• Non ci sono risultati.

)))  NoNONOKcSiCOClClCOKbNoOHCOHCOKa Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ")))  NoNONOKcSiCOClClCOKbNoOHCOHCOKa Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?"

Copied!
21
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?

(a) CO(g) + H2O(g) CO2(g) + H2(g) (b) COCl2(g) CO(g) + Cl2(g) (c) NO(g) 1/2 N2(g) + 1/2 O2(g)

  

  

  

 

   

NO NNo

K O c

COCl Si Cl K CO

b

O No H

CO

H K CO

a

2 / 1 2 2

/ 1 2

2 2 2

2 2

) ) )

(2)

D6-2) Azoto ed idrogeno reagiscono formando ammoniaca secondo la reazione 1/2 N2 + 3/2 H2 = NH3, H = - 11,0 kcal

Se una miscela dei tre gas fosse in equilibrio, quale sarebbe l'effetto sulla quantita' di NH3 se

(a) la miscela venisse compressa;

(b) la temperatura crescesse;

(c) fosse introdotto dell'altro H2?

a) Se viene compressa l’equilibrio si sposta verso destra ( prodotti). Perché ci sono un minor numero di moli. NH3 aumenta.

b) Il Processo è esotermico quindi un aumento della temperatura si oppone alla reazione, che si sposta verso sinistra (reagenti ). NH3 diminuisce.

c) Una aggiunta di H2 sposta l’equilibrio verso destra (prodotti). NH3 aumenta.

(3)

D6-3) La costante di equilibrio della reazione I2(g) = 2 I(g)

aumenta o diminuisce all'aumentare della temperatura? Perchè?

Il processo è endotermico perché per separare una molecola diatomica c’è bisogno di energia.

Quindi :

   

2

2

I KI

Se aumenta la temperatura la reazione si sposta a destra.

K aumenta.

(4)

D6-4) Le costanti di equilibrio delle seguenti reazioni sono state misurate a 823 °K:

CoO(s) + H2(g) Co(s) + H2O(g), K1 = 67;

CoO(s) + CO(g) Co(s) + CO2(g), K2 = 490.

Da questi dati, si calcoli la costante di equilibrio della reazione CO2(g) + H2(g) CO(g) + H2O(g) a 823 °K.

CoO(s) + H2(g) Co(s) + H2O(g), K1 = 67;

Co(s) + CO2(g) CoO(s) + CO(g), K 2i = 1/490

CO2(g) + H2(g) CO(g) + H2O K

 

   

2

2 2

2

1 ;

CO K CO

H O

KH i

  

22



2

1 2 49067 0.14

K K i

CO H

CO O

K H

(5)

D6-5) Si suggeriscano quattro modi in cui la concentrazione all'equilibrio di SO3 possa venire aumentata in un recipiente chiuso se la sola reazione è SO2(g) + 1/2 O2(g) = SO3(g), H = - 23,5 Kcal.

a) Aumentando la pressione.

b) Se si aumenta la concentrazione di SO2 c) Aumentando la concentrazione di O2

d) Diminuendo la temperatura perché è un processo esotermico.

(6)

D6-6) Il carbammato di ammonio solido, NH4CO2NH2, si dissocia completamente in ammoniaca e diossido di carbonio quando evapora, come indica l'equazione NH4CO2NH2(s) 2 NH3(g) + CO2(g)

A 25°C, la pressione totale dei gas in equilibrio con il solido è di 0,116 atm. Qual è la costante di equilibrio della reazione? Se si introduce 0,1 atm di CO2 dopo aver raggiunto l'equilibrio, la pressione finale di CO2 sara' maggiore o minore di 0,1 atm? La pressione di NH3 aumenterà o diminuirà?

NH4CO2NH2(s) 2 NH3(g) + CO2(g) PT = 0.116 atm

NH

3

 

2

CO

2

; K

p

P

NH2 3

P

CO2

K   

2 2

2

2 3

2 3

CO CO

CO T

CO NH

T

CO NH

P 3 P

P 2 P

P P

P

P 2 P

3

P

CO2

 P

T

(7)

3 CO CO

2 CO CO

2 NH

p

P

3

P

2

( 2 P

2

) P

2

4 P

2

K       

4 3 3

T

P

2 . 31 10

27 116 . 4 0 3

4 P

K    

 

 

La pressione di CO2 sarà maggiore di 0.1 atm

La pressione di NH3 diminuirà. (Principio di Le Chatelieur).

