• Non ci sono risultati.

LAVORO NAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO NAZIONALE"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

RILEVAZIONE NAZIONALE

DELLE FORZE DI LAVORO

20

gennaio

1963

l.' I , " '

Supplemento ali' Annuario di Statistiche

del Lavoro

e

dell'Emigrazione .

(2)
(3)

INDICE

1.

Risultati generali. . . • . . . • . . . • .

2. Uoccupazione nei vari settori di attività economica .

3, Aspetti territoriali dell'occupazione.

AVVERTENZE . • • • • • • • • • • •

TAVOLE STATISTICHE

TAVOLE INTRODUTTIVE

l

2

3

4

5

6

7

Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione e sesso. . . . . .

Forze di lavoro e rimanente popolazione per età, condizione e sesso. . . .

Forze 'di lavoro e rimanente popolazione per condizione, sesso e regione

stati-stica .

Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso . . . . .

Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,

posizione nella professione e sesso . . • . . . .

Forze di lavoro

1.'1

condizione professionale per posizione nella professione,

sesso e regione statistica . . • . . • . . . .

Forze di lavoro

in

condizione professionale per settore di attività econontica,

sesso e regione statistica . . . • . . . • . . • . • • . . • • •

OCCUPATI

8

Occupati per sesso e posizione nella professione ; per sesso e ramo di attività

Pag

7

8

9

13

21

21

22

23

23

24

25

economica. . . . • . . . • . . . . • . . . •

26

9

Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso

26

lO

Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica

27

Il

Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica . . . .

28

12

Occupati per gruppo professionale e sesso • • • . ,

. • . • . . ,

29

13

Occupati per settore di attività economica, sesso ed età ; per settore· di attività

economica, sesso e titolo di studio. . . .

30

14 -Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento per

sesso!èsettò're di attività economica . . . 30

15 - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso,

settore di attività economica, posizione nella professione ed ore

di lavoro effettuate. . . .

31

16

Occupati senza attiv'itàlavoràtiva per sesso, settore di attività economica,

posi-zione nella professione e causa della inattività. . . .

34

17

Indipendenti per sesso e settore di attività· economica . . . • . . . . .

35

18

Indipendenti per Sesso ed età ; per sesso e titolo di studio; per sesso e

(4)

4

INDICE

Pago

19

Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente

per età e titolo di studio. . . • . . . • • • . • .

36

20

Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica ;

per sesso e regione statistica . • . • . • • • .

. • • • • • 36

21

Lavoratori diperidenti per sesso e ramo di attività economica; per sesso e

tito-lo di studio. . . • . . . 37

22

Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età

e per regione statistica

. . . 37

23

Coadiuvanti per settore di attività economica, sesso ed età . . . .

38

24

Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio ; per settore

di attività economica e regione statistica. . . .

38

DISOCCUPATI

25

26

27

28

29

30

31

32

33

Disoccupati per sesso e settore di attività economica ; per sesso ed età . • .

Disoccupati per causa e durata della disoccupazione ; per sesso e durata della

disoccupazione.

. . • . • . . . • •

Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per titolo di

studio e sesso. . . • . . .

Disoccupati per gruppo professionale e sesso . . . , .

Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella .professione e sesso

- Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso • . . • • •• • . •

Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività

eco-nomica.

Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica . • . • • .

Disoccupati per posizione nella professione, professione ricercata e settore di

attività economica. . . • ., . . . . •

PERSONE IN CERCA DI

l"

OCCUPAZIONE

34 - Persone in cerca di

l" occupazione per età e sesso; per durata della ricerca

39

39

39

40

40

40

41

41

41

dell'occupazione e sesso . • . . . • . . . • • . . . . . . ,42

35 - Persone in cerca di

l" occupazione per durata della ricerca dell'occupazione

e precedente condizione non professionale ; per durata della ricerèa

dell'occupazione e titolo di studio. . . . ,

42

36 - Persone in cerca ,dì

l" occupazione per sesso e regione statistica • . , • • • 42

PERSONE NON APPARTENENTI ALLE FORZE DI LAVORO CON ATTIVITÀ LAVORATIVA OCCASIONALE

37

Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa,

per settore di attività economica, sesso e condizione non professionale 43

38 - Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per

settOre di attività economica, sesso, posizione nella professione e

causa dell'attività lavorativa ridotta. . . .. . . .

43

39 - Persc;me che nella

~ettimana

di riferimento hanno svolto attività lavorativa,

per settore di attività economica e regione statistica. • . • . • • 43

40 - Persone che nella settimana di riferimento hanno .svolto attività lavorativa

(5)

INDICE

5

APPENDICE

I -

FORZE DI LAVORO EMIGRATE ALL'ESTERO

Pago

41

Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro

per condizione, sesso ed età; per condizione, sesso e regione statistica 45

42 - Occupati per settore di attività economica, sesso e posizione nella professione ;

per settore di attività economica, sesso e regione statistica.

o o o o o

45

43 - Occupati per posizione nella professione, sesso ed età; per posizione nella

professione, sesso e regione statistica.

o o o o o o o o o o o o o o

46

44 - Occupati per posizione nella professione, sesso e ramo di attività economica.

46

45

Occupati per gruppo professionale e sesso. .

o o o o o •

47

46 - Occupati per settore di attività economica e stato estero.

o o • • •

48

47 - Occupati per stato estero e regione statistica di provenienza

48

48

Occupati per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero

49

49 - Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza •

49

II -

DATI REGIONALI E PROVINCIALI SULLE FORZE DI LAVORO

50

Popolazione per condizione, sesso e regione .

51 - Popolazione per condizione, sesso e provincia

III -

ALTRI DATI STATISTICI

52 - Persone che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto

50

51

per ragioni economiche (sottoccupati) per posizione nella

profes-sione, settore di attività economica, sesso e regione statistica. . .

52

53 - Occupati per sesso, settore di attività economica e regione statistica

d'occu-pazione.

53

IV -

DATI RETROSPETTIVI

54

Popolazione per condizione e sesso, presente in Italia e temporaneamente

emi-grata all'estero . . . .

54

55

Occupati per settore di attività economica e sesso, presenti in Italia e

(6)
(7)

1..

RISULTATI GENERALI

La rilevazione invernale delle forze di lavoro è stata

eseguitadall'Isti-tuto Centrale di Statistica con riferimento alla settimana comprendente il 20

gennaio. L'indagine ha interessato un campione di 1.415 Comuni per un

totale .di 85.263 famiglie.

Nei confronti dell'indagine invernale dell'anno precedente la occupazione

ha registrato un aumento nelle attività industriali ed una diminuzione \

nel-l'agricoltura, rimanendo pressochè stazionaria nelle attività terziarie.

L'oc-cupazione al 20 gennaio 1963, sia per i maschi che per le femmine non ha

registrato sensibili variazioni rispetto al gennaio dell'anno precedente; i

maschi sono risultati di 13.991.000 unità, le femmine di 5.264.000. Alla

stessa· data fra le forze di lavoro maschili il numero dei disoccupati è stato

di 431.000 unità con una diminuzione del 2,9% rispetto al gennaio 1962

e le persone in cerca di la occupazione sono risultate 166.000 con una

diminuzione dell'8,8%; nel settore femminile il numero delle disoccupate

è risultato di 103.000 con una diminuzione del 25,4% sempre rispetto

al gennaio' 1962 e quello delle donne in cerca di la occupazione di 102.000

unità con una diminuzione del 14,3%.

