• Non ci sono risultati.

Metodi  di  rimozione  e  scelta  dei  detriti   3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodi  di  rimozione  e  scelta  dei  detriti   3"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Metodi  di  rimozione  e  scelta  dei  

detriti  

           

Lo  scopo  di  questo  capitolo  è  introdurre  i  vari  metodi  di  rimozione  dei   detriti,  presentando,  in  particolare,  vantaggi  e  svantaggi  di  un  metodo   basato   su   schiume   espandibili   [5].   L’idea   alla   base   di   tale   sistema   è   lo   scambio   di   quantità   di   moto   aumentando   l’effetto   della   resistenza   atmosferica  per  deorbitare  in  maniera  non  controllata  un  dato  detrito   orbitante  in  orbita  terrestre  bassa.  

 

Si  descrivono  anche  le  tipologie  di  schiuma  considerate  in  quest’analisi,   in   particolare   quelle   che,   una   volta   espanse,   possiedono   una   densità   minore   a   quella   dell’aria   e.g.  0,2  𝑘𝑔/𝑚!  (aerografite)   [25].   Utilizzando   dei  modelli  analitici  di  ordine  ridotto  è  possibile  calcolare  il  raggio  della  

(2)

sfera   di   schiuma   ed   il   conseguente     rapporto   area-­‐massa   per   ogni   detrito   che   garantisce   un   rientro   entro   25   anni,   limite   stabilito   dalla   IADC  [26].  

 

L’analisi   si   è   concentrata   su   tre   tipologie   di   detriti   che   sono   stati   identificati  come  quelli  più  ad  alta  priorità.  La  lista  e  le  caratteristiche  di   questi  oggetti  sono  presentati  e  si  introducono  dei  modelli  matematici   per  valutare  l’efficacia  del  metodo.  

 

 

3.1  Metodi  di  rimozione    

Recentemente   il   problema   dei   detriti   spaziali   è   stato   affrontato   in   numerosi   studi.   Tali   lavori   si   sono   concentrati   sia   su   metodi   di   rimozione  attiva  [27]  sia  sulle  possibili  tecniche  da  usare  per  deorbitare   i  satelliti  operativi  a  fine  vita  [28].  I  metodi  di  rimozione  possono  essere   riassunti  come  [28]:  

 

1   –   Metodi   elettromagnetici   (cavi   elettromagnetici,   tether,   o   vele   magnetiche).  

2   –   Metodi   di   scambio   della   quantità   di   moto   (vele   solari,   sistemi   per   l’aumento  della  resistenza  atmosferica).  

3  –  Metodi  remoti  (laser).   4  –  Metodi  di  cattura  (reti).  

5  –  Metodi  di  modifica  delle  proprietà  del  materiale  o  di  cambio  dello   stato  del  materiale.  

(3)

Ogni   metodo   è   da   considerarsi   in   base   alle   caratteristiche   fisiche   ed   orbitali  del  detrito  obiettivo,  ad  esempio:  i  metodi  per  l’aumento  della   resistenza  atmosferica  sono  efficaci  per  orbite  LEO,  dove  l’effetto  della   densità  atmosferica  è  rilevante.  In  quest’analisi  si  considera  un  metodo   basato   proprio   su   questo   principio,   cioè   la   riduzione   della   quantità   di   moto   del   detrito   per   opera   della   resistenza   atmosferica   aumentando   significativamente  il  suo  rapporto  area-­‐massa.    

 

In   generale,   esistono   diversi   tipi   di   strategie   di   rimozione   attiva   di   detriti,   applicabili   a   ognuno   dei   metodi   descritti;   tenendo   conto   della   grande  varietà  di  oggetti,  diversi  per  dimensione,  forma,  e  posizione,  si   possono  classificare  tre  macro  categorie  di  strategie:  

• Uno  a  uno:  ogni  detrito,  in  funzione  della  sua  dimensione,  è   raggiunto   e   rimosso.   Questo   significa   che   deve   essere   progettata,   sviluppata   e   lanciata   una   piattaforma   per   ogni   singolo  detrito.    

• Uno  a  molti:  una  singola  piattaforma  identifica  e  rimuove  un   certo   numero   di   detriti.   Questi   possono   essere   tutti   o   dello   stesso  tipo  oppure  di  differenti  tipologie  e  dimensioni.  

