• Non ci sono risultati.

Risoluzione. Il sistema di coordinate indicato `e centrato in O. Si ha la relazione u/a + v/b = 1;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risoluzione. Il sistema di coordinate indicato `e centrato in O. Si ha la relazione u/a + v/b = 1;"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Soluzione dei problemi.

Esercizio 1. Sia OAB un triangolo rettangolo in O; sia P fissato sull’ipotenusa AB, diverso dai vertici A, B. Dimostrare che esistono punti X sul cateto OA ed Y sul cateto OB tali che i triangoli P BY , OXY e XAP abbiano la stessa area. Quante sono tali coppie di punti?

Risoluzione. Il sistema di coordinate indicato `e centrato in O. Si ha la relazione u/a + v/b = 1;

il triangolo P BY ha area (b − y)u/2, OXY ha area xy/2 e XAP ha area (a − x)v/2.

P (u, v)

O B(0, b)

A(a, 0) Y (0, y)

X(x, 0) Si tratta pertanto di mostrare che il sistema



(b − y)u = xy (a − x)v = xy ,

ha soluzioni (x, y) tali che 0 < x < a, 0 < y < b, e di discutere il numero di tali soluzioni. Dalla seconda si ricava x = av/(y + v); sostituendo nella prima si ottiene

(b − y)u = avy

y + v ⇐⇒ buy + buv − uy

2

− uvy = avy ⇐⇒ y

2

+ av + uv − bu

u y − bv = 0.

Essendo −bv < 0 si nota che le radici di tale equazione sono reali e di segno opposto; inoltre il polinomio y

2

+ ((av + uv − bu)/u)y − bv vale −bv < 0 per y = 0, e vale invece

abv u > 0

per y = b; la radice positiva sta quindi fra 0 e b. Come sopra visto per tale radice ¯ y si ha il corrispondente ¯ x:

¯

x = a v

¯

y + v ; quindi 0 < ¯ x < a, essendo 0 < v

¯

y + v < 1.

Quindi la soluzione richiesta esiste ed `e unica.

Esercizio 2. Siano α, β, γ gli angoli interni di un triangolo. Dimostrare che si ha cos α + cos β + cos γ > 1.

Risoluzione. Si ha γ = π − (α + β); quindi la disuguaglianza proposta equivale a

cos α + cos β − cos(α + β) > 1 ⇐⇒ cos α + cos β > 1 + cos(α + β) = 2 cos

2

((α + β)/2).

La formula di prostaferesi dice che si ha cos α + cos β = 2 cos((α + β)/2) cos((α − β)/2); la relazione da dimostrare equivale quindi a

cos((α + β)/2) cos((α − β)/2) > cos

2

((α + β)/2);

si noti ora che essendo 0 < α + β < π si ha 0 < (α + β)/2 < π/2 e quindi cos((α + β)/2) > 0; la relazione precedente equivale quindi a

cos((α − β)/2) > cos((α + β)/2),

1

(2)

Non `e restrittivo supporre che sia α ≥ β; ne segue 0 ≤ (α − β)/2 < (α + β)/2 < π/2, e per la decrescenza della funzione cos nell’intervallo [0, π/2] si conclude.

Risoluzione alternativa Si poteva anche procedere nel modo seguente:

cos α + cos β + cos γ > 1 ⇐⇒ cos α + cos β − cos(α + β) > 1 ⇐⇒

− cos α cos β + sin α sin β > 1 − cos α − cos β ⇐⇒ sin α sin β > 1 − cos α − cos β + cos α cos β = (1 − cos α)(1 − cos β)

Si osservi opra che essendo 0 < α, β < π si ha 0 < sin α, sin β ed anche 0 < 1 − cos α, 1 − cos β;

la disuguaglianza precedente equivale quindi a quella che si ottiene quadrando ambo i membri:

sin

2

α sin

2

β > (1 − cos α)

2

(1 − cos β)

2

⇐⇒ (1 − cos

2

α)(1 − cos

2

β) > (1 − cos α)

2

(1 − cos β)

2

; si possono dividere ambo i membri per (1 − cos α)(1 − cos β) > 0, ottenendo

(1 + cos α)(1 + cos β) > (1 − cos α)(1 − cos β) ⇐⇒

1 + cos α + cos β + cos α cos β > 1 − cos α − cos β + cos α cos β, equivalente a

cos α + cos β > 0.

