• Non ci sono risultati.

FONDAMENTI DI CHIMICA prof. Davide Manca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FONDAMENTI DI CHIMICA prof. Davide Manca"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso integrato di Sicurezza della città e del territorio

FONDAMENTI DI CHIMICA

prof. Davide Manca

Programma generale a.a. 2004-2005

L’atomo

Struttura dell’atomo, modello planetario, Bohr, nucleo ed elettroni, quantizzazione dell’orbita, Planck, numeri quantici: principale, secondario, magnetico, spin. Principio di esclusione di Pauli, equazione di Schrödinger e trattazione ondulatoria. Concetto di delocalizzazione. Cenni agli orbitali ed alla loro configurazione. Numero atomico.

Legami chimici

Concetto di legame chimico, energia di legame, regola dell’ottetto, energia di ionizzazione, affinità per l’elettrone. Minimizzazione dell’energia, forze attrattive e repulsive. Legame covalente puro, legame covalente, elettronegatività, legame dativo, ibridizzazione degli orbitali, delocalizzazione, legame ionico, legame dipolare, legame idrogeno, legame metallico.

Stato gassoso

Gas ideale. Concetto di: pressione, volume, temperatura. Peso atomico e peso molecolare. Numero di Avogadro. Legge di Boyle, equazione di stato del gas ideale (perfetto). Volume molare, densità molare e massiva. Esempi applicativi. Legge di Avogadro. Legge di Dal ton. Gas reali. Andamento del fattore di comprimibilità (PV/(RT) con la temperatura. Stato critico di un gas. Concetto di temperatura critica e di pressione critica. Effetto Joule-Thomson.

Stato solido

Solidi amorfi e solidi cristallini.

Stato liquido

Concetto di densità e di viscosità. Tensione di vapore.

Passaggi di stato

Fusione, solidificazione, evaporazione, liquefazione, condensazione, sublimazione, sbrinamento. Calori e temperature di fusione, di solidificazione, di ebollizione, di condensazione.

Soluzioni

Concetto di solvente e di soluto. Soluzioni gassose, liquide e solide. Amalgami. Solubilità di una specie chimica. Saturazione. Calore (entalpia) di soluzione.

Legge di Raoult. Deviazioni negative e positive dalle legge di Raoult. Soluzioni ideali a deviazione negativa e positiva e relativi diagrammi composizione-Temperatura (x-T). azeotropi di massimo (altobollenti) e di minimo (bassobollenti).

Equilibri chimici

Reazioni generali ed elementari. Coefficienti stechiometrici. Natura dinamica dell’equilibrio chimico. Legge di azione di massa. Costante di equilibro. Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura, legge di Van’t Hoff. Reazioni endotermiche ed esotermiche. Influenza della pressione sulla costante di equilibrio.

Diagrammi di stato.

Cinetica chimica

Atto elementare, atto reattivo. Modalità di urto molecolare volto alla creazione del complesso attivato.

Evoluzione del complesso attivato a prodotto finale. Molecolarità di una reazione. Concetto di ingombro sterico. Energia di attivazione. Percorso energetico dai reagenti ai prodotti. Velocità di reazione. Fattore preesponenziale. Correlazione tra costante di equilibrio e costanti di velocità (diretta ed inversa). Dipendenza

(2)

2

della velocità di reazione dalla temperatura. Legge di Arrhenius (e Van’t Hoff). Concetto di catalizzatore e loro funzionalità nell’ambiente di reazione. Catalisi omogenea ed eterogenea. Specie cineticamente stabili.

Acidi e basi

Introduzione di acido e base e definizione secondo Brönsted. Forza di un acido e di una base. Costanti di equilibrio e di dissociazione. Prodotto ionico dell’acqua. Concetto di pH. Soluzioni neutre, acide e basiche.

Modalità di scambio termico

Grandezze intensive ed estensive. Concetto di temperatura e di calore. Modalità di trasferimento del calore tramite: conduzione, convezione ed irraggiamento. Concetto di radiazione elettromagnetica. Spettro visibile, infrarosso ed ultravioletto. Conducibilità termica, coefficiente liminare di scambio, costante di Boltzmann nello scambio radiativo. Emissività ed assorbimento. Gas otticamente attivi.

Dispensa introduttiva e riassuntiva del corso disponibile sul sito Internet http://www.chem.polimi.it/homes/dmanca/SDCEDT

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare per ognuna delle geometrie previste dalla teoria VSEPR esiste uno schema di ibridizzazione tale che gli orbitali ibridi corrispondenti sono disposti nello

ISOLANTI: tutti gli elementi che hanno elettroni ad energia più alta in una banda di orbitali molecolari completamente riempita separata dalla banda vuota ad

La teoria del legame di valenza descrive la formazione del legame con la sovrapposizione degli orbitali atomici dello strato più esterno (orbitali di valenza)

Per abbassare la separazione di carica è possibile scrivere delle formule di struttura in cui le posizioni dei nuclei rimangono immutate, e varia la

Parte della carica elettronica è distribuita uniformemente in tutto lo spazio attorno ai nuclei e risente dell’attrazione di molti di essi (nella figura ne sono mostrati

Questo concetto definisce la valenza ionica di un atomo, cioè il numero di elettroni che un atomo perde o acquista, trasformandosi in uno ione positivo o negativo ed

[r]

Un cristallo metallico è caratterizzato da un’estesa sovrapposizione degli orbitali di valenza dei singoli atomi in modo da formare orbitali molecolari delocalizzati, estesi