• Non ci sono risultati.

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 14.04.2011 NOTA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 14.04.2011 NOTA:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 14.04.2011

NOTA: per esercitarsi, si veda anche l’esercitazione svolta del 10/11/2009.

Esercizio 1 [integrazione all’Esercizio 3 del 31/03/2011]

Un sensore wireless `e alimentato con una batteria da 5 Ah. Al sensore pu`o essere richiesto solo di acquisire una misura, o di acquisire una misura e trasmettere il record di misure memorizzate via wireless a una centralina. Nel caso di sola acquisizione la batteria si scarica di 1 Ah 1 , mentre nel caso di acquisizione e trasmissione si scarica di 2 Ah 1 . Si assume che una richiesta venga accettata se la batteria `e non scarica, anche se la carica rimasta non `e sufficiente a soddisfare la richiesta.

La durata dei processi di acquisizione e trasmissione si suppone trascurabile. Quando la batteria

`e completamente scarica, essa viene messa in ricarica. Durante il periodo di ricarica, il sensore wireless viene disattivato (quindi le richieste di acquisizione/acquisizione e trasmissione vengono respinte). Si supponga che le richieste di sola acquisizione arrivino a intervalli costanti di 10 min, che le richieste di acquisizione e trasmissione arrivino a intervalli costanti di 25 min, e che una ricarica avvenga in 18 min,

1. Calcolare il tempo di scarica della batteria a regime.

2. Calcolare la frazione di richieste dei due tipi accettate a regime.

Esercizio 2

Si consideri la stazione di lavorazione rappresentata in Figura 1, composta da due macchine M 1 e M 2 e priva di spazio di accodamento.

M 1

M 2

Figura 1: Stazione di lavorazione.

La macchina M 1 `e pi` u veloce della macchina M 2 (una lavorazione in M 1 richiede 15 min, mentre una lavorazione in M 2 richiede un’ora), ma mentre M 2 ha un’affidabilit` a del 100%, M 1 ha un’affidabilit` a solo dell’80% (cio`e il 20% delle lavorazioni non viene terminata con successo). Nel caso in cui M 1 termini una lavorazione senza successo, il pezzo viene inviato per la rilavorazione a M 2 , se questa `e disponibile. Altrimenti, M 1 trattiene il pezzo fino a quando M 2 si libera. Un pezzo in arrivo quando sia M 1 che M 2 sono libere, viene indirizzato verso M 1 con probabilit`a p = 2/3, mentre quando sia M 1 che M 2 sono occupate, il pezzo in arrivo viene scartato.

1. Supponendo che la stazione di lavorazione sia inizialmente vuota, e che i pezzi arrivino a intervalli costanti di durata t a , determinare la condizione su t a affinch´e sia non nulla la probabilit`a che dopo il secondo evento M 1 sia libera e M 2 sia operativa. Quanto vale tale probabilit`a?

1

Valori non realistici, validi solo ai fini dell’esercizio.

Riferimenti

Documenti correlati

Il processo di arrivo dei clienti `e modellabile come un processo di Poisson caratterizzato da una frequenza media di 4 clienti/ora, mentre la durata dell’utilizzo di una

Calcolare il tempo medio di soggiorno a regime di una generica parte nella stazione di lavorazione?. Calcolare la probabilit`a a regime che una parte di tipo 1 in arrivo non

Se durante la chiusura arriva un segnale dalla fotocellula posta sulle porte, per motivi di sicurezza le porte vengono riaperte, dopo- dich´e l’ascensore si pone di nuovo in stato

Dunque se, per esempio, la macchina `e configurata per i pezzi di tipo 1 e la stazione di lavorazione si svuota di pezzi di tipo 1, la macchina viene riconfigurata e dal quel

Dato che lo studio all’apertura `e vuoto; il primo paziente arriva dopo 2 minuti dall’apertura e gli altri a intervalli di 1.5, 1.0, 2.0, 3.0, 3.5, 1.0, 1.5 minuti; la visita del

Le richieste sono tipicamente eseguite nell’ordine d’arrivo, ma se l’esecuzione di una richiesta richiede un tempo superiore al quanto stabilito, essa viene sospesa e posta in

Come ulteriore sicurezza, all’apertura della porta e ogni volta che viene digitata una cifra, parte un timer T 2 di 5 secondi.. Se nessuna

Noto che la linea di riparazione delle automobili `e piena, mentre quella di riparazione dei furgoni `e vuota, calcolare la probabilit`a che nel corso delle due ore successive non