Studi Storici, 3/2019
DI INNOCENZO CERVELLI
a cura di Laura Cerasi e Vincenzo LaveniaRecenti studi sulle origini del fascismo, in «Nuova Rivista Storica», XLVI,
1962, pp. 368-373.
La storiografia di Fr. Meinecke nella interpretazione italiana da B. Croce agli studi piú recenti, in «Nuova Rivista Storica», XLVII, 1963, pp. 374-386. Aspetti e problemi della società veneziana del XVI secolo, tesi di laurea, rel.
Prof. Franco Gaeta, Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1964-1965.
Una storia d’Italia nella storia di una «scuola» italiana. Recensione a:
Augu-sto Monti, I miei conti con la scuola. Cronaca scolastica italiana del secolo
XX, Torino, Einaudi, 1965, in «Belfagor», XX, 1965, pp. 599-607.
Recensione a: Felix Gilbert, Machiavelli and Guicciardini. Politics and
History in Sixteenth-Century Florence, Princeton, Princeton University
Press, 1965, in «Clio», I 1965, pp. 501-507.
Intorno alla decadenza di Venezia, in «Nuova Rivista Storica», L, 1966, pp.
596-642.
Storiografia e problemi intorno alla vita religiosa e spirituale a Venezia nella prima metà del ’500, in «Studi Veneziani», VIII, 1966, pp. 447-476.
Recensione a: Hans Baron, The Crisis of the Early Italian Renaissance: Civic
Humanism and Republican Liberty in an Age of Classicism and Tiranny,
Princeton, Princeton University Press, 1966, in «Rivista Storica Italiana», LXXIX, 1967, pp. 237-245. Note in margine a un’antologia di
Lucien Febvre, in «Belfagor», XXII, 1967, pp. 85-101.
Recensione a: Delio Cantimori, Conversando di storia, a cura di F.C. Rossi, Bari, Laterza, 1967, in «Belfagor», XXII, 1967, pp. 359-369.
Su alcuni aspetti della storiografia di A. Dupront, in «Studi Medievali», 3a
serie, VIII, 1967, pp. 762-785.
Recensione a: Norbert Jonard, La vita a Venezia nel XVIII secolo, Milano, Martello, 1967, in «Studi Veneziani», IX, 1967, pp. 680-683.
Giudizi seicenteschi dell’opera di Paolo Paruta, in «Annali dell’Istituto
Italia-no per gli Studi Storici», I, 1967-1968, pp. 237-308.
Recensione a: Giorgio Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia, Neri Pozza, 1966, in «Belfagor», XXIII, 1968, pp. 117-121.
Cultura e politica nella storiografia italiana ed europea fra Otto e Novecento (a proposito della nuova edizione di Storici e maestri di Gioacchino Volpe), in
«Belfagor», XXIII, 1968, pp. 473-483.
Cultura e politica nella storiografia italiana ed europea fra Otto e Novecento (a proposito della nuova edizione di Storici e maestri di Gioacchino Volpe), in
«Belfagor», XXIII, 1968, pp. 596-616 (continuazione).
Black Power. Le nuove colonie, in «L’Astrolabio», VII, 1968, 16, pp. 32-34. L’utopia marcusiana (I), in «L’Astrolabio», VII, 1968, 20, pp. 28-33. L’utopia marcusiana (II), in «L’Astrolabio», VII, 1968, 21, pp. 31-34. Scuola. Le eresie di Augusto Monti, in «L’Astrolabio», VII, 1968, 33, pp. 32-34.
(con Luisa Mangoni), Mario Alicata tra Togliatti e Vittorini, in «L’Astrola-bio», VII, 1968, 43, pp. 33-34.
(con Luisa Mangoni), Mario Alicata il compagno intellettuale, in «L’Astrola-bio», VII, 1968, 44, pp. 34-35.
(a cura di), Andrea Cardoino, Historia compendiosa di Geneva nella quale si dà
relatione delle cose di quella città dall’anno 1535, che vi fu introdotto il cal-vinismo, e mutato il governo, fin’al giorno presente 1623, L’Aquila, Japadre,
1968 («Annali della Università degli Studi dell’Aquila», II, 1968).