(8)

8

RISULTATI GENERALI

Prospetto I -

Forze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso

Migliaia

MASCHI FEMMINE

CONDIZIONI 1962 1962

l

1963 1963

Gennaio

I

Ottobre Gennaio Gennaio

I

Ottobre Gennaio

I FORZE DI LAVORO • . . . . • . . • . • . • • •

14.700

14.740 14.588

5.518

6.027

5.469

Occupati

(a) ...

14.074 14.408 13.991

5.261

5.859

5.264

Disoccupati ...

444

176

431

138

61

103

In cerca di l" occupazione ....

182

156

166

119

107

102

ALTRA POPOLAZIONE

...

9.695

9.796 10.004 19.694 19.613

20.208

Con attività lavorativa occasionale

(b)

...

141

101

93

513

356

335

TOTALE

(c) ...

24.395

24.536

24.592

25.482

25.640

25.677

(a) Compresi i temporaneamente all'estero per motivi di lavoro e le persone occupate in età 1014 anni.

-(b) Persone Cl' hanno svolto attività lavorativa occasionale durante la settimana comprendente la data di riferi-mento. - (c) Popolazione residente (convivenze stabili escluse) calcolata alla data di riferimento, sulla base delle risultanze del censimento al 15 ottobre 1961.

2.

L'OCCUPAZIONE NEI VARI SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

Rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente, gennaio 1962,

l'occupazione maschile nel gennaio 1963 ha registrato nell'industria un

incremento di 170.000 unità pari al 2,8%; nelle

at~ività

terziarie si è mvece

verificata una diminuzione di 16.000 unità, pari -allo 0,4%. e

nell'agricol-tura una diminuzione di 237.000 unità, pari al 6,3%. L'occupazione

fem-minile è risultata in aumento nell'industria, in diminuzione nell'agricoltura

e stazionaria nella attività terziarie.

In contronto al mese di ottobre l'occupazione maschile ha registrato

un aumento dell' 1,1 % nelle attività terziarie ed una diminuzione del 7,1 %

nell'agricoltura e del 2,9% nell'industria; l'occupazione femminile ha

pre-sentato un aumento dello 0,4% nell'industria ed una diminuzione del 28,1 %

nella agricoltura e dell'1,6% nelle attività terziarie.

Nel gruppo posizionale dei lavoratori dipendenti, che è quello

nume-ricamente più importante, l'aumento della occupazione maschile rispetto

al gennaio 1962

è risultato pari all'1,8%. In diminuzione risulta invece

l'occupazione dei coadiuvanti per effetto specialmente dell'esodo di tale

categori~

dall'agricoltura dove, nel periodo in esame, si è registrata una

dimi-nuzione del 13,9%. L'occupazione femminile ha registrato un aumento

nel gruppo dei lavoratori dipendenti del 2,9% ed una diminuzione

del-1'8,0% nella categoria dei coadiuvanti.

(9)

L'OCCUPAZIONE NEI VARI SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA

9

Prospetto II -Occupati per settore di attività economica, gruppo posizionale e sesso

Migliaia

MASCHI FEMMINB

POSIZIONE NELLA PROFESSIONE

1962 1962

Gennaio

I

1963

Gennaio

I

1963 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Ottobre Gennaio Ottobre Gennaio

IMPRENDITORI E ALTRI

(a) . . , ...

1.975

1.894

1.951

924

878

924

Agricoltura • • . . . • . . . • • • •

50

32

36

5

4

5

Industria • . . . • . • . • . . • . . • . . .

482

485

492

177

182

188

Altre attività • . . • • . • • • • . . .

1.443

1.377

1.423

742

692

731

LAVORATORI IN PROPRIO . . . •

3.557

3.587

3.512

797

925

823

Agricoltura . • . • • • • . . . • • . • . • . • . I

1.731

1.757

1.676

243

321

232

Industria . • • . . . . • • . • . . . • , . . .

765

784

790

227

261

253

Altre attività • • . . • • • . . . . • . . . . •

1.061

1.046

1.046

327

343

338

LAVORATORI DIPENDENTI • . . . •

7.460

7.900

7.597

2.382

2.598

2.452

Agricoltura .• , . . . • . . . • . . . •

1.187

1.237

1.137

447

587

475

Industria • . . • . . . • • . • . . . • . . . . • .

4.722

5.077

4.870

1.275

1.286

1.309

Altre attività ••.•..• , • . . . . • • . . .

1.551

1.586

1.590

660

725

668

COADIUVATI • . . . • . • . . . • .

1.082

1.027

931

1.158

1.458

1.065

Agricoltura • • • . . • . . . • . . . • . . •

783

755

665

829

1.118

747

Industria . . . • • . . . • . • . . . . • . . •

121

111

108

67

77

64

Altrj': attività •• , . . . • . . .

178

161

158

262

263

254

TOTALE . • . . . .

14.074

14.408

13.991

5.261

5.859

5.264

Agricoltura • • . . . • . . . • • .

3.751

3.781

3.514

1.524

2.030

1.459

Industria . . . • . • . . .

6.090

6.457

6.260

1.746

1.806

1.814

Altre attività • . • . • . • . . • . . . . • . • •

4.233

4.170

4.217

1.991

2.023

1.991

(al Imprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impiegati.

3.

ASPETTI TERRITORIALI DELLA OCCUPAZIONE

(10)

lO

ASPETTI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONE

Prosp€tto III -

Occupati per sesso e regione statistica

Migliaia

MASCHI FBMMINB

REGIONI Lavoratori in proprio Lavoratori dipendenti e altri (c) e coadiuvanti Totale 1962

STATISTICHE 1963

1962

I

1962

I

1962

Gen.[

1963 1963

Gen.[

1963 Gen. Otto Gen. Otto Gen. Gen.1 Otto Gen. Otto Gen.

I

Piemonte, Valle

d'Aosta, Liguria

707 696 708 1.027 1.082 1.058 1.734 1.778 1.766 701 770 721

Lombardia ...

794 781

805 1.407 1.439 1.377 2.201 2.220 2.182 933 1.017 965

Tre Venezie ...

651

663 655 940 1.032 951 1.591 1.695 1.606 606 724 583

Emilia - Romagna,

Marche ...

649 650 655

859 918 834 1.508 1.568 1.489 655 807 643

Toscana, Umbria,

Alto Lazio

(a) ..

544 558 546 808 812 803 1.352 1.370 1.349 440 492 449

Lazio Meridionale

(b),

Campania ..

551

548 523 864 885 876 1.415 1.433 1.399 554 594 533

A bruzzi e Molise ..

202 191

195

231

254 220

433

445

415 189 230 172

Puglia, Basilicata,

Calabria ...

534 501 499 1.009 1.072 992 1.543 1.573 1.491 652 648 624

Sicilia ...

452 437 440 772 808 783 1.224 1.245 1.223 216 252 252

Sardegna ...

136 128 124 230 227 226

366

355

350

77

80

84

R

orna. e provincia.

312 328 313

395

398 408

707

726

721 238 245 238

ITALIA . . • . . .

5.532 5.481 5.463 8.542 8.927 8.528 14.074 14.408 13.991 5.261 5.859 5.264

(a) Provincie di Viterbo e Rieti. - (b) Provincie di Frosinone e Latina. - (c) Imprenditori e liberi

profes-sionisti, dirigenti e impiegati.

(11)

ASPETTI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONE

11

Prospetto

IV -

Lavoratori dipendenti e coadiuvanti occupati per settore di attività

economica e regione statistica

Migliaia

MASCHI FEMMINB

REGIONI Agricoltura Industria Altre attività 1962

1963 STATISTICHE 1962 1962 1962 Gen.1 Gen.1 Ott. 1963 Gen.1 Ott. -- 1963 Gen.1 Ott. 1963 Otto Gen.

Gen. Gen. Gen.

