• Non ci sono risultati.

Vol. III - Imperi e oceani 1350-1750 Einaudi, Torino maggio 2016 (pagg. LXXVII – 994) Autori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vol. III - Imperi e oceani 1350-1750 Einaudi, Torino maggio 2016 (pagg. LXXVII – 994) Autori"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Storia del Mondo

Vol. III - Imperi e oceani 1350-1750

Einaudi, Torino maggio 2016 (pagg. LXXVII – 994)

Autori

Peter Perdue, Suraiya Faroqhi, Stephan Conermann, Reinhard Wendt, Jurgen Nagel, Wolfgang Reinhard

Tra il 1350 e il 1750, un periodo di imperi, esplorazioni, con l’esposizione a terre e culture radicalmente diverse, il mondo raggiunse un punto di non ritorno di connessione globale.

In questo terzo volume della Storia del Mondo, alcuni rinomati studiosi internazionali esami- nano cinque importanti aree geografiche di questo periodo cruciale: l’Eurasia tra Russia e Giap- pone; il mondo musulmano degli imperi ottomano e persiano; l’India Moghul e il mondo com- merciale dell’Oceano Indiano; le vie marittime del Sud-Est asiatico e dell’Oceania; e l’area transatlantica che si andava configurando. Sebbene in molti luoghi numerose persone conti- nuassero a non sapere cosa ci fosse al di là del loro villaggio, un intenso periodo di costruzione degli imperi portò a un ampliamento dell’interazione politica, economica e culturale in ogni continente. Erano i primi segnali che il globo terrestre si stava contraendo. Agli inizi del XIV se- colo gli imperi mongoli dell’Eurasia si stavano disintegrando. Contemporaneamente, i seguaci dell’Islam e del Cristianesimo aumentavano in modo esponenziale, con l’Islam che esercitava una forte influenza culturale sugli imperi ottomano e safavida, entrambi in espansione. L’India passava sotto il dominio Moghul, sperimentando una significativa crescita degli scambi com- merciali lungo le coste dell’Oceano Indiano e dell’Africa orientale. Nel Sud-Est asiatico, i mu- sulmani erano impegnati a espandersi nella penisola malese, Sumatra, Giava e Filippine. En- trambe le sponde dell’Atlantico reagirono alla pressione del commercio europeo, che seminò i semi di un’economia mondiale basata sulle risorse delle Americhe, ma resa possibile dalla sot- tomissione dei nativi americani e dalla riduzione in schiavitù degli africani.

INDICE

Introduzione di Wolfgang Reinhard. Imperi, oceani e il resto del mondo 1. Peter C. Perdue. Imperi e territori di confine nell'Eurasia centrale 2. Suraiya Faroqhi. L'Impero ottomano e il mondo islamico

3. Stephan Conermann. L'Asia meridionale e l'Oceano Indiano 4. Reinhard Wendt e Jürgen G. Nagel. Il Sud-est asiatico e l'Oceania 5. Wolfgang Reinhard. L'Europa e il mondo atlantico

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Il tema della soppressione/riforma delle Province, che tanta enfasi ha avuto nel nostro Paese negli ultimi anni, va collocato, per essere correttamente compreso, all’interno di

Per la prima volta autorevoli specialisti dei vari campi disciplinari mettono a disposizione del lettore i risultati di decenni di ricerca internazionale sulla preistoria

Molti suoi contemporanei, in diverse parti del mondo, ebbero già l'impressione che la vita stesse mutando a un ritmo più veloce rispetto a prima, e che davanti ai loro occhi stesse

L'analisi concomitante di questi te- mi contribuisce a esplorare le tensioni che si vennero a creare tra l'interconnessione globale, sempre più intensa, e i vari

Il potere di decidere I fantasmi della sovranità La domanda di sovranità Il tradimento dei sovrani.. VI Le sc

È ciò che mostra Gianfranco Pasquino – uno dei grandi studiosi del nostro tempo – in queste trenta “lezioni” che sono altrettanti fulminei saggi sulle idee che hanno dato corpo

Verremo, quindi, catapultati nel Para- diso terrestre nel momento in cui l'uomo scacciato da Dio scopre la tecnica, assisteremo alle grandi turbolenze monetarie che hanno investito

Le grottesche nel Corridoio di Levante della Galleria degli Uffizi, ALINEA, Firenze, 2010.