• Non ci sono risultati.

Palau

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Palau"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

PALAU

Superficie (in migliaia di km

2

) 0,488 Popolazione (in milioni di abitanti) 20

Densità (abitanti/km

2

) 42

Forma di governo Repubblica presidenziale

Capitale Melekeok

Lingua (ufficiale) Inglese e Palauano

Religione cristiana

Speranza di vita (maschi/femmine) 68/74

PIL/abitante (in $ USA) 170

Palau è un arcipelago micronesiano dell’Oceania formato da otto isole principali e da 300 isolotti disabitati. Si tratta soprattutto di formazioni coralline, con spiagge sabbiose e lagune, e di qualche isola vulcanica. La vegetazione è costituita da mangrovie sulla costa e da palme da cocco all’interno. Il clima è tropicale, con precipitazioni molto abbondanti.

Abitate, dal I millennio a.C., da genti provenienti dall’Indonesia, le isole furono controllate dagli spagnoli fin dal XVI secolo, ma divennero ufficialmente colonie solo nel 1886. Nel XVII secolo gli inglesi iniziarono a

commerciare con l’arcipelago e finirono con il decimare la popolazione locale trasmettendo malattie sconosciute agli abitanti. Nel 1899 la Spagna vendette la colonia alla Germania e nel 1914 le isole furono invase dai

giapponesi che le controllarono fino al 1944. Nel 1947 l’arcipelago fu incluso nell’Amministrazione Fiduciaria dell’ONU attribuita agli USA. Dal 1994 è una repubblica presidenziale indipendente, benché gli Stati Uniti continuino a curarne gli affari esteri e la difesa.

Tre quarti degli abitanti sono indigeni e più del 15% è filippino. La popolazione vive in villaggi tradizionali. La società è matrilineare, con le donne che scelgono i maschi da porre a capo dei clan. L’economia si basa su un’agricoltura di sussistenza e sulla pesca. I lavoratori dipendenti sono impiegati nell’amministrazione pubblica.

Dall’America arrivano beni di prima necessità e quanto serve per creare un minimo di assistenza sociale e sanitaria. Il turismo è in rapido sviluppo.

Bibliografia

• Le Clézio Jean-Marie, Il continente invisibile, Instar Libri, Torino, 2008

• Mapelli Nicola, Oceania. Oltre l’orizzonte dei mari del sud, Bulzoni, Roma, 2006 Filmografia

Siti interessanti

• it.wikipedia.org/wiki/Palau_%28stato%29

Riferimenti

Documenti correlati

Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici ai cittadini 9. Piano delle alienazioni 11. Rispetto delle regole di finanza pubblica 12. Analisi dei dati di

Elenco altri Comuni con popolazione residente superiore a 60.000 abitanti (60% del totale delle risorse). ALTRI COMUNI

ricorda che in Francia vige la possibilità di ri- chiedere l'interdizione volontaria dalle sale da gioco, dai casinò, ma anche dal gioco in linea, sottoponendo

Negli  ultimi  mesi,  il  dibattito  sull’Unione  europea  in  Germania,  Francia  ,  Regno  Unito  e  Spagna  si  è  giocoforza  concentrato  sulla 

• se la Regione intende stanziare urgentemente risorse straordinarie, aggiuntive rispetto a quelle statali, a favore delle Organizzazioni di Volontariato, delle Associazioni

In tema di confisca ambientale, peraltro, uno stimolo a rafforzare la tutela penale dell’ecosistema e dei singoli elementi dell’habitat naturale è senza dubbio

A differenza dell’Italia che, anche per tradizioni storiche in buona parte legate al perimetro del sistema di riscossione applicato non solo ai tributi ma ad un

81, per quanto riguarda i requisiti formali della presentazione delle candidature [paragrafo 1.3.1 a pagina 16], le liste possono essere contraddistinte con la