• Non ci sono risultati.

Le diverse definizioni di azienda • Le forme giuridiche • Il concetto di soggetto giuridico ed economico • Le classificazioni delle aziende Lez

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le diverse definizioni di azienda • Le forme giuridiche • Il concetto di soggetto giuridico ed economico • Le classificazioni delle aziende Lez"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

L’AZIENDA

Conosceremo:

•  Le diverse definizioni di azienda

•  Le forme giuridiche

•  Il concetto di soggetto giuridico ed economico

•  Le classificazioni delle aziende

Lez. 2 e 3 di E.A.

08 e 9 marzo 2017 Docente: Maria Teresa Nardo

L’azienda: a cosa serve

L’azienda è lo strumento di cui l’uomo si serve per svolgere in modo economico l’attività di produzione e consumo di beni atti a soddisfare i suoi bisogni

(2)

I bisogni e i beni

Per soddisfare i propri bisogni l’uomo deve

procacciarsi dei mezzi atti a soddisfare i bisogni stessi.

I mezzi, materiali o immateriali, atti a soddisfare i bisogni sono detti

BENI

La produzione tra bisogni umani e risorse limitate

Essendo i bisogni umani innumerevoli e i beni con i quali attuare la produzione limitati (beni economici) è

necessario che:

L’attività di produzione e di consumo vengano svolte in “modo economico”

ovvero evitando tutti i possibili sprechi

(3)

Bene economico

L’OGGETTO MATERIALE OVVERO IL SERVIZIO CHE, AL TEMPO STESSO, SIA IN GRADO DI SODDISFARE UN

BISOGNO, IN MODO DIRETTO O INDIRETTO, E SIA RELATIVAMENTE SCARSO È DEFINITO BENE

ECONOMICO

La specializzazione

Nel tempo i bisogni umani sono diventati sempre più numerosi e complessi. Come conseguenza è sorta la

necessità di specializzare le attività di produzione e consumo.

Oggi si distingue tra:

• Aziende di produzione (dette imprese)

• Aziende di consumo (dette aziende erogative)

(4)

L’azienda: chi ne risponde

Il soggetto cui fanno capo gli effetti giuridici

conseguenti allo svolgimento dell’attività aziendale è il

Soggetto Giuridico

Il soggetto giuridico va ricercato nel

“titolare” ossia nel proprietario dell’azienda.

Chi può essere titolare di un’impresa?

Chi può essere titolare di un’azienda??

• In tal caso si parla di azienda individuale

• Il proprietario risponde delle obbligazioni contratte

nell’esercizio dell’azienda con tutto il proprio patrimonio personale indipendentemente da quanta parte di tale

patrimonio ha effettivamente investito

Società Persona fisica

"  In tal caso si parla di azienda collettiva o societaria

"  Per definire chi risponde delle obbligazioni

assunte è necessario analizzare le diverse forme o tipi di società

(5)

Soggetto giuridico

• Soggetto giuridico è, quindi, un qualsiasi ente che la legge riconosce come soggetto di diritto.

Quest’ultimo, nel nostro ordinamento

giuridico, può essere sia una persona fisica che una persona giuridica. Entrambe hanno capacità giuridica, ovvero possono essere titolari di diritti ed obblighi.

Persona fisica

Nell’ordinamento giuridico italiano la persona fisica è individuabile in ciascun essere umano.

Secondo l’art. 1 del Codice Civile, una persona fisica acquista la capacità giuridica nel momento della nascita, poichè è in quel momento che ciascun individuo diventa un soggetto rilevante ai fini del diritto, ovvero diventa titolare di diritti e doveri.

(6)

Persona giuridica

• LA PERSONA GIURIDICA, POICHÉ RICONOSCIUTA DALLO STATO COME SOGGETTO GIURIDICO DISTINTO DALLE PERSONE DEI SOCI, È UN CENTRO DI IMPUTAZIONE DI DIRITTI ED OBBLIGHI (SOGGETTO GIURIDICO).

• LA PERSONA GIURIDICA PUÒ ESSERE UNA PERSONA GIURIDICA DI DIRITTO PUBBLICO (O PERSONA GIURIDICA PUBBLICA) O UNA

PERSONA GIURIDICA DI DIRITTO PRIVATO (O PERSONA GIURIDICA PRIVATA).

La persona giuridica pubblica

• NASCE A SEGUITO DELLA

MANIFESTAZIONE DI VOLONTÀ DI UN ENTE PUBBLICO, MEDIANTE UNA LEGGE O UN PROVVEDIMENTO SPECIALE.

• PERSEGUE FINI DI INTERESSE GENERALE DAI QUALI È GENERALMENTE ESCLUSO IL PROFITTO.

ES. ENTI PUBBLICI TERRITORIALI

(7)

Persone giuridiche private

• LE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE NASCONO DALLA MANIFESTAZIONE DI VOLONTÀ ISCRITTA IN UN ATTO PUBBLICO, PERSEGUONO SCOPI PRIVATI E SONO, IN VIA PRINCIPALE, RAPPRESENTATE DALLE SOCIETÀ COMMERCIALI, COSTITUITE

SOTTO FORMA DI SOCIETÀ DI CAPITALI O DI SOCIETÀ COOPERATIVE

L’azienda: chi la comanda

Il controllo delle aziende è da rintracciare nell’insieme delle persone cui fanno capo

gli interessi interni d’azienda e in forza di ciò amministrano e governano l’impresa.