Non `e restrittivo supporre che γ sia l’eventuale angolo ottuso; si ha cio`e 0 < α ≤ π/2, ed anche 0 < β ≤ π/2, e l’uguaglianza vale in al pi`u un caso; si ha quindi cos α ≥ 0, cos β ≥ 0, una almeno delle due disuguglianze essendo stretta; quindi cos α + cos β > 0, come voluto.

Esercizio 3. In una citt` a di 235.163 abitanti l’et` a media `e di 34, 3 anni. Dimostrare che qualunque sia k intero, con 1 ≤ k < 235.163, si possono trovare k abitanti la cui et`a media

`e ≥ 34, 3, ed anche k abitanti con et`a media ≤ 34, 3.

Vale ancora l’affermazione se le ultime due disuguaglianze sono prese in senso stretto? (per et` a di una persona intendiamo la differenza fra l’anno corrente ed il suo anno di nascita; l’et` a di una persona `e quindi un numero intero)

Risoluzione. Useremo la seguente propriet` a della media, di dimostrazione immediata:

La media aritmetica di un’n−pla di numeri reali `e sempre compresa tra il massimo ed il minimo di tali numeri, e coincide con il massimo o con il minimo solo quando tutti questi numeri coincidono (questo `e dovuto al fatto che disuguaglianze dello stesso verso possono essere sommate membro a membro, con disuguaglianza finale stretta se e solo se una almeno delle disuguaglianze che vengono sommate `e tale).

Ordiniamo gli abitanti in ordine decrescente di et` a, x

1

≥ x

2

≥ x

3

≥ · · · ≥ x

n

, dove n = 235.163. Sia, per abbreviare, µ = 34, 3 l’et` a media. Sia µ

1

= (x

1

+ · · · + x

k

)/k l’et` a media dei primi k abitanti, µ

2

= (x

k+1

+ · · · + x

n

)/(n − k) l’et`a media dei rimanenti. Si noti che si ha, per quanto sopra detto, µ

1

≥ x

k

e µ

2

≤ x

k+1

; si ha quindi

µ

1

≥ x

k

≥ x

k+1

≥ µ

2

. (∗)

Inoltre si ha kµ

1

+ (n − k)µ

2

= nµ, da cui

k(µ

1

− µ) = (n − k)(µ − µ

2

).

(∗∗)

Affermiamo che si ha µ

1

> µ, mostrando che µ

1

≤ µ conduce ad un assurdo. Se fosse µ

1

< µ, da (∗∗) si ricava µ < µ

2

, assurdo perch´e da (∗) si ha µ

2

≤ µ

1

(< µ). Se fosse µ

1

= µ, da (∗∗) si ricava µ

2

= µ e quindi µ

2

= µ

1

; in ( ∗) tutte le disuguaglianze sono allora verificate come uguaglianze; da µ

1

= x

k

segue x

1

= · · · = x

k

e da µ

2

= x

k+1

segue x

k+1

= · · · = x

n

; ma `e anche x

k

= x

k+1

e quindi tutti gli abitanti hanno la stessa et` a, assurdo perch`e µ = 34, 3 non `e intero.

Resta quindi solo µ

1

> µ; si noti che si ha allora anche µ

2

< µ, da (∗∗); si `e provata quindi anche la parte con la disuguaglianza inversa (con n − k al posto di k).

Osservazione. Moltiplicando 34, 3 per 235.163 si ottiene 8066090, 9 che non `e intero, in ap-

parente contraddizione con quanto detto sulle et` a. Questo `e invece irrilevante; l’et` a media `e

ovviamente data con approssimazione alla prima cifra decimale; essendo il denominatore 235.163

(3)

il numero razionale della vera et` a media pu` o avere un allineamento periodico con periodo molto lungo!

Inoltre, non si deve credere che sia µ = (µ

1

+ µ

2

)/2! La media µ non `e la media aritmetica di µ

1

e µ

2

, ne `e la media pesata con i pesi k ed n − k:

µ = k µ

1

+ (n − k) µ

2

k + (n − k) , come si vede subito.

Risoluzione alternativa Un’altra risoluzione, forse pi` u elegante, `e la seguente (ci limitiamo al caso ≥ e >, l’altro caso essendo in tutto analogo). Ordiniamo sempre gli abitanti in ordine decrescente di et` a, x

1

≥ x

2

≥ · · · ≥ x

n−1

≥ x

n

. Sia µ la media, e sia µ

n−1

la media degli n − 1 pi` u vecchi; si ha allora µ

n−1

≥ µ, ed anzi µ

n−1

> µ se non tutti gli abitanti hanno la stessa et` a.