I

Piemonte, Valle

d'Aosta, Liguria

109 117 102 694 744 731

224 221

225 451

506 452

Lombardia ...

154 166 144 1.018 1.038 1.000 235

235

233

628 695

645

Tre Venezie ...

186 187 160 561

642 588 193 203 203 406 491

384

Emilia - Romagna,

Marche ...

261

268 209 440 483 460 158 167 165 457 596 435

Toscana, Umbria,

472

Alto Lazio

(a) ..

183 178 188 456

460 169 162 155 301

345

308

Lazio Meridionale

(b),

Campania ..

193

194 182 473 486 486 198 205

208

383 426 369

Abruzzi e Molise ..

68

69

57 128 144 126

35

41

37

129 160 118

Puglia,

Basilicata,

Calabria ...

402 419 376 430 493 455 177 160 161 489 498 476

~

Sicilia ...

292 288 287 344 381

356 136 139 140 125 154 154

Sardegna ...

94

81

73

100 108 112

36

38

41

46

50

Si

Roma e provincia.

28

25

24 199 197 204 168 176 180 125 135 125

ITALIA . . . . • .

1.970 1.992 1.802 4.843 5.188 4.978 1.729 1.747 1.748 3.540 4.056 3.517

(a) Provincie di Viterbo e Rieti. - (b) Provincie di Frosinone e Latina.

(12)
(13)

AVVERTENZE

A partire dal presente Supplemento vengono pubblicate in Appendice due nuove

tavole in aggiunta a quelle già introdotte nei Supplementi del 1962 in accoglimento di

suggerimenti avanzati dalla CommIssione per le Statistiche del Lavoro (1).

Nella pnma nuova tavola (Tav. 52) sono riportati i primi risultati statistici su

alcuni aspetti della sottoccupazione nel nostro Paese. Si precisa che, ai fini della

pre-sente rilevazione -

la quale conserva al riguardo carattere sperimentale -

sono

consi-derati sottoccupati coloro i quali nella settimana di riferimento hanno svolto attività

lavorativa a tempo ridotto (1-32 ore) non per propria volontà ma per ragioni di

carat-tere economico ossia imputabili alla mancanza di una maggiore offerta di lavoro.

I

sottoccupati pertanto risultano costituiti sia da persone che, avendo dichiarato di

pos-sedere una occupazione, risultano, nelle precedenti tavole, compresi tra gli occupati

sia da persone che, avendo dichiarata una qualifica non professionale (casalinga,

pen-sionato, ecc.), figurano nelle precedenti tavole tra la popolazione non appartenente alle

forze di lavoro con attività lavorativa occasionale.

Nella seconda nuova tavola (Tav. 53) sono riportati i dati sulla occupazione per

regione statistica i quali anzichè fare riferimento, come nelle precedenti tavole

terri-toriali, agli occupati iscritti nelle anagrafi comunali delle singole regioni statistiche

(occupati residenti), fanno riferimento alle persone che di fatto risultavano occupate

nelle regioni stesse, quale che si fosse la loro regione di residenza anagrafica. Più

pre-cisamente nella predetta tavola gli occupati nelle singole regioni statistiche sono pre=

sentati nei seguenti raggruppamenti:

a)

occupati nella regione e ivi residenti;

b)

oc-cupati nella regione e residenti in altre regioni;

c)

totale occupati nella regione.

Tra gli altri perfezionamenti introdotti sono da segnalare i seguenti: la

indica-zione della causa della ridotta attività lavorativa settimanale riportata sia per gli

oc-cupati (Tav. 14) sia per le persone non appartenenti alle forze di lavoro (Tav. 38) ;

l'indicazione del numero delle ore di lavoro effettuate dagli occupati presenti al

la-voro nella settimana di riferimento (Tav. 15).

È

da segnalare, infine, che i risultati della rilevazione al 20 gennaio 1963 sono

rife-riti alla popolazione residente aggiornata in base alle risultanze del 10° Censimento

demografico del 15 ottobre 1961. Con analogo aggiornamento sono riportati, nelle

tavole 54 e 55, i dati retrospettivi relativi alle indagini effettuate negli anni 1961 e 1962.

1.

Riferimento dei dati -

I

dati riportati nelle Tavole fanno riferimento al 20

gennaio 1963; nei casi specificati, alla settimana dal 20 al 26 dello stesso mese.

I

dati rilevati vengono riferiti alla popolazione residente nello' Stato, esclusione

fatta per i membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità,

ecc.). Essi comprendono pertanto anche emigranti-lavoratori, emigranti-familiari ed

emigranti per altri motivi (cfr. successivo punto 15) ai quali fanno specifico riferimento

(14)

14

AVVERTENZE

le tavole contenute nella parte I dell'appendice. I principali dati relativi alle sole

forze di lavoro occupate in Italia possono ottenersi per differenza dalle corrispondenti

tavole riportate nella prima parte della pubblicazione.

2. Forze di lavoro -

Comprendono gli occupati,

cerca di la occupazione.

disoccupati e le persone

III

3.

Occupati -

Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle

dipeil-denze, in qualità di coadiuvanti) che alla data di riferimento erano presenti allavorQ

o assenti per' causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.).

Sono compresi tra gli occupati (cfr. punto 1) anche gli emigranti-lav9ratori.

I minori iri età 10-14 anni sono considerati occupati solo se in possesso di una

stabile occupazione ..

4.

Disoccupati -

Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di'

riferi-mento avevano perduto l'occupazione e si trovavano alla ricerca di una nuova

occu-pazione che erano in. grado di accettare in caso di offerta.'

La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica si

riferiscono all'ultima occupazione posseduta.

.'

5.

Persone in cerca di la occupazione --,- Persone in età non inferiore a 14 an1)l che

alla data di riferimento erano in cerca della la oééupazione.

6.

Popolazione non appartenente alle forze di lavoro --,- Persone che alla data di ri..,

ferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe, mi",

litari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tale data,

svol-:-gevano un'attività lavorativa occasionale.

7.

Attività lavorativa occasionale della, popolazione nonappàrtenente alle Jorze di

lavo-ro -

È

considerata occasionale l'attività lavorativa svolta: a tempo'ridotto neÌla

settima~a

di riferimento dalle persone non appartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiore

a lO anni.

8.

Età -

È indicata in anni compiuti. Le classi vaIino intese come segue:

fino a lO anni: dalla nascita al 100 compleanno

lO - 14 anni: dal 10° compleanno al 14° compleanno

. 14 - 20 anni: dal 14° compleanno al 200' compleanno

65 e ,oltre : dal 65° compleanno in poi.

In ogni classe cosi definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe.

9. Regioni statistiche -

Unità territoriali per le quali i dati forniti dal campione e

re-l~tivi

ai principali caratteri considerati possono ritenersi sufficietitemente rappresentatiy,:j!

L'Altp Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti jil Lazio Meridionale,

l~

provincie di Frosinone e Latina.

I

. J

Q

•.

Posizione nella professione

~ ~a

classificazione per. posizione nella professione

(15)

AVVERTENZE

15

11.

Rami di attività economzca -

I rami di attività economica sono:

1

Agricoltura, foreste, caccia e pesca

2

Industrie estrattive

3

Industrie manifatturiere

4-

Industrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti

5

Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas - Distribuzione

di acqua

6

Commercio

7

Trasporti e comunicazioni

8

Credito, assicurazione e gestioni finanziarie

9

Servizi e attività sociali varie

10

Pubblica amministraziope

I raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue:

a)

Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

b)

Industria (rami da 2 a 5)

c)

Altre attività (rami da 6 alO)

12. Titolo di studio -

È

il

più elevato titolo di studio conseguito dall'intervistato.