Soggetto economico

(8)

Il soggetto economico è

La persona o l’insieme delle persone nel cui interesse di

fatto l’azienda è istituita e retta

Le forme giuridiche

• Aziende individuali

• Persona fisica priva di autonomia giuridica

• Aziende collettive o societarie

• Personalità giuridica

(9)

Azienda individuale

Soggetto economico Soggetto giuridico Responsabilità

Titolare azienda Titolare azienda

Illimitata

Tipi o forme di società

La distinzione fondamentale è tra:

•  Società di persone a loro volta distinte in:

• società in nome collettivo (S.n.c.) e

• società in accomandita semplice (S.a.s.)

•  Società di capitali a loro volta distinte in:

• Società per azioni (S.p.A.)

• Società a responsabilità limitata (S.r.l.)

• Società in accomandita per azioni (S.a.p.A.)

(10)

Le società di persone

Le obbligazioni assunte fanno capo alla società e trovano copertura nel

patrimonio sociale. Se quest’ultimo non è in grado di soddisfare le obbligazioni i soci sono chiamati a rispondere con il loro patrimonio personale illimitatamente

e solidalmente

autonomia patrimoniale imperfetta

Le società di persone

Società in accomandita semplice Società in nome collettivo

"  può esercitare attività commerciali

"  Soggetto giuridico ed economico: i soci

"  Responsabilità illimitata e solidale

"  può esercitare attività commerciali

"  Soggetto giuridico ed economico: i soci

"  Responsabilità illimitata e solidale per i soci accomandatari e limitata

(11)

Le società di capitali

Soggetto giuridico

Soggetto economico LA SOCIETA’

SOCI CHE DETENGONO LA MAGGIORANZA DELLE

AZIONI/QUOTE Responsabilità

LIMITATA AL CAPITALE SOTTOSCRITTO

Gruppo aziendale

"  Pluralità di imprese

"  Controllo, diretto o indiretto, da parte di un unico soggetto economico

"  Unità di indirizzo

(12)

Un esempio…

ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) è una azienda pubblica creata nel 1953 dallo Stato Italiano sotto la presidenza di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla sua morte (1962).L’ENI è stata convertita in S.p.A. nel 1992. Nel settore degli idrocarburi lo Stato era già presente, l’AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) era nata nel 1926, l’Anic nel 1936 e la SNAM nel 1941. L’orientamento dei governi però era quello di chiudere e liquidare l’AGIP, tuttavia un ritrovamento di metano nella Pianura Padana da parte dell’AGIP ha portato all’approvazione della legge istitutiva dell’ENI anche grazie all’appoggio di Alcide De Gasperi e Ezio Vanoni.

Dal 1995 al 2001 lo Stato italiano ha venduto in 5 fasi parte rilevante del capitale azionario, conservando una quota superiore al 30%

(quote del Tesoro + quote Cassa DD.PP.) detenendo comunque il controllo effettivo della società (influenza dominante). Con la legge n.

474/1994 lo Stato rimane titolare di poteri speciali (golden share) vincoli contrattuali). Nel 2012 le quote del Tesoro sono state cedute a Cassa DD.PP. (società pubblica). La società è quotata sia al New York Stock

(13)

Società controllate:

Controllo “indiretto”…..

B A

C

C

1) 2)

51%

51%

A

20%

51%

31%

B

(14)

Classificazioni dei gruppi

"  I gruppi si distinguono in:

"  Economici

"  Finanziari

"  I gruppi economici si distinguono in:

"  Verticali

"  Orizzontali

Riferimenti

Documenti correlati

CASTELLO SAN GIUSTO - BASTIONE ROTONDO PORTO VECCHIO - spazio esterno Centrale Idrodinamica. (SOLO “Trieste

Verifica della concordanza del sogge9o con il verbo della predicazione.

Ricorda: Il soggetto indica chi compie l’azione, mentre il predicato indica quale azione compie il soggetto ( es. La mamma prepara la cena )..  Cerchia di rosso il soggetto e di

Ricorda: il soggetto è la parte della frase che indica chi compie l'azione, di chi si parla o di un argomento di cui si discute.. Concorda con il predicato nella persona e

[r]

Ricorda: il soggetto è sottinteso non è scritto nella frase, ma si ricava dal predicato che indica sempre chi compie l'azione.. (Es. Mangiamo il gelato. Chi compie l'azione? Noi

L’ALBERO E’ STATO SRADICATO DAL VENTO IERI POMERIGGIO SULLA STRADA. GIOVANNI E’ PARTITO VERSO MILANO CON LA MACCHINA

Ricorda: Il soggetto indica chi compie l’azione, mentre il predicato indica quale azione compie il soggetto ( es. La mamma prepara la cena )..  Cerchia di rosso il soggetto e di