corso integrato FISICA - disciplina FISICA Corso di Laurea Specialistica in
MEDICINA e CHIRURGIA
ELETTROSTATICA parte II a .
- DIPOLO ELETTRICO - STRATO DIPOLARE - CAPACITA' ELETTRICA
– +
A B
P O
r
Br
Ar
θ
Ad
–q θ +q
cariche puntiformi
M
DIPOLO ELETTRICO
V(P) =
4π ε
oε
r+q
r
B1 +
4π ε
oε
r– q
r
A1 = 4π ε
oε
rq
r 1
Br 1
A– =
4π ε
oε
rr
2q d cos θ
4π ε
oε
rr
3( p r )
=
→
→
.
= 4π ε
oε
rq r
A– r
Br
Ar
B=
r >> d rA – rB ≈ OA = d cos θA ≈ d cos θ rA rB≈ r2
DIPOLO ELETTRICO
4π ε
oε
rr
2q d cos θ
4π ε
oε
rr
3( p r )
=
→
→
. V(P) =
p • modulo p = q d
• direzione congiungente +q e –q
• verso da –q a +q
→
{
p = momento di dipolo elettrico
→
– +
A B
P r
θ
→
→
p
–q +q
DIPOLO ELETTRICO
4π ε
oε
rr
2q d cos θ
4π ε
oε
rr
3( p r )
=
→
→
. V(P) =
p • modulo p = q d
• direzione congiungente +q e –q
• verso da –q a +q
→
{
unità di misura
S.I. coulomb metro (C m)
unità pratica debye (Deb) = 3.33 10
–30C m
p
H2O= 6.13 10
–30C m = 1.84 Deb
unità di misura : gradi, minuti, secondi
radianti = arco s R
1° = 60' 1' = 60"
esempio : 32° 27' 38"
ANGOLO PIANO
S = α R
R
α
s
S A
P
R
Ω
ANGOLO SOLIDO
Ω(S)
P= superficie calotta sferica A 4 π R
2distanza superficie S da P
Ω dipende da : orientamento superficie S rispetto a P estensione e contorno superficie S
- -
- (giacitura)
unità di misura : angolo solido % steradianti = A
R
2STRATO DIPOLARE
p
S= σ d = = p
tS Q d
S momento dipolo elettrico per unità di area
p
t= p
SS costante per distribuzione di carica omogenea (σ = costante)
– – –
– –
+
+
d
S σ = Q
S +Q
–
– ––– – – – ––
– + –
–Q densità superficiale di
carica elettrica (coulomb m
–2) p
t= Q d
– –
– –––
–– –
+ +++ + +++
+ +
+ ++ +
+ + + +
σ =
p
t= momento di dipolo elettrico totale
+ ++
+
STRATO DIPOLARE
V(P) =
4π ε
oε
rr
2Q d cos θ
4π ε
oε
rr
3( p
tr )
=
→
.
→=
– – – ––– –
–
–– – – –
– – –
– –
–– – – –
– – –
++ ++ ++
+
+ + + + ++ + +
+ +
+ + +
+
p
Sθ
P
Ω
r n
→→ →
4π ε
oε
rp
SV(P) = Ω
4π ε
oε
rV(P) = 1 ⌠
⌡ p
S(Ω) dΩ
Ω in generale :
= 4π ε
oε
rr
2p
SS cos θ
Ω
STRATO DIPOLARE
AD cosθ = AE ≈ AF
S cosθ ≈ A
Ω ≡ A
r
2= S cosθ r
2r
A
B
F E
P n
→θ θ
Ω S
A D
+ –
strato dipolare
r
CAPACITA' ELETTRICA
materiali :- isolante (dielettrico) - conduttore
- semiconduttore E = 0 (all'interno)
(in superficie) E = σ ε
oε
rcapacità elettrica
Q
V = C
10–6 F = µF
10–12 F = µµF = pF
dimensioni [M]
–1[L]
–2[t]
2[Q]
2= [M]
–1[L]
–2[t]
4[i]
2unità di misura S.I. farad (F) = coulomb
volt
condensatori (induzione elettrostatica) CAPACITA' ELETTRICA
d
– +
conduttore dielettrico conduttore
E
→E = ΔV
d
(uniforme) armature
C
simbolo di
condensatore
+Q –Q S
E
→d
dielettrico
C = ε
oε
rS d
C
CAPACITA' ELETTRICA
δ
r
1r
2l
C = ε
oε
r2π r
2l
δ
CONDENSATORI IN SERIE
A B
C
1C
2Q Q
+ – + –
V
A– V
B= ΔV
1+ ΔV
2= Q
C
1+ Q = Q C
21 C
11 C
2+
V
A– V
BQ = 1
C = 1 C
11 C
2+
C = C
1C
2C
1+ C
2CONDENSATORI IN PARALLELO
A B
C
1C
2+
+
–
– Q
1Q
2C = V
A– V
BQ =
V
A– V
BQ
1+ Q
2= =
V
A– V
BQ
1V
A– V
BQ
2+ C
1+ C
2C = C
1+ C
2LAVORO DI CARICA DEL CONDENSATORE L = V(q) Δq V
o= Q
C Q = C V
oL = dq = q = = Q V
o= C V
oC
q
2C 1 2
⌠ ⌡
0
Q 2
0
Q