• Non ci sono risultati.

Quantum Optics notes

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quantum Optics notes"

Copied!
131
0
0

Testo completo

(1)

Quantum Optics notes

(personal collected notes)

Fabio Grazioso

2015-02-10 14:39

(2)
(3)

Contents

1 Introduction 9

I Note in italiano 11

2 Quantizzazione del campo 13

2.1 Equazione delle onde . . . . 13

2.2 Seconda Quantizzazione . . . . 13

2.2.1 Modi di Slater . . . . 13

2.2.2 Equazioni di Hamilton . . . . 15

2.2.3 Promozione di p e q . . . . 15

2.2.4 Quantizzaione dei campi . . . . 17

2.2.5 Intensit` a . . . . 20

2.3 Stati Coerenti . . . . 22

2.4 Stati miscela . . . . 23

3 Beam Splitter e quadrature 25 3.1 Beam splitter e quadrature . . . . 25

3.2 Omodina . . . . 29

3.3 Notes on omodina detection . . . . 29

4 Quantizzazione del campo (II) 31 4.1 Modi elettromagnetici . . . . 31

4.1.1 Modi di Slater . . . . 31

4.1.2 Energia del campo . . . . 32

3

(4)

4.1.3



Promozione



. . . . 33

4.2 Quantizzazione dei campi . . . . 35

4.3 Stati coerenti . . . . 37

4.3.1 Operatore di spostamento . . . . 38

4.3.2 Proiezione degli stati coerenti sugli stati di Fock . . . . 41

5 Quantizzazione del campo (III) 43 5.1 Rappresentazione della radiazione elettromagnetica - le quadrature . . . . 43

5.1.1 Formalismo classico . . . . 43

5.1.2 Formalismo quantistico . . . . 45

5.2 Rappresentazioni in meccanica quantistica . . . . 48

5.2.1 Rappresentazione di Shr¨ odinger . . . . 48

5.2.2 Rappresentazione di Heisemberg . . . . 48

5.3 Il beam splitter . . . . 48

5.3.1 Descrizione classica . . . . 49

II English notes 51 6 Electromagnetic field quantization 53 6.1 Classical field . . . . 53

6.2 Harmonic oscillator Hamiltonian . . . . 54

6.3 Promotion . . . . 54

6.4 Creation and annihilation operators . . . . 56

6.4.1 Commutation relations . . . . 56

6.5 Fock space and states of the e.m. field . . . . 56

6.5.1 Single Hilbert space . . . . 56

6.5.2 Single mode Fock space . . . . 56

6.5.3 Multimode Fock space . . . . 57

7 Time-bin operators formalism 59 7.1 Introduction . . . . 59

7.2 Mode functions . . . . 59

(5)

7.2.1 General localized single-photon states . . . . 59

7.2.2 Plane waves . . . . 60

7.2.3 time-bins operators . . . . 61

7.2.4 a(t) as a function of the time-bin operators ˆ . . . . 62

7.3 Summary and comments . . . . 62

7.3.1 Time & frequency . . . . 63

7.3.2 Physical intuition on time-bins . . . . 63

7.4 Photon numbers . . . . 66

7.4.1 Expectation value of the number operator on a single photon time- bin state . . . . 66

7.4.2 Photon number on single-photon time-bin state . . . . 66

7.4.3 Photon number on two-photon time-bin state . . . . 66

7.4.4 Photon number on single-photon time-bin-packet state . . . . 67

7.4.5 Photon number on two photon time-bin-packet state . . . . 67

7.5 Two-time correlation function . . . . 69

7.5.1 Spatial modes . . . . 69

7.6 Hong-Ou-Mandel effect . . . . 71

7.6.1 Beam splitter formalism . . . . 71

7.6.2 Input state: localized two-photons state . . . . 71

7.7 Two photons interference: the Hong-Ou-Mandel effect . . . . 72

7.7.1 Coincidence function - HOM dip . . . . 74

8 Operative beam-splitter formalism 75 8.1 Beam Splitter formalism . . . . 75

A derivation of the time-bin expansion function 77 B Appendix on the dispersion relations and the group velocity 79 C General formalism of the complete bases of modes 81 C.0.1 Superposition of plane waves . . . . 83

C.0.2 Mode functions transformations . . . . 85

C.0.3 Creation and annihilation operators . . . . 86

(6)

D Bloch sphere 89

D.1 Visualizing the probabilities . . . . 91

E Tensor product and direct sum 93 E.1 Tensor product . . . . 93

E.1.1 Spaces and dimensions for tensor product . . . . 94

E.2 Direct sum . . . . 94

E.2.1 Spaces and dimensions for direct sum . . . . 95

E.2.2 physical intuition about the direct sum . . . . 95

E.3 Final comparisons between T.P. and D.S. . . . . 96

F Fock spaces 97 F.1 n-particles Hilbert space . . . . 97

F.2 single mode Fock space . . . . 97

F.3 multi-mode Fock space . . . . 98

G Time-bin appendices 99 G.1 Action of creation and annihilation operators . . . . 99

G.2 Appendix on detailed calculations . . . 101

G.2.1 Expectation value of the number operator on a localized single photon state . . . 101

G.2.2 a(t) as function of time-bins operators . . . 103

G.2.3 Commutation relations of the time-bins operators . . . 105

G.2.4 time-bin annihilation operator acting on single photons . . . 106

G.2.5 Calc for number operator on non localized time-bin single photon 106 G.2.6 Calc. for number operator on non localized time-bin two photons 107 G.2.7 calculations for photon number on single-photon localized time- bin state . . . 109

G.2.8 calculations for photon number on two photon localized time-bin state . . . 109

G.2.9 Two time correlation function on two photons time-bins state . . 110

G.2.10 Hong-Ou-Mandel preliminaries . . . 112

(7)

G.2.11 Hong-Ou-Mandel calculations . . . 119 G.2.12 Applying Marcin approach to HOM . . . 124 G.3 Recalc with Heisemberg formalism . . . 127

H Other appendices 129

H.1 Trasformata e delta . . . 129

(8)
(9)

Chapter 1 Introduction

In this document I collect and try to have an organic rewriting of the quantum optics theory and its formalism.

• The first section, in chapter 5 is from [...].

• The second section, in chapter 2, is from [...].

• The chapter 8 is about the “operative” beam-splitter formalism (Heisemberg rep- resentation) and is from the work on Quantum Random Number Generators done with Fr´ ed.

• The chapter 7 is from the work done with Pieter Kok in Oxford. It extends on a rarther large appendix on the calculations

• The chapter 3 is from the undergrad thesis (discussions with Antonino Chiummo), and is made of two sections, one on the beam splitter and the quadratures, the other on the omodina. Listen also to a later recording from Fr´ ed´ eric Grosshans on the same subject.

• The chapter 4 is a collection of my notes, taken from [BR04] (maybe also taken from “fisica molecoare” QED introductory lectures) (last modified on 15 May 2007).

9

(10)
(11)

Part I

Note in italiano

11

(12)
(13)

Chapter 2

Quantizzazione del campo

2.1 Equazione delle onde

(vedi appunti di Ottica Quantistica, file “ottica classica”)

2.2 Seconda Quantizzazione

2.2.1 Modi di Slater

La prima cosa da fare, ancora in formalismo classico, ` e introdurre i modi normali della radiazione. Per fissare le idee possiamo pensare agli ‘automodi’ in una cavit` a, ossia alla

‘base’ di modi di oscillazione del campo elettromagnetico che si hanno in una cavit` a.

Comunque questo ` e solo un caso particolare: con altre configurazioni (condizioni al contorno) si hanno altri automodi.

