• Non ci sono risultati.

SCIENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI - PRIME NOZIONI DI CHIMICA E FISICA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCIENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI - PRIME NOZIONI DI CHIMICA E FISICA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

SCIENZE

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

-

PRIME NOZIONI DI CHIMICA E FISICA

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

– Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

– Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

– Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

– Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

BIENNIO LA MATERIA:

riconoscimento e descrizione delle

caratteristiche dei materiali, forma colore peso, mediante uso di un linguaggio specifico corretto

Uso di campionari diversi di materiali e classificazione, oggetti di uso comune e non, vegetali, sassi, laboratori 1-5 dal HCl www.scuole.vda.it/scienze/images/hcl.pdf

L’ACQUA:

proprietà caratteristiche fisiche (odore, colore, sapore, trasparenza, torpidità, …); relazione con gli esseri viventi; funzioni, usi.

stati di aggregazione introduzione

laboratori 1-15 da - La materia

www.scuole.vda.it/scienze/index/php.r emository/science-Centre-materiali-eprotocolli

- Accadueò

lwww.scuole.vda.it/scienze/images/h2 o.pdf

- schede in francese da La main à la pâte

(2)

2

Oggetti, materiali e trasformazioni

- Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

TRIENNIO LA MATERIA

- atomi molecole

Natura particellare materia - soluzioni (soluto solvente) miscugli - trasformazioni

“legami”

- proprietà e misure

Illustrare con esempi pratici alcune trasformazioni elementari dei materiali.

laboratori 6,8,9,10 da HCl esperimenti su fenomeni legati al cambiamento di temperatura (evaporazione, fusione, ecc.).

trasformazioni di oggetti e i materiali:

 allo stato solido (modellare, frantumare, fondere)

 liquido (mescolare, disciogliere).

 liquidi diversi (olio detersivo) differenza tra temperatura e

calore con riferimento all’esperienza ordinaria.

L’ACQUA

gli stati di aggregazione ed i passaggi di stato, fusione e solidificazione, evaporazione e condensazione, ebollizione

- il ciclo dell’acqua, - l’acqua potabile

- norme per il suo utilizzo responsabile L’ENERGIA

Le diverse tipologie, rinnovabili e non concetti di calore e temperatura,

l’importanza dell’energia (termica ed elettrica) nella vita

misure di prevenzione e di intervento per fronteggiare i pericoli connessi alle sorgenti di calore e all’energia elettrica

(3)

3

L’

UOMO I VIVENTI L

AMBIENTE

PRIME NOZIONI DI SCIENZA DELLA VITA

L’uomo i viventi e l’ambiente

- Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

- Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

BIENNIO I SENSI

- percezioni, caratteristiche e modelli, I VIVENTI

- viventi / non viventi,

- caratteristiche e riconoscimento

Attività di osservazione, riconoscimento, percezione, classificazione

Adozione: osservazione, raccolta dati, variazioni stagionali di un albero, di un’area

Laboratori nelle Fattorie didattiche Laboratori 1-5 da Paramecio –

www.scuole.vda.it/scienze/images/parame cio.pdf

L’uomo i viventi e l’ambiente

- Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

- Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

- Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

TRIENNIO LA CELLULA:

 nucleo, membrana, citoplasma, o organi, divisione cellulare

 Respirazione

 Fotosintesi

uovo, ceci, elodea, terrari

• Laboratori 6-10 da Paramecio - www.scuole.vda.it/scienze/images/

paramecio.pdf

(4)

4

 Gli animali:

- i vertebrati e gli invertebrati (cenni di classificazione);

- l’alimentazione, - la locomozione

- gli adattamenti all’ambiente

 I vegetali:

- Gli elementi della pianta;

- la crescita e lo sviluppo - il ciclo vitale di piante e animali

 I funghi

 I batteri

ELEMENTI DI ECOLOGIA

 ambienti equilibri ecologici, trasformazioni

 ecosistemi e catena alimentare,

 relazione uomo ambiente IL CORPO UMANO anatomia e fisiologia:

- organi di senso, - locomozione

- cenni di riproduzione - il ciclo vitale dell’uomo

- conoscenza e pratica dell’igiene personale

osservazione, riconoscimento e descrizione delle caratteristiche principali di vegetali, animali

Riconoscimento e costruzione di relazioni e flussi tra organismi diversi, tra organismi e ambienti

ambienti, analogie e differenze laboratori Biodiversità materiali SC

Riconoscere le strutture fondamentali degli animali ed in particolare dell’uomo.