Introduzione, in Hans Rosenberg, Nascita della burocrazia. L’esperienza prussiana 1660-1815, Roma, Editori Riuniti, 1968, pp. 3-25.
Bonciani Giovan Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XI,
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1969, p. 676.
Considerazioni su Droysen e la storiografia italiana, in «La Cultura», n.s.,
VII, 1969, pp. 238-258.
Storiografia e politica dalla società allo Stato. Note su Gioacchino Volpe, in «La
Cultura», n.s., VII, 1969, pp. 496-534.
(a cura di), I cattolici dall’Unità alla fondazione del Partito Popolare, Bolo-gna, Cappelli, 1969.
Wallace K. Ferguson e il concetto di Rinascimento, Introduzione a Wallace K.
Ferguson, Il Rinascimento nella critica storica, Bologna, il Mulino, 1969, pp. IX-XXVIII.
Cultura e politica nella storiografia italiana ed europea fra Otto e Novecento (a proposito della nuova edizione di Storici e maestri di Gioacchino Volpe), in
Recensione a: Atti del primo convegno internazionale di ricognizione delle
fonti per la storia della scienza italiana. I secoli XIV-XVI, a cura di C.
Maccagni, Pisa, Domus Galileiana, 14-16 settembre 1966; Atti del
con-vegno sui problemi metodologici di storia della scienza, Torino, Centro di
studi metodologici, 29-31 marzo 1967, in «Belfagor», XXIV, 1969, pp. 113-119.
Gioacchino Volpe e la storiografia italiana ed europea fra Otto e Novecento,
parti I, II, III, in «La Cultura», n.s., VIII, 1970, pp. 40-80, pp. 257-291, pp. 375-424.
Machiavelli e Paruta, in Machiavelli e Venezia. Machiavelli a Venezia. Atti del convegno per il V centenario della nascita di Niccolò Machiavelli,
Fi-renze, Olschki, 1970, pp. 1-84.
Sul rapporto fra storiografia e politica nell’età dell’imperialismo. A proposito di un recente libro su F. Meinecke, in «Storia Contemporanea», III, 1970,
pp. 577-593.
Florimonte Galeazzo, in Dictionnaire d’Histoire et Géographie Ecclésiastique,
vol. XVII, Paris, Letouzay et Ané, 1971, coll. 635-638.
Cesarismo e cavourismo. A proposito di Heinrich von Sybel, Alexis de Tocque-ville e Max Weber, in «La Cultura», n.s., X, 1972, pp. 337-391.
«Storici e storia» nel pensiero e nella critica di Delio Cantimori, in «Belfagor»,
XXVII, 1972, pp. 625-652.
Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli, Guida, 1974.
Paolo Paruta, in Dizionario critico della letteratura italiana, dir. Vittore
Branca, vol. II, Torino, Utet, 1974, pp. 774-778.
Stato nazionale e imperialismo in Germania, in «Studi Storici», XVI, 1975,
pp. 5-56.
Recensione a: Deutsche Historiker, hrsg. von H-U. Wehler, Göttingen, Van-denhoeck u. Ruprecht, 1973, in «Studi Storici», XVI, 1975, pp. 250-252.
Recensione a: Geschichte und Gesellschaft. Zeitschrift für Historische
Sozial-wissenschaft. 1. Jahrgang 1975/Heft 1. Soziale Schichtung und Mobilität in Deutschland im 19. und 20. Jahrhundert, Göttingen, Vandenhoeck u.
Ruprecht, 1975, in «Studi Storici», XVI, 1975, pp. 874-876.
Recensione a: Helmut Böhme, Prolegomena zu einer Sozial- und
Wirtschafts-geschichte Deutschlands im 19. und 20. Jahrhundert, Frankfurt a. Main,
Suhrkamp, 1973, in «Studi Storici», XVI, 1975, pp. 876-878.
