte normative e delle prospettive di riforma al raggiungimento degli obiettivi sopra descritti.

Destinatari: l’incontro è destinato ai Consiglieri e ai Sostituti Procuratori Generali della Suprema Corte, ai Magistrati addetti all’Ufficio del Massimario e del Ruolo, ai laureati in tirocinio presso la Corte e la Procura Generale, a tutti i magistrati di merito, ai MOT in tirocinio, nonché ai notai, agli avvocati e agli altri professionisti interessati ed è aperto alla partecipazione dei docenti universitari e di ogni altro interessato. Tenuto conto che la tavola rotonda riguarda tematiche sia di sistematica generale, sia di stringente attualità sul piano delle applicazioni pratiche, la frequenza dell’incontro è indirizzata anche ai laureati in tirocinio presso la Corte, la Procura Generale della Corte e gli Uffici Giudiziari romani.

Organizzatori del Corso:

Giovanni Giacalone, Gianluca Grasso

PROGRAMMA

Mercoledì 20 settembre 2018 - h 14,30

Introduzione dell’incontro

GIOVANNI MAMMONE

PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

RICCARDO FUZIO

PROCURATORE GENERALE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SALVATORE LOMBARDO

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

Presiede e modera:

VINCENZO MAZZACANE

GIÀ PRESIDENTE DI SEZIONE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Relazioni introduttive:

Diritto successorio e autonomia negoziale;

giurisprudenza a confronto

SALVATORE PATTI

PROF.ORDINARIO DI DIRITTO PRIVATO SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

GIUSEPPE TEDESCO

CONSIGLIERE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Legittima in valore e accordi di pianificazione familiare

GIUSEPPE AMADIO

PROF.ORDINARIO DI DIRITTO CIVILE UNIVERSITÀ DI PADOVA

Notaio, donante e testatore: un dialogo problematico tra libertà e vincoli. Prospettive di

riforma.

ENRICO MARIA SIRONI

NOTAIO, MEMBRO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

Dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, «la valutazione di coerenza, plausibilità e generale attendibilità della narrazione riguarda tutti gli aspetti significativi della domanda (art. 3, comma 1) e si

18 del 2020, che affidava al capo dell’ufficio il potere di disporre con provvedimento generale la celebrazione delle udienze pubbliche a porte chiuse, la nuova disciplina

7, comma 2, limita l’efficacia della proroga (a) relativamente alle udienze pubbliche “cartolari” (o con trattazione scritta), sia per quanto attiene al settore

Per questa ragione, il disegno di legge approvato dal Senato il 21 settembre 2021, recante Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della

formazione del regolamento contrattuale, si è in presenza di una concorrenza paritetica tra fonti di integrazione e volontà dei contraenti, salva la derogabilità delle

La finalità cui risponde la suddetta notificazione è, in ogni caso, quella di porre i creditori, già ammessi al passivo con diritto di prelazione, in condizione di

80 del 1998, trovavano applicazione preferenziale nelle fattispecie relative ai casi in cui alla procedura di occupazione d’urgenza dell’immobile non avesse fatto seguito la

Peraltro, attraverso una singolare trasposizione del quadro di riferimento dal profilo delle garanzie formali a quello delle garanzie sostanziali, la distinzione tra dirigenti