Infatti si ha

µ

n−1

= x

1

+ · · · + x

n−1

n − 1 = x

1

+ · · · + x

n−1

+ x

n

− x

n

n − 1 = − x

n

n − 1 ; si ha ora µ ≥ x

n

, quindi −x

n

≥ −µ, e quindi

µ

n−1

= − x

n

n − 1 − µ n − 1 = µ;

in generale, se µ

k

= (x

1

+ · · · + x

k

)/k `e l’et` a media dei k abitanti pi` u vecchi si ha µ

1

≥ µ

2

≥ · · · ≥ µ

n−1

≥ µ,

e l’affermazione con la disuguaglianza in senso lato `e provata. Se poi non tutti gli abitanti hanno la stessa et` a, cosa nel nostro caso impossibile come sopra visto, allora µ > x

n

e quindi anche µ

n−1

> µ, ripetendo quanto fatto sopra. Si ha allora

µ

1

≥ µ

2

≥ · · · ≥ µ

n−1

> µ, e si conclude.

Esercizio 4. Diciamo pitagorico un triangolo rettangolo se le lunghezze dei suoi lati sono nu- meri interi. Si dimostri che in ogni triangolo rettangolo pitagorico il raggio del cerchio inscritto ha lunghezza intera.

Risoluzione. Siano a, b i cateti e c l’ipotenusa di un triangolo pitagorico. Sia r il segmento di tangente dal vertice dell’angolo retto al cerchio inscritto (coincidente ovviamente con il raggio del cerchio stesso), e siano u e v i segmenti di tangente dai vertici sull’ipotenusa (vedi figura).

r r

u

v v

u

Figura 1. Triangolo rettangolo di cateti a = r + u, b = r + v ed ipotenusa c = u + v.

Si ha allora il sistema lineare: 

 

 

r + u = a r + v = b u + v = c

; sottraendo alla seconda la terza si ottiene r − u = b − c

(4)

e quindi il sistema



r + u = a

r − u = b − c da cui r = a + b − c

2 .

Occorre provare che l’intero a + b − c `e pari. Si ricordi che il quadrato di un intero dispari `e dispari, (2k + 1)

2

= 4k

2

+ 4k + 1. Ne segue che se a e b sono entrambi pari o entrambi dispari allora c `e pari (infatti a

2

+ b

2

= c

2

`e pari; per quanto prima detto c, per ipotesi intero, `e pari);

se a `e pari, e b `e dispari allora a

2

+ b

2

`e dispari, e quindi tale ` e anche c; in ogni caso a + b − c `e pari.

Esercizio 5. Una pulce disorientata salta da un vertice ad un altro del triangolo ABC: quando

`e in un vertice salta in uno degli altri due con uguale probabilit` a. Supponendo che la pulce parta dal vertice A, dire se la probabilit` a che essa sia nuovamente nel vertice A dopo 100 salti

`e maggiore, minore, od uguale ad 1/3.

Risoluzione. Siano a

n

, b

n

, c

n

le probabilit` a di trovare le pulci rispettivamente in A, B, C dopo n salti, partendo dal vertice A. Si ha quindi a

0

= 1, b

0

= c

0

= 0. ` E chiaro che si ha a

n+1

= b

n

/2 + c

n

/2 e che inoltre a

n

+b

n

+c

n

= 1, per ogni n = 0, 1, 2, 3, . . . ; quindi a

n

= 1−(b

n

+c

n

) = 1−2a

n+1

, da cui la relazione ricorrente

a

n+1

= 1 2 a

n

2 ; a

0

= 1.

(∗)

Usando (∗) si vede subito che se a

n

> 1/3 allora anche a

n+2

> 1/3:

a

n+2

= 1

2 a

n+1

2 = 1 2 1

2

 1 2 a

n

2



= 1 4 + a

n

4 > 1 4 + 1

3 · 4 = 1 3 .

Ne segue, essendo a

0

= 1 > 1/3, che si ha a

2

> 1/3, a

4

> 1/3, . . . , in generale a

2k

> 1/3 e quindi a

100

> 1/3.

Osservazione. La formula ricorrente (∗), unita ad a

0

= 1, permette di scrivere l’espressione esplicita di a

n

. Dovendo stimare la differenza fra a

n

ed 1/3, poniamo x

n

= a

n

− 1/3; la relazione ricorrente in termini di x

n

diventa x

n+1

+ 1/3 = 1/2 − (x

n

+ 1/3)/2, ovvero:

x

n+1

= x

n

2 ; x

0

= 1 1 3 = 2

3 da cui subito x

n

= (−1)

n

2

n

2

3 n = 0, 1, 2, 3, . . . quindi anche

a

n

= 1

3 + (−1)

n

2

n

2 3 ,

che per n = 100 `e maggiore di 1/3, come gi` a sapevamo. La successione a

n

oscilla tra valori maggiori di 1/3 per n pari, e valori minori di 1/3 per n dispari, tendendo al limite 1/3 per n che tende all’infinito.

