• Non ci sono risultati.

Liceo “G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019-20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo “G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019-20"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019-20

Programma svolto durante l’anno scolastico

Classe: 3^C

Materia: ITALIANO Insegnante: TROIANO

Testo utilizzato: S. Giusso; M. Razetti; G.Zaccaria: “I classici nostri

contemporanei” vol.1-2 Paravia; E. Degli Innocenti: “Competenti in comunicazione”, Paravia

Dante: “Commedia, Inferno”, edizione a scelta.

Argomenti svolti

ARGOMENTO RIFERIMENTI

Storia della letteratura italiana Vol.1 “I classici nostri contemporanei”

I) Il Medioevo latino:

Società e cultura

1 L’evoluzione delle strutture politiche economiche e sociali 2 Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico

Storia della lingua e fenomeni letterari 1 L’idea della letteratura e le forme letterarie 2 La lingua: latino e volgare

II) L’età comunale in Italia Società e cultura:

1 L’evoluzione delle strutture politiche e sociali

2 Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico Storia della lingua e fenomeni letterari:

1 La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana

2 Caratteristiche e generi della letteratura italiana nell’età comunale

III) La letteratura religiosa nell’età comunale 1 I francescani e la letteratura

San Francesco d’Assisi Testo 1 Cantico di frate sole Iacopone da Todi

Testo 2 Donna de Paradiso IV) La poesia dell’età comunale

1 Lingua, generi letterari e diffusione della lirica 2 La scuola siciliana

(2)

Jacopo da Lentini

Testo 1 Io m’aggio posto in core a Dio servire Microsaggio: Il sonetto

Microsaggio: La canzone

I rimatori toscani di transizione: Guittone d’Arezzo Il <<Dolce stil novo>>

Guido Guinizzelli

Testo 6 Al cor gentil rempaira sempre amore Testo 7 Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti

Testo 8 Chi è questa che ven, ch’ogn om la mira Testo 9 Voi che per gli occhi mi passaste il core Testo 10 Perch’i no spero di tornar giammai La poesia popolare e giullaresca

La poesia comico parodica Cecco Angiolieri

Testo 13 S’i’ fosse fuoco arderei il mondo Testo 14 Tre cose solamente...

V) DANTE ALIGHIERI:

1 La vita

2 La Vita nuova

dalla Vita nuova

Testo 1 Il libro della memoria, cap.I

Testo 2 La prima apparizione di Beatrice, cap. II Testo 3 Il saluto, cap. X, XI

Testo 5 Donne ch’avete intelletto d’amore, cap. XIX Testo 6 Tanto gentile e tanto onesta pare, cap. XXVI 3 Le Rime

dalle Rime

Testo 9 Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Testo 10 Così nel mio parlar voglio esser aspro 4 Il Convivio

Testo 11 Il significato del Convivio, da Il Convivio I, I 5 Il De vulgari eloquentia

6 La monarchia

Testo 13 L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana, dal De monarchia, III, XV, 7-18

7 Le Epistole

Testo 14 L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia 8 La Commedia*

VI) FRANCESCO PETRARCA 1 La vita

2 Petrarca come nuova figura di intellettuale 3 Le opere religioso morali

Testo 1 Una malattia interiore: <<l’accidia>>, dal Secretum, II

4 Le opere umanistiche

Testo 4 L’ascesa al Monte Ventoso, dalle Familiari, IV,I

5 Il Canzoniere

dal Canzoniere

Testo 5 Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, I

(3)

Testo 6 Era il giorno ch’al sol si scoloraro, III Testo 9 Solo e pensoso i più deserti campi, IX Testo 11 Erano i capei d’oro, XC

Testo 12 Chiare, fresche e dolci acque, CXXVI

Testo 15 La vita fugge e non s’arresta un’ora, CCLXXII VII) GIOVANNI BOCCACCIO

1 La vita

2 Le opere del periodo napoletano 3 Le opere del periodo fiorentino 4 Il Decameron

dal Decameron: Testo 2 Il proemio Testo 3 La peste

Testo 4 Ser Ciappelletto Testo 9 Lisabetta da Messina Testo 11 Federigo degli Alberighi Testo 14 Chichibio e la gru Testo 16 Frate Cipolla