• orecchio

• occhio - modelli

O

SSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

PRIME NOZIONI DI SCIENZE DELLA TERRA Osservare e sperimentare sul campo

– Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

– Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

– Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

– Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni)

(5)

5

BIENNIO

I MOTI DELLA TERRA La rotazione

 Conseguenze:dì- notte La rivoluzione

 stagioni,

 osservazioni durata del dì e della notte

 inclinazione ombre L’ARIA

l’atmosfera e i fenomeni meteorologici - venti nuvole piogge

- trasformazioni

Tellurio

Misurazioni di durate e di ombre con Gnomone (palo meridiana)

Laboratori da La Materia Palloncini cannuccia Laboratori da H2O 1-10

Tabelle rilevazioni meteo

Osservare e sperimentare sul campo

- Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

- Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

TRIENNIO LA TERRA, LA LUNA E IL SISTEMA SOLARE

Pianeti, satelliti, definizioni e caratteristiche

Stelle

LA TERRA

 suolo

 minerali

 rocce

 vulcani terremoti

 fossili

Costruzione di modelli del sistema solare Costruzione di modelli (girotondi) delle fasi della luna

Costruzione di modelli per la percezione delle dimensioni, delle distanze, della struttura del Sistema Solare e del Cosmo

raccolta, descrizione classificazione di reperti laboratori da Il suolo

www.scuole.vda.it/scienze/index/php.remosi tory/science-Centre-materiali-e-protocolli costruzione di pedoliti

rocce, minerali,

laboratori da rocce e minerali

(6)

6 LA LUCE

fenomeni connessi alle sorgenti luminose: ombra, diffusione, riflessione, trasparenza

IL SUONO Caratteristiche:

intensità, altezza, timbro

link sito e materiali SC

fossili , laboratori e materiali SC kit ottica SC

kit onde SC

SC =

SCIENCE CENTRE

ABILITA’ DESCRITTORI

DIDATTICA LABORATORIALE -manualità ed attività pratiche

utilizzare oggetti del quotidiano e/o strumenti di laboratorio, per realizzare semplici esperimenti

MISURA

-uso strumenti e misurazione

scegliere unità di misura adeguate e valutare grandezze opportune per effettuare o ipotizzare misurazioni

METODO SCIENTIFICO:

-osservare,

descrivere forme colori, odori, tatto, relazioni (sopra sotto, davanti, dietro), componenti, inclusi, cambiamenti e riprodurre graficamente

 classificare,raccogliere, organizzare dati stabilire e applicare criteri semplici per mettere ordine in contenitori, schemi, grafici, tabelle, un insieme di oggetti in base alle loro proprietà, secondo diversi criteri omogenei, somiglianze, gerarchie – temporale, dimensioni, ecc-

 riconoscere le relazioni tra gli elementi analizzare e riconoscere analogie e differenze, relazioni di causa-effetto , temporali

 formulare ipotesi interpretare i dati o osservazioni, verificare le ipotesi di partenza, trarre conclusioni UTILIZZO DI ABILITA’ E CONOSCENZE utilizzare abilità e conoscenze acquisite in problemi nuovi di tipo

scientifico per investigare casi, affrontare problemi e proporre soluzioni, anche per via sperimentale

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza di scuola primaria Esplorare e descrivere oggetti e materiali

– Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

– Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

(7)

7

– Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

– Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

Osservare e sperimentare sul campo

– Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

– Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

– Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

– Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

L’uomo i viventi e l’ambiente

- Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

- Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Oggetti, materiali e trasformazioni

- Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

- Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

- Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

- Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

- Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

- Osservare e sperimentare sul campo

- Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

(8)

8

- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

- Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente

- Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

- Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

- Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

- Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

- Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Riferimenti

Documenti correlati

In secondo piano un fitto bosco di larici e abeti secolari delimitavano la sponda nord; sullo sfondo, in un cielo straordinariamente azzurro e terso, svettavano le cime innevate

• Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli

I voti saranno annotati su griglie nei giornali delle insegnanti e saranno utilizzati, assieme ad altri elementi di valutazione (partecipazione ai lavori, atteggiamento

Come elementi di valutazione del processo di apprendimento saranno osservati anche la partecipazione ai lavori, l’atteggiamento nell’attività e la cura dell’esecuzione delle

CARATTERE SI POSSONO USARE GLI AGGETTIVI: PER SPIEGARE COM’È UNA PERSONA: ESPANSIVO, SOCIEVOLE, AMICHEVOLE, GIOVIALE, SPENSIERATO, ESUBERANTE, ESTROVERSO, SOGNATORE,

E’ importante inoltre usare sempre delle frasi brevi, per una maggiore chiarezza della descrizione. Le schede di Arisimarialuisa Ecco le

Altezza Alto, basso, di media altezza, snello, magro, secco, robusto, tarchiato, grasso, cicciottello, florido, formosa, …. Che mostrano l’umore o il carattere: occhi

Tuttavia, comunque si ponga il problema e cioè che si consideri come primario il concetto o primaria la metafora, sia l'una che l'altra posizione, anche se danno esiti diversi sul