In generale diciamo che il campo elettrico e il campo magnetico li possiamo sviluppare su una certa base di ‘modi fondamentali’ :

( E (~ ~ r, t) = −

1

P

a

p

a

(t) ~ E

a

(~ r) H (~ ~ r, t) =

1µ

P

a

ω

a

q

a

(t) ~ H

a

(~ r) (2.1)

(modi di Slater)

13

(14)

dove per ora possiamo considerare le p e le q che compaiono qui come semplici coefficienti, mentre a ` e un indice cumulativo di tutti gli indici necessari per individuare i modi.

Assumiamo che valgono delle relazioni di ortonormalit` a per questi (auto)modi :

( R

vol.cav.

E ~

a

(~ r) · ~ E

b

(~ r) dV = δ

a b

R

vol.cav.

H ~

a

(~ r) · ~ H

b

(~ r) dV = δ

a b

(2.2)

(ortonormalit` a dei modi)

Adesso, in vista della quantizzazione, scriviamo l’energia del campo elettromagnetico all’interno della cavit` a (hamiltoniana) in funzione dei campi. La scriviamo come inte- grale della densit` a di energia esteso al volume della cavit` a :

H

e.m.

= Z

V

 1

2 E

2

+ 1 2 µH

2



dV (2.3)

ora esplicitiamo i campi come sviluppo sui modi di Slater :

H

e.m.

= Z

V

 1

2  − 1

√  X

a

p

a

(t) ~ E

a

(~ r)

!

2

+ 1

2 µ − 1

√ µ X

a

p

a

(t) ~ H

a

(~ r)

!

2

 dV (2.4) Portiamo l’integrazione sotto il segno di serie, e tiriamo fuori dall’integrale i termini non spaziali :

H

e.m.

= 1 2

"

X

a

p

2a

(t) Z

V

E ~

a

(~ r) ~ E

a

(~ r) dV + X

a

ω

a2

q

a2

(t) Z

V

H ~

a

(~ r) ~ H

a

(~ r) dV

# (2.5)

usando le propriet` a di ortonormalit` a, tutti gli integrali valgono 1 :

H

e.m.

= X

a

1

2 p

2a

(t) + ω

a2

q

a2

(t) 

(2.6)

(Hamiltoniana classica)

(15)

Qua succede un fatto cruciale : riconosciamo in quest’espressione una somma di hamiltoniane di oscillatore armonico :

H

a

(p, q) = 1

2 p

2a

(t) + ω

a2

q

2a

(t) . (2.7)

Ricordiamo che le p e le q non sono necessariamente posizione e impulso, ma semplici coefficienti dello sviluppo sui modi normali. Tuttavia riconosciamo l’uguaglianza formale con l’Hamiltoniana di oscillatore armonico :

H

e.m.

= X

a

H

a

(p, q). (2.8)

Questa ` e dunque l’Hamiltoniana del sistema “radiazione elettromagnetica in una cavit` a”.

2.2.2 Equazioni di Hamilton

Si dimostra che le equazioni di Hamilton per questo sistema :

( p ˙

a

= −

∂ He.m.∂qa(p,q)

= −ω

a2

q

a

˙

q

a

= −

∂ He.m.∂pa(p,q)

= p

a

(2.9)

(equazioni di Hamilton)

sono equivalenti alle equazioni di Maxwell.

Dunque le equazioni di Maxwell si possono risolvere espandendo i campi sui modi di Slater e risolvendo le equazioni di Hamilton.

2.2.3 Promozione di p e q

A questo punto avviene la quantizzazione : detto con le parole di Dirac



promuoviamo le p

a

e le q

a

ad operatori (hermitiani)



:

p

a

(t) → ˆp

a

(t) (2.10)

q

a

(t) → ˆq

a

(t) (2.11)

(16)

Di questi operatori non si d` a l’espressione ‘esplicita’ (ad esempio come operatori differenziali, o come operatori di moltiplicazione), ma si d` a solo la loro algebra, cio` e le regole di commutazione :

[ˆ q

a

(t) , ˆ p

b

(t)] = i ¯ h δ

a b

(2.12)

[ˆ q

a

(t) , ˆ q

b

(t)] = [ˆ p

a

(t) , ˆ p

b

(t)] = 0 (2.13)

(tra l’altro queste regole di commutazione ci dicono che l’algebra di questi operatori

`

e completa (qualunque cosa questo significhi... andare a vedere!)).

Ribadiamo che il fatto che abbiamo usato le lettere p e q, e il fatto che c’` e una

‘somiglianza’ con l’hamiltoniana di oscillatore armonico ` e solo un fatto formale. In altre parole per il momento questi ‘singoli oscillatori armonici’ sono solo ‘associati’ al campo elettromagnetico, ma non hanno un ‘esistenza fisica’.

Fatta questa promozione, anche l’Hamiltoniana ‘diventa’ un operatore :

H ˆ

e.m.

= X

a

H ˆ

a

(ˆ p

a

, ˆ q

a

) . (2.14)

dove l’Hamiltoniano di singolo oscillatore ` e

H ˆ

a

( ˆ p

a

, ˆ q

a

) = 1

2  ˆ p

2a

+ ω

a2

q ˆ

2a

 . (2.15)

note :

- le regole di commutazione per gli operatori ˆ p

a

e ˆ q

a

valgono istante per istante - l’hamiltoniano ` e funzione di ˆ p

a

e di ˆ q

a

, e dunque ` e un operatore funzione di opera-

tori; ma non ` e definita la “derivata parziale di un operatore funzione di operatori”

- tuttavia gli operatori ˆ p

a

e ˆ q

a

dipendono dal tempo. Dunque possiamo utilizzare la

seguente ‘relazione’ (` e un teorema? e di chi? (forse ` e il teorema di Hamilton...))

(17)

che lega la derivata di un operatore dipendente dal tempo con il suo commutatore con l’Hamiltoniana :

d ˆ O

dt = i¯ h h ˆ H , ˆ O i

(2.16) per cui, le equazioni di Hamilton diventano :

d ˆpa

dt

= i¯ h h ˆ H , ˆp

a

i

= −ω

a2

q ˆ

a d ˆqa

dt

= h ˆ H , ˆq

a

i

= ˆ p

a

(2.17)

che sono dunque le equazioni che regolano le evoluzioni degli operatori ˆ q

a

e ˆ p

a

e che abbiamo detto essere equivalenti alle equazioni di Maxwell.

2.2.4 Quantizzaione dei campi

Avendo quantizzato le p

a

e le q

a

, possiamo quantizzare i campi, usando i loro sviluppi sui modi di Slater (ricordiamo che le p

a

e le q

a

sono i coefficienti di questi sviluppi) :

~ ˆ

E (~ r, t) =

1

P

a

p ˆ

a

(t) ~ E (~ r)

~ ˆ

H (~ r, t) =

1µ

P

a

ω

a

q ˆ

a

(t) ~ H (~ r)

(2.18)

(Notare che sono stati quantizzati solo i coefficienti, che danno la dipendenza tem- porale, e non i modi elettromagnetici, che danno la dipendenza spaziale).

Questi operatori sono hermitiani perch´ e lo sono gli operatori ˆ q

a

e ˆ p

a

Sarebbe pi` u corretto definire questi oggetti “campi di operatori”, ma vengono invece chiamati “operatori campo”.

La forma esplicita di questi operatori la possiamo conoscere solo se conosciamo la

forma esplicita dei modi di Slater, che a loro volta dipendono dalle “condizioni al con-

torno” (caratteristiche della cavit` a). Ad esempio, per una cavit` a cubica, con in pi` u un

ipotesi di periodicit` a all’infinito (Born - von Karman) i modi di Slater sono le onde

piane.

(18)

Ripetiamo che, almeno per gli operatori ˆ q

a

e ˆ p

a

, si tratta di ‘operatori astratti’, di cui non ` e data cio` e una rappresentazione (ad es. differenziale, o altro). Tuttavia vedremo che ` e possibile sviluppare tutta la teoria lavorando con gli operatori in forma astratta.