Esercizio 6. Nella cittadina di Emporia nel Kansas le strade sono tutte in direzione est–ovest oppure nord–sud, e la distanza fra strade parallele successive ` e di 100m. Si vuole andare da un incrocio di strade ad un altro, 1km pi` u a nord e 0,5km pi` u ad est. Quanti possibili percorsi di minima lunghezza esistono fra questi due punti?

Risoluzione. La minima lunghezza di un percorso possibile `e chiaramente (1 + 0, 5)km= 15 ×

100m. Dei 15 tratti di 100m ce ne sono 10 da percorrere in direzione sud–nord, 5 da percorrere in

direzione ovest–est. Ogni percorso, una poligonale con 15 lati lunghi 100m di cui 10 in direzione

sud–nord (abbreviato N ) e 5 in direzione ovest–est (abbreviato E) `e individuato da una parola di

15 lettere, contenente 10 volte la lettera N e 5 volte la lettera E. Tali parole sono evidentemente

(5)

tante quanti sono i sottoinsiemi con 10 elementi di un insieme di 15 elementi, e cio`e il coefficiente

binomiale 

15 10



= 15!

10!5! = 15 · 14 · 13 · 12 · 11

5 · 4 · 3 · 2 = 3 · 7 · 13 · 11 = 3003.

Osservazione. Un’altra risoluzione pu` o essere svolta sulla linea induttiva che conduce al tri- angolo di Pascal–Tartaglia. Prendiamo nel piano i punti con coordinate intere non negative, N × N = {(k, l) : k, l ≥ 0 k, l interi}. Indichiamo con p(k, l) il numero di percorsi ammissi- bili di minima lunghezza che congiungono l’origine (0, 0) con (k, l), per ogni (k, l) ∈ N × N, intendendo come percorsi ammissibili le poligonali con i vertici in N × N. Si ha evidentemente p(k, 0) = p(0, l) = 1 per ogni k, l ≥ 0 interi (in tal caso l’unico percorso di minima lunghezza `e il segmento di retta), mentre se k, l > 0 si ha

p(k, l) = p(k − 1, l) + p(k, l − 1).

Infatti, per arrivare al punto (k, l) si passa necessariamente o per il punto (k −1, l) o per il punto (k, l − 1), e l’insieme dei percorsi che conducono a (k, l) `e pertanto unione disgiunta di tali due classi di percorsi. Lo schema per costruire i p(k, l) `e quindi identico a quello del triangolo di Pascal–Tartaglia. Ruotando di 135

0

in verso orario un disegno del reticolo N × N si pu`o anche fare in modo di ritrovare lo schema nella posizione abituale!

(0, 0)

(k, l)

(k, l − 1) (k − 1, l)

Figura 2. p(k, l) = p(k − 1, l) + p(k, l − 1).

Riferimenti

Documenti correlati

Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (L.I.L.T.) Lo Specchio Associazione..

3, c.p.p., considerato, non a caso, come precipua manifestazione dei poteri del giudice in materia probatoria; dall’altro lato, tuttavia, deve ritenersi operante una

74, entro il quale deve essere effettuato il pagamento del debito tributario per ottenere il riconosci- mento della relativa attenuante, coincide nel giudizio

La struttura sita in Via Roma denominata Casa di riposo “Vincenzo Porceddu” ha una capacità totale di 76 posti letto, di cui 60 (30+30) suddivisi in due moduli destinati a

Signori, nella Nota integrativa Vi sono state fornite le notizie attinenti alla illustrazione del bilancio al 31/12/2019; nel presente documento, conformemente a quanto

Ai sensi del secondo comma dell’art. 2428 del Codice Civile, si attesta che, per l’attività specifica svolta e per una migliore comprensione della situazione della

2. di autorizzare per lo svolgimento di parte delle sopraelencate iniziative l’impiego del fondo ”spese d’ufficio dei Quartieri” nei limiti di spesa stabiliti nella Deliberazione

Semmai va osservato che l’articolo 59 si riferisce ai soli reati attribuiti alla cognizione del tribunale, in composizione collegiale o monocratica, per i quali sia prevista