• Non ci sono risultati.

La costante di equilibrio e la legge di azione di massa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La costante di equilibrio e la legge di azione di massa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© 2012 Cristian Lucisano Editore LE BASI DI CHIMICA - Mattia Donelli

1

La costante di equilibrio e la legge dell’azione di massa

Una reazione chimica raggiunge la condizione di equilibrio quando la velocità della reazione diretta è uguale a quella della reazione inversa.

A livello microscopico, ciò signifi ca che le molecole dei reagenti si trasformano in prodotti e le molecole dei prodotti si trasformano in reagenti con la stessa velocità.

Sul piano macroscopico questo fenomeno si traduce con l’invarianza delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti.

Nel 1864 Waage e Guldberg osservarono che il rapporto delle concentrazioni molari dei reagenti e dei pro- dotti, elevati ai rispettivi coeffi cienti stechiometrici, era costante. Secondo tale osservazione, i due scienziati formularono una legge generale per l’equilibrio chimico, detta legge dell’azione di massa, che per una generica reazione del tipo

Reazione diretta aA + bB ⇄ cC + dD

Reazione inversa

si traduce nella seguente relazione matematica:

PRODOTTI REAGENTI

dove Keq è il valore numerico costante che assume il rapporto a una certa temperatura.

La legge dell’azione di massa può essere enunciata nel modo seguente:

In un sistema chimico all’equilibrio, a una data temperatura e a una data pressione, il rapporto fra il prodotto delle concentrazioni molari delle sostanze prodotte e il prodotto delle concentrazioni molari delle sostanze poste a reagire, elevate ai rispettivi coeffi cienti stechiometrici, è costante.

La costante di equilibrio Keq, indicata anche con Kc poiché è espressa in funzione delle concentrazioni molari, permette di ricavare informazioni sulla tendenza ad avvenire di una reazione a una certa temperatura:

• se il valore della costante di equilibrio è molto grande (Keq

»

1), signifi ca che il numeratore della frazione (che rappresenta le concentrazioni dei prodotti) è molto maggiore rispetto al denominatore (che rappre- senta le concentrazioni dei reagenti): in tal caso, essendo i prodotti in quantità molto maggiore rispetto ai reagenti, la reazione potrà considerarsi quasi giunta a completamento. L’equilibrio si dirà “molto spostato a destra”;

• viceversa, se il valore della costante è molto piccolo (Keq

«

1), signifi ca che all’equilibrio la concentrazione dei reagenti è molto maggiore rispetto quella dei prodotti: in tal caso, la reazione non è quasi avvenuta e si è arrestata. L’equilibrio si dirà “molto spostato a sinistra”;

• nel caso intermedio in cui il valore della costante è circa unitario (Keq=1), le quantità dei prodotti e dei reagenti si equivalgono.

(2)

© 2012 Cristian Lucisano Editore LE BASI DI CHIMICA - Mattia Donelli

2

La costante di equilibrio e la legge dell’azione di massa

Ecco alcuni esempi.

a) Per la reazione

H2(g) + Cl2(g)⇄ 2HCl(g)

l’espressione della costante di equilibrio a 25 °C è

»

1

L’equilibrio è spostato a destra e la reazione è quasi completa.

b) Per la reazione

2NO2(g)⇄ 2NO(g) + O2(g)

l’espressione della costante di equilibrio a 25 °C è

«

1

L’equilibrio è spostato a sinistra.

Qualora si consideri una reazione omogenea in fase gassosa, è possibile esprimere la costante di equilibrio in termini di pressioni parziali dei gas (p) anziché di concentrazioni molari. In tal caso, la costante di equilibrio è indicata con il simbolo KP e, per la stessa reazione e temperatura, ha un valore diverso da Kc poiché sono prese in considerazione grandezze diverse per il calcolo:

aA(g) + bB(g)⇄ cC(g) + dD(g)

Infi ne, anche se Kc e Kp non sono di norma grandezze adimensionali, per convenzione si scrivono tralascian- do le unità di misura, come numero puro.

A B

Riferimenti

Documenti correlati

Da quanto sopra si vede che una costante di equilibrio può essere molto grande (cioè la reazione è molto spostata a favore dei reagenti), ma il raggiungimento reazione è molto

Inoltre, la realizzazione di una cartellonistica informativa a ridosso delle passerelle in legno che permetta di far conoscere al pubblico l’importanza del

Gli equilibri riportati dal problema sono un tipico esempio di equilibri ionici in soluzione (la distinzione tra equilibri acido-base, di precipitazione e di complessazione è

[r]

• Iperventilazione (pCO  2  si riduce di 1.2 mmHg per 1 mEq/l  di  riduzione  della  [HCO  3  ­  ],  risposta  limitata  dalla  conseguente  diminuzione  di  pCO 

[r]

Il momento angolare iniziale del campo ` e non nulla, poich´ e sono non nulli sia il campo magnetico che il campo elettrico, mentre a t = t fin il campo magnetico del solenoide si `

b) Il Processo è esotermico quindi un aumento della temperatura si oppone alla reazione, che si sposta verso sinistra (reagenti ).. (Principio di