Comunque abbiamo bisogno almeno di un modo per ‘calcolare’ i valori di aspettazione di questi operatori. Tra l’altro si dimostra che il valore di aspettazione di un operatore non dipende dalla rappresentazione.

Per fare questo si introducono gli operatori di creazione e distruzione ˆ a

a

e ˆ a

a

. Possi- amo vedere questi due operatori come delle nuove variabili della dinamica hamiltoniana, ottenute a partire da ˆ q

a

e ˆ p

a

con una trasformazione.

Dunque introduciamo ˆ a

a

e ˆ a

a

dicendo qual’` e la loro relazione con ˆ q

a

e ˆ p

a

:

( ˆ a

a

(t) =

1

a

[ˆ p

a

(t) + i ω

a

q ˆ

a

(t)]

ˆ

a

a

(t) =

1

a

[ˆ p

a

(t) − i ω

a

q ˆ

a

(t)] (2.19)

( p ˆ

a

(t) =

√2¯hωa

2

ˆa

a

(t) + ˆ a

a

(t)  ˆ

q

a

(t) =

√2¯hωa

2

ˆa

a

(t) − ˆa

a

(t)  (2.20)

(la seconda ` e da verificare)

Con una procedura ‘standard’, gi` a vista a istituzioni per l’oscillatore armonico, si dimostra che questi operatori alzano e abbassano l’energia dell’oscillatore, si definisce l’operatore numero, e si scrive l’Hamiltoniana in termini dell’operatore numero, e dunque degli operatori ˆ a

a

e ˆ a

a

.

Inoltre, a partire dall’espressione dei campi come sviluppo sui modi di Slater (che ` e in termini degli operatori ˆ p

a

e ˆ q

a

) possiamo scrivere gli operatori campo in termini degli operatori ˆ a

a

e ˆ a

a

.

Se come modi di Slater consideriamo il caso particolare delle onde piane, l’indice a diventa l’indice ~k delle onde piane (vettore d’onda), al quale dobbiamo aggiungere un indice λ che trasporta l’informazione sulla polarizzazione :

~ ˆ

E (~ r, t) = X

~k,λ

E

~k,λ

~ ε

~k,λ

ˆ a

~k,λ

e

−i

(

ω~kt + ~k·~r

) + h.c. (2.21)

(19)

~ ˆ

H (~ r, t) = X

~k,λ

E

~k,λ

~k × ~ε

~k,λ



ω

~k

µ ˆ a

~k,λ

e

−i

(

ω~kt + ~k·~r

) + h.c. (2.22)

dove:

→ ~ ε

~k,λ

` e un versore (ho messo il segno di vettore per non confonderlo con il ‘cappuc- cio’ degli operatori) che indica la polarizzazione

→ E ≡ 

¯h ν

~k

ε0V



1/2

` e una costante (che ha le dimensioni di un campo elettrico)

→ h.c. sta per “hermitiano coniugato”.

(notiamo che, anche se ˆ a

~k,λ

e ˆ a

~

k,λ

sono operatori non hermitiani, i campi sono operatori hermitiani)

A questo punto possiamo scrivere anche l’hamiltoniano del sistema, cio` e (l’operatore che rappresenta) l’energia (elettromagnetica) del sistema non pi` u in termini degli oper- atori ˆ p

a

e ˆ q

a

ma in termini di ˆ a

~k,λ

e ˆ a

~

k,λ

. A partire dall’Hamiltoniana classica, scritta in termini dei campi :

H

e.m.

= Z

V

 1

2 ε E

2

+ 1 2 µH

2



dV (2.23)

analogamente a quanto visto prima, possiamo quantizzare esplicitando i campi, questa volta nella forma appena vista in termini di ˆ a

~k,λ

e ˆ a

~

k,λ

:

H = ˆ 1 2

Z

V

ε

 X

~k,λ

E

~k,λ

~ ε

~k,λ

ˆ a

~k,λ

e

−i

(

ω~kt + ~k·~r

) + h.c.

2

+ (2.24)

+ µ

 X

~k,λ

E

~k,λ

~k × ~ε

~k,λ



ω

~k

µ a ˆ

~k,λ

e

−i

(

ω~kt + ~k·~r

) + h.c.

2

 dV (2.25)

(20)

Ora, portando gli integrali dentro le serie, e sfruttando l’ortonormalit` a dei modi di Slater, si arriva alla forma :

H = ˆ X

~k,λ

¯ h ω

~k

 ˆ a

~

k,λ

a ˆ

~k,λ

+ 1 2



(2.26)

(hamiltoniano in termini degli operatori di creazione e distruzione)

che ` e la somma di hamiltoniane di oscillatore armonico, e che porta al concetto di fotone.

Osserviamo che questa forma la potevamo ottenere anche applicando il ‘cambio di coordinate’ da ˆ p

a

e ˆ q

a

a ˆ a

~k,λ

e ˆ a

~

k,λ

all’Hamiltoniana ottenuta in prima istanza. Tuttavia mi piaceva mostrare come gli ˆ a

~k,λ

e ˆ a

~

k,λ

vengono dai campi.

2.2.5 Intensit` a

(vedi appunti scritti a mano, file “quantizzazione del campo”)

Il formalismo quantistico comporta il noto “problema di ordinamento”. Riassumiamolo in poche parole. Consideriamo una certa grandezza fisica che ` e espressa come prodotto di altre grandezze. In fromalismo classico le grandezze sono funzioni numeriche, e dunque il prodotto ` e commutativo. Quando si quantizza, si esprime la stessa grandezza per mezzo di operatori. In generale il prodotto di operatori non ` e commutativo. Dunque ci si trova davanti alla seguente situazione: alla stessa grandezza classica corrispondono diversi possibili modi di rappresentarla in formalismo quantistico, in quanto in questo formalismo i diversi ordini in cui si scrive l’operatore prodotto di operatori portano in generale ad operatori diversi.

Detto in un altro modo, diverse osservabili, descritte in formalismo classico con operatori, hanno come limite classico la stessa grandezza classica.

Un esempio di questa situazione ` e l’intensit` a del campo elettrico.

Scriviamo in formalismo classico l’intensit` a in termini della densit` a di energia elet- tromagnetica. L’energia elettromagnetica ` e:

W = 1

2 εE

2

+ 1

2 µH

2

(2.27)

(21)

da cui, l’intensit` a del campo elettromagnetico ` e W ·

nc

I = 1 2

c

n εE

2

+ 1 2

c

n µH

2

. (2.28)

Per passare al formalismo quantistico andiamo incontro a delle ambiguit` a. Infatti possiamo scrivere in diversi modi i quadrati di operatori. Ricordando infatti le definizioni degli operatori campo (2.21) e (2.22):

~ ˆ

E (~ r, t) = X

~k,λ

E

~k,λ

~ ε

~k,λ

ˆ a

~k,λ

e

−i

(

ω~kt + ~k·~r

) + h.c.

~ ˆ

H (~ r, t) = X

~k,λ

E

~k,λ

~k × ~ε

~k,λ



ω

~k

µ ˆ a

~k,λ

e

−i

(

ω~kt + ~k·~r

) + h.c.

dove compaiono gli hermitiani coniugati.

Definiamo

~ ˆ

E

+

(~ r, t) ≡ X

~k,λ

E

~k,λ

~ ε

~k,λ

ˆ a

~k,λ

e

−i

(

ω~kt + ~k·~r

) (2.29)

~ ˆ

E

(~ r, t) ≡ X

~k,λ

E

~k,λ

~ ε

~k,λ

ˆ a

~

k,λ

e

i

(

ω~kt + ~k·~r

) (2.30)

osserviamo che questi due operatori, cos`ı come ˆ a

e ˆ a, sono l’uno l’aggiunto dell’altro.