13. Presenza e assenza dal lavoro degli occupati -

Sono considerati presenti al

lavo-ro cololavo-ro che durante la settimana di riferimento hanno effettuato un qualsiasi numelavo-ro

di ore lavorative;

ass~hti dal lavoro, coloro che nella detta settimana non hanno

svolto alcuna a ttività lavorativa.

14 ..

Duraia della disoccupazione

cerca della nuova occupazione.

Decorre da quando il disoccupato InIZIa la

ri-15. Emigrati all'estero. -

I dati che si pubblicano si riferiscono:

a) per quanto

riguarda le forze di lavoro occupate, alle persone che alla data di riferimento sono

ri-sultate all'estero per esercitarvi una professione ovvero un'arte o mestiere in proprio

o alle dipendenze altrui

(emigranti-lavoratori); b) per quanto, invece, concerne la

popolazione non appartenente alle forze di lavoro, sia alle persone che alla data di

rife-rimento sono risultate all'estero per aver seguito l'emigrante-lavoratore ovvero a seguito

di chiamata per motivi non di lavoro da parte di familiari già emigrati o residenti all'estero

(emigranti-familiari), sia alle persone trasferitesi all'estero a seguito di chiamata da

parte di non familiari, pt:r motivi non di lavoro

(emigranti per altri motivi).

16. Grado di attendibilità dei risultati. -

I risultati delle rilevazioni delle forze

(16)

16

AVVERTENZE

È

noto infatti dalla teoria dei campioni che il risultato

N

ottenibile da una

rileva-zÌone completa differisce da quello

n ottenuto da una rilevazione campionaria per uno

scarto non superiore nel 68% dei casi ad s, nel 95% dei casi a

2s

e nel 99% dei

casi a

2,5s, essendo s uno specifico scarto teorico, determinabile con opportuno

proce-dimento di calcolo. Il che sta a significare che ove si effettuasse, sempre con le mede'"

sime modalità, una serie molto numerosa di rilevazioni campionarie, i risultati

n

rela~

tivi a circa il 68% delle rilevazioni stesse non si discosterebbero da

N

per più di una

volta

s,"

quelli ottenuti da circa il 95% delle rilevazioni non si scosterebbero da

N

per più di due volte

s

ed infine quelli ottenuti da circa il 99% delle rilevazioni non

differirebbero da

N per più di due volte e mezzo lo scarto teorico s.

La conoscenza degli scarti teorici s, relativi ai risultati delle indagini campionarie

permette quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli -

detti

intervalli di

atten-dibilità -

entro i quali, con una prefissata probabilità (68%, 95%, 99% ... ) risultano

compresi i valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. Per questo

motivo nella tabella che segue sono riportati i valori dello scarto teorico in funzione

Tab. 1

~

Scarto teorico in funzione della grandezza del dato ottenuto

e delle circoscrizioni territoriali

PER CIASCUNA REGIONE

GRANPEZZA PEL STATISTICA (ESCLUSI PER GLI ABRUZZI

--DATO OTTENUTO I TALlA ABRUZZI E MOLISE, E MOLISE; PER ROMA E PROVINCIA

SULLA BASE DELLA SARDEGNA, PER LA SARDEGNA

RILEVAZIONE ROMA E PROV.) ,~

(17)

-AVVERTENZE

17

sia della grandezza dei dati ottenuti dalla indagine campionaria SIa del sesso e della

circoscrizione territoriale di riferimento

(1).

Ad illustrare la corretta utilizzazione della tabella si fanno qui di seguito alcune

applicazioni esemplificative.

lo

Esempio. -

L'indagine campionaria abbia determinato in

n

=

5.000.000 il

numero delle forze di lavoro femminili in Italia e si voglia determinare l'intervallo

entro il quale, con probabilità pari al 68%, cade il numero effettivo

N,

ossia quello

che si sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie italiane.

Tab. 2 -

Scarti teorici ed intervalli di attendibilità corrispondenti ai principali caratteri rilevati

nell'indagine del 20 gennaio 1963 e riferiti all'intero territorio nazionale

SCARTO TEORICO LIMITI MASSIMO E MINIMO ENTRO I QUALI CADE DATI OTTENUTI IL DATO OTTENIBILE DA UNA RILEVAZIONE COMPLETA

CARATTERE RILEVAZIONE DALLA con probabilità con probabilità

CONSIDERATO CAMPIONARIA s % pari al 68% pari al 95%

(al

I

I

n limite limite limite limite

minimo

I

massimo minimo massimo

MASCHI FORZE DI LAVORO . . .

14.588.000 49.200

0,34

14.538.800 14.637.200 14.489.600 14.686.400

Occupati ...

13.991.000 49.200

0,35

13.941.800 14.040.200 13.892.600 14.089.400

Agricoltura ...

3.514.000 33.473

0,95

3.480.527 3.547.473 3.447.054 3.580.946

Industria . ...

6.260.000 44.224

0,71

6.215.776 6.304.224 6.171.552 6.348.448

Altre attività ..•....

4.217.000 37.128

0,88

4.179.872 4.254.128 4.142.744 4.291.256

Disoccupati ...

431.000 10.917

2,53

420.083

441.917

409.166

452.834

Persone in cerca di l'

occupazione

...

166.000

7.284

4,39

158.716

173.284

151.432

180.568

FEMMINE FORZE DI LAVORO . • • . .

5.469.000 53.000

0,97

5.416.000 5.522.000 5.363.000 5.575.000

Occupati ...

5.264.000 53.000

1,01

5.211.000 5.317.000 5.158.000 5.370.000

Agricoltura

...

1.459.000 25.008

1,71 1.433.992 1.484.00l'ì 1.408.984 1.509.016

Industria . ...

1.814 .. 000 28.640

1,58 1.785.360 1.842.640 1.756.720 1.871.280

Altre attività ...

1.991.000 30.410

1,53 1.960.590 2.021.410 1.930.180 2.051.820

Disoccupati ...

103.000

4.093

3,97

98.907

107.093

94.814

111.186

Persone in cerca di 1·

occupazione

...

102.000

4.062

3,98

97.938

106.062

93.876

110.124

(al Percentuale calcolata rispetto al dato ottenuto dalla rilevazione campionaria.

(1) Gli scarti teorici risultano differenziati nelle diverse circoscrizioni territoriali a causa della

diversa numerosità dei campioni in esse impiegati.

(18)

18

AVVERTENZE

Si individua innanzi tutto il numero

n

=

5.000.000 tra i valori crescenti ripQrtati

nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a tale numero

con la colonna relativa alle

femmine della circoscrizione territoriale Italia si trova il

valore

S2

=

53.000 dello scarto teorico, necessario per la determinazione dell'intervallo

di attendibilità.

Il limite inferiore di questo risulta pari a 5.000.000 - 53.000

=

4.947.000

e quello superiore pari a

5.000.000

+

53.000

=

5.053.000. Si ha quindi una probabilità

pari al

68% (ossia si può equamente scommettere 68 contro 32) che il numero

effettivo delle forze di lavoro femminili in Italia risulta comoreso tra 4.947.000 e 5.053.000.

