RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Caleca L. – “Architettura Tecnica” quarta edizione – 2004
Costa R. e De Marco A. (1994), Seminari di Progettazione, Università di Trieste
Dal Fiume (marzo 2009), Il progetto sostenibile, Imola (BO)
Donato Valeria (2003-2004), Case in Legno a Basso Consumo Energetico
Franco (2000), Comporre l’architettura, VIII, Bari, Editore Universale Laterza
Linee guida per l’edilizia sostenibile in Toscana, Centro stampa Giunta Regione Toscana,
Edizioni Regione Toscana (Maggio 2006)
Manuale Termolog EpiX 3 - Modulo Progettista e Certificatore - Maggio 2013
Purini Marino, Francesco Paolo R., Grieco, Mariateresa (2007), La certificazione energetica
degli edifici D.lgs.192/2005 e D.lgs 311/2006, III, Roma, Epe Libri
Scheda tecnica NexPolar MN - Riello S.p.A. – Novembre 2004
Scheda tecnica Nex Pro 300 - Riello S.p.A. – Novembre 2004
Saint Gobain Vetro Italia S.p.A. - “Manuale tecnico del vetro” - Settima edizione Milano - 1997
Schede tecniche - Gierreeffe Infissi s.r.l - 2013
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
D.P.R. 412/93: Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art.4, comma 4, della Legge 9 Gennaio 1991, n.10 -1993
D.M. 10/91: Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale – 1991
UNI 5364: Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole per la presentazione dell’offerta e per il collaudo - 1976
UNI 10349: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati cliamtici
UNI EN 12564: Materiali e prodotti per edilizia - Proprietà igrometriche -Valore tabulati di progetto – 2001
UNI 10351: Materiali da Costruzione. Conduttività termica e permeabilità a vapore -1994
UNI EN 13788: Prestazione igrometrica dei componenti e degli elementi per l’edilizia. Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità superficiale critica e condensazione interstiziale. Metodo di calcolo. - 2003
UNI 10379: Riscaldamento degli edifici. Fabbisogno energetico convenzionale e normalizzato. Metodo di calcolo e verifica – 1994
UNI EN ISO 13370: Prestazione Termica degli edifici. Trasferimento di calore attraverso il terreno. Metodo di calcolo. - 2001
UNI 10077 – 1: Prestazione termica di finestre, porte e chiusure. Calcolo della trasmittanza termica. Metodo semplificato. – 2007
UNI EN 832: Prestazione termica degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento. - Edifici residenziali - 2001
UNI 10348: Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento. Metodo di calcolo. - 1993
UNI EN ISO 6946: Componenti ed elementi per edilizia – Resistenza termica e trasmittanza termica -Metodo di calcolo. - 2008
D.P.R. 59/2009: Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della Direttiva
2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. (09G0068) (GU n. 132 del 10-6-2009 )
DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 2011, n. 28: Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. (11G0067) (GU n.71 del 28-3-2011 -
Decreto n. 24 del 24.04.2001: Individuazione degli obiettivi quantitativi per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali ai sensi dell'art. 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79
UNI EN ISO 13786: Prestazione termica dei componenti per edilizia - Caratteristiche termiche dinamiche - Metodo di calcolo. - 2008
UNI/TS 11300 – 1 : Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale -2008
UNI/TS 11300 – 2 : Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione dell’acqua calda sanitaria - 2008
UNI/TS 11300 – 4 : Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria - 2012
SITI WEB www.aermec.com www.archilink.it www.archinfo.it www.architetturaenatura.it/01/19.jpg www.architetturaesostenibilita.it/bioedilizia.htm www.baxi.it/pompacalore_efficienza_rinnovabile/ www.bencore.it www.casaeclima.com www.certificazione-energetica.lombardia.it/energia_primaria_secondaria_finale_utile.asp www.chigiotti-archlab.com www.consulente-energia.com www.daku.it www.edilportale.com www.energethics.it/page/198/scambio_sul_posto_di_energia_fotovoltaica_secondo_il_nuov o_conto_energia.html www.energyexpert.it/impianti-di-climatizzazione-aria/efficienza-e-consumi-della-pompa-di-calorewww.enerpoint.it/impianto/calcolocasa www.enerpoint.it/impianto/collegato-alla-rete/scambio-sul-posto.php www.fotovoltaiconorditalia.it/conto-energia/fotovoltaico-e-nuovo-scambio-sul-posto-2010-1 www.geometri.cc/articolo/18280/certificazione-energetica-degli-edifici-un-glossario-ragionato-e-spiegato homleg.it www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-08-05/chance-scambio-posto-064915.shtml?uuid=AbgUENKI www.infopannellisolari.com/89/come-calcolare-i-consumi-elettrici-annui-in-kwh.html
www.installailsole.it/configuratore.asp www.logical.it www.masterclima.info/forum/default.aspx?g=posts&t=1266 www.miniwatt.it www.nextville.it/Solare_fotovoltaico/302/La_tecnologia_fotovoltaica www.pannello-solare.org/articolo/30/dimensionamento-impianto-fotovoltaici.html www.pilkington.com www.rinnovabili.it www.rockwool.it www.rossatogroup.com www.sabiana.it/it/home.asp www.solarenergypoint.it it.wikipedia.org