Dunque scriviamo il campo elettrico come

~ ˆ

E (~ r, t) = E ~ ˆ

+

(~ r, t) + E ~ ˆ

(~ r, t) . (2.31)

Ci` o posto, l’intensit` a del campo elettrico, che ` e proporzionale al quadrato del campo,

la possiamo scrivere in tre modi diversi:

(22)

I ˆ = E ~ ˆ

(~ r, t) · E ~ ˆ

+

(~ r, t) (2.32)

I ˆ

0

= E ~ ˆ

+

(~ r, t) · E ~ ˆ

(~ r, t) (2.33)

I ˆ

00

= E ~ ˆ

+

(~ r, t) + E ~ ˆ

(~ r, t) · E ~ ˆ

+

(~ r, t) + E ~ ˆ

(~ r, t) . (2.34) (qui c’` e qualcosa che mi sfugge, credo riguardi le propriet` a degli operatori aggiunti)

2.3 Stati Coerenti

E possibile introdurre gli stati coerenti come quegli stati del campo elettromagnetico ` che sono “generati” da una corrente classica (pensiamo alla corrente che scorre in un’antenna) (vedi lezione 20, t=1h 09’). Qui invece li introduciamo in maniera “for- male”.

Definiamo il seguente Operatore di Spostamento

D(α) ˆ ≡ e

α ˆa− αˆa

. (2.35)

Lo stato che risulta dall’applicazione di questo opreatore sullo stato di vuoto ` e detto stato coerente:

D(α) ˆ |0i = e

α ˆa− αaˆ

|0i = |αi. (2.36)

In queste formule α ` e un parametro complesso, il cui significato fisico sar` a presto chiaro.

Le propriet` a degli stati coerenti sono legate alle propriet` a dell’operatore di sposta- mento.

Definiamo i seguenti due operatori “ausiliari”:

( A(α) ˆ ≡ α ˆa

B(α) ˆ ≡ −α

a ˆ (2.37)

(23)

e quindi possiamo scrivere

D(α) ˆ ≡ e

A + ˆˆ B

. (2.38)

Dalla propriet` a di commutazione

ˆa , ˆa

 = I (2.39)

discende

h ˆ A , ˆ B i

= αˆ a

( −α

ˆ a) − α

a ˆ −αˆa



= −αα

ˆ a

ˆ a + α

αˆ aˆ a

=

= |α|

2

ˆa , ˆa

 = |α|

2

∈ R. (2.40)

Introduciamo adesso il seguente teorema

Theorem 2.3.1 (Baker-Hausdorff ) Dati due generici operatori ˆ A e ˆ B, se essi com- mutano con il loro commutatore, cio` e se h ˆ A , h ˆ A , ˆ B ii

= h ˆ B , h ˆ A , ˆ B ii

= 0 allora si ha la seguente relazione di Baker-Hausdorff:

e

A + ˆˆ B

= e

Aˆ

e

Bˆ

e

12

[

A , ˆˆ B

]. (2.41)

[. . . ]

2.4 Stati miscela

(vedi appunti scritti a mano, file “Stati miscela e rappresentazioni”)

Sia {|ψi} un insieme di stati (del campo e.m.), e sia P (ψ) la probabilit`a che il campo sia nello stato |ψi; sia infine ˆ O una certa osservabile. Se il sistema (il campo) si trova con certezza nello stato |ψi, il valor medio di ˆ O (cio` e l’esito pi` u probabile di una misura di O) ` e:

h ˆ O i

ψ

= hψ| ˆ O |ψi. (2.42)

(24)

Ma conoscere esattamente lo stato del campo ` e una condizione non realistica: a causa delle fluttuazioni (approfondire questo punto) quello che capita ` e che conosciamo l’insieme dei possibili stati del campo {|ψi}, e la distribuzione di probabilit`a P (ψ).

Quando la nostra conoscenza dello stato di un sistema quantistico ` e di questo tipo, si dice che il sistema ` e in uno stato miscela. In tal caso, se si effettuano tante misure di O, il valore medio degli esiti delle misure sar` ˆ a:

h ˆ O i

{|ψi} ; P (ψ)

= X

{|ψi}

hψ| ˆ O |ψi P (ψ). (2.43)

(25)

Chapter 3

Beam Splitter e quadrature

3.1 Beam splitter e quadrature

• Rappresentazione della radiazione elettromagnetica

a) Formalismo classico

Cominciamo con la descrizione della radiazione elettromagnetica.

Innanzitutto se si risolve l’equazione delle onde si ottiene la seguente forma per le soluzioni:

E(~ ~ r, t) = E(~ r, t) [e

i(~kz+ωt)

+ e

−i(~kz+ωt)

] ˆ p(~ r, t) (3.1) dove E(~ r, t) ` e l’ampiezza complessa del campo, ~k (vettore d’onda) indica la di- rezione di propagazione (lungo z), e ˆ p ` e il versore di ploarizzazione. L’ampiezza complessa ha un modulo E

0

(~ r, t) ∈ <, che descrive l’ampiezza dell’onda, e una fase φ(~ r, t), che descrive la geometria del fronte d’onda, nonch´ e la differenza di fase (dell’andamento oscillante) rispetto ad una certa onda di riferimento :

E(~ r, t) = E

0

(~ r, t) e

i φ(~r,t)

. (3.2)

Vogliamo ora passare ad un’altra notazione che tenga separati questi due significati della fase.

25

(26)

Riscriviamo la (3.1) mettendo una differenza di fase esplicita φ

0

all’argomento della parte oscillante:

E(~ ~ r, t) = E

0

(~ r, t) e

i φ(~r,t)

[e

i(~kz+ωt+φ0)

+ e

−i(~kz+ωt+φ0)

] (3.3) raggruppando differentemente

E(~ ~ r, t) = E

0

(~ r, t) [e

i φ(~r,t)

e

i(~kz+ωt+φ0)

+ e

i φ(~r,t)

e

−i(~kz+ωt+φ0)

]

E(~ ~ r, t) = E

0

(~ r, t) [e

i [~kz+φ(~r,t)]

e

i(ωt+φ0)

+ e

i [~kz+φ(~r,t)]

e

−i(ωt+φ0)

] (3.4) passando alla notazione trigonometrica (Eulero):

E(~ ~ r, t) = E

0

(~ r, t) [e

i [~kz+φ(~r,t)]

e

i(ωt+φ0)

+ e

i [~kz+φ(~r,t)]

e

−i(ωt+φ0)

] (3.5)

[. . . ] qua ancora non ho capito i passaggi. . . [. . . ]

E(~ ~ r, t) = E(~ r, t) sin[~kz + φ(~ r, t)] sin[ωt + φ

0

] (3.6)

e, applicando la formula di somma trigonometrica sin(α ± β) = sin α cos β ± cos α sin β

E(~ ~ r, t) = E

0

(~ r, t) [sin φ

0

cos ωt + cos φ

0

sin ωt] sin[~kz + φ(~ r, t)]

E(~ ~ r, t) = E

0

(~ r, t) [X

1

cos ωt + X

2

sin ωt] sin[~kz + φ(~ r, t)] (3.7) dove abbiamo posto

X

1

X

2

≡ tan φ

0

. (3.8)

(27)

Dunque in questo modo abbiamo un’altra notazione per ampiezza e fase, in ter- mini delle quantit` a X

i

, dette quadrature. Queste le possiamo immaginare come le componenti rettangolari di un piano a due dimensioni in cui viene rappresentata l’ampiezza complessa (piano dei fasori o piano di Gauss). Dunque descrivere il campo oscillante in termini di ampiezza e fase (ampiezza complessa, ma con la sola fase φ

0

) significa usare le coordinate polari di questo piano, mentre passare alle quadrature significa passare alle coordinate rettangolari di questo piano. Pos- siamo sia immaginare l’ampiezza complessa che ruota in questo piano con velocit` a angolare costante (vedi pulsazione), oppure possiamo pensare alla ”parte costante dell’ampiezza complessa”.

