• Non ci sono risultati.

INDICE PREMESSA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE PREMESSA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

PREMESSA 4

I. Prima dissertazione. Idea della conoscenza e modello di scientificità nel discorso sulla storia di Immanuel Kant

Introduzione 8 Conclusione 89

II. Seconda dissertazione. La «costituzione odierna del mondo»: Friedrich Schiller als Universalhistoriker

Introduzione 96 Conclusione 158

III. Terza dissertazione. Intorno alla Introduzione del ʼ57: Marx e il «metodo scientificamente corretto»

Nota introduttiva 164 Considerazioni conclusive e formulazione di un'ipotesi di ricerca 198

Riferimenti

Documenti correlati

Un principio della facoltà di giudicare è quello che pone a fonda- mento che la natura si adatti alla nostra facoltà di comprensione, in modo dunque che <in> ciò che nella

Leibniz insiste sulla completezza per le argomentazioni (fallaci) La logica moderna insister` a (soprattutto) sulla completezza per le conclusioni (corrette e/o vere). I Sistemi

La logica del novecento nasce per chiarire questa nozione Un insieme di formule caratterizza (assiomatizza) una certa nozione matematica (gli ordini parziali, i gruppi, gli anelli

A differenza della nozione di dimostrazione, nella definizione di sistema formale nulla impone che i teoremi siano decidibili La nozione di sistema formale ci dice per` o che, se

Se tutti i sottoinsiemi finiti di un insieme di formule hanno un modello, allora anche l’intero insieme ha un modello. 165

(Mezzo) enunciato del primo teorema Se PA ` e consistente, allora PA 6` G Pu` o essere espresso nel linguaggio di PA Sia Con ↔ ¬Teor(pA ∧ ¬Aq).

La logica del novecento nasce per chiarire questa nozione Un insieme di formule caratterizza (assiomatizza) una certa nozione matematica (gli ordini parziali, i gruppi, gli anelli

Se nella seconda parte della ricerca verrà discusso il carattere trascendentale proprio di quella densa e singolare immagine in cui Kant pone la mano a fondamento di ogni «uso della