• Non ci sono risultati.

Vol. V - I mercati e le guerre mondiali. 1870-1945 Einaudi, Torino aprile 2015 (pagg. XLVIII – 1208) Autori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vol. V - I mercati e le guerre mondiali. 1870-1945 Einaudi, Torino aprile 2015 (pagg. XLVIII – 1208) Autori"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Storia del Mondo

Vol. V - I mercati e le guerre mondiali. 1870-1945

Einaudi, Torino aprile 2015 (pagg. XLVIII – 1208)

Autori

Charles S. Maier, Tony Ballantyne, Antoinette Burton, Dirk Hoerder, Steven C. Topik, Allen Wells, Emily S. Rosenberg

Questo volume concentra l'attenzione su un'epoca della storia mondiale caratterizzata da una sempre maggiore interconnessione a livello globale, come pure da eccitazione e apprensioni, speranze e violenze, che accompagnarono quella complessa commistione di elementi diversi spesso chiamata modernità. Attingendo alle interpretazioni e alle impostazioni della storiogra- fia accademica degli ultimi decenni, il volume intende offrire un panorama tematico sia ai co- muni lettori sia agli specialisti. Ciascuno dei cinque saggi pone in evidenza un tema particolare:

l'edificazione dello stato moderno; gli scontri tra i grandi imperi; i flussi migratori; le catene produttive e le reti transnazionali di tipo sociale e culturale. L'analisi concomitante di questi te- mi contribuisce a esplorare le tensioni che si vennero a creare tra l'interconnessione globale, sempre più intensa, e i vari tentativi di equilibrare, controllare o plasmare gli effetti di un cam- biamento che si preannunciava radicale. La nuova era conobbe un mutamento costante e, al tempo stesso, il tentativo di scongiurarne le conseguenze; essa portò alla disintegrazione dei vecchi ordinamenti e allo sforzo di crearne e razionalizzarne dei nuovi.

INDICE

Introduzione di Emily S. Rosenberg. I mercati e le guerre mondiali. 1870-1945 1. Charles S. Maier. Leviatano 2.0. L'ideazione dello stato moderno

2. Tony Ballantyne e Antoinette Burton. Imperi e mire globali 3. Dirk Hoerder. Migrazioni e appartenenze

4. Steven C. Topik e Allen Wells. Filiere di prodotto in un'economia globale 5. Emily S. Rosenberg. Correnti transnazionali in un mondo sempre più piccolo

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

EPIDEMIOLOGIA GLOBALE DEL SUICIDIO E TENTATIVI DI SUICIDIO...4. 1.1 Il fenomeno suicidario

In questo terzo volume della Storia del Mondo, alcuni rinomati studiosi internazionali esami- nano cinque importanti aree geografiche di questo periodo cruciale:

Molti suoi contemporanei, in diverse parti del mondo, ebbero già l'impressione che la vita stesse mutando a un ritmo più veloce rispetto a prima, e che davanti ai loro occhi stesse

Due tra i piú autorevoli storici a livello internazionale - Jürgen Osterhammel e Akira Iriye - coordinano un progetto editoriale di grande respiro: un'équipe

Il potere di decidere I fantasmi della sovranità La domanda di sovranità Il tradimento dei sovrani.. VI Le sc

Il problema, allora, non è quello di sottrarsi alla tecnica, ma di sottrarre la tecnica alle leggi del mercato, ponendola al servizio della conoscenza?. In questo senso

Nello stesso tempo però questo fascicolo rileva di una ricerca più ampia, avviata già da alcuni anni presso l ’insegnamento di « Storia e Critica del cinema »

Indice ragionato a cura di Guido