• Non ci sono risultati.

Progettazione di Processo e Analisi dei Costi Prof. Davide Manca Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta” Politecnico di Milano Anno accademico 2009/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione di Processo e Analisi dei Costi Prof. Davide Manca Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta” Politecnico di Milano Anno accademico 2009/2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progettazione di Processo e Analisi dei Costi

Prof. Davide Manca

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”

Politecnico di Milano Anno accademico 2009/2010

Esercitazione #3

Calcolare il potenziale economico di secondo livello per le condizioni di processo utilizzate nelle esercitazioni precedenti considerando i seguenti costi delle materie prime e dei prodotti:

Composto Costo [€/kmol]

Benzene 12.5 Toluene 8.8 Idrogeno 2.1 Difenile 7.4

Nel calcolo dell’EP2, considerare la convenienza di bruciare i sottoprodotti, ricavandone 4 €/MBtu di energia prodotta.

Composto ΔHc [MBtu/kmol]

Idrogeno 0.123 Metano 0.383 Benzene 1.41 Toluene 1.68 Difenile 2.688 Si considerino 8,000 ore lavorative annue.

Realizzare i seguenti diagrammi:

rapporto di spurgo/EP2 imponendo la selettività minima di 0.96

frazione molare di idrogeno nello spurgo/EP2 imponendo la selettività minima di 0.96

conversione/EP2 in funzione della frazione molare di idrogeno nello spurgo

temperatura/EP2 in funzione della frazione molare di idrogeno nello spurgo

Riferimenti

Documenti correlati

Equazione di stato termodinamica: Grayson-Streed Dati:. •

Si chiede che lo studente proponga, discuta ed analizzi criticamente la strategia di shutdown migliore per la sezione di impianto dedicata alla separazione C3-C4. Per comparare

Fine dell’esercitazione: Utilizzo del computer, conoscenza del sistema operativo. Impiego di un foglio elettronico per eseguire

Le esercitazioni del corso di Progettazione di Processo e Analisi dei Costi vertono sulla progettazione di base e sull’analisi economica del processo di idrodealchilazione (HDA) del

• determinare tramite integrazione numerica del modello a pistone del reattore la conversione, la selettività e il tempo di residenza in funzione della temperatura di

Inoltre, il corso si dedica alle problematiche di ottimizzazione di progettazione e conduzione nonché al controllo esteso all’intero processo produttivo.. Descrizione degli

Legame covalente puro, legame covalente, elettronegatività, legame dativo, ibridizzazione degli orbitali, delocalizzazione, legame ionico, legame dipolare, legame idrogeno,

Per il teorema degli zeri, f possiede almeno uno zero e quindi l’equazione di partenza possiede almeno una soluzione sull’intervallo