Osserviamo che se si pone X

2

= 0 l’onda ` e un coseno. Possiamo prendere questa onda cosinusoidale come riferimento per la fase, e questo equivale a prendere come riferimento per gli angoli l’asse X

1

nel piano di Gauss X

1

, X

2

.

b) Formalismo quantistico

Richiamiamo brevemente la quantizzazione del campo elettromagnetico. Si com- incia con lo scrivere l’energia elettromagnetica (per semplicit` a riferiamoci ad una radiazione contenuta in una cavit` a).

[...] seconda quantizzazione [...]

- campo in una cavit` a (parallelepipedica) - modi di Slater - hamiltoniana - si riconosce la forma dell’hamiltoniana come somma di hamiltoniane di oscillatori armonici - si descrive il sistema come un insieme di oscillatori armonici

[...]

Dunque in questo formalismo uno stato del sistema ”campo elettromagnetico” si

pu` o rappresentare tramite un elemento dello spazio di Fock, (stati di Fock o stati

numero). Tali stati si possono definire come gli autostati dell’operatore numero,

ovvero, come prodotto di un (infinito) numero di tali autostati, in quanto in linea

di principio i livelli energetici degli oscillatori armonici sono in numero infinito

(sebbene in generale solo un numero finito ha numero di occupazione diverso da

(28)

zero). Questa rappresentazione ` e in qualche modo antiintuitiva: abbiamo detto di descrivere il campo elettromagnetico come un insieme di oscillatori armonici, uno per ogni modo elettromagnetico (vedi modi di Slater). A sua volta ognuno di questi oscillatori pu` o essere in uno degli infiniti livelli energetici discreti (quantizzazione).

La rappresentazione degli stati numero, anzich´ e dire che il il k-esimo oscillatore (k-esimo modo) ` e nel livello eccitato l, dice che nel livello l-esimo si trovano n- oscillatori (n-modi).

Questa rappresentazione degli stati del campo, ha il vantaggio di derivare diret- tamente dalla teoria, cio` e dal modo in cui si ”quantizza” il campo. Tuttavia ` e difficile rappresentare in questo formalismo uno stato con fase fissata.

(per queste cose sugli stati coerenti ho preso dai miei appunti di ottica quantistica) Una rappresentazione degli stati del campo EM alternativa alla rappresentazione con gli stati di Fock, ` e la rappresentazione con gli stati coerenti. Il fatto di passare da una rappresentazione ad un’altra pu` o essere visto come un cambio di riferimento dello spazio di Fock (controllare...). L’insieme degli stati coerenti ` e un insieme completo, ma non ` e ortogonale.

Gli stati coerenti si possono definire come autostati dell’operatore di annichilazione a

:

a

|αi = α|αi (3.9)

α, oltre ad essere l’autovalore corrispondente, ` e un parametro (complesso, α ∈ C; α = |α|e

φ

) che caratterizza lo stato coerente.

Un modo alternativo di introdurre gli stati coerenti ` e quello di definirli cme gli stati che si ottengono applicando l’operatore di spostamento

D(α) ˆ ≡ e

−αˆa + α ˆa

. (3.10)

Infine, si pu` o dimostrare che gli stati coerenti sono gli stati del campo EM in

presenza di una corrente classica (antenna).

(29)

Se si misura il vettore campo elettrico di uno stato coerente |αi, il valore di as- pettazione ` e una funzione oscillante (sinusoidale o cosinusoidale) del tempo, la cui ampiezza ` e data dal modulo di α e la cui fase ` e data dalla fase di α

• Il beam splitter

Seguendo le diverse possibili descrizioni della radiazione, anche la fisica del beam splitter la si pu` o descrivere in formalismo classico (ottica ondulatoria), in formal- ismo quantistico con la rappresentazione degli stati di Fock (fotoni, rappresen- tazione corpuscolare) e in formalismo quantistico con la rappresentazione degli stati coerenti (rappresentazione ondulatoria).

3.2 Omodina

3.3 Notes on omodina detection

Notes taken from Fred, on 11 gen 2011 (cfr audio recording)

E

in

= X cos ωt + Y sin ωt (3.11)

E

LO

= E

LO0

cos ωt (3.12)

E

LO

± E

in

E

LO2

± 2E

LO

E

in

+ E

in2

4E

LO

E

in

Omodina output is the product of the local oscillator times the component of the

“input signal” which has the same frequency of the local oscillator. In other words the

(30)

omodina selectively amplifies inly the component of the input signal which has the same

frequency of the LO.

(31)

Chapter 4

Quantizzazione del campo (II)

4.1 Modi elettromagnetici

4.1.1 Modi di Slater

La prima cosa da fare, ancora in formalismo classico, ` e introdurre i modi normali della radiazione. Per fissare le idee possiamo pensare agli ‘automodi’ in una cavit` a, ossia alla

‘base’ di modi di oscillazione del campo elettromagnetico che si hanno in una cavit` a.

Comunque questo ` e solo un caso particolare : con altre configurazioni si hanno altri automodi.

In generale diciamo che il campo elettrico e il campo magnetico li possiamo sviluppare su una certa base di ‘modi fondamentali’ :

( E(~ ~ r, t) = −

1ε

P

a

p

a

(t) ~ E

a

(~ r) H(~ ~ r, t) = −

1µ

P

a

ω

a

q

a

(t) ~ H

a

(~ r) (4.1)

(modi di Slater)

dove per ora possiamo considerare le p e le q che compaiono qui come semplici coefficienti, mentre a ` e un indice cumulativo di tutti gli indici necessari per individuare i modi.

31

(32)

Assumiamo che valgono delle relazioni di ortonormalit` a per questi (auto)modi :

( R

vol.cav.

E ~

a

(~ r) · ~ E

b

(~ r)dV = δ

ab

R

vol.cav.

H ~

a

(~ r) · ~ H

b

(~ r)dV = δ

ab

(4.2)

(ortonormalit` a dei modi)

4.1.2 Energia del campo

Adesso, in vista della quantizzazione, scriviamo l’energia del campo elettromagnetico all’interno della cavit` a (hamiltoniana) in funzione dei campi. La scriviamo come inte- grale della densit` a di energia esteso al volume della cavit` a :

H

e.m.

= Z

V

 1

2 ε E

2

+ 1 2 µ H

2



dV (4.3)

ora esplicitiamo i campi come sviluppo sui modi di Slater :

H

e.m.

= R

V



1 2

ε 

1ε

P

a

p

a

(t) ~ E

a

(~ r) 

2

+ +

12

µ 

1µ

P

a

ω

a

q

a

(t) ~ H

a

(~ r) 

2

 dV

(4.4)

Portiamo l’integrazione sotto il segno di serie, e tiriamo fuori dall’integrale i termini non spaziali :

H

e.m.

=

12

h P

a

p

2a

(t) R

V

E ~

a

(~ r) ~ E

a

(~ r) dV +

+ P

a

ω

a2

q

a2

(t) R

V

H ~

a

(~ r) ~ H

a

(~ r) dV i (4.5) usando le propriet` a di ortonormalit` a, tutti gli integrali valgono 1 :

H

e.m.

= X

a

1

2 p

2a

(t) + ω

a2

q

2a

(t) 

(4.6)

(Hamiltoniana classica)

(33)

Qua avviene il passaggio cruciale: riconosciamo in quest’espressione una somma di hamiltoniane di oscillatore armonico:

H

a

≡ 1

2 p

2a

(t) + ω

2a

q

a2

(t) . (4.7)

Ricordiamo che le p e le q non sono necessariamente posizione e impulso, ma semplici coefficienti dello sviluppo sui modi normali. Tuttavia riconosciamo l’uguaglianza formale con l’Hamiltoniana di oscillatore armonico:

H

e.m.

= X

a

H

a

(p , q) . (4.8)

Questa ` e dunque l’Hamiltoniana del sistema “radiazione elettromagnetica in una cavit` a”.

