• Non ci sono risultati.

3PERSONE CHE CONTANO 2COME ERAVAMO 1IMPARARE comunicazionegrammaticalessico 0GIOCHIAMO! indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3PERSONE CHE CONTANO 2COME ERAVAMO 1IMPARARE comunicazionegrammaticalessico 0GIOCHIAMO! indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ALMA Edizioni | DIECI 3

indice

comunicazione grammatica lessico

AGli affetti di uno scrittore • i pronomi: forme toniche

• l’alternanza passato prossimo / imperfetto • preposizioni e verbi: provare a, cercare di,

smettere di, aiutare a

• espressioni di tempo:

a un certo punto, prima, poi, improvvisamente

• raccontare abitudini ed eventi passati

BUna coppia famosa

CDive

videocorso • Io, l’imperatore Nerone. progetto • Musica e sentimenti cultura • Dieci cose romantiche da fare in Italia test Ditaliano in pratica

Viva gli sposi!

3 PERSONE CHE CONTANO p. 39

videocorso • Quando ero bambino ero timido. progetto • La biografi a della classe cultura • Dieci italiani importanti test AUn’infanzia • raccontare abitudini passate • l’imperfetto regolare e irregolare • le fasi della vita

• descrivere la propria infanzia

BAspetto e personalità

2 COME ERAVAMO p. 27

• parlare della propria esperienza di apprendimento dell’italiano

• il superlativo assoluto in -issimo • superlativi assoluti irregolari: ottimo,

pessimo, massimo, minimo

• formule con per: per interesse, per piacere, per lavoro, per motivi familiari

ALe lingue del cuore

videocorso• Non ho studiato matematica! progetto• Noi, l’italiano, la nostra lingua cultura• Dieci opere famosissime nel mondo test

1 IMPARARE p. 15

• riattivare conoscenze funzionali, grammaticali e lessicali di livello A1

0 GIOCHIAMO! p. 11

• collocare eventi passati nel tempo

• indicare la durata

• la locuzione prima di + infi nito • preposizioni: da e per per indicare

la durata

• cominciare e fi nire al passato prossimo

circa

a … anni, da … anni, per … mesi, … anni fa

Da / Per quanto tempo?

BIl bel canto

• indicare cosa si sa fare

• indicare cose mai fatte • passato prossimo: i verbi rifl essivi e i verbi modali

• il verbo sapere + infi nito

• avverbi: mai, sempre, non… ancora con il passato prossimo

suonare e giocare

attività del tempo libero

istruzione e titoli di studio

CChe cosa so fare

• iscriversi a un corso • indicare costi e orari • descrivere il proprio percorso

di studi

• congiunzioni: sia… che…

• ancora + non • È permesso?

• Non importa.

• il segnale discorsivo mah

• Dipende.

Ditaliano in pratica Titolo di studio?

Ditaliano in pratica

C’ero prima io! • discutere facendo la fi la in

un uffi cio pubblico A chi tocca?

• C’ero prima io.

• congiunzioni: o… o…, né… né

CUna vita avventurosa da bambino / ragazzo /

giovane / anziano • il presente storico

• preposizioni: nel, dal … al… + anno • indicare la durata al passato

• capire e scrivere una breve biografi a

• il comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza, regolare e irregolare

aggettivi e formule per descrivere aspetto, età e personalità

• descrivere l'aspetto • fare paragoni

• descrivere la personalità

• aggettivi per descrivere la personalità

• i pronomi indiretti

• l’accordo tra il pronome diretto e il participio passato

• indicare cose non ancora / mai fatte

• partecipare a un’intervista • congratularsi

• esprimere affetto, entusiasmo, stupore, rammarico, insofferenza, incertezza

• il matrimonio

• amare e volere bene

• Congratulazioni!

• Davvero?

• Che peccato.

• avverbi: ecco

• l’imperfetto con mentre • la coppia

• indicare la durata al passato

(2)

ALMA Edizioni | DIECI

4

indice comunicazione grammatica lessico

• chiedere uno sconto

• descrivere l'abbigliamento • la costruzione perifrastica

stare + gerundio • tessuti, fantasie e taglie

Come mi sta?