(8)

D6-7) Per la reazione

H2(g) + I2(g) 2 HI(g), K = 55.3 a 699K.

In una miscela costituita da 0.70 atm e 0.02 atm ciascuna di H2 e I2 a 699K avviene realmente qualche reazione? Se così fosse HI si consumerà o si formerà ?

H2(g) + I2(g) 2 HI(g) 0.02 atm 0.02 atm 0.70 atm

K = 55.3 ; Kp = K

    

P P P 0.020.70.02 1225

RT P RT P

RT P I

H Q HI

2

I H

2 HI I

H

2 HI

2 2

2

2 2 2

2

 

 



 

Il valore Q è maggiore di K quindi l’equilibrio si sposta a sinistra e si consumerà HI.

V M

; n RT

P V

; n nRT

PV  

(9)

D6-8) L'idrogeno e lo iodio reagiscono a 699K, secondo H2(g) + I2(g) 2 HI

Se 1,00 mole di H2 e 1,00 mole di I2 sono posti in un recipiente da 1 litro e fatti reagire, quanto acido iodidrico sarà presente all'equilibrio? A 699K, k = 55,3.

H2(g) + I2(g) 2 HI C- C- 2

  

H

 

HII 55.3; K (C (2)(C) ) 55.3

K

2

2 2

2

 

 

Svolgendo l’espressione:

42 = K(C2+2-2C)

42 = KC2+K2-2KC ; 0 = KC2+K2-2KC-42 Riordinando

K2 - 42 - 2KC + KC2 = 0 Raggruppando

(K– 4)2 - 2KC + KC2 = 0

(10)

(K– 4)2 - 2KC + KC2 = 0

Otteniamo una equazione di secondo grado, e risolvendo in 

) 4 K

( 2

KC )

4 K

( 4 )

KC 2

( KC

2

2 2

 

ax2+bx+c=0

a 2

ac 4 b x b

2

Sostituendo i valori di K e C

) e impossibil (

36 . 1

788 . 0 2

6 . 102

75 . 29 6

. 110

3 . 51 2

3 . 55 3

. 51 4

) 6 . 110 (

3 . 55 2

 

 

(11)

= 0.788moli e come il volume è un litro [HI] = 2 = 2·0.788 = 1.576 M

PM HI = 126.9 + 1.0 = 127.9

g di HI = moli · PM = 1.576·127.9 = 202.1 g

(12)

 

 D6-9) A 375K, la costante di equilibrio Kp della reazione SO2Cl2(g) SO2(g) + Cl2(g)

è 2,4 se le pressioni vengono espresse in atmosfere. Si supponga che 6,7 g di SO2Cl2 siano posti in un pallone da 1 litro e che la temperatura venga innalzata a 375K.

Quale sarebbe la pressione di SO2Cl2 se non si dissociasse per nulla? Quali sono le pressioni di SO2, Cl2 e SO2Cl2 all'equilibrio?

Kp= 2.4

Peso SO2Cl2 = 6.7 g

PM SO2Cl2 = 32+16*2+35.5*2=135.0 T = 375 K

Calcolo pressione SO2Cl2

atm.

1 1.53

375 082

. 0 0 . 135

7 . 6 V

P

0

nRT  

(13)

SO2Cl2(g) SO2(g) + Cl2(g)

P0-PCl2 PSO2 PCl2 PSO2 = PCl2

2 2

2 2

2 2

Cl 0

2 Cl Cl

SO Cl SO

P

P P

P P

P P

K   

2

K P 4 K

P K

0 P

2 P P

Cl2

 

0 K P

- K P

P

K P

- K P

P

P 0

P Cl

2 Cl

P Cl

P 0

2 Cl

2 2

2 2

(14)

 

 

 

 

atm 3.45

-

atm 1.05

2

4.5 2.4

- 2

7 . 14 76

. 5 4

. P 2

Cl2

atm 0.48

1.05 -

1.53 P

atm 1.05

P

atm 1.05

P

2 2 2 2

Cl SO SO Cl

(15)

D6-10) Si calcolino le pressioni di SO2Cl2, SO2 e Cl2 in un pallone da 1 litro (a 375K) a cui siano stati aggiunti 6,7 g di SO2Cl2 e 1,0 atm di Cl2 (a 375K). Si usino i dati forniti nel Problema 9. Si confronti la risposta con quella ottenuta per il problema 9 e si giudichi se essa è in accordo col principio di Le Chatelier.

