II II NN NN TT TT EE EE RR RR CC CC UU UU LL LL TT TT UU UU RR RR AA AA LL LL M M M M EE EE NN NN TT TT EE EE GGiioovvaannii iinn bbiilliiccoo
Identità, appartenenza, partecipazione e seconde generazioni
Convegno
P.P.A. 2007/2008 n° 103
1188 -- 1199 O O TTTTO OB BR REE 22000077
Istituto Pedagogico Bolzano
Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige - Südtirol
6
• Ore 13.00 Buffet
• Ore 14.30 Ripresa dei lavori:
Laboratori:
I Linguaggi della diversità
• Dialogo fra ordine e disordine:
Laboratorio ritmico di Luciano Bosi
• Teatro tra narrazione e interculturalità Laboratorio narrativo di Abderrahim El Hadiri
• L’antico gioco: il feltro
Laboratorio creativo di Danila Zambolo
• Ausgang
Laboratorio cinema a cura di “Donne- Nissà” e “La strada-Der Weg”
• Ore 17.30 Presentazione dei lavori dei laboratori e conlusioni.
Venerdì 19 ottobre
• Ore 9.30 II sezione
GIOVANI IN BILICO
Moderazione: Marco Ferretti
Francesca Gobbo
Metafora e quotidiana diversità:/bilicare/, per esempio
Malika Machkour Ponte fra due mondi
Rania Abdul Kader Ragazzi di origine straniera:
cittadinanza, identità e integrazione
Zhu Qifeng
Storie di italiani senza cittadinanza
Francesca Galloni
Partecipazione? L’esperienza di adolescenti sikh
Eugenio Carmi: La sfera dell’indovina
Tip. La Bodoniana
Liceo Scientifico
“E. Torricelli”, via Rovigo 42
I.C. Bolzano VI-
scuola media “U. Foscolo”, via Novacella 7
B OLZANO
SOTTO LA TENDA: vi racconto il mio Marocco
con Abderrahim El Hadiri Ore 10.30 - aula magna “U. Foscolo”
Spettacolo teatrale per le classi
2 3 4 5
Giovedì 18 ottobre
• Ore 9.00 REGISTRAZIONEPARTECIPANTI
• Ore 9.30 Saluti ed apertura dei lavori Luisa Gnecchi
Assessora alla scuola e alla formazione professionale in lingua italiana
Bruna Visintin Rauzi, Sovrintendente scolastico
• Ore 10.00 I sezione
FIGLI DELLA MIGRAZIONE
Moderazione: Adel Jabbar
Roberto Beneduce:
Trickster. Le identità nel guado dei giovani immigrati
Luca Queirolo Palmas:
Prove di seconde generazioni. Giovani di ori- gini immigrate fra scuole e spazi urbani
Osama Al Saghir:
Quale identità per le nuove generazioni?
O
biettivo della quarta edizione di Interculturalmente è quello di riflettere sui processi di cittadinizzazione dei figli delle migrazioni per promuovere una maggiore con- sapevolezza dei percorsi identitari e delle pro- blematiche generazionali.Il Convegno offre un’opportunità di confronto con ragazzi provenienti da diverse realtà italia- ne in cui sono cresciuti e magari nati. Parlano italiano, espongono il loro pensiero, le loro pro- blematiche, facendo riferimento a ciò che hanno imparato e interiorizzato e che ormai rappresenta una parte determinante delle loro esperienze e delle loro strategie di inserimento.
L’iniziativa intende sviluppare una riflessione attorno a due aspetti:
• in primo luogo, come questi ragazzi possano gestire il rapporto con le loro famiglie, viven- do modelli culturali che si distanziano, anche sensibilmente, dalle consuetudini e dalle tra- dizioni che hanno caratterizzato l’esperienza dei loro genitori.
• in secondo luogo, con che tipo di società ci confronteremo e quali percorsi dovranno essere tracciati affinché gli insegnanti, gli operatori in ambito socio-educativo e socio- politico comprendano la portata del cambia- mento e la sfida che questa trasformazione pone.
A fronte della necessità di un maggiore impe- gno e di una più incisiva azione educativa e culturale, oltre che istituzionale e politica, per l’elaborazione di un progetto di una cittadinan- za interculturale, il compito della scuola è quel- lo di interrogarsi sulle modalità di trasmissione dei saperi e sulle azioni di diffusione di valori di solidarietà e di convivenza.
• Ore 13.00 Buffet
• Ore 14.30 Ripresa dei lavori:
Laboratori:
I Linguaggi della diversità
• Dialogo fra ordine e disordine:
Laboratorio ritmico di Luciano Bosi
• Teatro tra narrazione e interculturalità Laboratorio narrativo di Abderrahim El Hadiri
• L’antico gioco: il feltro
Laboratorio creativo di Danila Zambolo
• Ausgang
Laboratorio cinema a cura di “Donne- Nissà” e “La strada-Der Weg”
• Ore 20.00 Proiezione del film:
Un bacio appassionato di Ken Loach
ISTITUTOPEDAGOGICO
Via del Ronco 2 39100 Bolzano
[email protected] www.ipbz.it
DIRETTORE DEL CONVEGNO
Prof. Marco Ferretti tel. 0471 411 461
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Segreteria Servizi Pedagogici Maria Teresa Tomada
tel. 0471 411 446
[email protected] È richiesta l’iscrizione agli
spettacoli teatrali.
SOTTO LA TENDA: vi racconto il mio Marocco
con Abderrahim El Hadiri Ore 10.30 - aula magna “U. Foscolo”
Spettacolo teatrale per le classi