• Non ci sono risultati.

CHRISTMAS TIME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CHRISTMAS TIME"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CHRISTMAS TIME

Il Natale è la festa più amata dai bambini quindi è indispensabile dedicarvi grande spazio.

Rappresenta però anche un'occasione per imparare parole nuove che i bambini potranno "sfoggiare" con gli amici e i famigliari in occasione delle feste.

Per iniziare chiediamo loro come festeggiano il Natale e diamo qualche indicazione su come viene festeggiato in Gran Bretagna. In questo paese, le case e le chiese sono molto decorate con rami d'agrifoglio, edera e vischio. La cena di Natale prevede tacchino arrosto con patate e un dolce tipico chiamato pudding (il loro… panettone!).

Ed ecco un disegno con alcuni simboli del Natale.

L'insegnante potrà stamparlo, fotocopiarlo e distribuirlo ai bambini: dopo aver enunciato i vari vocaboli scrivendoli alla lavagna, ripetendoli potrà invitare gli alunni a scrivere ognuno nel proprio spazio.

In senso orario, dall'alto i vocaboli sono:

COMET - BELL - PRESENT - CHRISTMAS BAUBLES - CANDLE - CANDY CANE - SANTA CLAUS.

(2)
(3)

GIOCHIAMO CON I NUMERI

Vi sono diverse attività divertenti che possiamo fare al fine di farli ricordare.

Eccone alcune.

Una volta enunciati i numeri da 1 a 10 in inglese e scritti alla lavagna con il corrispondente italiano, invitiamo i bambini a pronunciarli in coro.

Invitiamo i bambini a enunciarli ma da 10 a 1 sempre indicandoli alla lavagna.

Si tratta di un esercizio più impegnativo cosa che va evidenziata in modo da gratificare i bambini quando vi saranno riusciti.

I bambini devono dire in inglese il numero che mostriamo con le mani.

Scriviamo un numero alla lavagna e i bambini devono dire il termine in inglese.

Scriviamo il termine in inglese e i bambini devono dire a quale numero in italiano corrisponda.

Presentiamo i termini plus (+) e minus (-). Quindi scriviamo alla lavagna semplici operazioni chiedendo ai bambini di darne a voce o scrivere sul quaderno il risultato in inglese.

In alternativa, l'insegnante può stampare l'immagine, fotocopiarla e consegnarla ai bambini invitandoli a risolvere le operazioni figurate con simboli natalizi e scriverne il risultato, prima come cifra poi come termine in inglese.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, a valle della caldaia e all’uscita dall’economizzatore, prima del Ljungstrom, dove i fumi hanno mediamente una temperatura di 400 – 420 °C ed un tenore di ossigeno pari a

Talvolta un po’ lenta nelle prime fasi post invaso, ha crescita regolare anche con limitato uso di nanizzanti ed è affidabile in tutte le taglie e le condizioni di

•Serie in linea di massima omogenea per vigoria, struttura della piante, forma delle infiorescenze e precocità, come pure per le esigenze colturali (vedi

•RESISTENZA FREDDO/UMIDITA‘: ottima la maturazione anche a temperature relativamente basse: nelle condizioni dei test più drastici qualche sintomo di clorosi

•RESISTENZA FREDDO/UMIDITA‘: In entrambi gli anni di test, la risposta nel test a bassa T è stata positiva sia per la vegetazione che per la fioritura.. Si consiglia

•RESISTENZA FREDDO/UMIDITA‘: come varietà bianca ha un discreto adattamento alla coltivazione a bassa T, il colore accentua le note di giallo ma resta accettabile.. Le brattee

•NOTE: recente introduzione commerciale, tradizionale per il colore ma assolutamente innovativa per la forma delle brattee, per questo destinata a chi cerchi un

I ciazii sono mediamente numerosi, grandi, a maturazione più tardiva rispetto alla colorazione delle brattee.. •RESISTENZA FREDDO/UMIDITA‘: Buon risultato anche a T basse