SO2Cl2(g) SO2(g) + Cl2(g) 1.53-x x 1.0-x

) 2.4 x 53 . 1 (

x ) x 0 . 1 ( P

P P

K

2 2

2 2

Cl SO

Cl SO

P

 

 

 

 

26 . 4

86 . 0 2

12 . 5 4 . 3 2

67 . 3 4 4

. 3 4

. x 3

0 67

. 3 x 4 . 3 x

x 2.4 - 1.53 2.4

x x

2 2

2

(16)

atm 0.67

86 - 0 - 1.53 P

atm 0.86

P

1.86atm 0.86

1.0 P

2 2 2 2

Cl SO SO Cl

atm 0.48

P

atm 1.05

P

atm 1.05

P

2 2 2 2

Cl SO SO Cl

(17)

D6-11) Il composto gassoso NOBr si decompone secondo la reazione NOBr(g) = NO(g) + 1/2 Br2(g).

A 350K, la costante di equilibrio Kp è uguale a 0,15. Se 0,50 atm di NOBr, 0,40 atm di NO e 0,20 atm di Br2 vengono mescolati a questa temperatura, avverrà realmente qualche reazione? Se così fosse, Br2 si consumerà o si formerà?

NOBr(g) NO(g) + 1/2 Br2(g) Kp = 0.15 0.5 atm 0.4 atm 0.2 atm

35 . 5 0

. 0

4 . 0 2

. 0 P

P Q P

2 / 1

NOBr NO 2 / 1

Br2

  

Quindi deve aumentare NOBr e diminuire gli altri.

Si consumerà Br2

(18)

D6-12) La costante di equilibrio della reazione

CO2(g) + H2(g) = CO(g) + H2O(g) è K = 0.10 a 690 K

Qual è la pressione di equilibrio di ogni sostanza in una miscela preparata mescolando 0.50 mole di CO2 e 0.50 mole di H2 in un pallone da 5 litri a 690 K ?

CO2(g) + H2(g) CO(g) + H2O(g) 0.1-x 0.1-x x x

[CO2]=[H2O]=0.5/5=0.1M

  

      

 



 



 

 

 

046 . 0

024 . 0 8

. 1

0036 .

0 0004 .

0 02

. 0

) K 1 ( 2

) K 01 . 0 )(

K 1 ( 4 K

2 . 0 K

2 . x 0

0 K 01 . 0 Kx 2 . 0 ) K 1 ( x

x K 2 . 0 x

K K 01 . 0 x

x 2 . 0 x

01 . 0

x x

1 . 0 x 1 . 0

x x H

CO

O H K CO

2 2

2 2

2 2

2 2

2

(19)

 

atm 3

. 4 P

atm 3

. 5 4

690 082

. 0 38 . P 0

moli 38

. 0 5 076 .

0 V M CO

moli

M 076 .

0 024

. 0 1 . 0 CO

2 2

H CO

2 2

 

 

atm 36

. 1 P

atm 36

. 5 1

690 082

. 0 12 . P 0

moli 12

. 0 5 024 .

0 V M CO

moli

O H CO

2

 

 

(20)

D6-13)A 1000K, la pressione di CO2 all'equilibrio con CaCO3 e CaO è uguale a 3.9·10-2 atm.

La costante di equilibrio della reazione

C(s) + CO2(g) 2 CO(g)

è 1,9 alla stessa temperatura se le pressioni vengono espresse in atmosfere. il carbonio solido, CaO e CaCO3 vengono mescolati e portati all'equilibrio a 1000K in un recipiente chiuso. Qual è la pressione di CO all'equilibrio?