• Uno  a  qualsiasi:  con  questo  tipo  di  metodi  si  va  a  deorbitare   un   qualsiasi   oggetto   in   una   data   orbita.   A   questa   categoria   appartengono   quei   metodi   che   si   basano   su   fattori   fisici   globali  o  a  strategie  di  deorbitamento  incontrollato.  

La  seconda  categoria  sembra  essere  quella  che  offre  maggiori  vantaggi;   nel   primo   caso   bisognerebbe   progettare   e   lanciare   un   satellite   per   rimuovere  un  solo  detrito,  operazione  molto  dispendiosa,  sia  in  termini  

(4)

economici  che  di  tempo.  Nel  terzo  caso,  invece,  la  strategia  può  risultare   pericolosa  anche  per  tutti  i  satelliti  attivi  orbitanti  in  regioni  attigue  a   quelle  dei  detriti  stessi.  

 

Quindi,  utilizzando  la  strategia  uno  a  molti,  l’idea  è  quella  di  utilizzare   un  semplice  sistema  per  aumentare  la  resistenza  atmosferica  dei  detriti.   Una   volta   completato   il   rendez-­‐vous   con   il   detrito   obiettivo,   la   piattaforma   rilascia   una   schiuma   su   esso,   in   grado   di   espandersi   e   assumere   una   forma   approssimativamente   sferica.   In   questo   modo   il   rapporto   area-­‐massa,   relativo   al   detrito,   aumenta   considerevolmente   indipendentemente  dall’assetto  e,  la  maggiore  influenza  della  resistenza   atmosferica   causa   una   perdita   di   quota   più   veloce   rispetto   al   deorbitamento  naturale.    

 

I  principali  vantaggi  di  questo  metodo  sono:    

• Non   serve   alcun   tipo   di   meccanismo   per   agganciarsi   al   detrito,   quindi   le   manovre   sono   meno   rischiose   e   non   ci   sono   tutti   i   problemi  tecnologici  connessi  a  questa  delicata  fase.  

• Poiché  la  schiuma,  nello  spazio  si  assume  espandersi  in  maniera   approssimativamente   isotropica,   il   detrito   assume   una   forma   sferica   che   mantiene   durante   la   sua   fase   di   deorbitamento   e   quindi  non  è  necessario  alcun  controllo  di  assetto.  

• Le  schiume  sono  più  resistenti  rispetto  ai  cavi  elettromagnetici  o   alle  reti.  

(5)

• La  forza  di  resistenza  è  l’unica  che  provoca  il  cambio  di  quantità   di  moto  ed  è  sempre  presente  fino  a  quando  il  detrito  non  brucia   negli  strati  alti  dell’atmosfera.  

 

Un  effetto  a  cascata  di  pulizia  dello  spazio  da  micro  detriti  è  un  ulteriore   vantaggio   collaterale   di   questo   metodo.   Qualora   la   schiuma   (le   cui   esatte   caratteristiche   sono   al   di   fuori   dello   scopo   della   presente   tesi   e   che  dovrebbe  esser  sviluppata  per  questo  scopo  specifico)  sia  in  grado   di  mantenere  un  certo  potere  adesivo,  se  il  detrito  schiumato  dovesse   incontrare  altri  micro  detriti  durante  il  suo  rientro,  questi  rimarrebbero   attaccati  alla  superfice  sferica  deorbitando  con  essa.  

   

 

3.2  Le  schiume  espandibili    

Le  schiume  espandibili  sono  sostanze  a  struttura  cellulare,  tipicamente   bi-­‐fasiche,  costituite  da  una  matrice  solida  o  liquida  in  cui  coesiste  una   fase   gassosa,   e   possono   essere:   metalliche,   ceramiche,   vetrose   o   polimeriche   [29].   Ogni   tipo   di   schiuma   espandibile   presenta   differenti   proprietà  meccaniche,  fisiche  e  termiche  in  funzione  di  diversi  fattori.  I   principali  sono:  

 

• La  natura  del  solido  che  costituisce  la  matrice.   • La  natura  del  gas  all’interno  delle  celle.  

• La  sua  porosità.  

• La  tipologia  di  struttura  cellulare.    