2° Esempio. -

L'indagine campionaria ha determinato in

n

=

431.000 unità il

numero dei disoccupati maschi in Italia. Per determinare !'intervallo entro

il

quale

con probabilità pari al 68% cade il valore effettivo, deve cercarsi, come nel caso

pre-cedente, tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella il numero

n

=

431.000. Poichè tale numero non figura tra quelli ivi indicati occorre procedere

per interpolazione, considerando i due numeri consecutivi della tabella fra i quali è

compreso

il numero cercato. Tali due numeri sono 400.000 e 500.000 ai quali nella

colonna

SI della tabella corrispondono rispettivamente i valori 10.700 e 11.400 dello

scarto teorico. Facendo l'interpolazione lineare con le stesse regole che vengono usate

ad es. per le tavole dei logaritmi, si vede che il valore dello scarto teorico

corrispon-dente a

n

=

431.000 risulta pari a 10.917. Pertanto il limite inferiore dell'intervallo

di attendibilità (al

68%) risulta dato da 431.000 -

10.917

=

420.083 e quello superiore

da

431.000

+

10.917

=

441.917.

3° Esempio. -

Con riferimento agli esempi precedentemente considerati si

deter-minano gli intervalli entro i quali i valori effettivi sono contenuti con probabilità pari

al

95% (anzichè al 68%).

Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valore

s

dello scarto teorico,

sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione.

Nel caso del

1° esempio, per il quale in corrispondenza del valore

n

=

5.000.000

si era trovato

S2

=

53.000 si avrà

2s

2

=

106.000 e quindi l'intervallo di attendibilità al

95% sarà determinato da 5.000.000 ± 106.000.

N el caso del

2° esempio per il quale si era trovato il valore SI

=

10.917 in

corri-spondenza di

n

=

431.000, si avrà 2SI

=

21.834 e quindi l'intervallo di attendibilità

al

95% risulta determinato da 431.000 ±21.834. Si ha quindi una probabilità pari al

95%, ossia si può equamente scommettere 95 contro 5, che il numero dei disoccupati

maschi in Italia risulta compreso tra

409.166 e 452.834.

17. Attendibilità dei principali risultati nazionali. -

A maggiore comodità del

let-tore sono riportati nella Tab. 2 gli scarti teorici e gli intervalli di attendibilità al 68

ed al

95 per 100, corrispondenti ai principali risultati nazionali ottenuti con

(19)
(20)
(21)

TAVOLEINTRODUTTrvE

Tav. 1 -

Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione e sesso

I

PERCENTUALI

MIGLIAIA

Per condizione Per sesso

CONDIZIONI

I

I

I

I

I

I

M F lYIF M F MF M F MF FORZB DI LAVORO ... 14.588 5.469 20.057 59,3 21,3 39,9 72,7 27,3 100,0 Occupati ... 13;991 5,264 19.255 56,9 20,5 38,3 72,7 27,3 100,0 Disoccupati ... 431 103 534 1,7 0,4 1,1 80,7 19,3 100,0

In cerca di. l" occupazione •• ; ••••• 166 102 268 0,7 0,4 0,5 61,9 38,1 100,0

POPOLAZIONB NON APPARTBNBNTE ALLB

FOR~B DI LAVORO

...

10.004 20.208 30.212 40,7 78,7 60,1 33, l 66,9 100,0

Con attività lavorativa occasionale (a) 93 335 428 0,4 1,3 0,9 21,7 78,3 100,0

TOTALE •••••• 24.592 25.677 50.269 100,0 100,0 100,0 48,9 51,1 100,0

(a) Persone che hantto svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento.

Tav. 2 -

Forze

lavoro e rimanelÌte popolazione per età, condizione e sesso

Cifre assolute in migliaia

POPOL~IONB

FOR%B DI LAVORO NON APPARTENBNTB ALLB FOR%B DI LAVORO

ETÀ Con attività lavo.

Occupati Disoccupati In cerca di Totale rativa occasionale TOTALB

(attni) l" occupazione (a)

N N

1

%

(b) N

1 %

(b) N

I %

(b) N

1%

(c) N

I %

Cd)

MASCHI fino alO ... 4.260 4.260 10~ 14 ... 59 100,0 59 3,7 1.549 1 0,1 1.608 14·20 ... 1.230 89,2 35 2,5 114 8,3 1.379 58,8 965 2 0,2 2.344 20-30 ... 2.931 94,9 109 3,5 50 1,6 3.090 85,2 538 2 0,4 3.628 30 - 40 •••••••••••••••• 3.523 96,8 115 3,1 2 0,1 3.640 97,8 81 4 4,9 3.721 40-50 ... 2.783 97,1 84 2,9 2.867 96,0 120 6 5,0 2.987 50-60 ... 2.518 97,0 77 3,0 2.595 88,2 346 12 3,5 2.941 60-65 ... , ... 576 98,1 11 1,9 587 54,9 483 20 4,1 1.070 65 e oltre ... 371 100,0 371 18,2 1.662 46 2,8 2.033 TOTALE •••••. 13.991 95,9 431 3,0 166 1,1 14.588 59,3 10.004 93 0,9 24.592 FEMMINE fitto a lO ... 4.055 4.055 lO -14 •••••••••••••••• 49 100,0 49 3,3 1.455 2 0,1 1.504 14 - 20 •••••••••••••••• 849 90,9 18 1,9 67 7,2 934 39,1 1.453 25 1,7 2.387 20-30 ... 1.401 95,5 34 2,3 33 2,2 1.468 39,5 2.251 55 2,4 3.719 30 -40 •••••••••••••••• 1.140 97,9 23 2,0 2 0,2 1.165 29,5 2.783 76 2,7 3.948 40-50 ••••••••••••••••

861

98,1 17 1,9 884 27,9 2.282 70 3,1 3.166 50·-61} ... 675 98,4 11 1,6 686 22,2 2.401 61 2,5 3.087 60 - 65 •••••••••••••••• 163. 100,.(J 163 1.>,5 1.040 20 1,9 1.203 65-è oltre ... 120 100,0 120 4,6 2.488 26 1,0 2.608 TOTALE ... 5,264 96,2 103 1,9 102 1,9 5.469 21,3 20.208 335 1,7 25.677 MASCHI E FEMMINE fino. alO ... 8.315 8.315 10-1,4 ... 108 100,0 108 3,5 3.004 3 0,1 3.112 14 - 20 •••••••••••••••• 2.079 89,9 53 2,3 181 7,8 2.313 48,9 2.418 27 1,1 4.731 20 -30 ... 4.332 95,1. 143 3,1 83 1,8 4.558 62,0 2.789 57 2,0 7.347 30-40 •••••••••••••••• 4.663 97,0 138 2,9 4 0,1 4.805 62,7 2.864 80 2,8 7.669 40 -.50 •••••••••••••••• 3.650 97,3 101 2,7 3.751 61,0 2.402 76 3,2 6.153 50-60· •• , ... ' ••• 3.193 97,3 88 2,7 3.281 54,4 2.747 73 2,7 6.028 6Q-6!:i •• : ••••••••••••• 739 98,5 11 1,5 750 33,0 1.523 40 2,6 2.273 65. Ditte ... 491 100,0 491 10,6 4.150 72 1,7 4.641 TOTALE •••••• 19.255 96,0 534 2,7 268 1,3 20.057 39,9 30.212 428 1,4 50.269

Ca)

Cfr. nota alla Tav. l. - (b) Sulle forze

partenente alle forze di lavoro. di lavoro.

(22)

22

TAVOLEINTRODUTTIVE

Tav. 3 -

Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione. sesso e regione statistica

Cifre assolute in migliaia

REGIONI STATISTICHE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••.•. Lombardia ... . Tre Vene~e ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... . Occupati 1.766

I

2.182 1.606 1.489 1.349 1.399

Puglia, Basilicata, Calabria •••• ' •••••••••.