C(s) + CO2(g) 2 CO(g) K1 = 1.9

CaCO3(s) CaO(s) + CO2 (g) K2 = PCO2 = 3.9 10-2

atm 27 . 0 0741

. 0 10

9 . 3 9 . 1 P

10 9 . 3 9 . 1 K

K P

9 ; . 1 P P

10 9 . 3 P

K

; 9 . P 1

K P

2

2 2

1 2

CO 2

CO CO

2 CO

2 CO

2 1 CO

2

2 2

(21)

 

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché il CD39 si è rivelato capace di individuare la popolazione CD4 caratterizzata da attività soppressoria, PBMC ottenute da pazienti affetti da sclerosi multipla

• Ad una data temperatura un sistema chimico raggiunge uno stato in cui il rapporto tra concentrazione dei prodotti e concentrazione dei reagenti ha un valore costante.. • Per

Secondo un'analisi in corso sulla temperatura condotta dagli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA, la temperatura media globale sulla Terra è

prodotti otticamente attivi." (Ricordare: Affinchè una (Ricordare: Affinchè una sostanza sia otticamente attiva, deve essere chirale e sostanza sia otticamente attiva,

La velocità dipende essenzialmente dal tipo di reazione, quindi dalla natura dei reagenti, ma anche da altri fattori come la concentrazione dei reagenti, la temperatura, la superfi

• se il valore della costante di equilibrio è molto grande (K eq » 1), signifi ca che il numeratore della frazione (che rappresenta le concentrazioni dei prodotti) è molto

Nel caso realistico di conversione incompleta ( x ≤ ) si può determinare l’energia termica totale 1 liberata (riferita ad un chilogrammo di miscela reagente) come uguale al

Indicazioni e Modalità della Terapia Sostitutiva Renale Continua (CRRT)P. nel

Inoltre, notevole è la posizione assunta del giudice amministrativo il quale, in aderenza a un sempre più pregnante principio di concentrazione della tutela, si pone esso stesso

Aggiungete al campione numero 2 alcuni cristalli di KSCN solido e mescolate con la bacchetta di vetro: dovreste osservare che il colore della soluzione diventa più

Da quanto sopra si vede che una costante di equilibrio può essere molto grande (cioè la reazione è molto spostata a favore dei reagenti), ma il raggiungimento reazione è molto

Ponete la seconda provetta in un bagno di acqua calda alla temperatura di 60-70°C: dovreste vedere un cambiamento di colore (se non lo vedete significa che avete aggiunto troppa

Second, I want to claim that the two cognitive phenomenologies that the previous argument has respectively shown to be independent of and merely irreducible to sensory

Inoltre, la realizzazione di una cartellonistica informativa a ridosso delle passerelle in legno che permetta di far conoscere al pubblico l’importanza del

c) in una reazione di equilibrio che avviene con diminuzione del numero di molecole, un aumento di temperatura sposta l’equilibrio verso destra;.. Quelli della classe B

B) sono ugualmente forti, perchè le due molecole contengono lo stesso numero di idrogeni acidi C) HCOOH è più forte, perchè contiene due idrogeni. D) HCOOH è più

Se due oggetti in contatto termico hanno una temperatura diversa, il calore fluisce da quello più caldo a quello più freddo, fino a quando non raggiungono entrambi la

In questo sistema è facile valutare l’incidenza, sul bilancio energetico, dell’assorbimento di calore da parte degli elementi del calorimetro a contatto con il contenuto, la quale

1 The unique “sandwich” structure of ferrocene allows to generate a large variety of chiral compounds featuring a stereogenic plane as the sole chiral element.. Among

Per gli esperti la maggiore consapevolezza e cono- scenza della celiachia da parte dei medici, l’aumento della sensibilità della collettività e l’introduzione, nella

I punti di curvatura minima e massima sono dunque i vertici dell’ellisse, cio` e le intersezioni dell’ellisse con gli assi di

Inoltre il PD aveva espresso il primo ministro nella legislatura precedente, prima con Enrico Letta alla guida di un governo di grande coalizione da aprile 2013 a febbraio 2014,