• Non ci sono risultati.

Programma X Dialoghi dell‘Accademia 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma X Dialoghi dell‘Accademia 2014"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Südtiroler Akademie Accademia Altoatesina

für AllgemeinMedizin di Medicina Generale

39100 Bozen/Bolzano – Wangergasse/Via dei Vanga 18 Tel. 0471 982 788 www.sakam.it e-mail: [email protected]

Codice fiscale: 02405890217

X Dialoghi dell‘Accademia 2014

Il medico come medicina

L’effetto placebo

Bolzano – Via Alto Adige 60 – Camera di Commercio

27 settembre 2014

Programma

8.30-09.00 Introduzione e saluti

Eugen Sleiter – Vicepresidente AcAMG

Andreas von Lutterotti – Presidente dell’Ordine dei Medici

Martha Stocker – Assessore alla Sanità

09.00-09.30 Il significato della cura e che cosa sappiamo delle concezioni di cura dei pazienti?

Adolf Engl - Medico di Medicina Generale a Bressanone,

Presidente dell‘AcAMG

09.30-10.00 Conoscenze sperimentali sugli effetti del placebo

Prof. Fabrizio Benedetti – Professore Ordinario di Neurofisiologia e di Fisiologia Umana presso l’Università degli studi di Torino Scuola di Medicina, Dip.

Neuroscienze Istituto Nazionale di Neuroscienze

10.00-10.30 Risultati di studi clinici sull’effetto placebo: conseguenze per i principi di azione per il medico

Prof. Heinz Harald Abholz - Professore Universitario i. r.,

Direttore del Dipartimento di MG dell’Università di Düsseldorf i. r.

10.30-11.00 Pausa

11.00-11.30 Problemi etici nell’uso del placebo

Prof. Elisa Frisaldi – Genetica Umana, giornalista e autrice scientifica, responsabile ufficio stampa dell’Istituto Nazionale di Neuroscienze

11.30-12.00 Il medico come medicina

Franco Perino – Medico Specialista in Dermatologia presso l’Ospedale di Bolzano

12.00-12.30 Placebo non farmacologici (chirurgia inclusa)

Prof. Giorgio Dobrilla - Primario Gastroenterologo Emerito dell’Ospedale di Bolzano, Professore a contratto all’Università di Parma

12.00-13.00 Discussione

13.00-13.30 Valutazione dell’evento - Conclusione

Moderazione: Giuliano Piccoliori e Pamela Visani Lingue di lavoro: Italiano e Tedesco

Riferimenti

Documenti correlati

- Studio di espressione e funzione dei recettori rianodinici e di canali del calcio nei canali semicircolari di rana e nelle cellule endoteliali di mammifero;. - Studio

- Cell kinetics with in vivo bromodeoxyuridine and flow cytometry: clinical significance in acute non lymphoblastic leukemia. - Changing clinical presentation of

Collaborazione nella redazione del report finale per il Comune di Torino  Attività o settore​ ​ Ricerca sociale qualitativa . ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

forze armate russe potrebbero prendere di mira la consegna con attacchi armati potenzialmente letali e ciò potrebbe coinvolgere militari NATO, specialmente se

Convegno PPI2 Innovate: strumenti per l’innovazione e l’integrità nei contratti pubblici svolto nell’ambito del Progetto Capacity building to boost usage of

DIRECT (DIabetic REtinopathy Candesartan Trials) è un gruppo di 3 studi clinici multicentrici, randomizzati e controllati con placebo, finalizzati a verificare se il

zione nonché le regole riguardanti la collegialità nel governo della famiglia, le quali ri- mettono all’accordo degli sposi la fissazione della residenza e la determinazione

Øgarantisce i privilegi di protezione e di confidenzialità a chi comunica gli errori a PSO, permettendo alle strutture sanitarie di condividere le informazioni sulla sicurezza