415 1.491 1.223 350

721

Sicilia ... .. Sardegna ... . Roma e provincia ... 6 • • • • • • • • • • • ITALIA ••.•••

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... .

Toscana, Umbria. Alto Lazio. . ... .

Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... .. Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••• Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ... . ITALIA ...

Piemonte, VaUe d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... .

Tre Venezie . ... , ... , . o' ••

Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio •••••••••• Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... .. Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••• Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia . .. .o • • • • • • • • • • • • • • • • • ITALIA •••••• 13.991 721 965 583 643 449 533

172

624 252 84 238 S.264 2.487 3.147 2.189 2.132 1.798 1.932 587 2.115 1.475 434 959 19.255

Foru;E DI LAVORO NENTE ALLE POPOLA~IONE FOR~E NON APPARtE-DI LAVORO Totale Con attività

lavora-In cerca tiva occasionale (a)

Disoccu-pati 25 37 85 82 35 39 22 56 24 11 15 431 di la occupa-zione MASCHI lO 15 17 7 15 31 5 24 23 7 . 12 166 FEMMINE 6 6 13 33 14 2 12 103 9 20 14 9 11 lO 3 lO 6 7 102 N

1%

popo-N la~one residente 1.801 . 2.234 1.708 1.578 1.399 1.469 442 1.571 1.270 368 748 14.588 736 991 610 685 468 557

177

646 263 88 248 5.469 64,5 61,7 61,0 64,4 63,9 54,5 58,9 52,9 55,3 52,9 55,9 59,3 990 1.384 1.090 871 790 1.226 308 1.399 1.027 328 591 10.004 24,9 2.218 26,0 2.825 20,8 2.326 27,3 1.824 20,7 l. 792 19,8 2.258 22,4 612 20,9 2.439 11,1 2.108 12,6 6i2 17,2 1.194 21,3 20.208 MASCHI E FEMMINE 31 43 98 115 43 53 24 68 29 12 18 534 19 35 31 16 26 41 8 34 29 lO 19 268 2.537 3.225 2.318 2.263 1.867 2.026 619 2.217 1.533 456 996 20.057 44,2 43,4 40,4 45,6 42,0 36,8 40,2 36,6 32,8 32,7 35,8 39,9 3.208 4.209 3,416 2.695 2.582 3.484 920 3.838 3.135 940 1.785 3.0.212 N 14 14 9 7 lO 7 3 11 11 5 2 93 47 33 50 56 52 30 11 30 16 6 4 335 61 47 59 63 62 37 14 41 27 11 6 428

1

%

. (b) '. 1,4 1,0 q,l§ 0,8 1,3 0,6 1,0 0,8 1,1 1,5 0,3 0,9 2,1 1,2 2,1 3,1 2,9 1,3 1,8 1,2 0,8

;.

lt~O

0,3 1,7 1,9 1,1 1,7 2,3 2,4 1,1 1,5 1,1 0,9 1,2 0,3 1,4 TOTALE 2.791 3.618 2.798 2.449 2.189 2.695 750 2.970 2.297 696 1.339 24.592 2.954 3.816 2.936 2.509 2.260 2.815 789 3.085 2.371

700

1.442 25.677 5 .. 745 7.4J.4' 5.734 4.958 4.449 5.510 1.539 6.055 4.668 1.396 2.781 50.269

(23)

TAVOI,E INTRODUTTIVE

23

Tav. 4 -

Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso

PERCENTUALI MIGLIAIA

CONDIZIONI E POSIZIONI Per condizione e posizione Per sesso

NELLA PROFESSIONE

I

I

I

I

I

I

M F MF

I

M F MF M F MF

IN CONDIZIONI! PROFBSSIONALB {a) ••••••• 14.422 5.367 19.789 98,9 98, l 98,7 72,9 27, l 100,0

Imprenditori e liberi professionisti •••. 219 17 236 1,5 0,3 1,2 92,8 7,2 100,0

Lavoratori in proprio ... 3.529 825 4.354 24,2 15,1 21,7 81,1 18,9 100,0 Dirigenti e impiegati. ••••••••••••.•• 1.754 923 2.677 12,0 16,9 13,3 65,.5 34,5 100,0 Lavoratori dipendenti ••••••••••••••• 7.987 2.537 10.524 54,8 46,4 52,5 75,9 24,1 100,0 Coadiuvanti ... 933 1.065 1.998 6,4 19,5 10,0 46,7 53,3 100,0 IN CBRCA DI 1-OCCUPAZIONI! .•••••••••• 166

,:1

268 l, l 1,8 1,3 61,9 38, l 100,0 TOTALE ... 14.588 20.057 100,0 100,0 100,0 72,7 21,3 100,0

(a) For~e di lavoro occupate e disoccupate.

Tav. 5 -

Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,

posizione nella professione e sesso

PBRCBNTUALI MIGLIAIA

Per posizione Per settore POSIZIONI NELLA PROFESSIONE

Agri.

I

Indu·1 Altre

I

T Agri.

I

Indu-! Altre

I

t e Agri.

I

Indu·1 Altre ITotal. • Coltura, stria attività, otale, ,coltura stria attiVità, To al ,coltura, stria attiVità.

MASCHI

Imprenditori e liberi professionisti ... lO 60 149 219 0,3 0,9 3,5 1,5 4,6 27,4 68,0 100,0

Lavoratori in proprio ... 1.679 797 1.053 3.529 46,7 12,2 24,6 24,5 47,6 22,6 29,8 100,0 Dirigenti e impiegati. ... 26 440 1.288 1.754 0,7 6,7 30,1 12,2 1,5 25,1 73,4 100,0 Lavoratori dipendenti. " •••••••••.•.•• 1.214 5.140 1.633 7.987 33,8 78,5 38,1 55,4 15,2 64,4 20,4 100,0 Coadiuvanti ... 6f6 108 159 933 18,5 1,7 3,7 6,4 71,4 11,6 17,0 100,0 TOTALE ••.••• 3.595 6.545 4.282 14.422 100,0 100,0 100,0 100,0 24,9 45,4 29,7 100,0 FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti ... 2 14 17 0,1 0,1 0,7 0,3 5,9 Il,8 82,3 100,0 Lavoratori in proprio ... 232 254 339 825 15,5 13,7 16,8 15,4 28,1 30,8 41,1 100,0 Dirigenti e impiegati. ... 4 188 731 923 0,2 10,2 36,2 17,2 0,4 20,4 79,2 100,0 Lavoratori dipendenti. ' .•••••••••••.•• 513 1.340 684 2.537 34,3 72,5 33,8 47,3 20,2 52,8 27,0 100,0 Coadiuvanti ... 747 64 254 1.065 49,9 3,5 12,5 19,8 70,1 6,0 23,9 100,0 TOTALE •••••• 1.497 1.848 2.022 5. 3611 100,0 100,0 100,0

100,01

27,9 34,4 37,7 100,0 di cui: coniugate ... 1.002 556 845 2.403 66,9 30,1 41,8 44,8 41,7 23,1 35,2 100,0 MASCHI E FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti ... 11 62 163 236 0,2 0,7 2,6 1,2 4,7 26,3 69,0 100,0

Lavoratori in proprio ... 1.911 1.051 1.392 4.354 37,5 12,5 22,1 22,0 43,9 24,1 32,0 100,0

Dirigenti e impiegati. ... 30 628 2.019 2.677 0,6 7,5 32,0 13,5 1,1 23,5 75,4 100,0 Lavoratori dipendenti ... 1.727 6.480 2.317 10.524 33,9 77,2 36,8 53,2 16,4 61,6 22,0 100,0

Coadiuvanti ... 1.413 172 413 1.998 27,8 2,1 6,5 10,1 70,7 8,6 20,7 100,0

(24)

24

TAVOLE INTRODUTTIVB

Tav. 6 -

Forze di lavoro in condizione professionale per posizione

nella professione, sesso e regione statistica

I

MIGLIAIA PERCENTUALI

REGIONI STATISTICHE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• Lombardia •••••..•.•••••••••••••••••• Tre Venezie •••••.•••••••••••••••••••• Emilia-Romagna, Marche •••••.••.••••• Toscana, Umbria, Alto Lazio •••••••.•• L.zio Meridionale, Campania •••••••••• Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria •••••.••••••• Sicilia ... .. Sardegna ... .

