• Non ci sono risultati.

Raccolta e analisi dei requisiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Raccolta e analisi dei requisiti"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Metodologie per la

Progettazione Concettuale

(2)

Raccolta e analisi dei requisiti

Scegliere il corretto livello di astrazione Standardizzare la struttura delle frasi

Evitare frasi contorte

Individuare sinonimi / omonimi e unificare i termini

Rendere esplicito il riferimento tra termini

Costruire un glossario dei termini

(3)

Un esempio di glossario

Corso Insegnante

Docente dei corsi. Possono essere …

Docente

Corso, Datore Studente

Partecipante ai corsi. Può essere ….

Partecipa nte

Collegamenti Sinonimi

Descrizione

Termine

(4)

Criteri generale di rappresentazione

Applicazione di regole concettuali del modello E.R.

„

Concetto con proprietà significative, oggetti con esistenza autonoma -> entità

„

Concetto con struttura semplice, senza proprietà rilevanti -> attributo

„

Concetto che associa due o più entità -> relazione

„

Uno o più concetti che risultano essere casi particolari

di un altro -> generalizzazione

(5)

Strategie per il disegno dello

schema

(6)

Criteri per scegliere tra i concetti

Entità vs. attributo semplice Generalizzazione vs. attributo

Attributo composto vs. un insieme di

attributi semplici

(7)

Schemi di trasformazione

Schema iniziale ⇒ schema risultante

trasformazione

• Mapping dei nomi

• Ereditarietà di tutte le connessioni logiche

Trasformazioni Primitive

(8)

Proprietà delle primitive

Completezza

Minimalità

(9)

Strategia top - down

Piani di raffinamento Dominio applicativo

(10)

Primitive top - down

T4: Relazione → relazioni parallele

T3:Entità → entità non connesse

T2:Entità generalizzazione

T1:Entità → entità connesse

Schema finale Schema iniziale

Primitiva

(11)

Primitive top - down

T8: raffinamento di attributo T7: sviluppo di attributo

composto

T6:sviluppo di attributo T5:Relazione → entità con

relazioni

or

or or

or or

(12)

Strategia bottom - up

Dominio applicativo Dominio applicativo

Produzione di concetti elementari

Aggregazione di concetti

elementari Collezione di concetti elementari

Schema finale

(13)

Primitive bottom - up

B

1

: aggregazione di attributo composto B

1

: aggregazione di attributo

B

1

: generazione di generalizzazione B

1

: generazione di relazione

B

1

: generazione di entità

Schema finale Schema iniziale

Primitiva

(14)

Strategia inside - out

Dominio applicativo Dominio applicativo

Seleziona il concetto più importante

Procedi a macchia d’olio

Schema iniziale

Schema finale Schema intermedio

(15)

Strategia mista

Dominio applicativo Dominio applicativo

Skeleton schema

Schema integrato

Schema integrato Schema integrato

Dominio applicativo Dominio applicativo Dominio

applicativo Dominio applicativo

(16)

Confronto tra le strategie

All’inizio del processo di disegno richiede decisioni critiche circa lo schema Approccio divide

– and - conquer Partizionamento top-

down dei requisiti;

integrazione bottom- up tramite uno

schema

Mista

Una vista globale del dominio dell’applicazione è costruita solo alla fine Facilità di scoprire

nuovi concetti vicini ai precedenti Nessun peso per il progettista iniziale I concetti sono

definiti con un

approccio a macchia d’olio

Inside - out

E’ necessaria una ristrutturazione dopo l’applicazione di ogni primitiva bottom-up Facilità di

decisioni locali di disegno

Nessun peso per il progettista iniziale I concetti sono

definiti da componenti elementari

Bottom - up

All’inizio richiede un designer con alte capacità di astrazione

Nessun effetto collaterale I concetti sono

raffinati

progressivamente

Top - down

Svantaggi Vantaggi

Descrizione

Strategia

(17)

Gli input e gli output del disegno concettuale

Disegno dei dati

Disegno congiunto di dati e funzioni

Requisiti dei dati

Requisiti funzionali Requisiti applicativi

Documentazione del disegno

Schema dei dati

Schemi di funzioni

Specifiche delle applicazioni ad alto livello

(18)

Le attività del disegno concettuale:

metodologia generale

Analisi dei requisiti

Concettualizzazione iniziale: passo base, passo di decomposizione

Concettualizzazione iterativa Integrazione

Ristrutturazione

Analisi della qualità: correttezza,

completezza, minimalità, leggibilità

Riferimenti

Documenti correlati

SELECT cognome AS cognomePersona, nome AS nomePersona FROM Professori. Risultato = ρ cognome AS cognomePersona, nome AS nomePersona ( π cognome, nome

a) la verifica della compatibilità tra misure diverse dello stesso parametro b) la misura indiretta di una grandezza con misurazioni su altri parametri c) la misura di

Scienza sperimentale che studia quei fenomeni naturali, in genere reversibili, che non comportano variazioni nella materia coinvolta.. Esempio spostamento di un corpo,

 I codici sorgente ed oggetto possono essere suddivisi in più file, il codice eseguibile di un programma risiede in un unico file.

A conferma di questa tesi, la Corte ri- chiama infine, così accreditandone l’autorevolezza, il più recente orientamento giurisprudenzia- le della Corte di cassazione (terza sez.

Lunedì 23 aprile 2012 ore 12.30 Dipartimento di Studi sociali e politici Aula seminari (Stanza 215—II piano) Facoltà di Scienze Politiche. via Conservatorio

Nell’ultimo lustro, in tempi brevissimi, successivamente a quella di Sassari esistente già dal 1996, venne progettata e realizzata, anche nella Università di Cagliari, la Facoltà

Part des femmes parmi les sorties de Tunisiens à l’étranger selon le pays de destination, au cours de la période mai 2001-mai 2008 en % Pays de destination France Italie Autres