Droysen dopo il 1848 e il concetto di «cesarismo», in «Quaderni di Storia», I,
L’esperienza dei fasci siciliani nel pensiero di Antonio Labriola, in I fasci si-ciliani. Nuovi contributi a una ricostruzione storica, a cura di Giuseppe
Giarrizzo et al., Bari, De Donato, 1975-1976, vol. II, pp. 51-129.
Sul concetto di rivoluzione borghese, in «Studi Storici», XVII, 1976, pp.
147-155.
Gioacchino Volpe, Napoli, Guida, 1977.
Ceti e assolutismo in Germania. Rassegna di studi e problemi / Stände und Absolutismus in Deutschland. Untersuchung der Forschungen und Proble-me, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch
des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», III, 1977, pp. 431-512.
Das moderne Deutschland in der italienischen Geschichtsforschung (1945-1975), in «Geschichte und Gesellschaft», IV, 1978, Sonderheft Die mo-derne deutsche Geschichte in der internationalen Forschung 1945-1975,
pp. 156-176 (traduzione dall’italiano di Ch. Dipper).
Ceti territoriali e Stato moderno in Germania, in Stato e pubblica ammini-strazione nell’Ancien Régime, a cura di Aurelio Musi, saggi introduttivi di
Aurelio Musi e Innocenzo Cervelli, Napoli, Guida, 1979, pp. 155-178.
Sulle origini dell’assolutismo prussiano: la Marca di Brandeburgo alla metà del Seicento. Una rilettura di documenti / Über die Entstehung des preußischen Absolutismus: die Mark Brandenburg um die Mitte des 17. Jahrhunderts. Eine nochmalige Durchsicht der Dokumente, in «Annali dell’Istituto
sto-rico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen hi-storischen Instituts in Trient», V, 1979, pp. 341-424.
I primi trentacinque anni dell’«Archivio Storico Italiano», in «Archivio
Stori-co Italiano», CXXXVIII, 1980, pp. 597-612.
Realismo politico e liberalismo moderato in Prussia degli anni del decollo, in Il liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del ’48 alla prima guerra mondiale, a cura di Rudolf Lill e Nicola Matteucci, Bologna, il
Mulino, 1980, pp. 77-290.
Introduzione, in Hans Rosenberg, Ascesa e prima crisi mondiale del capitali-smo: 1848-1857, Napoli, Liguori, 1980.
Recensione a: Angelo Ventura, Introduzione a Relazioni degli
ambasciato-ri veneti al Senato, Baambasciato-ri, Laterza, 1976, in «Studi Veneziani», n.s., IV,
1980, pp. 334-345.
Ipotesi di storia costituzionale nell’ultimo Droysen, in «Quaderni di Storia»,
V, 1982, pp. 79-134.
Liberali tedeschi del Vormärz: profilo di un’élite politica, in «Studi Storici»,
XXIII, 1982, pp. 821-856.
Bismarck prima del bismarckismo, in «Passato e Presente», I, 1982, 1, pp.
55-90.
Recensione a: Raffaella Gherardi, Potere e costituzione a Vienna fra Sei e
Settecento, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico
moderno», 11-12, 1982-1983, Itinerari moderni della persona giuridica, t. 2, pp. 1098-1104.
Deutsche Liberale im Vormärz. Profil einer politischen Elite (1833-1847), in
«Geschichte und Gesellschaft», IX, 1983, Sonderheft Liberalismus in
der Gesellschaft des deutschen Vormärz, hg. Wolfgang Schieder, pp.
312-340 (traduzione dall’italiano di S. Schmidt).
Liberalismus und Bismarckismus in den 50er Jahren des 19. Jahrhunderts in Preussen, in Die deutsche Frage im 19. und 20. Jahrhundert, Hg. Josef
Becker und Andreas Hillgruber, München, Ernst Voegel, 1983, pp. 51-62.
Liberalismo e conservatorismo in Prussia 1850-1858, Bologna, il Mulino,
1983.