(6)

Variando   in   modo   opportuno  questi  fattori   si   possono   realizzare   differenti   tipi   di  

schiume,   secondo  

l’utilizzo   cercato.   La   maggior   parte   delle   schiume   espandibili   presenti   in   commercio   sono  utilizzate  per  scopi   diversi,  principalmente  come  isolanti  termici  o  acustici  [30].  Alcune  di   queste  si  espandono  fino  a  280  volte  il  loro  volume  iniziale  altre,  invece,   addirittura   fino   a   1000   volte   [30].   È   stato   studiato   che   per   pressioni   molto  basse  l’espansione  è  maggiore  che  in  atmosfera,  poiché  avviene  a   causa   di   una   differenza   di   pressione   tra   il   gas   all’interno   delle   celle   e   l’ambiente  esterno.  Nella  Fig.  16  viene  mostrata  una  struttura  espansa.      

Diversi   tipi   di   schiume   sono   già   utilizzati   per   applicazioni   spaziali,   ad   esempio  come  rivestimento  dell’ogiva  del  lanciatore  Ariane  5  [31],  per   proteggere  i  satelliti  dalla  forte  pressione  acustica  esercitata  sul  razzo   durante   la   fase   di   lancio   [31].   Il   Solimide,   una   schiuma   a   base   di   poliammide,   grazie   alla   sua   resistenza   alle   elevate   variazioni   di   temperatura  e  alla  sua  flessibilità,  è  utilizzata  come  isolante  sullo  Space   Shuttle  e  sui  serbatoi  di  carburante  criogenico  di  grandi  propulsori.      

Per  lo  scopo  di  questa  tesi,  la  schiuma  deve  essere  aderente,  in  modo  da   formare   un   tutt’uno   con   il   detrito,   e   deve   avere   un   alto   fattore   di  

Figura  16  -­‐  Esempio  schematico  di  una  struttura   espansa  [30]  

(7)

espansione,  così  da  ottenere  una  sezione  trasversale  più  ampia  a  parità   di   massa   con   una   schiuma   con   il   fattore   di   espansione   più   basso.   La   densità  del  polimero  non  espanso  deve  essere  più  bassa  possibile,  così,   a  parità  di  massa  di  lancio,  la  piattaforma  risulterà  più  leggera  e  sarà  in   grado   di   schiumare   un   maggior   numero   di   detriti   in   una   singola   missione.   La   schiuma   deve   essere   in   grado   di   degradarsi   molto   lentamente  per  evitare  che  il  rapporto  area-­‐massa  diminuisca  durante   la  fase  di  deorbitamento.    

 

Le  schiume  poliuretaniche  bicomponenti,  che  già  provate  sia  in  aria  che   in  vuoto  allo  scopo  di  supportare  il  metodo  di  rimozione  presentato  [5],   possono   rappresentare   un   buon   candidato   per   questo   tipo   di   applicazione.   La   loro   densità,   una   volta   espanse,   si   aggira   intorno   a   1   𝑘𝑔/𝑚!,   con   un   fattore   di   espansione   pari   a   1000.   La   PROCHIMA   produce   una   classe   di   schiume   poliuretaniche   bicomponenti   chiamata   ESPAK  [32],  sono  formulati  liquidi  bi-­‐componenti,  poliolo  e  isocianato,   esenti   da   freon;   gli   espansi   hanno   un’elevata   resistenza   all’urto   e   alla   compressione,   stabilità   dimensionale   e   basso   indice   di   assorbimento   d’acqua.  Nella  Fig.  17  è  mostrata  una  foto  dell’ESPAK  90  (il  numero  sta   ad  indicare  il  valore  della  densità  dell’espanso)  espanso  in  un  bicchiere   di  plastica  con  diverse  quantità  iniziali  di  componenti  [32].  

(8)

 

Figura  17  -­‐  ESPAK  90,  esperimenti  fatti  con  la  schiuma  poliuretanica  bi-­‐ componente  prodotta  dalla  PROCHIMA.  [32]  

   

3.2.1    Aerografite    

Recentemente  è  stato  scoperto  un  materiale  con  una  densità  più  bassa   di   quella   dell’aria,   l’aerografite   [31].   È   un   materiale   di   colore   nero,   a   base  di  carbonio,  ed  è  stato  realizzato  da  ricercatori  delle  università  di   Amburgo   e   di   Kiel;   è   costituita   di   nanotubi   con   pareti   porose   di   carbonio  finemente  intrecciati  fra  loro  [31].  Per  realizzarlo  i  ricercatori   non  sono  partiti  dal  carbonio,  bensì  da  ossido  di  zinco,  usato  per  creare   uno  scheletro  attorno  cui  modellare  il  materiale  e  destinato,  alla  fine  del   processo,  a  scomparire.  

