• Non ci sono risultati.

ELETTROSTATICA parte II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELETTROSTATICA parte II"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

corso integrato FISICA - disciplina FISICA Corso di Laurea Specialistica in

MEDICINA e CHIRURGIA

ELETTROSTATICA parte II a .

- DIPOLO ELETTRICO - STRATO DIPOLARE - CAPACITA' ELETTRICA

(2)

+

A B

P O

r

B

r

A

r

θ

A

d

–q θ +q

cariche puntiformi

M

DIPOLO ELETTRICO

V(P) =

4π ε

o

ε

r

+q

r

B

1 +

4π ε

o

ε

r

– q

r

A

1 = 4π ε

o

ε

r

q

r 1

B

r 1

A

=

4π ε

o

ε

r

r

2

q d cos θ

4π ε

o

ε

r

r

3

( p r )

=

.

= 4π ε

o

ε

r

q r

A

– r

B

r

A

r

B

=

r >> d rA – rB ≈ OA = d cos θA ≈ d cos θ rA rB≈ r2

(3)

DIPOLO ELETTRICO

4π ε

o

ε

r

r

2

q d cos θ

4π ε

o

ε

r

r

3

( p r )

=

. V(P) =

p • modulo p = q d

• direzione congiungente +q e –q

• verso da –q a +q

{

p = momento di dipolo elettrico

+

A B

P r

θ

p

–q +q

(4)

DIPOLO ELETTRICO

4π ε

o

ε

r

r

2

q d cos θ

4π ε

o

ε

r

r

3

( p r )

=

. V(P) =

p • modulo p = q d

• direzione congiungente +q e –q

• verso da –q a +q

{

unità di misura

S.I. coulomb metro (C m)

unità pratica debye (Deb) = 3.33 10

–30

C m

p

H2O

= 6.13 10

–30

C m = 1.84 Deb

(5)

unità di misura : gradi, minuti, secondi

radianti = arco s R

1° = 60' 1' = 60"

esempio : 32° 27' 38"

ANGOLO PIANO

S = α R

R

α

s

(6)

S A

P

R

Ω

ANGOLO SOLIDO

Ω(S)

P

= superficie calotta sferica A 4 π R

2

distanza superficie S da P

Ω dipende da : orientamento superficie S rispetto a P estensione e contorno superficie S

- -

- (giacitura)

unità di misura : angolo solido % steradianti = A

R

2

(7)

STRATO DIPOLARE

p

S

= σ d = = p

t

S Q d

S momento dipolo elettrico per unità di area

p

t

= p

S

S costante per distribuzione di carica omogenea (σ = costante)

– –

+

+

d

S σ = Q

S +Q

– ––

+

–Q densità superficiale di

carica elettrica (coulomb m

–2

) p

t

= Q d

– –

––

+ +++ + +++

+ +

+ ++ +

+ + + +

σ =

p

t

= momento di dipolo elettrico totale

+ ++

+

(8)

STRATO DIPOLARE

V(P) =

4π ε

o

ε

r

r

2

Q d cos θ

4π ε

o

ε

r

r

3

( p

t

r )

=

.

=

– –

– –

++ ++ ++

+

+ + + + ++ + +

+ +

+ + +

+

p

S

θ

P

Ω

r n

4π ε

o

ε

r

p

S

V(P) = Ω

4π ε

o

ε

r

V(P) = 1

p

S

(Ω) dΩ

Ω in generale :

= 4π ε

o

ε

r

r

2

p

S

S cos θ

Ω

(9)

STRATO DIPOLARE

AD cosθ = AE ≈ AF

S cosθ ≈ A

Ω ≡ A

r

2

= S cosθ r

2

r

A

B

F E

P n

θ θ

Ω S

A D

+

strato dipolare

r

(10)

CAPACITA' ELETTRICA

materiali :- isolante (dielettrico) - conduttore

- semiconduttore E = 0 (all'interno)

(in superficie) E = σ ε

o

ε

r

capacità elettrica

Q

V = C

10–6 F = µF

10–12 F = µµF = pF

dimensioni [M]

–1

[L]

–2

[t]

2

[Q]

2

= [M]

–1

[L]

–2

[t]

4

[i]

2

unità di misura S.I. farad (F) = coulomb

volt

(11)

condensatori (induzione elettrostatica) CAPACITA' ELETTRICA

d

+

conduttore dielettrico conduttore

E

E = ΔV

d

(uniforme) armature

C

simbolo di

condensatore

(12)

+Q –Q S

E

d

dielettrico

C = ε

o

ε

r

S d

C

CAPACITA' ELETTRICA

δ

r

1

r

2

l

C = ε

o

ε

r

2π r

2

l

δ

(13)

CONDENSATORI IN SERIE

A B

C

1

C

2

Q Q

+ – + –

V

A

– V

B

= ΔV

1

+ ΔV

2

= Q

C

1

+ Q = Q C

2

1 C

1

1 C

2

+

V

A

– V

B

Q = 1

C = 1 C

1

1 C

2

+

C = C

1

C

2

C

1

+ C

2

(14)

CONDENSATORI IN PARALLELO

A B

C

1

C

2

+

+

Q

1

Q

2

C = V

A

– V

B

Q =

V

A

– V

B

Q

1

+ Q

2

= =

V

A

– V

B

Q

1

V

A

– V

B

Q

2

+ C

1

+ C

2

C = C

1

+ C

2

(15)

LAVORO DI CARICA DEL CONDENSATORE L = V(q) Δq V

o

= Q

C Q = C V

o

L = dq = q = = Q V

o

= C V

o

C

q

2

C 1 2

⌠ ⌡

0

Q 2

0

Q

1 2

Q

2

C 1

2

1 2

o q V

V(q) = q V

o

C

potenziale di terra (massa) V 0

(16)

potenziale di terra (massa) V 0

"MASSA" o "TERRA"

messa a massa oppure messa a terra di un conduttore:

contatto con potenziale di riferimento (zero)

simbolo di

messa a terra

Riferimenti

Documenti correlati

3) A fine cottura ho levato l’aglio, ho aggiustato di sale ed ho aggiunto peperoncino e prezzemolo tritato... 4)Ho cotto gli spaghetti di riso per 3 minuti quindi li ho spadellati

[r]

Una distribuzione di cariche S genera un campo elettrico in tutti i punti dello spazio, che diventa quindi sede di un campo vettoriale: in ogni punto P è definito un vettore

Si determini la forza elettrostatica che si esercita sulla carica Q4 di 35nC, posta in uno dei vertici di un quadrato di lato 50 cm; negli altri tre vertici le cariche valgono tutte

STL usa i satelliti in orbita bassa (LEO) della costellazione Iridium per trasmettere segnali che, soprattutto a causa del loro livello, da 24 a 33 dB più alto di quello

E' in questo quadro che si consuma l'alienazione dal micro-ambiente e il distacco tra il micro mondo vitale (Ardigò) e il macro mondo, che in questo caso è dettato

italico e, in Italia settentrionale, solo ad Aquileia e a Brixia. È così possibile che la committenza sia da individuare nell’ambito di quelle famiglie di

[r]