AAl mercato

BConsigli per gli acquisti

C Al commissariato di polizia

Ditaliano in pratica Devo spedire un pacco.

videocorso • Facciamo un video! progetto • Com’è cambiata la moda cultura • Dieci marchi di moda italiana test

5 SERVIZI p. 63

• indicare cose interessanti da fare nel proprio Paese • raccontare un fi lm

• il ne di argomento

• la costruzione da + infi nito con valore passivante

• generi cinematografi ci

AL’Italia sullo schermo

BAndare al cinema

CIn giro per festival

Ditaliano in pratica Benvenuti a bordo!

videocorso • Manca il francobollo. progetto • Una regione da visitare cultura • Dieci capolavori del cinema italiano test

6 CI ANDIAMO? p. 75

• indicare vantaggi e svantaggi di uno sport

• dare istruzioni formali

• plurali irregolari: parti del corpo • l’imperativo con Lei: forme regolari • l’imperativo con noi e voi

• lo sport • il corpo

AMuoversi

BDica 33!

CTerme e salute

Ditaliano in pratica Il codice verde

videocorso • Ti sei fatto male? progetto • Omeopatia sì, omeopatia no cultura • Dieci cose da fare in Italia per stare bene test

4 STARE BENE p. 51

• rivolgersi al pronto soccorso • i codici del pronto soccorso

• il segnale discorsivo eh • chiedere consiglio in un

forum medico online • indicare quantità

tanto aggettivo e avverbio • l’indefi nito nessuno non… più

• il partitivo singolare e plurale

• formule di apertura e chiusura di messaggi formali riuscire (a)

• descrivere sintomi • indicare quantità

• chiedere consiglio in farmacia

• l’imperativo con Lei: forme irregolari troppo aggettivo e avverbio • il ne partitivo

• prodotti da farmacia • sentirsi giù • avere paura di

• i numeri ordinali dopo decimo

• l’imperativo con Lei, voi e noi e i pronomi

• inviare un pacco alla posta • l'uffi cio postale

• raccontare un contrattempo • il verbo pronominale averci • gli accessori • dare e capire consigli, ordini

e istruzioni • l’imperativo con tu e i pronomi • i saldi

• l’infi nito per dare ordini e istruzioni • capire ordini, istruzioni e

divieti in luoghi pubblici • formule degli annunci in

luoghi pubblici • consigliare mete o eventi

culturali • avverbi: già e non ancora con il passato

prossimo e il pronome diretto • generi musicali • rassegne culturali • fare e reagire a proposte

• organizzarsi per andare al cinema

• il verbo impersonale bisogna

• i pronomi combinati Ti va?, Che ne dici?

Non mi va., Non ho voglia., D’accordo.

• descrivere una giornata

lavorativa • il pronome relativo che

• il verbo pronominale metterci • il lavoro

AIl mio lavoro

BIl mio futuro

CCambiare vita

Ditaliano in pratica Cercavo la Dottoressa

Bianchi.

videocorso• Diventerai un grande attore! progetto• Il mondo di domani cultura• Dieci antichi mestieri ancora esistenti in Italia test

7 VITA E LAVORO p. 87

• interagire formalmente al telefono

• scrivere brevi mail formali o informali

• le forme difettive di alcuni mestieri • appellativi professionali • formule di apertura e

chiusura al telefono e via mail

• indicare cause

• raccontare un cambiamento • connettivi: cioè, siccome, insomma, perché

• fare previsioni

• immaginare il proprio futuro • il futuro semplice: forme regolari, irregolari e contratte

• preposizioni: tra / fra

• collocazioni con avere, cambiare, dare, essere, fare

(3)

ALMA Edizioni | DIECI 5

indice comunicazione grammatica lessico

• descrivere oggetti comuni

• fare analogie • il pronome relativo cui

• il superlativo relativo • aggettivi per oggetti comuni servire (a)

AOggetti utili

BUso, riuso, regalo

CAnnunci immobiliari

Ditaliano in pratica Dove devo buttarlo?

videocorso • La casa in affi tto progetto • Pubblicità di oggetti “pazzi” cultura • Dieci eccellenze italiane test

8 MI SERVE! p. 99

AMatrimoni

BLa parità in casa

C“Tipicamente” italiano?

