• Non ci sono risultati.

SaliSi ottengono dalla sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno di un acido con atomimetallici.Se nella formula del sale rimangono 1 o più atomi di idrogeno si parla di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SaliSi ottengono dalla sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno di un acido con atomimetallici.Se nella formula del sale rimangono 1 o più atomi di idrogeno si parla di"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d'Arte "Benedetto Alfieri"

Formazione a distanza

Corso di Chimica - prof. Marco Bobba

Sali

Si ottengono dalla sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno di un acido con atomi metallici.

Se nella formula del sale rimangono 1 o più atomi di idrogeno si parla di sale acido.

Per scrivere correttamente la formula di un sale:

eliminare gli atomi di idrogeno dell'acido ottenendo il "residuo acido" che ha valenza uguale al numero degli atomi di idrogeno eliminati

1.

legare il metallo al residuo acido ottenuto al punto precedente tenendo conto delle rispettive valenze e semplificare quando possibile. L'ordine di scrittura è sempre metallo + non metallo + (se presente) ossigeno.

2.

Esempio 1 Preparazione del sale formato da acido solforico e calcio

Ricaviamo la formula dell'acido solforico dalla reazione anidride solforica + acqua = acido solforico

SO3 + H2O = H2SO4 1.

Eliminando 2 atomi di idrogeno (H) da H2SO4 troviamo il residuo acido [SO4] con valenza 2 2.

Legando residuo acido e calcio entrambi a valenza 2 otteniamo Ca2(SO4)2 che, semplificato per 2 porta alla formula cercata CaSO4 (il 4 non deve essere semplificato perché parte della formula del residuo).

3.

Esempio 2 Preparazione di un sale formato da acido cloridrico e alluminio

L'acido cloridrico ha formula HCl (vedi capitolo idracidi) 1.

Eliminando un atomo di idrogeno si ottiene il residuo acido [Cl] con valenza uno 2.

Legando Cl a valenza 1 con l'alluminio a valenza 3 otteniamo AlCl3 che non può essere semplificato.

3.

Nomenclatura

Nomenclatura 03 http://localhost/isa07/fad/chimica/n00_03.php

1 of 3 29/09/2013 18:46

(2)

Il nome di un sale si ottiene cambiando il suffisso del nome dell'acido come indicato nella tabella seguente:

suffisso dell'acido suffisso del sale

-idrico -uro

-oso -ito

-ico -ato

tabella 1: sostituzione suffissi per nomenclatura sali

Dopo avere eliminato la parola acido e modificato il suffisso si aggiunge il nome del metallo seguendo le solite regole.

Esempi AlCl3 = cloruro di alluminio (acido cloridrico -> cloruro)

CuSO4 = solfato rameico (acido solforico -> solfato; il rame ha valenza 1 e 2 e in questa formula usa 2, la maggiore -> rameico)

CaCO3 = carbonato di calcio (acido carbonico -> carbonato)

Nota

Per risalire dalla formula di un sale al nome:

Riconoscere il metallo, cercare se ha una o più valenze 1.

riconoscere il residuo e risalire al nome dell'acido di partenza come descritto nel capitolo sugli acidi

2.

Trovare il nome del sale partendo da quello dell'acido usando la tabella 1 di questa pagina, 3.

specificare il metallo tenendo conto delle sue valenze per gli eventuali suffissi 4.

Esempio 2 Trovare il nome di Fe2(SO4)3

Il ferro ha valenza 2 e 3, l'indice 3 del gruppo SO4 indica che il ferro si è combinato con valenza 3: si tratta di un sale ferrico

1.

lo zolfo ha valenza 4 e 6 (la valenza 2 appare solo nell'acido solfidrico e non deve essere considerata: v. tavola periodica)

2.

se lo zolfo avesse valenza 4 l'acido sarebbe H2SO3, con valenza 6 si ottiene H2SO4 (SO3 + acqua): il nostro residuo

3.

Nomenclatura 03 http://localhost/isa07/fad/chimica/n00_03.php

2 of 3 29/09/2013 18:46

(3)

Se SO4 è il residuo dell'acido solforico il sale è un solfato (v. tabella 1; dovrebbe essere un solforato ma il nome, come avviene anche per il fosforo, che forma i fosfati, viene troncato) 4.

Tenendo conto che il ferro utilizza la valenza maggiore delle due il sale è un solfato ferrico.

5.

Nota: al punto 3 si poteva anche risalire alla valenza dello zolfo, tenendo conto della regola usata per gli acidi, con il seguente calcolo:

formula = Fe2(SO4)3

numero atomi di ossigeno = 12 (4 x 3) moltiplicato 2 = 24

il ferro ha valenza 3 e vale quindi per 3 atomi di idrogeno: Fe2 vale quindi 6 atomi di idrogeno 24 meno 6 = 18 da ripartire su 3 atomi di zolfo: 18 / 3 = 6 (valenza dello zolfo)

Questionari

N.B. per l'accesso ai questionari è richiesta la presenza di Java 1.5 o superiore

Nomi di sali

Formule di sali

Questionario riassuntivo finale

Indietro (composti dei non metalli)

Nomenclatura 03 http://localhost/isa07/fad/chimica/n00_03.php

3 of 3 29/09/2013 18:46

Riferimenti

Documenti correlati

Proprio per la loro importanza, sono stati individuate diverse opportunità che tali informazioni possono fornire, dal lato dei contenuti ma soprattutto per gli sviluppatore Web,

Non direttamente collegato ai social network ma relativamente simile per quanto riguarda i concetti di online e di adattamento di una compagnia globale ad un mercato locale è

Un esempio di questa sovrapposizione ci è offerto dalla presenza di albula che, per motivi stilistici e ritmici, ha selezionato un organo contiguo che solo nel significato

I tre numeri quantici n, l, m l , specificano un orbitale, cioè uno stato dell’atomo di idrogeno con determinati valori dell’energia, del momento della quantità

[1] gli atomi sono indivisibili e indistruttibili; [2] gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra loro; [3] gli atomi di elementi diversi si combinano tra loro dando

Sono idrocarburi insaturi a catena aperta con almeno uno o più atomi di carbonio uniti da doppi legami.. Inoltre, occorre tener conto di dove si trova il doppio

A loro (come a tutti del resto) va garantita innanzitutto una prospettiva di vita professionale, dal sostegno attivo alla professio- ne in termini di sbocchi occupazionali alla

Avremo un IONE POSITIVO , quando il numero dei protoni è MAGGIORE a quello degli elettroni e l'atomo ha , quindi , carica POSITIVA.. Avremo invece uno IONE NEGATIVO quando il