• Non ci sono risultati.

esercitazione_2.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esercitazione_2.pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI CHIMICHE

1. Ca(OH)2 + H3PO4 → Ca3(PO4)2 + H2O [3Ca(OH)2 + 2H3PO4 →Ca3(PO4)2 + 6H2O]

2. (NH4)2CO3 + Ba(OH)2 → BaCO3 + NH3 + H2O [(NH4)2CO3 + Ba(OH)2 → BaCO3 + 2NH3 + 2H2O]

3. K2CrO4 + H2SO4 → K2Cr2O7 + K2SO4 + H2O [2K2CrO4 + H2SO4 → K2Cr2O7 + K2SO4 + H2O]

4. BaCO3 + HNO3 → Ba(NO3)2 + CO2 + H2O [BaCO3 + 2HNO3 → Ba(NO3)2 + CO2 + H2O]

5. Pb(NO3)2 + KOH → PbO + KNO3 + H2O [Pb(NO3)2 + 2KOH → PbO + 2KNO3 + H2O]

6. Li2SO4 + AlCl3 → Al2(SO4)3 + LiCl [3Li2SO4 + 2AlCl3 → Al2(SO4)3 + 6LiCl]

7. Al2O3 + OH-+ H2O → Al(OH)4- [Al2O3 + 2OH-+ 3H2O → 2Al(OH)4 ]

8. CrO42-+ H+→ Cr2O72-+ H2O [2CrO4 2-+2 H+→ Cr2O7 2-+ H2O]

STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI CHIMICHE

Tutte le reazioni sono da bilanciare.

9. Calcolare la quantità di acido nitrico che reagisce con 250g di ossido ferrico (Fe2O3) e la quantità do nitrato ferrico (Fe(NO3)3) che si forma nella reazione

Fe2O3 + HNO3 → + H2O.

[g HNO3 = 591.75; g Fe(NO3)3 = 757.18]

10. Il solfato di Bario (BaSO4) può essere ottenuto per reazione tra BaCl2 e Na2SO4 secondo la reazione:

BaCl2 + Na2SO4 → BaSO4 + NaCl.

Calcolare la quantità di Na2SO4 che reagisce con 135.5g di BaCl2 e la quantità massima di BaSO4 che può essere ottenuta.

[g Na2SO4 = 92.33; g BaSO4 151.70]

11. Il fosforo P4 viene preparato facendo reagire il fosfato di calcio Ca3(PO4)2 con silice SiO2 e carbone C, secondo la reazione:

Ca3(PO4)2 + SiO2 + C → P4 + CaSiO3 + CO.

Calcolare la quantità minima di fosfato di calcio che serve per preparare 90.5 g di fosforo. Calcolare inoltre la quantità di CaSiO3 che si forma.

[g Ca3(PO4)2 = 452.89; g CaSiO3 508.82]

12. Quanti grammi di CO si formano da 120g di C e 320 g di O2 ?

C + O2 = CO

[280 g]

13. L’idrogeno può essere preparato per reazione tra lo zinco e l’acido cloridrico, secondo il processo:

Zn+ 2HCl→ ZnCl2 + H2

Calcolare la quantità in grammi dei prodotti che si formano ponendo a reagire 2,42g di Zn con 100ml di una soluzione acquosa di HCl contenente, in un 1 L, 0.5mol di acido; calcolare anche i grammi del reagente in eccesso che non vengono trasformati.

Riferimenti

Documenti correlati

Il pH aumenta gradualmente nelle regioni prima e dopo il punto di equivalenza, in modo brusco in prossimità del punto di equivalenza. Al punto di equivalenza, raggiunto dopo

Prova scritta di Metodi matematici della fisica 1 (18 febbraio

[r]

Esercizio 8. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano O, P, Q, R punti nello spazio.. Esercizi di riepilogo

Equivalen- temente, due fasci di piani sono uguali quando i piani che generano uno di essi fanno parte

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del

Recupero prima prova intermedia di Matematica Applicata 31 gennaio

[r]