• Non ci sono risultati.

“Termodinamica e trasmissione del calore”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Termodinamica e trasmissione del calore”"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I BIBLIOGRAFIA

Riferimenti bibliografici:

FANTOZZI. F., Appunti delle Lezioni di Impianti Termotecnici per l’edilizia, Facoltà di Ingegneria, a.a. 2010-2011, Pisa.

TUONI. G., Appunti delle Lezioni di Fisica Tecnica Ambientale, Facoltà di Ingegneria, a.a. 2003 – 2004, Pisa.

CENGEL. Y.A., “Termodinamica e trasmissione del calore”, McGraw – Hill, 1998.

ROCHE. G., “La Termografia per l’Edilizia e l’Industria. Manuale operativo per le verifiche termografiche”, Maggioli Editore, 2012.

CAROTTI. A., “Prontuario Operativo per la Certificazione Energetica”, Maggioli Editore, 2011.

CORRADO. V., PADUOS. S., “La Nuova Legislazione sull’Efficienza Energetica degli Edifici, requisiti e metodi di calcolo”, CELID, 2010.

LAZZARIN. R., “Pompe di Calore, parte teorica, parte applicativa”, Ferroli, 2012.

SOMA. F. 2012, “La Regolazione della Temperatura Ambiente”, PROGETTO 2000, Novara, Edilclima S.R.L., n.43, dicembre.

CALEFFI 2011, “Impianti ibridi”, IDRAULICA, Novara, pag. 20-25, n.41, dicembre.

TERROSI.C., Tesi di Laurea in Ingegneria Edile: “Analisi delle prestazioni energetiche della Scuola Materna G.Puccini a Pisa”, relatori: Prof. G. Tuoni, Ing. F. Leccese, Facoltà di Ingegneria, a.a. 2009-2010, Pisa.

(2)

II Documentazione tecnica dai siti:

www.parcodelmulino.it www.comune.livorno.it www.comuni-italiani.it www.clicklivorno.com www.anit.it www.fortland.it www.acca.it www.riello.it www.caleffi.it www.mygreenbuildings.org www.convertworld.com

Documenti ufficiali consultati relativi al “Parco del Mulino”:

Tavole Architettoniche.

Relazione, concessione edilizia, 2004.

Relazione, comune variante, 12-novembre-2007.

Relazione, integrativa, 20-settembre-2009.

Relazione di fine lavori, 21-dicembre-2010.

Attestato di qualificazione energetica, 21-dicembre-2010.

SCOTTI. F., “Relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni per il contenimento di consumo di energia negli edifici” secondo quanto previsto dalla Legge 10 del 9-01-1991.

Bollette Enel relative all’anno 2012.

(3)

III Software utilizzati:

PAN 3.0 - ANIT -

IRT CRONISTA R 3.5 - GRAYESS -

TerMus E,i v.20 - ACCA -

Riferimenti normativi:

UNI EN ISO 7345 LUGLIO 1999: “ Isolamento termico – Grandezze fisiche e definizioni”.

UNI EN ISO 6946 LUGLIO 2008: “ Componenti ed elementi per l’edilizia – Resistenza termica e trasmittanza termica – Metodo di calcolo”.

UNI 10351 MARZO 1994: “ Materiali da costruzione – Conduttività termica e permeabilità al vapore”.

UNI 10355 MAGGIO 1994: “ Murature e solai – Valori della resistenza termica e metodi di calcolo”.

UNI EN ISO 10077-1 MARZO 2007: “ Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti – Calcolo della trasmittanza termica – Generalità”.

UNI EN 673 OTTOBRE 2005: “ Vetro per l’edilizia – Determinazione della trasmittanza termica – Metodo di calcolo”.

UNI EN ISO 13370 MAGGIO 2008: “ Prestazione termica degli edifici – Trasferimento di calore attraverso il terreno – Metodo di calcolo”.

UNI EN ISO 13788 GIUGNO 2003: “ Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per l’edilizia – Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità superficiale critica e condensazione interstiziale – Metodo di calcolo”.

(4)

IV UNI 10349 DICEMBRE 1997: “ Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Dati climatici”.

UNI EN ISO 12524 SETTEMBRE 2001: “ Materiali e prodotti per l’edilizia- Proprietà igrometriche – Valori tabulati di progetto”.

UNI 10348 DICEMBRE 1997: “ Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento. Metodo di calcolo”.

UNI/TS 11300-1 MAGGIO 2008: “ Prestazioni energetiche degli edifici. Parte prima. Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale”.

UNI/TS 11300-2 MAGGIO 2008: “Prestazioni energetiche degli edifici. Parte seconda. Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria”.

UNI/TS 11300-3 MAGGIO 2008: “ Prestazioni energetiche degli edifici. Parte terza. Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva”.

UNI/TS 11300-4 MAGGIO 2012: “ Prestazioni energetiche degli edifici. Parte quarta. Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria”.

DECRETO LEGISLATIVO 29 - 12 - 2006 n. 311: Disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 febbraio 2007, n. 26, S.O.

DECRETO MINISTERIALE 29 - 06 - 2009, MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO: Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. (G.U. 10/7/2009 n. 158 – in vigore dal 25/7/2009).

(5)

V D.P.R. 2 - 4 - 2009, n. 59: Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005,n.192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.

D.P.R. 412/93, INTEGRATO CON D.P.R. 551/99: Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art.4, comma 4, della L.9 gennaio 1991, n.10.

Riferimenti

Documenti correlati

A differenza dei bollitori tradizionali, che eseguono l’approvvigionamento di grandi quantità di acqua calda sanitaria, con la stazione di produzione acqua calda sanitaria REHAU

Prestazioni energetiche degli edifici – Climatizzazione e preparazione acqua per usi igienico- sanitari – Parte 2: Energia primaria e rendimenti per la climatizzazione invernale e

H 4.5.1 Calcolo dell’Energia Utile e Energia Primaria per la climatizzazione invernale e per la produzione di

SOSTITUZIONE INTEGRALE O PARZIALE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA a) Caldaia a condensazione ad acqua, b) Generatore di aria calda

Impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale e/o estiva e/o produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore

• UNI/TS 11300-2:2019 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione

SOSTITUZIONE INTEGRALE O PARZIALE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA a) Caldaia a condensazione ad acqua, b) Generatore di aria calda

Modalità pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria: si produce acqua calda ad alta temperatura allo scambiatore collegato dell’accumulo sanitario.