Si dimostra che le equazioni di Hamilton per questo sistema :

( p ˙

a

= −

∂ Hem∂ qa(q,p)

= −ω

a2

q

a

˙

q

a

= −

∂ Hem∂ pa(q,p)

= p

a

(4.9)

(equazioni di Hamilton)

sono equivalenti alle equazioni di Maxwell.

Dunque le equazioni di Maxwell si possono risolvere espandendo i campi sui modi di Slater e risolvendo le equazioni di Hamilton.

4.1.3



Promozione



A questo punto avviene la quantizzazione : detto con le parole di Dirac



promuoviamo le p

a

e le q

a

ad operatori (hermitiani)



:

p

a

(t) → ˆp

a

(t)

q

a

(t) → ˆq

a

(t). (4.10)

(34)

Di questi operatori non si d` a l’espressione ‘esplicita’ (ad esempio come operatori differenziali, o come operatori di moltiplicazione), ma si d` a solo la loro algebra, cio` e le regole di commutazione :

[ˆ q

a

(t), ˆ p

b

(t)] = i¯ hδ

ab

[ˆ q

a

(t), ˆ q

b

(t)] = [ˆ p

a

(t), ˆ p

b

(t)] = 0 (4.11) (tra l’altro queste regole di commutazione ci dicono che l’algebra di questi operatori

`

e completa ).

Ribadiamo che il fatto che abbiamo usato le lettere p e q, e il fatto che c’` e una

‘somiglianza’ con l’hamiltoniana di oscillatore armonico ` e solo un fatto formale. In altre parole per il momento questi ‘singoli oscillatori armonici’ sono solo ‘associati’ al campo elettromagnetico, ma non hanno un’ ‘esistenza fisica’.

Fatta questa promozione, anche l’Hamiltoniana ‘diventa’ un operatore :

H ˆ

em

= X

a

H ˆ

a

(ˆ q

a

, ˆ p

a

) (4.12)

dove l’Hamiltoniano di singolo oscillatore ` e H ˆ

a

(ˆ q

a

, ˆ p

a

) ≡ 1

2  ˆ p

2a

+ ω

a2

q ˆ

a2



(4.13) note :

- le regole di commutazione per gli operatori ˆ p

a

e ˆ q

a

valgono istante per istante - l’hamiltoniano ` e funzione delle p

a

e delle q

a

, e dunque ` e un operatore funzione di operatori; tuttavia non ` e definita la “derivata parziale di un operatore funzione di operatori”

- tuttavia gli operatori ˆ p

a

e ˆ q

a

dipendono dal tempo. Dunque possiamo utilizzare la seguente relazione che lega la derivata di un operatore dipendente dal tempo con il suo commutatore con l’Hamiltoniana :

d ˆ O

d t = i ¯ h h ˆ H , ˆ O i

(4.14)

(35)

per cui, le equazioni¡ di Hamilton diventano :

d ˆpa

d t

= i ¯ h h ˆ H , ˆp

a

i

= −ω

2a

q ˆ

a d ˆqa

d t

= h ˆ H , ˆq

a

i

= ˆ p

a

(4.15)

che sono dunque le equazioni che regolano le evoluzioni degli operatori ˆ p

a

e ˆ q

a

, e che abbiamo detto essere equivalenti alle equazioni di Maxwell.

4.2 Quantizzazione dei campi

Avendo quantizzato le p

a

e le q

a

, possiamo quantizzare i campi, usando i loro sviluppi sui modi di Slater (ricordiamo che le p

a

e le q

a

sono i coefficienti di questi sviluppi) :

~ ˆ

E(~ r, t) = −

1ε

P

a

p ˆ

a

(t) ~ E

a

(~ r)

~ ˆ

H(~ r, t) = −

1µ

P

a

ω

a

q ˆ

a

(t) ~ H

a

(~ r)

(4.16)

(notare che sono stati quantizzati solo i coefficienti, che danno la dipendenza tem- porale, e non i modi elettromagnetici, che danno la dipendenza spaziale)

Questi operatori sono hermitiani perch´ e lo sono gli operatori ˆ p

a

e ˆ q

a

.

Sarebbe pi` u corretto definire questi oggetti “campi di operatori”, ma vengono invece chiamati “operatori campo”.

La forma esplicita di questi operatori la possiamo conoscere solo se conosciamo la forma esplicita dei modi di Slater, che a loro volta dipendono dalle “condizioni al con- torno” (caratteristiche della cavit` a). Ad esempio, per una cavit` a cubica, con in pi` u un ipotesi di periodicit` a all’infinito (Born - von Karman) i modi di Slater sono le onde piane.

Ripetiamo che, almeno per gli operatori ˆ p

a

e ˆ q

a

, si tratta di ‘operatori astratti’, di cui non ` e data cio` e una rappresentazione (ad es. differenziale, o altro). Tuttavia vedremo che ` e possibile sviluppare tutta la teoria lavorando con gli operatori in forma astratta.

Per` o abbiamo bisogno almeno di un modo per ‘calcolare’ i valori di aspettazione di

questi operatori. Tra l’altro si dimostra che il valore di aspettazione di un operatore

non dipende dalla rappresentazione.

(36)

Per fare questo si introducono gli operatori di creazione e distruzione ˆ a

a

e ˆ a

a

. Possi- amo vedere questi due operatori come delle nuove variabili della dinamica hamiltoniana, ottenute a partire da ˆ p

a

e ˆ q

a

con una trasformazione.

Dunque introduciamo ˆ a

a

e ˆ a

a

dicendo qual’` e la loro relazione con ˆ p

a

e ˆ q

a

:

( ˆ a

a

(t) =

1

a

[ˆ p

a

(t) + i ω

a

q ˆ

a

(t)]

ˆ

a

a

(t) =

1

a

[ˆ p

a

(t) − i ω

a

q ˆ

a

(t)] (4.17)

( p ˆ

a

(t) =

√2¯hωa

2

ˆa

a

(t) + i ˆ a

a

(t)  ˆ

q

a

(t) =

√2¯hωa

2 i ωa

ˆa

a

(t) − i ˆa

a

(t)  (4.18)

Con una procedura ‘standard’, che si usa per la trattazione dell’oscillatore armonico, si dimostra che questi operatori alzano e abbassano l’energia dell’oscillatore, si definisce l’operatore numero, e si scrive l’Hamiltoniana in termini dell’operatore numero, e dunque degli operatori ˆ a

a

e ˆ a

a

.

Inoltre, a partire dall’espressione dei campi come sviluppo sui modi di Slater (che ` e in termini degli operatori ˆ p

a

e ˆ q

a

) possiamo scrivere gli operatori campo in termini degli operatori ˆ a

a

e ˆ a

a

.

Se come modi di Slater consideriamo il caso particolare delle onde piane, l’indice ‘a’

diventa l’indice ~k delle onde piane (vettore d’onda), al quale dobbiamo aggiungere un indice λ che esprime l’informazione sulla polarizzazione :

~ ˆ

E(~ r, t) = P

~k,λ

E

~k,λ

~ ε

~k,λ

ˆ a

~k,λ

e

−i

(

ω~k+~k·~r

) + h.c.

~ ˆ

H(~ r, t) = P

~k,λ

E

~k,λ

(

~k×~ε~k,λ

)

ω~kµ

ˆ a

~k,λ

e

−i

(

ω~k+~k·~r

) + h.c. (4.19) (operatori dei campi scritti in termini di operatori di creazione e distruzione) dove ~ ε

~k,λ

` e un versore che indica la polarizzazione e E

~k,λ

≡ 

¯ h νk

ε0V



1/2

` e una costante (che ha le dimensioni di un campo elettrico). Si noti che, anche se ˆ a

~kλ

e ˆ a

~

sono operatori non hermitiani, i campi sono operatori hermitiani.