 

Il   primo   passo   è   stato   trasformare   l’ossido   di   zinco   da   una   sostanza   polverosa   in   un   cristallo,   servendosi   di   un   forno   e   di   temperature   intorno   ai   900°C.   Questo   cristallo   ha   così   funzionato   da   scheletro,   poiché  è  costituito  da  una  serie  di  tetrapodi,  strutture  che  forniscono  la  

(9)

base   per   la   formazione   della   rete   di   nanotubi   che   caratterizza   l’aerografite,  vedi  Fig.  18.  

Una   volta   ottenuto   il   cristallo   questo   è   stato   posizionato  all’interno  di  

un   reattore   per  

sintetizzare   il   materiale   finale   attraverso   un   processo   noto   come   deposizione   chimica   da   vapore.   In   pratica   viene   spruzzato   carbonio   in   forma   gassosa,   così   da   guidare   la   deposizione   di   un   sottile   strato   di   grafite,   spesso   appena   pochi  atomi,  sopra  i  tetrapodi  del  cristallo.    

 

Contemporaneamente,   anche   l’idrogeno   è   iniettato   nel   reattore,   così   che,  reagendo  con  l’ossigeno  dell’ossido  di  zinco  liberi  vapore  di  zinco   in   forma   gassosa.   Di   fatto   sgretolando   lo   scheletro   attorno   cui   si   è   depositata   la   grafite.   Il   processo   è   regolabile,   così   che   se   l’espulsione   dello   zinco   è   accelerata,   i   tubi   di   carbonio   rimarranno   più   porosi,   conferendo  più  leggerezza  al  prodotto  finale.  

 

Le  principali  proprietà  fisiche  e  chimiche  dell’aerografite  risultante  da   tale  procedimento  sono:  

 

Figura  18  -­‐  Struttura  reticolare   dell'aerografite[rif]  

(10)

• Densità   pari   a   0.2   𝑘𝑔/𝑚!,   circa   75   volte   più   leggera   del   polistirolo.  

• Superelastico.  

• È  in  grado  assorbire  parte  della  radiazione  luminosa.   • Capace  di  condurre  l’elettricità.  

• Può   sopportare   compressioni   fino   al   95%   del   suo   volume   e   poi   tornare  alla  forma  originaria.  

• Può  assorbire,  ossidare  e  decomporre  eventuali  inquinanti.   • Idrorepellente.    

 

L’aerografite   è   stata   classificata   come   il   materiale   più   leggero   del   mondo[31],  infatti  la  sua  densità  è  molto  più  bassa  di  quella  delle  ogni   altra   schiuma   nota.   Di   contro   essa   non   possiede   un   fattore   di   espansione  particolarmente  elevato,  ma  in  futuro  può  essere  sviluppata   una  tecnologia  in  grado  di  aumentarlo.  

 

Nell’analisi   di   missione   studiata,   si   ipotizza   che   il   detrito   venga   schiumato  con  una  schiuma  in  grado  di  espandersi  con  un  fattore  pari  a   1000  e  avente  una  densità  uguale  a  quella  dell’aerografite.  

   

3.2.2    Dimensionamento  della  sfera  di  schiuma    

Per  stimare  il  tempo  di  deorbitamento  di  un  detrito,  è  necessario  prima   calcolare   l’area   trasversale   della   sfera   di   schiuma   e   quindi   calcolare   il   rapporto  area-­‐massa  (A/m)  del  detrito  definito  da  [33]:  

(11)

  𝐴 𝑚= 𝜋𝑟! 4 3 𝜌!𝜋𝑟!+ 𝑚!   (41)  

dove   r   è   il   raggio   della   sfera   di   schiuma,  𝜌!  la   sua   densità   e  𝑚!  è   la   massa  iniziale  del  detrito.  

 

Fissando  un  valore  arbitrario  per  la  massa  del  detrito,  ad  esempio  1400   kg  (per  la  giustificazione  di  tale  valore  si  veda  Par.  3.7),  si  può  ottenere   l’andamento  del  rapporto  area-­‐massa  in  funzione  del  raggio  della  sfera   di   schiuma   per   densità   che   variano   da   0.2  𝑘𝑔/𝑚!  a   1  𝑘𝑔/𝑚!,   come   riporta  la  Figura  19.  

 

 

Figura  19  -­‐  Andamento  del  rapporto  area-­‐massa  rispetto  al  raggio  della  sfera  di   schiuma  per  diversi  valori  di  densità.  

