• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Risolvere l’equazione

Graficamente nel piano goniometrico si ha

Pertanto, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni

Inoltre, per la relazione degli archi associati, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni

Graficamente nel piano cartesiano si ha

(2)

Graficamente nel piano goniometrico si ha

Pertanto, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni

Inoltre, per la relazione degli archi associati, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni

Graficamente nel piano cartesiano si ha

(3)

Graficamente nel piano goniometrico si ha

Pertanto, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni

Graficamente nel piano cartesiano si ha

(4)

Graficamente nel piano goniometrico si ha

Pertanto, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni

Graficamente nel piano cartesiano si ha

(5)

I seni sono uguali o quando lo sono gli angoli o quando uno è il supplementare dell’altro, pertanto, ha senso scrivere

e

N.B.

ESERCIZIO N°6

Risolvere l’equazione

I seni sono uguali o quando lo sono gli angoli o quando uno è il supplementare dell’altro, pertanto, ha senso scrivere

e

N.B.

In gradi sessagesimali si ottiene

(6)

I coseni sono uguali o quando lo sono gli angoli o quando un angolo è l’opposto dell’altro, pertanto, ha senso scrivere

e

N.B.

In gradi sessagesimali si ottiene

ESERCIZIO N°8 Risolvere l’equazione

I coseni sono uguali o quando lo sono gli angoli o quando un angolo è l’opposto dell’altro, pertanto, ha senso scrivere

e

Ossia

Cioè

N.B.

In radianti si ottiene

(7)

Ricordando che il coseno di un angolo è uguale al seno dell’angolo complementare oppure il seno di un angolo è uguale al coseno dell’angolo complementare, ossia

oppure

Quindi essendo vera la seguente relazione

[ ] Cioè

L’equazione data si può scrivere, ad esempio, nel seguente modo

I seni sono uguali o quando lo sono gli angoli o quando uno è il supplementare dell’altro, pertanto, ha senso scrivere

Ossia

Inoltre, per quanto riguarda la seconda possibilità si ha

Ossia

N.B.

(8)

Ricordando che il coseno di un angolo è uguale al seno dell’angolo complementare oppure il seno di un angolo è uguale al coseno dell’angolo complementare, ossia

oppure Quindi essendo vera la seguente relazione

[ ] Cioè

L’equazione data si può scrivere, ad esempio, nel seguente modo

I seni sono uguali o quando lo sono gli angoli o quando uno è il supplementare dell’altro, pertanto, ha senso scrivere

Ossia

Inoltre, per quanto riguarda la seconda possibilità si ha

Ossia

Analogamente si ha

[ ] Quindi l’equazione data si può scrivere

I coseni sono uguali o quando lo sono gli angoli o quando un angolo è l’opposto dell’altro, quindi

Inoltre, per quanto riguarda la seconda possibilità si ha

(9)

Le tangenti goniometriche sono uguali quando lo sono gli angoli, pertanto, ha senso scrivere

Ossia

ESERCIZIO N°11

Risolvere l’equazione

Le cotangenti goniometriche sono uguali quando lo sono gli angoli, pertanto, ha senso scrivere

Ossia

ESERCIZIO N°12 Risolvere l’equazione

L’equazione data si può scrivere

Le cotangenti goniometriche sono uguali quando lo sono gli angoli, pertanto, ha senso scrivere

(10)

La tangente goniometrica di un angolo è uguale alla cotangente dell’angolo complementare, pertanto, ha senso scrivere

[ ] Quindi l’equazione data diventa

Le cotangenti goniometriche sono uguali quando lo sono gli angoli, pertanto, ha senso scrivere

Ossia

Analogamente si ha se si considera che la cotangente goniometrica di un angolo è uguale alla tangente dell’angolo complementare, infatti

[ ] Quindi l’equazione data diventa

Le tangenti goniometriche sono uguali quando lo sono gli angoli, pertanto, ha senso scrivere

Ossia

Esempio di verifica delle soluzioni

Se allora considerata la famiglia delle soluzioni si ottiene ° Se allora considerata la famiglia delle soluzioni si ottiene ° Se allora considerata la famiglia delle soluzioni si ottiene ° Se allora considerata la famiglia delle soluzioni si ottiene ° A due a due si ottengono le stesse soluzioni.

Riferimenti

Documenti correlati

La distanza di un punto P da una retta r è la misura del segmento PH dove H è la proiezione ortogonale del punto P sulla

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

[r]

La disequazione è verificata per tutti i punti del grafico della parabola situati al di sopra dell’asse delle ascisse (per tutti i valori delle ascisse che hanno

[r]

La disequazione è sempre verificata perché tutti i punti del grafico della parabola sono situati al di sopra dell’asse delle ascisse, cioè nel semipiano delle

E’ importante osservare che se un grafico presenta una simmetria assiale rispetto all’asse delle ascisse allora il disegno della curva non può essere associato