A questo punto possiamo scrivere anche l’hamiltoniano del sistema, cio` e (l’operatore

che rappresenta) l’energia (elettromagnetica) del sistema non pi` u in termini degli oper-

(37)

atori ˆ q

a

e ˆ p

a

ma in termini di ˆ a

~

e ˆ a

~

. A partire dall’Hamiltoniana classica, scritta in termini dei campi :

H

em

= Z

V

 1

2 ε E

2

+ 1 2 µ H

2



dV (4.20)

analogamente a quanto visto prima, possiamo quantizzare questa grandezza osserv- abile classica esplicitando i campi, questa volta nella forma appena vista in termini di ˆ

a

~kλ

e ˆ a

~

:

H = ˆ

12

R

V

 ε 

P

~k,λ

E

~k,λ

~ ε

~k,λ

ˆ a

~k,λ

e

−i

(

ω~k+~k·~r

) + h.c. 

2

+ + µ

 P

~k,λ

E

~k,λ

(

~k×~ε~k,λ

)

ω~kµ

ˆ a

~k,λ

e

−i

(

ω~k+~k·~r

) + h.c. 

2

+

# (4.21)

e quindi, portando gli integrali dentro le serie, e sfruttando l’ortonormalit` a dei modi di Slater, arriviamo alla forma :

H = ˆ X

~k,λ

¯ h ω

~k

 ˆ a

~

k,λ

ˆ a

~k,λ

+ 1 2



(4.22)

(hamiltoniano in termini degli operatori di creazione e distruzione)

che ` e la somma di hamiltoniane di oscillatore armonico, e che porta al concetto di fotone.

Osserviamo che questa forma la potevamo ottenere anche applicando un ‘cambio di coordinate’ da ˆ q

a

e ˆ p

a

a ˆ a

~

k,λ

e ˆ a

~k,λ

all’Hamiltoniana ottenuta in prima istanza. Tuttavia questa procedura mostra come gli ˆ a

~

k,λ

e ˆ a

~k,λ

siano legati ai campi.

4.3 Stati coerenti

E possibile introdurre gli stati coerenti come quegli stati del campo elettromagnetico che `

sono “generati” da una corrente classica, come quella che scorre in un’antenna. Tuttavia

qui scegliamo di introdurre gli stati coerenti in maniera ‘formale’

(38)

4.3.1 Operatore di spostamento

Introduciamo il segnete operatore, detto operatore di spostamento :

D ˆ ≡ e

α ˆa− αˆa

(4.23)

(‘D’ sta per ‘displacement’) dove α ` e un parametro complesso

Definiamo stati coerenti quegli stati ottenuti applicando questo operatore di sposta- mento allo stato di vuoto del campo :

D(α) ˆ |0i = e

α ˆa− αaˆ

|0i ≡ |αi. (4.24)

Osserviamo che sia l’operatore di spostamento che lo stato coerente sono individuati dal parametro α.

Le propriet` a degli stati coerenti sono legate alle propriet` a dell’operatore di sposta- mento, che quindi andiamo ad indagare.

Definiamo i due operatori

( A ˆ ≡ α ˆa

B ˆ ≡ −α

a ˆ (4.25)

da cui

D(α) ˆ |0i = e

A + ˆˆ B

|0i ≡ |αi. (4.26)

Dalle propriet` a di commutazione degli operatori di creazione e distruzione :

ˆa , ˆa



= 1 (4.27)

discende h ˆ A , ˆ B i

= α ˆ a

( −α

a) ˆ − α

ˆ a −α ˆa



= −α α

ˆ a

a + α ˆ

α ˆ aˆ a

= |α|

2

ˆa , ˆa



(4.28)

(39)

in definitiva

h ˆ A , ˆ B i

= |α|

2

(4.29)

Teorema (Baker - Hausdorff)

Dati due operatori ˆ A e ˆ B che commutano con il loro commutatore :

h ˆ A , h ˆ A , ˆ B ii

= h ˆ B , h ˆ A , ˆ B ii

= 0 (4.30)

si ha in tali ipotesi :

e

A+ ˆˆ B

= e

Aˆ

e

Bˆ

e

12

[

A, ˆˆB

] (4.31) Applicando questo teorema all’operatore di spostamento si ha :

D(α) = e ˆ

α ˆa

e

−αaˆ

e

12|α|2

(4.32)

(ordine normale)

D(α) = e ˆ

−αˆa

e

α ˆa

e

12|α|2

(4.33)

(ordine antinormale) Propriet` a

si dimostra che l’operatore di spostamento ` e un operatore unitario :

D(α) ˆ ˆ D

(α) = ˆ D

(α) ˆ D(α) = I (4.34)

inoltre si ha

D ˆ

(α) = ˆ D

−1

(α) = ˆ D( −α). (4.35)

(40)

Si dimostra che :

D ˆ

−1

(α) ˆ a ˆ D(α) = ˆ a + α. (4.36)

Questo ci permette di dimostrare un importante propriet` a degli stati coerenti, e cio` e che essi sono autostati dell’operatore di distruzione ˆ a. Infatti :

D ˆ

−1

(α) ˆ a ˆ D(α) |0i = (ˆa + α) |0i

= ˆ a |0i + α |0i (4.37)

ma l’operatore di distruzione applicato allo stato di vuoto fa zero e dunque

D ˆ

−1

(α) ˆ a ˆ D(α) |0i = α |0i. (4.38)

da cui, applicando l’operatore di spostamento ad ambo i membri :

D(α) ˆ ˆ D

−1

(α) ˆ a ˆ D(α) |0i = α ˆ D(α) |0i ˆ

a h ˆ D(α) |0i i

= α h ˆ D(α) |0i i ˆ

a |αi = α |αi

abbiamo cos`ı dimostrato che lo stato squeezed caratterizzato dal valore α del parametro complesso ` e un autostato dell’operatore di distruzione ˆ a, con autovalore α.

Prendiamo adesso un altro stato coerente |βi e applichiamo a questo stato l’operatore D ˆ

−1

(α) ˆ a ˆ D(α) :

D ˆ

−1

(α) ˆ a ˆ D(α) |βi = (ˆa + α) |βi D ˆ

−1

(α) ˆ a ˆ D(α) |βi = ˆa |βi + α |βi

ma abbiamo appena dimostrato che ˆ a |βi = β |βi, da cui

D ˆ

−1

(α) ˆ a ˆ D(α) |βi = β |βi + α |βi

D ˆ

−1

(α) ˆ a ˆ D(α) |βi = (β + α) |βi

(41)

da cui, applicando ad ambo i membri l’operatore di spostamento con parametro α :

D ˆ ˆ D

−1

(α) ˆ a ˆ D(α) |βi = (β + α) ˆ D(α) |βi ˆ

a h ˆ D(α) |βi i

= (β + α) h ˆ D(α) |βi i

il che significa che lo stato ottenuto applicando l’operatore di spostamento con parametro α allo stato coerente di parametro β si ottinene un altro stato coerente (infatti ` e autostato dell’operatore di distruzione), di parametro (α + β) (autovalore).

Questo ‘da’ conto’ del nome dell’operatore : quest’operatore, applicato ad uno stato coerente, ne ‘sposta’ il parametro.

Questo fatto significa che gli operatori di spostamento, oltre ad essere unitari, for- mano un gruppo.

4.3.2 Proiezione degli stati coerenti sugli stati di Fock

Calcolare la proiezione di uno stato coerente su uno stato di Fock (stato numero) significa calcolare la probabilit` a che in quello stato coerente ci sia quel numero di fotoni.

L’insieme degli stati numero sono un insieme completo, e dunque possiamo sviluppare

lo stato coerente su questa base

(42)
(43)

Chapter 5

Quantizzazione del campo (III)

Another chapter about second quantization

5.1 Rappresentazione della radiazione elettromag- netica - le quadrature

5.1.1 Formalismo classico

queste note sono prese da [BR04]

Cominciamo con la descrizione della radiazione elettromagnetica, nell’ambito della rap- presentazione classica di Maxwell.

