• Non ci sono risultati.

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 09.12.2011 NOTA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 09.12.2011 NOTA:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 09.12.2011

NOTA: per esercitarsi, si veda anche l’esercitazione svolta del 12/01/2010, disponibile all’indiriz- zo http://www.dii.unisi.it/∼paoletti/teaching/sed/0910 sotto la voce ‘Programma e note delle lezioni’.

Esercizio 1

Gli alberi di una foresta protetta ricadono in quattro gruppi di et` a: 0 (da 0 a 14 anni); 1 (da 15 a 29 anni); 2 (da 30 a 44 anni); 3 (da 45 anni in poi). La strategia di rimboschimento della foresta prevede di monitorare la popolazione di alberi a intervalli di 15 anni. In ciascun intervallo, una certa percentuale di individui in ciascun gruppo muore. Tutti gli alberi morti vengono rimpiazzati con alberi nel gruppo 0 in modo da ripristinare il numero iniziale. Siano p 0 = 10%, p 1 = 20%, p 2 = 30% e p 3 = 40% le percentuali di individui che muoiono in ciascun gruppo.

1. Modellizzare il processo di invecchiamento e rimboschimento della foresta mediante una catena di Markov omogenea a tempo discreto, definendo come stato X(t) della catena il gruppo di et` a a cui appartiene un generico individuo nel t-esimo intervallo di 15 anni. Si osservi che strategia di rimboschimento consente di far “ricomparire” un albero morto nella classe 0, all’intervallo successivo, sotto forma di un nuovo albero.

2. Calcolare la probabilit`a che un individuo muoia a un’et` a compresa tra 75 e 89 anni.

3. Determinare la frazione di individui a regime in ciascun gruppo di et` a.

4. Calcolare quanto vive in media un albero, considerando che, nel modello definito al punto 1, la vita di un generico individuo inizia e termina nello stato 0.

Esercizio 2

Un nodo di comunicazione riceve messaggi costituiti da sequenze di byte. La lunghezza L di un generico messaggio (in Kbyte) `e una variabile aleatoria geometrica con parametro q = 2/3, ossia P (L = n) = (1 − q) n−1 q, n = 1, 2, . . .. Il nodo dispone di un buffer che pu`o contenere al pi` u due messaggi in attesa di trasmissione (indipendentemente dalla loro lunghezza), e trasmette su una linea dedicata con capacit`a di canale costante pari a 1000 Kbyte/s. Nel periodo di tempo necessario a trasmettere un singolo Kbyte, pu`o arrivare al nodo al pi` u un nuovo messaggio con probabilit`a p = 3/5. Se il buffer `e pieno, il messaggio in arrivo viene rifiutato. Si assume che inizialmente il sistema (nodo + linea di trasmissione) sia vuoto.

1. Calcolare la probabilit`a che dopo 5 ms dall’istante iniziale, ci siano due messaggi nel sistema, di cui uno in trasmissione e l’altro in attesa di trasmissione.

2. Calcolare il numero medio a regime di messaggi nel sistema.

(2)

Esercizio 3

Un team di robot `e composto da un leader (identificato con 0) e tre follower (identificati con 1, 2 e 3).

I quattro robot si scambiano informazioni sulla loro posizione al fine di portarsi in formazione. La comunicazione avviene nel modo seguente. Il leader invia la sua posizione al follower 1; il follower 1, ricevuta la posizione del leader, integra il pacchetto di informazione con la propria posizione e la invia al follower 2 (con probabilit`a p) o al follower 3, ma non ad entrambi. Il follower 2 o 3 integra a sua volta il pacchetto di informazione con la propria posizione e la rimanda al leader. Il leader non invia di nuovo la propria posizione fino a quando non ha ricevuto l’informazione fornita dal follower 2 o 3. Si assume che la trasmissione del pacchetto di informazione da un robot all’altro avvenga in un intervallo di durata T = 5 ms.

1. Calcolare la probabilit`a che negli 0.5 s successivi all’avvio della comunicazione il leader non riceva alcuna informazione sulla posizione del follower 2.

2. Calcolare la probabilit`a che esattamente dopo 0.4 s dall’avvio della comunicazione il pacchetto di informazione sia in possesso del follower 2.

Esercizio 4

Una CPU `e formata da due processori identici in parallelo. Durante un intervallo di clock, pu`o arrivare alla CPU al pi` u un nuovo job per l’esecuzione 1 , e questo avviene con probabilit`a α. Se almeno un processore `e libero, il job viene eseguito, altrimenti viene perso. Quando un processore

`e occupato, la probabilit`a che esso termini il job in esecuzione `e β in ciascun intervallo di clock.

1. Posto α = 1/2, determinare il valore di β tale che il tempo medio di ricorrenza degli stati con un solo processore occupato e con due processori occupati sia identico.

2. Con i valori di α e β del punto 2, calcolare la probabilit`a che entrambi i processori rimangano contemporaneamente occupati per almeno 10 intervalli di clock.

1

Suggerimento: si intenda, per chiarezza, che l’arrivo di un nuovo job avviene al termine dell’intervallo di clock.

Riferimenti

Documenti correlati

 Il capitale fisico, il capitale umano e la tecnologia sono solo le cause prossime della ricchezza.  Il fattori più profondi della ricchezza delle nazioni, che stanno alla

Al sensore pu`o essere richiesto solo di acquisire una misura, o di acquisire una misura e trasmettere il record di misure memorizzate via wireless a una centralina.. Si assume che

Quando la coda `e piena e termina il servizio allo sportello S, con probabilit`a p = 1/4 il cliente in attesa nel posto P 2 viene ammesso al servizio prima del cliente in P

Calcolare la probabilit`a che negli 0.5 s successivi all’avvio della comunicazione il leader non riceva alcuna informazione sulla posizione del follower 2.. Calcolare la

Il processo di arrivo dei clienti `e modellabile come un processo di Poisson caratterizzato da una frequenza media di 4 clienti/ora, mentre la durata dell’utilizzo di una

Dato che lo studio all’apertura `e vuoto; il primo paziente arriva dopo 2 minuti dall’apertura e gli altri a intervalli di 1.5, 1.0, 2.0, 3.0, 3.5, 1.0, 1.5 minuti; la visita del

Il processo di arrivo dei clienti `e modellizzabile come un processo di Poisson caratterizzato da una frequenza media di 4 clienti/ora, mentre la durata dell’utilizzo di una

La distanza angolare di un astro dall’equatore celeste rimane costante e di conseguenza rimane costante la distanza angolare della proiezione del punto ove si trova l’astro