(12)

Si  nota  che,  da  un  certo  punto  in  poi,  all’aumentare  della  densità  della   schiuma,   a   parità   di   raggio   della   sfera,   il   rapporto   area-­‐massa   diminuisce.    

 

Facendo   la   derivata   rispetto   al   raggio   dell’equazione   precedente,   si   ottiene   il   raggio   massimo   in   funzione   della   massa   del   detrito   e   della   densità  della  schiuma  [33]:  

    𝑟!"# = 3  𝑚! 4  𝜋  𝜌! !   (42)      

Nella   Fig.   20   sono   mostrati   gli   andamenti   dei   raggi   ottimali,   considerando   masse   di   detriti   da   50   kg   a   2000   kg   ,   a   seconda   di   un   valore  di  densità  compreso  tra  0.2  e  1  kg/𝑚!.  

(13)

 

Figura  20  -­‐  Andamenti  dei  raggi  ottimali  delle  sfere  di  schiuma  in  funzione  della   massa  del  detrito,  per  densità  diverse.  

 

In   questo   tipo   di   analisi   non   è   stato   considerato   il   volume   iniziale   del   detrito,  quindi  i  valori  ottenuti  possono  considerarsi  conservativi.    

Uno   dei   rischi   di   aumentare   troppo   il   raggio   della   sfera   di   schiume   è   associato  con  l’aumento  della  probabilità  d’impatto  con  altri  detriti,  che   aumenta   all’aumentare   della   superficie   esposta.   Tenendo   conto   anche   di  tale  fattore,  a  parità  di  massa  del  detrito,  il  raggio  ottimale  aumenta   al  diminuire  del  valor  densità  [33].  

       

(14)

3.3  Catalogo  degli  ultimi  stadi  dei  lanciatori  utilizzato    

Tipicamente  i  primi  stadi  di  un  lanciatore  sono  espulsi  ad  altitudini  sub-­‐ orbitali,   quindi   il   loro   rientro   avviene   in   un   tempo   molto   breve.   Gli   ultimi  stadi,  invece,  sono  usati  per  dare  un’ultima  spinta  al  carico  utile   prima  della  fase  di  separazione,  dopo  la  quale  vengono  allontanati  con   una   manovra   in   genere   a   carico   del   satellite   stesso.   Una   volta   completata  questa  fase  essi  rimangono  per  molti  anni  in  orbita;  in  base   alla   quota   finale   l’effetto   della   densità   atmosferica   può   essere   estremamente  basso  e  non  sono  previsti  altri  metodi  di  deorbitamento.    

Le  ragioni  per  cui  gli  stadi  sono  detriti  ad  alta  priorità  sono  [34]:    

• Sono  detriti  incontrollati  e  di  grande  massa  e  dimensioni.  

• Hanno   una   grande   probabilità   di   collisione   e   possono   creare   molti  altri  detriti.  

• Sono   facilmente   rintracciabili   e   la   loro   traiettoria   è   predicibile   con  sufficiente  accuratezza.  

• Hanno   tutti   caratteristiche   in   comune   (corpi   cilindrici,   ugelli)   che  rendono  il  processo  di  cattura  più  semplice.  

 

L’aspetto   legale   della   loro   rimozione,   inoltre,   è   di   solito   meno   complicato   rispetto   a   quello   di   un   satellite.   Infatti,   un   satellite   è   responsabilità  non  solo  del  suo  operatore  ma  anche  del  suo  costruttore   e  del  paese  da  cui  è  stato  lanciato.  E’  difficile  definire  chi  debba  pagare   per   rimuovere   un   satellite   usato   da   una   compagnia   di   telecomunicazioni   britannica,   costruito   da   un’azienda   francese   e  

(15)

lanciato  con  un  razzo  russo.  Per  un  lanciatore  invece,  la  responsabilità  è   solo  del  paese  di  origine  [34].    

 

Il  catalogo  di  detriti  usato  per  questa  analisi  è  creato  dal  database  TLE   [35].  Qualsiasi  oggetto  non  classificato  osservato  dal  NORAD  può  essere   scaricato  sotto  forma  di  file  di  testo.  E’  possibile  effettuare  una  ricerca   in  base  alla  data  di  lancio,  al  paese  d’origine,  al  numero  di  catalogo  e  alla   sua  posizione.  Selezionando  un  oggetto  è  possibile  risalire  ai  valori  dei   suoi   parametri   orbitali,   in   aggiornamento   continuo.   Il   catalogo   utilizzato  è  stato  creato  nel  Febbraio  2012  e  contiene  circa  1629  stadi  di   lanciatori  [35].  