Gli storici italiani e l’incontro con il marxismo, in Il mondo contemporaneo,
dir. Nicola Tranfaglia, vol. X, Gli strumenti della ricerca, t. 2, Questioni
di metodo, Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp. 587-614.
L’ombra dell’Ancien Régime (su Arno Mayer), in «Passato e Presente», II,
1983, 4, pp. 24-33.
Enzo Collotti, la prospettiva, in «Belfagor», XXXIX, 1984, pp. 55-64. L’epistolario di Antonio Labriola, in «Studi Storici», XXVI, 1985, pp. 177-188. Prussia e Germania, 1830-1870, in La storia. I grandi problemi dal medioevo
all’età contemporanea, a cura di Massimo Firpo e Nicola Tranfaglia,
To-rino, Utet, 1986, vol. VIII, pp. 373-409.
Bismarck e l’unificazione tedesca, in La storia. I grandi problemi dal medioevo all’età contemporanea, a cura di Massimo Firpo e Nicola Tranfaglia,
To-rino, Utet, 1986, vol. VIII, pp. 411-436.
Stato per ceti e Stato rappresentativo, in Gerhard A. Ritter, a cura di, Rap-presentanza, legittimazione, minoranze: l’esperienza storica tedesca in un contesto comparativo, Milano, Franco Angeli, 1986, pp. 41-53.
Hans-Ulrich Wehler e la «Neue Sozialgeschichte», intervista, in «Passato e
Pre-sente», VI, 1987, 13, pp. 139-148.
Revisionismo e «banalità nel male», in «Qualestoria», XV, 1987, pp. 61-91. L’invenzione della tradizione, discussione con Francesco Gatti, Tim Mason,
Politico e scienziato, recensione a: Pierangelo Schiera, Il laboratorio borghe-se. Scienza e politica nella Germania dell’Ottocento, Bologna, il Mulino,
1987, in «L’Indice dei libri del mese», V, 1988, 4, pp. 30-31.
La conquista romana di Gerusalemme fra storia e apocalisse: nota in margine a Flavio Giuseppe e ai Salmi di Salomone, in Antichità nell’Ottocento in Italia e in Germania, Bologna-Berlin, il Mulino-Duncker & Humblot,
1988. Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Contribu-ti | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen InsContribu-tituts in Trient. Berträge, n. 2, pp. 397-451.
La Germania dell’Ottocento: un caso di modernizzazione conservatrice, Roma,
Editori Riuniti, 1988.
La svolta del liberalismo tedesco all’indomani della fondazione del Reich, in L’organizzazione della politica. Cultura, istituzioni, partiti nell’Europa li-berale, a cura di Nicola Matteucci e Paolo Pombeni, Bologna, il Mulino,
1988, pp. 129-185.
Su alcuni aspetti della ricerca ebraistica di Arnaldo Momigliano, in «Studi
Storici», XXIX, 1988, pp. 599-643.
L’ultimo Momigliano: costanti e variabili di una ricerca, in «Studi Storici»,
XXX, 1989, pp. 59-104.
Antonio Labriola, in L’albero della Rivoluzione. Le interpretazioni della Rivo-luzione francese, a cura di Bruno Bongiovanni e Luciano Guerci, Torino,
Einaudi, 1989, pp. 338-342.
Suicidio e libertà di morire, presentazione in Jean Améry, Levar la mano su di sé. Discorso sulla libera morte, trad. di Enrico Gianni, Torino, Bollati
Boringhieri, 1990, pp. VII-XXX (riedito nel 2012).
Dalla storiografia alla memoria. A proposito di Flavio Giuseppe e Yohanan ben Zakkai, in «Studi Storici», XXXI, 1990, pp. 919-982.
Note su «tempo e storia» nella riflessione di Santo Mazzarino, in «Studi
Stori-ci», XXXII, 1991, pp. 577-596.
Nazioni e rotazioni, recensione a: Krzystof Pomian, L’Europa e le sue nazio-ni, Milano, il Saggiatore, 1990, in «L’Indice dei libri del mese», VIII,
1991, 3, pp. 26-27.