Roma e provincia ... ... .

ITALIA ...

Indi- Diri- Lavora-pendenti genti e impie- dipen-tori

(a) gati denti

MASCHI 477 235 979 488 324 1. 305 462 198 893 499 161 734 388 162 699 369 158 830 160 35 199 366 135 974 309 133 758 96 30 216 134 183 400 3.748 1.754 7.987 Coadiu- Totale vanti 100 1.791 102 2.219 138 1.691 177 1.571 135 1.384 81 1.438 43 437 72 1.547 47 1.247 19 361 19 736 933 14.422 FEMMINE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••.•••. Lombardia ... . Tre Venezie ... .. Emi1ia-Romagna~ ivIarche •... Toscana, Umbria, Alto Lazio •.•••••••• L.zio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... . Pugli., B.silicata, Calabri ••.•.••••••••• Sicilia ... . S.rdegna ... . Roma e provincia .•. ... ITALIA ... I 124 107 96

ilO

75 103 36 96 51 16 28 842 148 310 145 727 215 567 82 971 106 293 101 596 102 254 210 676 69 200 113 457 62 232 150 547 18 44 76 174 52 373 115 636 48 119 39 257 17 44 8 85 86 101 26 241 923 2.537 1.065 5.367 MASCHI E FEMMINE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguri •••••••• 601 383 1.289 245 2.518 Lomb.rdi ... .. 595 539 l. 872 184 3.190 Tre Venezie ... .. 558 304 1.186 239 2.287 Emili.-Romagn., Marche ... . 609 263 988 387 2.247 Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . 463 231 899 248 1.841 Lazio Meridion.le, Campania ... . 472 220 1.062 231 1.985 Abruzzi e Molise ... . 196 53 243 119 611 Puglia, Basilicata, Calabria •••••••••• '," 462 187 1.347 187 2.183 Sicilia ... . 360 181 877 86 1.504 Sardegna ... .. 112 47 260 27 446 Roma e provincia ... ... . 162 269 501 45 977

ITALIA ... 4.590 2.677 10.524 l. 998 19.789

(a) Imprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

(25)

TAVOLE INTRODUTTlVE

Tav. 7 -

Forze di lavoro in condizione professionale per settore di

~ttività

economica,

sesso e regione statistica

REGIONI STATISTICHE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••.•••• Lombardia ••.•••.••• o • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Tre Venezie ••.•••.••••••••••.••••••••.. Emilia-Romagna, Marche ••••••••.••••••. Toscana, Umbria, Alto Lazio •.••••••••.. Lazio Meridionale, Campania •••••••••••. Abruzzi e Molise ••.• o • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Puglia, Basilicata, Calabria •••••••••••.•.• Sicilia ••.•.•••.••••.••••••.•••••••••.. Sardegna ... . Roma e provincia ... . ITALIA ••••••

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••••• / Lombardia •••••.•••••••••••••••••••••.. Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ••••.•••.••. Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... .. Puglia, Basilicata, Calabria •..••••••••••.. Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ... . ITALIA ...

(26)

OCCUPATI

IN COMPLESSO

Tav. 8 -

Occupati per sesso e posizione nella professione;' per sesso e ramo di attività economiea

,

PBRCBNTUALI

POSIZIONI NELLA PROFESSIONE MIGLIAIA Per posiuone e ramo Per sesso RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

I

I

I

I

I

I

M F MF M F MF M F MF

PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE

,IinprendiIori e liberi professionisti •••••• 218 17 235 1,6 0,3 1,2 92,8 7,2 100,0

LavoraIori in proprio ••••••••••• ' ••••••• 3.512 823 4.335 25,1 15,6 22,5 81,0 19,0 100,0

Dirigenti e impiegati •••••••••••••••••• 1.733 907 2.640 12,4 17,2 13,7 65,6 34,4 100,0

Lavoratori dipendenti. " •••••••••••••• 7.597 2.452 10.049 54,3 46,6 52,2 75,6 24,4 100,0

Coadiuvanti ... 931 1.065 1.996 6,6 20,3 10,4 46,6 53,4 100,0

TOTALE •••••• 13.991 ,5.264 19.255 100,0 100,0 100,0 72,7 27,3 100,0

PER RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA

Agricoltura, foreste. caccia, e pesca ... 3.514 1.459 4.973 25,1 27,7 25,8 70,7 29;3 100;0

Industrie manifanuriere ... 3.920 1.769 5.689 28,0 33,7 29,5 68,9 31,:1. 1.00,0

Industrie delle costruUoni e dell'installa·

uone di impianti .... ' ... 2.041 27 2.068 14,7 0,5 10,7 98;7 1,3 100,0

Altre industrie (al ... 299 18 317 2,1 0,3 1,7 94,3 5,7 100,0

Commercio ... 1.510 802 2.312 10,7 15,2 J2,1 65,3 34,7 100,0

Serviu e attività sociali varie; ••••••••• 715 673 1.388 5,1 12,8 7,2 51,5 48,5 100,0

Altri rami di attività economica (bl ... 1.036 96 1.132 7,4 1,8 5,9 91,S 8,S 100,0

Pubblica amministrauone •••••••••••••• 956 420 1.376 6,9 8,0 7,1 69,S 30,S 100,0

TOTALE ... 13.991 5.264 19.255 100,0 100,0 100,0 72,7 27,3 100,0 (al Industrie estrattive; produ~ione e distribuuone di energia elettrica e di gas, distribuuone di acqua. - (bl Trasporti e co·

munica~ioni; credito, assicuraUone e gestioni finan~iarie.

Tav. 9 -

Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso

PERCBNTUALI MIGLIAIA

POSIZIONI NELLA PROFESSIONE Per pos~ione Per settore

Agri.

I

Indù.! Altre IT t le

coltura stria, attività , o a coltura stria attività Agri.! Indu'l Altre I T ota e Agri. I coltura stna attività,

I

Ind!l'!