Innanzitutto se si risolve l’equazione delle onde si ottiene la seguente forma per le soluzioni:

E(~ ~ r, t) = E

0

[α(~ r, t) e

iωt

+ α

(~ r, t) e

−iωt

] ˆ p(~ r, t). (5.1) dove α(~ r, t) ` e detta ampiezza complessa, ~k ` e il vettore d’onda, e ˆ p ` e il versore di polar- izzazione (proiezione del vettore campo elettrico nel piano perpendicolare alla direzione di propagazione), e l’ampiezza complessa ` e:

α(~ r, t) = α

0

(~ r, t)e

iφ(~r,t)

(5.2)

Esplicitando l’ampiezza complessa:

E(~ ~ r, t) = E

0

α

0

(~ r, t) [e

i[φ(~r,t)+ωt]

+ e

−i[φ(~r,t)+ωt]

] ˆ p(~ r, t) (5.3)

43

(44)

La fase φ(~ r, t) descrive la geometria del fronte d’onda, nonch´ e la differenza di fase (dell’andamento oscillante) rispetto ad una certa onda di riferimento.

Nel caso di onda piana monocromatica si ha la familiare forma:

E(~ ~ r, t) = E(~ r, t) [e

i(kz−ωt)

+ e

−i(kz−ωt)

] ˆ p(~ r, t) (5.4) dove z ` e la direzione di propagazione e k =

λ

` e il numero d’onda.

Quadrature in formalismo classico

Vogliamo ora passare ad un’altra notazione che tenga separati i due significati della fase (geometria dei fronti d’onda e fase della parte oscillante). (ma qua non ho capito se la riscrittura con le quadrature ` e per ottenere questa separazione dei “significati” della fase!)

Riscriviamo la (5.1) :

E(~ ~ r, t) = E

0

[α(~ r, t) e

iωt

+ α

(~ r, t) e

−iωt

] ˆ p(~ r, t) (5.5) e applicando le formule di Eulero

e

= cos θ + i sin θ (5.6a)

e

−iθ

= cos θ − i sin θ (5.6b)

si ha:

E(~ ~ r, t) = E

0

[α(~ r, t) e

iωt

+ α

(~ r, t) e

−iωt

] ˆ p(~ r, t) (5.7a)

= E

0

[α(~ r, t) (cos ωt + i sin ωt) + α

(~ r, t) (cos ωt − i sin ωt)] ˆp(~r, t) (5.7b)

= E

0

{ [α(~r, t) + α

(~ r, t)] cos ωt + i[α(~ r, t) − α

(~ r, t)] sin ωt } ˆp(~r, t) (5.7c)

= E

0

[X

1

(~ r, t) cos ωt + X

2

(~ r, t) sin ωt] ˆ p(~ r, t) (5.7d) dove abbiamo definito le quadrature:

X

1

≡ α(~r, t) + α

(~ r, t) (5.8a)

X

2

≡ i[α(~r, t) − α

(~ r, t)] (5.8b)

(45)

D’altra parte, guardando alla definizione di ampiezza complessa 5.2, possiamo scri- vere

X

1

= 2α

0

(~ r, t) cos φ(~ r, t) (5.9a)

X

2

= 2iα

0

(~ r, t) sin(~ r, t) (5.9b)

Il “significato” delle quadrature si ha se immaginiamo di rappresentare il campo dell’onda sul piano dei fasori o piano di Gauss, che viene usato per rappresentare su un piano complesso la parte a fattore della “semplice rotazione costante” descritta dai termini in ωt del campo, detta appunto “fasore”. Le quadrature dunque sono le due componenti cartesiane del fasore del campo dell’onda. La parte dipendente da ωt de- scrive poi una “rotazione costante”, che nella rappresentazione dei fasori viene esclusa.

Notiamo che questo fasore in generale dipende dal tempo, mentre invece nel caso di onda piana monocromatica non dipende dal tempo, e ha un andamento oscillante in funzione della posizione. Se sono presenti pi` u onde, queste faranno interferenza. A tempo e po- sizione fissata, il fasore dell’onda risultante dall’interferenza ` e la somma vettoriale dei fasori.

5.1.2 Formalismo quantistico

Richiamiamo brevemente la quantizzazione del campo elettromagnetico. Si comincia con lo scrivere l’energia elettromagnetica (per semplicit` a riferiamoci ad una radiazione contenuta in una cavit` a).

[...]

seconda quantizzazione (vedi anche file di teoria) - campo in una cavit` a (parallelepipedica)

- modi di Slater

- hamiltoniana

(46)

- si riconosce la forma dell’hamiltoniana come somma di hamiltoniane di oscillatori armonici

- si descrive il sistema come un insieme di oscillatori armonici

[...]

[. . . ]

rappresentazione con gli stati numero

Dunque in questo formalismo uno stato del sistema “campo elettromagnetico” si pu` o rappresentare tramite un elemento dello spazio di Fock, (stati di Fock o stati numero).

Tali stati si possono definire come gli autostati dell’operatore numero, ovvero, come prodotto di un (infinito) numero di tali autostati, in quanto in linea di principio i livelli energetici degli oscillatori armonici sono in numero infinito (sebbene in generale solo un numero finito ha numero di occupazione diverso da zero). Questa rappresentazione ` e in qualche modo antiintuitiva: abbiamo detto di descrivere il campo elettromagnetico come un insieme di oscillatori armonici, uno per ogni modo elettromagnetico (vedi modi di Slater). A sua volta ognuno di questi oscillatori pu` o essere in uno degli infiniti livelli energetici discreti (quantizzazione). La rappresentazione degli stati numero, anzich´ e dire che il il k-esimo oscillatore (k-esimo modo) ` e nel livello eccitato l, dice che nel livello l-esimo si trovano n-oscillatori (n-modi).

Questa rappresentazione degli stati del campo, ha il vantaggio di derivare diretta- mente dalla teoria, cio` e dal modo in cui si “quantizza” il campo. Tuttavia ` e difficile rappresentare in questo formalismo uno stato con fase fissata.

rappresentazione con gli stati coerenti

(Per quanto segue sugli stati coerenti ho preso dai miei appunti di ottica quantistica)

Una rappresentazione degli stati del campo EM alternativa alla rappresentazione con

gli stati di Fock, ` e la rappresentazione con gli stati coerenti. Il fatto di passare da una

rappresentazione ad un’altra pu` o essere visto come un cambio di riferimento dello spazio

Riferimenti

Documenti correlati

Maternità sofferente in Branchie, con una madre che vive il dramma della depressione post-partum, fatto di incubi notturni nei quali il bambino appena nato viene ricucito

- Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati,

Calcolare il flusso ed il flusso medio nel tempo del vettore di Pointing di un onda elettromagnetica piana il cui capo elettrico varia secondo la legge # E(x, t) = E y cos(k

Il valore medio nel tempo di tale flusso si ottiene facendo la media su un periodo del flusso. Nell’esercizio precedente si erano calcolate le densit` a di energia del campo magnetico

Calcolare il flusso ed il flusso medio nel tempo del vettore di Poynting di un onda elet- tromagnetica piana il cui capo elettrico varia secondo la legge # E(x, t) = E y cos(k x −

In generale x O 1 `e una coordinata negativa ovvero l’immagine O 1 (vedi figura) che si costruisce con la sola lente partendo dall’oggetto (O) in questione si trova nello spazio

Analizzare la relazione tra il campo elettrico in un punto dello spazio e la forza elettrica agente su una carica in quel punto.. Formalizzare il principio di sovrapposizione dei

Un telescopio astronomico è dotato di uno specchio sferico concavo con un raggio di curvatura di 820 cm. A)Determina la distanza focale dello specchio. Un raggio luminoso si