• Non ci sono risultati.

FOCUS SPECIALIZZANDI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FOCUS SPECIALIZZANDI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FOCUS SPECIALIZZANDI

Venerdì 6 aprile 2018, alle ore 18.00, presso l’aula Magna del Collegio A. Volta (Via Adolfo Ferrata, 17 - Pavia), si terrà un appuntamento “FOCUS SPECIALIZZANDI:

un incontro per affrontare insieme le principali problematiche che riguardano le condizioni lavorative e di formazione del medico specializzando”.

In collaborazione con Federspecializzandi, i Rappresentanti degli specializzandi delle Scuole, dei Dipartimenti e della Facoltà di Medicina, organizzano un incontro per t r a t t a re d i a l c u n e d e l l e p r i n c i p a l i problematiche, burocratiche e normative, legate alle Scuole di Specializzazione, con uno sguardo approfondito in tema di formazione, di diritti e doveri degli specializzandi.

Le Scuole di Specializzazione di area medica rappresentano un cammino di studio e di lavoro piuttosto lungo nella vita del medico in formazione.

Il medico specializzando è una figura unica nel panorama dei corsi post-laurea, a metà tra studente in formazione e vero e proprio lavoratore. Questa dicotomia, che da un lato permette una formazione costante ma supervisionata, dall’altro può generare dubbi di natura pratica o di difficile interpretazione: “se mi ammalo, serve il certificato di malattia?”,

“mi serve una copertura RC assicurativa?”, “come posso chiedere congedo per maternità?”…

L’incontro, ospitato dal Collegio Volta, vuole rappresentare un momento di scambio attivo e di aggregazione degli specializzandi delle Scuole pavesi e lascerà grande spazio a discussione e domande. Per chi poi volesse continuare a discutere e ragionare in un’atmosfera più informale, è previsto un aperitivo, a seguire, in centro città (luogo ed ora verranno confermati in sede dell’evento).

L’incontro è a libero ingresso fino ad esaurimento dei posti.

Conferma la tua presenza attraverso l’evento FB http://bit.ly/specializzandi Per informazioni: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La frase di Gandhi ci riporta a pensare a cosa possiamo fare per essere il cambiamento che speriamo di vedere nel mondo. Come possiamo rendere più piacevole il

1) Per mobilità fisica si intende la mobilità «tradizionale» ERASMUS svolta in presenza presso l’Istituto/Impresa ospitante. Le regole sono quelle previste dalla Guida al

- Raccogliere e valorizzare le migliori pratiche e innovazioni nelle differenti dimensioni della formazione: organizzare le attività formative la pratica didattica, la scelta

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI GRADUATORIA DIRIGENTE

[r]

[r]

917, per avere il giudice a quo erroneamente ritenuto che l'imposta sulla plusvalenza derivante dalla cessione dell'azienda verso il corrispettivo della rendita vitalizia a

Sicuramente non basta una lezione per imparare a svolgere cor- rettamente il traslarvo e i giovani apicoltori che hanno parteci- pato alle giornate di formazione sanno che