~~e

ITotale MASCHI

Imprenditori e liberi professionisti •••••• lO 60 1481 218 0,3 1,0 3,S 1,6 4,6 27;S 67,9 100,0 Lavoratori in proprio ... 1.676 790 1.046 3.512 47,7 12,6 24,8 2S,1 47,7 22,S 29,8 100,0 Dirigenti e impiegati •••••••••••••••••• 26 432 1.275 1.733 . 0,7 6,9 30,2 12,4 1,S 24,9 73,6 100,0 LavoraIori dipendenti ... 1.137 4.870 1.590 7.597 32,4 77,8 37,7 S4,3 lS,O 64,1 20,9 100,0

Coadiuvanti ... 665 108 158 931 18,9 1,7 3,8 6,6 71,4 11,6 17,0 100,0

TOTALE •••••• 3.514 6.260 4.217 13.991 100,0 100,0 100,0 100,0 25,1 44,8 30,1 100,0

FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti •••••• l 2 14 17 0,1 0,1 0,7 0,3 S,9 11,8 82,3 ' 100,0 Lavoratori in proprio ... 232 253 338 823 1S,9 13,9 17,0 lS,6 28,2 30,7 41,1 100,.0 Dirigenti e impiegati ... 4 186 717 907 0,3 10,3 36,0 17,2 0,4 20,S 79,1 100,0 LavotaIori dipendenti ... 475 1.309 668 2.452 32,S 72,2 33,S 46,6 19,4 S3,4 27,2' 100,0 Coadiuvanti ... 747 64 254 1.065 S1,2 3,S 12,8 20,3 70,1 6,0 23,9 100,0 TOTALE ••.••• 1.459 1.814 1.991 5.264 100,0, 100,0 100,0 100,0 ,27,7 34,5 37,8 fOO,O

di, cui:

coniugate ... 977 545 840 2.362 67,0 30,0 42,2 44,9, 41,4 23,1 3S,5 100; (}I

MASCHI E FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti ... 11 62 162 235 0,2 0,8 2,6 1,2 4,7 26,4 68,9 100;0 Lavoratori in proprio ... 1.908 1.043 1.384 4.335 38,4 12,9 22,3 22,S 44,0 24,1 31,9 100,0 Dirigenti e impiegati ... ; ••••••••••• 30 618 1.992 2.640 0,6 7,7 32,1 13,7 1,1 23,4 7S',S 10Ò,0

LavoraIori dipendenti ... 1.612 6.179 2.258' 10.049 32,4 76,S' 36,4 S2,2 16,0 61,S 22,S 100,Q,

Coadiuvanti ... 1.412 172 412 1.996 28,4 2,1 6,6 10,4 70,7 8,6 20,7 100,0

(27)

IN COMPLESSO

Tav. 10 -

Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica

REGIONI STATISTICHE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• Lombardia ••••••....•.••.•••••••••••• Tre Venezie ••.••••••••••••••••••••••• Emilia-Romagna, Marche •••••.••••.••• Toscana, U mbria, Alto Lazio " .••••••• Lazio Meridionale, Campania •••..•••••• Abruzzi e Molise ••••••.•.•••••.•••••• Puglia, Basilicata, Calabria ••••.•••••.•• Sicilia •••••.•..••••••.•••••...•••••• , Sardegna ••••••••••••••.•.•••••••••••• Roma e provincia ••••••••.•..••••••••• ITALIA ••••••

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••.•• Lombardia •••••••••••.••..••••••••••• Tre Venezie ••••••••...•••••.•••••.••• Emilia=Romagna, lVlarche •••••••••••••• Toscana, Uinbria, Alto Lazio •••••••••• Lazio Meridionale, Campania ••..••.••. Abruzzi e Molise... . ..•. Puglia, Basilicata, Calabria ••••.••••••.• Sicilia ••••.••.•••••••.••••••••• " •••• Sardegna ••••••••••••••••••••••••••••• Roma e provincia •••••••••••••.•••••.• ITALIA ••..••

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• Lombardia •.•••••••••••••••.•••••.••• Tre Venezie •••••••.••••••••••••••••.• Emilia-Romagna, Marche •••••••••.•••• Toscana, Umbria, Alto Lazio " •••••.•• Lazio Meridionale, Campania •••••••.•• Abruzzi e Molise •••••.••••••••..••••• Puglia, Basilicata, Calabria •••••.••••••• Sicilia • • t • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Sardegna ••.•.••••.•••••••••••••••..•• Roma e provincia ••.•..••••.•••••••.•• ITALIA •••••.

MIGLIAIA

Indi- Diri-

Lavora-pendenti genti e tori Coadiu- Totale (a) impie-gati dipen-denti vanti

MASCHI 475 233 958 100 1.766 485 320 1.275 102 2.182 461 194 814 137 1.606 496 159 658 176 1.489 385 161 668 135 l. 349 368 155 795 81 1.399 160 35 177 43 415 365 134 920 72 1.491 308 132 736 47 1.223 95 29 207 19 350 132 181 389 19 721. 3.730 1.733 7.597 931 13.991 FEMMINE 123 107 96 110 74 103 36 96 51 16 28 840 146 307 145 721 213 563 82 965 103 283 101 583 98 225 ·210 643 67 195 113 449 61 219 150 533 18 42 76 172 52 361 115 624 47 115 39 252 17 43 84 85 99 26 238 907 2.452 1.065 5.264 MASCHI E FEMMINE 598 379 1.265 245 2.487 592 533 1. 838 184 3.147 557 297 1.097 238 2.189 606 257 883 386 2.132 459 228 863 248 1.798 471 216 1.014 231 l. 932 196 53 219 119 587 461 186 1.281 187 2,115 359 179 851 86 1.475 111 46 250 27 434 160 266 488 45 959 4.570 2.640 10.049 1.996 19.255

(a) Imprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

(28)

28

OCCUPATI

Tav. 11 _ Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica

REGIONI STATISTICHE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• Lombardia ••••••••••••••••••••••••••• Tre Venezie ... .. Emilia-Romagna, Marche •••••••••••••• Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria •••••••••••.• Sicilia ... .. Sardegna ... . Roma e provincia ... . ITALIA ...

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... .. Lombardia ... . Tre Venezie ... .. Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ••••.••••• Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria •••••••.••••• Sicilia ... .. Sardegna ... . Roma c provincia ... . ITALIA ... ,

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... .. Lombardia ... . Tre Venezie ... .. Bmilia-Romagnac; Marche ... . Toscana, Uinbria, Alto Lazio •••••••.•• Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... .. Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••.•• Sicilia ... • .. • .. • Sardegna ... · •• • • Roma e provincia ... . ITALIA •••••• MIGLIAIA Agri-

I

I d '

I

Altre coltura n ustrla attività

322 282 393 465 380 351 165 557 422 124 53 3.514 134 36 97 209 113 278 98 360 92 16 26 1.459 MASCHI 927 1 1.321 728 592 583 577 155 544 441 131 261 6.260 517 579 485 432 386 471 95 390 360 9S 407 4.217 FEMMINB 285 S68 203 201 172 104 32 137 52 13 47 1.614 302 361 283 233 164 151 42 127 108 S5 165 1.991 Totale 1.766 2.182 1.606 1.489 1.349 1.399 415 1.491 1.223 350 721 13.991 721 965 583 643 449 533 172 624 252 84 238 5.264 MASCHI E FEMMINE 456 318 490 674 493 629 263 917 514 140 79 4.973 1.212 1.889 931 793 755 681 187 681 493 144 308 8.074 819 940 768 665 550 622 137 517 468 150 572 6.208 2.487 3.147 2.189 2.132 1.798 1.932 587 2.115 1.475 434 959 19.255 PERCENTUALI Agri-

I

n .

I

Altre

I

coltura I dustrla attività

Riferimenti

Documenti correlati

per settore di attività economica, sesso e condizione non professionale 40 43 Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa,.. per settore di

Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione ed ore di lavoro

17 - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e ore di lavoro

Per la professione e i due caratteri seguenti (posizione nella professione ed attività economica) è necessario tener presente che le persone con più di una attività

Per la professione e i due caratteri seguenti (posizione nella professione ed attività economica) è necessario tener presente che le persone con più di una attività

Per la professione e i due caratteri seguenti (posizione nella professione ed attività economica) è necessario tener presente che le persone con più di una attività

Per la professione e i due caratteri seguenti (posizione nella professione ed attività economica) è necessario tener presente che le persone con più di una attività lavorativa

Per la professione e i due caratteri seguenti (posizione nella professione ed attività economica) è necessario tener presente che le persone con più di una attività