Testo 17 Calandrino e l’elitropia

Vol.2 “I classici nostri contemporanei”

VIII) L’ETA’ UMANISTICA

Visione d’insieme (presentazione in ppt) L’Umanesimo latino

Testo 3 La dignità dell’uomo, di Giovanni Pico della Mirandola, dall’ Oratio de Hominis dignitate

L’Umanesimo volgare

• La poesia lirica e il poemetto idillico mitologico Testo 2 Il trionfo di Bacco e Arianna, di Lorenzo de Medici,

dai Canti Carnascialeschi

• Il poema epico cavalleresco 1 I cantari cavallereschi

2 La degradazione dei modelli: Il Morgante di L. Pulci

Testo 1 L’autoritratto di Margutte, dal Morgante XVIII, vv. 112-120

Commedia, di Dante Alighieri:

Inferno, I, II, III, IV(sintesi), V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXIII (vv. 1-90)

Edizione a scelta

Scrittura: Tipologie A-B-C del nuovo esame di Stato Per la teoria: esempi forniti dal docente e manuale “Competenti in comunicazione”, allegato al volume 1 di letteratura Letture domestiche dei seguenti libri:

Il romanzo di Tristano e Isotta, di J. Bedier La malora, di B. Fenoglio

Edipo re, di Sofocle Anfitrione, di Plauto

(4)

Bianca come il latte rossa come il sangue, di A. D’Avenia

NOTE.

Le unità VI-VIII e dal XIII canto dell’Inferno sono state affrontate nella fase DAD, attraverso regolari lezioni in diretta/ videolezioni registrate/ materiali condivisi su weschool.

Relativamente alle valutazioni, ci si è attenuti ai criteri deliberati nel Collegio Docenti del 17 aprile 2020.

Corsico, <<DATA>>

Il Docente dichiara sotto la sua responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di classe

L’insegnante:

...

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.L. 39 del 1993

Indicazioni di lavoro estivo per tutta la classe

ARGOMENTO RIFERIMENTI

Lettura dei seguenti libri:

Calvino racconta l’Orlando furioso, di I. Calvino Si consiglia edizione Einaudi scuola Cristo si è fermato a Eboli, di C. Levi Edizione a scelta

Programma integrativo di apprendimento (argomenti non svolti durante l’anno)

ARGOMENTO RIFERIMENTI

VIII L’Umanesimo volgare

La riproposta dei valori cavallereschi:

L’Orlando innamorato di Boiardo

Testo 2 Proemio del poema e apparizione di Angelica

Vol.2 “I classici nostri contemporanei” + video lezioni inviate su

weschool

(5)

L’insegnante:

………..

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.lgs. n. 39 del 1993

Riferimenti

Documenti correlati

Voi ch’ ascoltate in rime sparse il suono Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l'aura sparsi O cameretta che già fosti un porto. GIOVANNI BOCCACCIO Vita

Stante, dunque, che la Scrittura in molti luoghi è non solamente capace, ma necessa- riamente bisognosa d’esposizioni diverse dall’apparente significato delle parole, mi par che

Colla pena di morte ogni esempio che si dà alla nazione suppone un delitto; nella pena di schiavitù perpetua un sol delitto dà moltissimi e durevoli esempi, e se egli è importante

o le 7 août 2013, la Giunta delle elezioni du Sénat – qui vérifie à ce moment-là les résultats des élections – prend acte de la communication et décide à

b) al fine di garantire, in ciascuna Regione, il rispetto del tetto di spesa regionale per l'acquisto di dispositivi medici fissato, coerentemente con la composizione pubblico-privata

inutilmente tale termine, viene data informativa sul sito istituzionale dell'AIFA e viene meno la collocazione nell'apposita sezione di cui al comma 5.».. Fatto in ogni caso salvo

argumentation of thè new comic pattern in clever equilibrium. between imitation

Loc. 2) di essere in possesso dei requisiti di ordine generale per la partecipazione ad una gara per l’affidamento di contratti pubblici, richiesti dall’articolo