Il modello bismarckiano, in Europa 1700-1992. Storia di un’identità, vol. III, Il trionfo della borghesia, a cura di Enrico Castelnuovo e Valerio
Castro-novo, Torino, Electa, 1992, pp. 220-231,
Questioni sibilline, in «Studi Storici», XXXIV, 1993, pp. 895-1001.
Note su Onias III e Gesù ben Sira, in «Annali dell’Istituto italiano per gli
Sapienza e predizione apocalittica del futuro. Alcune ricognizioni prelimina-ri, in Lo spazio letterario della Grecia antica, dir. da Giuseppe
Cambia-no, Luciano Canfora, Diego Lanza, vol. I, t. 3, Roma, Salerno editore, 1994, pp. 363-431.
Unificazione nazionale e pensiero storico-politico, in Problemi e metodi della storiografia tedesca contemporanea, a cura di Beatrice de Gerloni, Torino,
Einaudi, 1996, pp. 89-111.
Cesarismo: alcuni usi e significati della parola (secolo XIX) / Cäesarismus: über Gebrauch und Bedeutung des Wortes (19. Jahrhundert), in «Annali
dell’I-stituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deu-tschen historischen Instituts in Trient», XXII, 1996, pp. 61-197.
Bodin, Daniele e Marco Polo, in «Il Pensiero politico», XXX, 1997, pp.
233-249.
La rivoluzione misconosciuta: l’esempio prussiano-tedesco (marzo-giugno 1848), in La rivoluzione liberale e le nazioni divise. Convegno internazio-nale di studio nel 150o anniversario del 1848, Venezia, Istituto Veneto di
Scienze, Lettere ed Arti, 1998, pp. 24-113.
Savonarola, Machiavelli e il libro dell’Esodo, in Savonarola. Democrazia, ti-rannide, profezia, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze,
Sismel-Edi-zioni del Galluzzo, 1998, pp. 243-298.
Machiavelli e la successione degli imperi universali, in «Rinascimento», 2a s.,
XXXVIII, 1998, pp. 27-79.
«Tempo e storia» nella riflessione di Santo Mazzarino, in Convegno per Santo Maz-zarino. Roma, 9-11 maggio 1991, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1998, pp.
253-278.
Emmanuel Barthélemy, in memoria, in «Studi Storici», XLI, 2000, pp. 277-402. Medor, der jakobinische Hund, in Europäische Sozialgeschichte. Festschrift für
Wolfgang Schieder, hg. Christof Dipper et al., Berlin, Duncker &
Hum-blot, 2000, pp. 269-274.
«Vita activa» e «vita contemplativa» nel XIX secolo: a proposito di Gottfried Kinkel e Jacob Burckhardt, in Jacob Burckhardt: storia della cultura, storia dell’arte [Convegno dell’Institut in Florent, Firenze, Max Planck
Insti-tut, 25-27 ottobre 1999], a cura di Maurizio Gherardi, Max Seidel, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 213-257.
Testimonianza per Gaetano Cozzi, in «Studi Veneziani», XLIII, 2002, pp.
58-63.
In principio fu «La guerra santa di An», in «Studi Storici», XLIII, 2002, pp.
Rivoluzione e cesarismo nell’Ottocento, 2 voll., Torino, Aragno, 2003. Die Rezeption Max Weber in Italien (1906-1948). Einige Randbemerkungen,
in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Biblio-theken», 2006, 86, pp. 401-433.
Un comunista «libero». Nota su Gustave Lefrançais, in «Studi Storici», XLIX,
2008, pp. 562-665.
Verso la Comune. A margine di una lettera di Marx a Kugelmann, in «Studi
Storici», L, 2009, pp. 837-963.
L’«Evasion» del dottor Lacambre. Frammenti tra il 1848 e la Comune, in
«Studi Storici», LI, 2010, pp. 281-365.
Questioni sibilline, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,
2011.
Le origini della Comune di Parigi: una cronaca (31 ottobre 1870-18 marzo 1871), Roma, Viella, 2015.