Ditaliano in pratica Diamoci del tu!

videocorso • La mammina progetto • La famiglia in giro per il mondo cultura • Dieci abitudini tipicamente italiane test

9 L ITALIA CAMBIA p. 111

• indicare azioni imminenti • esprimere conoscenza o

ignoranza

sapere e conoscere al passato prossimo

• la costruzione stare per • la famiglia: coniuge, matrigna, patrigno, fratellastro, sorellastra

AStreet food all’italiana

BNon lo mangerò mai!

CErrori e orrori in cucina

Ditaliano in pratica Cono o coppetta?

videocorso • Non ci credo! progetto • Una lettera per l’insegnante cultura • Dieci prodotti italiani buoni e famosi test

10 Buono o cattivo? p. 123

• descrivere sapori • raccontare esperienze

gastronomiche

• il cibo di strada italiano • aggettivi per descrivere

sapori • congiunzioni: però e mentre avversativo

• capire come funziona la raccolta differenziata • offrire aiuto

• ringraziare

• gli alterati in -one • la raccolta differenziata • Non ne ho idea.

• Le serve una mano?

• Non c’è di che. / Si fi guri!

• capire annunci immobiliari

• descrivere un appartamento • l’aggettivo bello anteposto al nome

• gli alterati in -ino e -etto • formule degli annunci immobiliari

• i numeri cardinali dopo 10000 • la casa

• richiedere o consigliare qualcosa in modo gentile • esprimere un desiderio

• preposizioni: entro

• il condizionale presente: forme regolari, irregolari e contratte

• gli elettrodomestici Ne ho bisogno., Mi serve.

• centimetro

• presentarsi su un luogo di

lavoro nuovo Possiamo darci del tu?,

Ti dispiace se ci diamo del tu?

• descrivere stereotipi • esprimere un parere su

stereotipi

• la forma impersonale con si

• indefi niti: alcuni e qualche famiglia tradizionale / allargata

• indicare le faccende domestiche di cui ci si occupa • parlare di disparità tra sessi

• gli avverbi in -mente • le faccende domestiche • collocazioni con fare:

la lavatrice / il bucato / la lavastoviglie / il letto

• ordinare cibo nei luoghi della ristorazione italiana • ordinare un gelato

• luoghi della ristorazione • gusti di gelato

cono, coppetta, panna • descrivere regole alimentari

e abitudini a tavola • fare supposizioni

• la costruzione che + aggettivo / nome

• il futuro epistemico Uffa!

Non ci credo.

• chiedere ragguagli sul menù • descrivere preferenze e

abitudini al ristorante

• la particella ne con il passato prossimo Per me non ha senso.

• Non sopporto…

Comunicazione p. 135

Grammatica con esercizi p. 140

Vocabolario illustrato con esercizi p. 160

Fonetica con esercizi p. 180

Esercizi e episodi a fumetti di VIVERE E PENSARE ALL italiana p. 183

zoom grammaticale p. 239

Riferimenti

Documenti correlati

OKAMOTO Shirō, The Man Who Saved Kabuki: Faubion Bowers and Theatre Censorship in Occupied Japan, Honolulu, University of Hawai’i Press, 2001.. E.,

Costruisce mediante modelli materiali, disegna e denomina solo alcune delle fondamentali figure del piano e dello spazio con la guida dell’insegnante. Riconosce e descrive

e proposizione di una cultura professionale umanamente e cristianamente vali- da, si può concludere che in questi anni '80 la testimonianza di vita dei salesiani a

Nelle Circoscrizioni estere questo documento tiene conto delle particolarità normative e culturali del Paese in cui opera il personale docente, degli accordi con le

Centro Territoriale Borgo Roma di Verona Via Udine, 2 - 37135 Verona Telefono 045 501349 - www.comprensivovr11.it. che organizza corsi di italiano a Verona nei quartieri

allora”, i rapporti causa/effetto, prima/durante/dopo, e così via; spesso in un testo ci sono anche degli indicatori detti metacomunicativi come ad esempio “prima

servirsi di testi letterari e non in lingua, come fonte per la comprensione della storia, della cultura, dell’arte e della civiltà (asse dei linguaggi / asse storico-sociale);..

Allegato F: verifiche a pressoflessione elementi in cemento armato stato di progetto Allegato F2: verifiche a taglio elementi in cemento armato stato