• Non ci sono risultati.

APPROFONDIMENTI – SCHEDA 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPROFONDIMENTI – SCHEDA 4"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

APPROFONDIMENTI – SCHEDA 4 1. Le sottopopolazioni

Nella scheda è affrontato – soprattutto da un punto di vista grafico per non appesantire la trattazione e cogliere il significato – un problema che può sorgere nell’analisi di dati reali e che è ben noto agli statistici.

Talvolta le conclusioni di una indagine possono essere errate se non si “osservano” bene i dati e non si tiene conto di eventuali variabili che possono “nascondere” diverse condizioni in cui è effettuata la rilevazione dei dati: queste possono essere l’età, il sesso, l’esposizione a particolari fattori ambientali.

Nella scheda si parla genericamente di presenza di sottopopolazioni. In alcuni casi la presenza di sottopopolazioni è evidente, in altre più difficile da individuare talvolta per la mancanza di conoscenze – anche scientifiche – del fenomeno.

Crediamo quindi che il problema vada affrontato – anche se a livello discorsivo – già nelle fasi iniziali dello studio della statistica

Riferimenti

Documenti correlati

Se vuoi inviare una cartella o un file ad altre persone in modo che possano visualizzarli, modificarli o aggiungere commenti, puoi condividerli con loro

Banche, Finanziarie, soggetti terzi ed Enti Pubblici. Tali dati sono comunque inerenti le attività economiche e commerciali da Voi svolte e possono riguardare, ad esempio,

I E possibile utilizzare costanti di tipo stringa (stringhe letterali) scritte ` tra doppio apice e senza scrivere esplicitamente il carattere di fine stringa... Lettura

[r]

<<1. Alla validazione temporale elettronica qualificata non possono essere negati gli effetti giuridici e l'ammissibilità come prova in procedimenti

Procedura e scadenze per la selezione delle strategie di sviluppo locale I riferimenti sono contenuti nelle informazioni specifiche della misura. Giustificazione della selezione,

Le schede delle unità amministrative verranno ordinate per , provincia (colonne 12 e 11) e nell'ordine tabulate per avere il numero di queste unità (contaschede) e il numero degli

finché non sono stati considerati tutti gli elementi del vettore senza trovarne nessuno uguale a K perché sono tutti minori del valore cercato, se il vettore