• Non ci sono risultati.

Trattamento e Analisi statistica dei dati sperimentali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Trattamento e Analisi statistica dei dati sperimentali "

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Trattamento e Analisi statistica dei dati sperimentali

Modulo II : Sintesi dei dati sperimentali

L5. Indici di dispersione

Prof. Carlo Meneghini

dip. di Scienze Università Roma Tre e-mail: carlo.meneghini@uniroma3.it

(2)

Funzioni EXCEL

Indice Funzione

Intervallo (Range) = MAX(dati)-MIN(dati)

Distanza interquartile =QUARTILE(dati,3)-QUARTILE(dati,1) Deviazione standard

campionaria: s = DEV.ST(dati) Varianza campionaria: s

2

= VAR(dati)

Deviazione standard: σ = DEV.ST.POP(dati)

Varianza: σ

2

= VAR.POP(dati)

Dispersione

(3)

Intervallo

Intervallo (Range)

E’ la differenza tra il valore massimo e il valore minimo.

= MAX(dati)-MIN(dati)

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

MIN Range MAX

(4)

Distanza Interquartile

Distanza interquartile ∆Q

E’ la differenza tra Q

3

e Q

1

massimo e il valore minimo.

= QUARTILE(dati;3)-Quartile(dati;1)

Nota: la distanza interquartile è meno sensibile ai valori estremi (outlayers) rispetto a Range e Varianza

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

Q1 Q3

∆Q

(5)

Scarti

µ ε

i

= x

i

Lo Scarto ε

ι

è la differenza tra il dato i-esimo e un valore di riferimento.

In questo caso lo scarto rispetto al valore atteso:

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4

µ ε

i

x

i

(6)

Varianza della Popolazione

La Varianza di una distribuzione è la media del quadrato degli scarti:

La deviazione standard σ è la radice quadrata della varianza

( )

=

=

N

i

x

i

N

1

2

1 µ

2

σ

( )

=

=

N

i

x

i

N

1

1

2

µ σ

= VAR.POP(DATI)

= DEV.ST.POP(DATI)

s

σ

(7)

Varianza Campionaria

La Varianza campionaria s2 di una distribuzione è la media del

quadrato degli scarti:

La deviazione standard campionaria s è la radice quadrata della varianza

campionaria

x x

i

i

= −

ε

Lo Scarto dalla media εi è la differenza tra il dato i-esimo la media campionaria

( ) ∑ ( )

=

− −

=

N

i

i

x

N x s

1

2

1 1

Sperimentalmente non abbiamo accesso a tutti i dati della popolazione, quindi, come per la media campionaria, varianza e deviazione standard sono una stima dei valori veri (attesi)

( ) ∑ ( )

=

− −

=

N

i

i

x

N x s

1 2 2

1 1

= VAR(DATI)

(8)

Varianza per dati aggregati

La Varianza campionaria per dati aggregati

nota: Se i dati sono aggregati in classi xi è il punto medio della classe i-esima

( )

=

=

K

i

i

j

x x

f s

1 2 2

(9)

Calcolo della varianza (dati Aggregati)

La Varianza campionaria per dati

aggregati ∑ ( )

=

=

K

i

i

i

x x

f s

1 2 2

2 3 4

5

1. calcola la media 2. calcola gli scarti ε

3. calcola il quadrato degli scarti ε2 4. calcola f ε2

5. calcola Varianza (s2) e dev.st. (s) campionarie

(10)

Calcolo della varianza (dati Aggregati)

La Varianza campionaria per dati aggregati

1

2

3

1. calcola la media

2. calcola il quadrato degli scarti ε

2

3. calcola Varianza (s

2

) usando la

funzione:

=matrice.somma.prodotto(dati1;dati2)

( )

=

=

K

i

i

i

x x

f s

1 2 2

(11)

Calcolo della varianza (dati Aggregati)

La Varianza campionaria per dati aggregati

Se i dati sono aggregati in classi x

j

è il punto medio della classe j-esima.

( )

=

=

K

j

i

j

x x

f s

1 2 2

Il procedimento è del tutto analogo al caso precedente a patto di usare il valore

centrale delle classi per i calcoli.

(12)

Calcolo della varianza (dati Aggregati)

La Varianza campionaria per dati

aggregati ∑ ( )

=

=

K

j

i

j

x x

f s

1 2 2

Nota: Sarebbe corretto considerare nella stima della varianza, la

variabilità dovuta all’ampiezza degli intervalli ∆x

.

ε

i

ε

i

∆x =15

(13)

Calcolo della varianza (dati Aggregati)

La Varianza campionaria per dati

aggregati ∑ ( )

=

=

K

j

i

j

x x

f s

1 2 2

Nota: Sarebbe corretto considerare nella stima della varianza, la variabilità dovuta all’ampiezza degli intervalli ∆x .

( ) ( )

12

2

1

2 2 x

x x

f s

K

j

i j

+ ∆

=

=

( )

12 x 2

è la varianza di una distribuzione uniforme di ampiezza ∆x

Se

( )2 2

12x s

<<

(14)

Il Box-plot (scatola a baffi)

Mediana (II Quartile) III Quartile

I Quartile

Massimo valore

"non anomalo"

Minimo valore

"non anomalo"

Valori anomali

∆Q

I valori anomali distando da QIII più di 1.5∆Q

I valori anomali distando da QI più di 1.5∆Q

Valori anomali

(15)

Indici statistici

Una scorciatoia per il calcolo degli indici statistici usando le componenti aggiuntivi di EXCEL:

Analisi dati ->

statistica descrittiva

Note:

• Il risultato è una tabella statica

Riferimenti

Documenti correlati

Nota: una cella contiene una stringa di caratteri Il Formato di una cella stabilisce come viene visualizzato il contenuto. A volte EXCEL assume un formato diverso da ciò

In EXCEL sono disponibili componenti aggiuntivi facoltativi (add-ins, add-on) che includono comandi e/o caratteristiche aggiuntive e. possono

E’ utile inserire commenti e istruzioni soprattutto se i fogli devono essere usati da altri.. Strumenti: Convalida dati. Consentono di controllare che i dati inseriti siano coerenti

Due ricercatori effettuano un esperimento sul moto rettilineo uniforme nelle medesime condizioni (velocità media, posizione iniziale, precisione delle misure) e ottengono i

Nota: la definizione Frequentista è una stima basata sui dati, come tale è affetta da incertezza.. di un maschio e

Nelle note della lezione su misure ed errori di misura, si descrive un metodo per stimare il numero di individui in una popolazione. Applicare il metodo ai dati dell’esperimento

Eventuali note: I punti 81 e 83 andrebbero scartati perche’ molto fuori

Calcolare la migliore stima e l’errore (attenzione al simbolo), scrivere il metodo