• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Mauro La Barbera

1 Home page Goniometria

FORMULE DI WERNER

Le formule di Werner si utilizzano per trasformare in una somma o in una differenza di coseni o di seni il prodotto di un seno per un coseno oppure di due coseni o di due seni.

[ ( ) ( )]

[ ( ) ( )]

[ ( ) ( )]

Si vuole dimostrare la prima regola, pertanto, si considerano le seguenti formule di addizione e sottrazione per il seno

( ) ( ) Addizionando membro a membro si ha

( ) ( ) Cioè

( ) ( ) Ossia invertendo i membri si ottiene

( ) ( ) E dividendo ambo i membri per

( ) ( )

si trova la prima regola.

Analogamente si procede per dimostrare le altre due regole utilizzando le formule di addizione e sottrazione per il coseno.

Johann Werner matematico tedesco del XI secolo.

(2)

Prof. Mauro La Barbera

2 ESERCIZI SVOLTI APPLICANDO LE FORMULE DI WERNER

ESERCIZIO N°1

Calcolare Si applica la regola

[ ( ) ( )]

Pertanto, se e si ha

[ ( ) ( )]

Cioè

[ ] [ √

] √

ESERCIZIO N°2

Calcolare Si applica la regola

[ ( ) ( )]

Pertanto, se e si ha

[ ( ) ( )]

Cioè

[ ]

Ricordando che per gli archi associati si ha

( )

e sapendo che Sostituendo si ottiene

[ ]

Riferimenti

Documenti correlati

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

Inoltre, per la relazione degli archi associati, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni.. Graficamente nel piano cartesiano

[r]

E’ importante osservare che se un grafico presenta una simmetria assiale rispetto all’asse delle ascisse allora il disegno della curva non può essere associato

In Analisi si chiamano monotòne le funzioni che mantengono l’ordinamento, esse si possono classificare in monotòne in senso stretto cioè crescenti e decrescenti, o monotòne (in

derivata di una funzione composta esponenziale:.

Grafico.