• Non ci sono risultati.

Convegno Internazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Convegno Internazionale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Convegno Internazionale

La natura animata:

cerimonie, feste, tradizioni attraverso tempi e

culture

Torino 6 dicembre 2019

Campus Luigi Einaudi – Aula B3

Lungo Dora Siena 100

Bardonecchia 7 dicembre 2019

(2)

Torino 6 dicembre 2019 Campus Luigi Einaudi – Aula B3 10,00 Saluti delle Autorità e degli organizzatori 10,30 Feste celtiche, un revival etnico atipico -

Laura Bonato (Università di Torino)

11,00 Ecologia indigena: il caso del Mauna a Wakea – Emanuela Borgnino (Università di Torino) 11,30 I Kondh e la giungla: uno studio di caso nell'India adivasi – Stefano Beggiora (Università di

Venezia)

12,00 Lupi, caccia e sciamanesimo nella Siberia orientale – Lia Zola (Università di Torino)

12,30 – Discussione 13,00 – Pausa pranzo

15,00 Divinità della natura? Luoghi comuni e realtà storica - Igor Baglioni (Museo delle Religioni

"Raffaele Pettazzoni", Roma)

15,30 La zoologie fantastique des îles

Méditerranéennes, ébauche d’analyse entre

littérature et anthropologie – Tony Fogacci e

Vannina Lari (Université de Corse)

16,00 “Det er farleg å gå hit aleine”: il lato oscuro

della natura nordica – Luca Taglianetti

(Asbjørnsenselskapet, Oslo)

16,30 Alberi sacri e spiriti guardiani in Finlandia e in Carelia – Vesa Matteo Piludu (Dipartimento delle

Culture, Facoltà Umanistica dell’Università di Helsinki)

17,00 - Discussione

17.30 – Presentazione Libri

Bardonecchia 7 dicembre 2019

10,30 Saluti delle Autorità e degli organizzatori 11,00 Per sasso e tronco! Echi letterari e folclorici nella figura degli Ent nel Signore degli Anelli –

Roberto Arduini (Associazione Italiana Studi Tolkieniani)

11,30 Sotto l'insegna dell'orso: La lunga storia di un animale-simbolo – Daniele Ormezzano (CeSMAP

Centro Studi e Museo di Arte Preistorica, Pinerolo)

12,00 La Montagna in Giappone: presenza sacra e dimora del soprannaturale - Marianna Zanetta (Ph.D.

Ecole Pratique des Hautes Etudes, Parigi)

12,30 Le “batailles de reines” nelle Alpi francoprovenzali : rappresentazioni del selvaggio e domesticazione - Christiane Dunoyer (Centre

d’Etudes Franco-provençales René Willien, Vallée d’Aoste)

12,30 – Discussione

13,00 – Presentazione della mostra “Fantasie, emozioni… nelle maschere di A. Branciari”

13,30 – Pausa pranzo

15,00 Spazi di liminalità, tra selvatichezza e cultura, nel folklore sovrannaturale delle terre alte (Alpi e Himalaya) - Fabio Armand (Université Catholique de

Lyon)

15, 30 Signori del Tuono ed Esseri Acquatici nella mitologia dei popoli Algonchini in Nord America –

Enrico Comba (Università di Torino)

16,00 - Il femminile e il meraviglioso: tra mondo antico e Medio Evo – Margherita Amateis (Università

di Torino)

16, 30 – Orsi, Arlecchini, spade della fertilità: simboli e personaggi della cultura alpina - Caterina

Agus (M.A. Università di Torino)

17,00 – Discussione

17,30 – Presentazione delle maschere del Carnevale di Champlas du Col

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Torino Aula F4 c/o il Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena, 100 A, Torino Pour plus d’informa ons

Questa giornata mira a promuovere la  mobilità verso la Francia attraverso la  presentazione degli accordi di scambio 

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale Giovedì 27 febbraio 2014, ore 14.00 – 19.00.. Aula Magna del Campus “Luigi Einaudi ” Lungo Dora Siena, 100

L’incontro si svolge all’interno dell’insegnamento di “Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo”, in occasione della mostra fotografica “Crossing the River”,

Campus Luigi Einaudi 100 A Lungo Dora Siena 10153 Torino..

"Human Rights and Migration Law", intende approfondire le figure del tutore volontario e dell'affidatario. familiare attraverso la presentazione di ricerche "sul

Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), Vittorio Di Trapani (Segretario Usigrai), Renato Farina (CEO Eutelsat Italia), Luciano Flussi (Dg Sipra), Pietro Grignani

Prof.ssa Cristina Videtta Prof.ssa Maria Pia Genesin. Il Direttore con procura del Corep