   

3.4  Distribuzione  attorno  alla  Terra    

Poiché   ogni   oggetto   considerato   ha   caratteristiche   differenti,   si   può   restringere  il  campo  di  ricerca  per  certe  tipologie.  La  Figura  21  mostra   la  distribuzione  delle  altitudini  del  perigeo  e  le  eccentricità  di  tutti   gli   stadi  superiori  dei  lanciatori  che  orbitano  intorno  alla  terra.  

 

E’  evidente  come  la  maggior  parte  degli  stadi  finali  siano  situati  in  LEO.   Gli   altri   sono   situati   ad   un’altitudine   di   circa   20000   km   e   35000km,   dove  sono  presenti  costellazioni  di  satelliti  GPS  e  GLONASS.  Per  quanto   riguarda   l’eccentricità,   la   maggior   parte   delle   orbite   sono   circolari,   mentre  le  alte  eccentricità  sono  dovute  a  quei  lanciatori  utilizzati  per  le   orbite  di  trasferimento,  come  la  GTO,  o  a  particolari  tipi  di  orbite  come   le   Molniya   [34].   Da   queste   osservazioni   si   può   restringere   il   catalogo  

(16)

considerando  solo  gli  obiettivi  in  LEO  e  orbite  quasi-­‐circolari,  le  regioni   in  cui  il  metodo  presentato  è  in  grado  di  fornire  i  vantaggi  maggiori.      

 

Figura  21  -­‐  Distribuzione  orbitale  degli  stadi  attorno  alla  Terra  [34]  

 

La   Figura   22   mostra   le   distribuzioni   delle   inclinazioni   e   dei   RAAN   di   circa  800  obiettivi  che  soddisfano  i  vincoli  assunti  (quota  <  di  1600  km   ed  eccentricità  ≅  0).  

 

La  distribuzione  delle  inclinazioni  presenta  una  chiara  area  di  interesse   come  le  zone  tra  70°  e  80°,  occupate  principalmente  da  oggetti  sovietici,   oppure   zone   tra   95°   e   105°,   che   corrispondono   alle   SSO   [34].   Per   quanto   riguarda   la   distribuzione   di   RAAN,   si   nota   subito   che   coprono   tutti  valori  da  0°  a  360°  in  maniera  quasi  uniforme.  

(17)

 

Figura  22  -­‐  Distribuzione  orbitale  degli  stadi  in  LEO[34]    

 

3.5  Proprietà  fisiche    

Le   informazioni   riguardanti   la   massa   e   le   dimensioni   dei   potenziali   obiettivi   sono   state   prese   da   [36,37].   La   Figura   23   mostra   la   distribuzione  di  massa  e  di  volume  degli  obiettivi  in  LEO.    

 

Si  nota  facilmente  che  la  maggior  parte  degli  obiettivi  hanno  una  massa   che  si  aggira  su  una  tonnellata.  Per  alcuni  oggetti,  come  gli  stadi  SL-­‐16   da  circa  9  tonnellate,  è  richiesta  una  certa  flessibilità  nel  progettare  la   missione  di  rimozione  del  detrito.  

   

(18)

 

Figura  23  -­‐  Massa  e  volume  degli  stadi  in  LEO[34]    

 

3.6  Contributo  delle  Nazioni    

La  Figura  24  mostra  la  partecipazione  di  ogni  paese  nella  popolazione   degli  stadi  in  LEO.  

 

 

(19)

La   maggior   parte   degli   stadi   finali   proviene   dalla   Russia   (o   ex   Unione   Sovietica).   Gli   Stati   Uniti   e   la   Cina   vengono   al   secondo   e   terzo   posto   rispettivamente.  Queste  informazioni  sono  importanti  per  determinare   la   partecipazione   finanziaria   di   ogni   singolo   paese   nel   caso   di   una   collaborazione  per  rimuovere  i  detriti  spaziali.    

   

3.7  Aree  di  interesse  e  scelta  dei  detriti    

La  Figura  25  mostra  distribuzioni  di  stadi  di  lanciatori,  con  una  massa   superiore  ai  50  kg.  Le  aree  di  interesse  sono  comprese  in  una  fascia  di   altitudini   che   vanno   da   200   a   1600   km,   e   in   una   fascia   di   inclinazioni   comprese  fra  60°  e  105°.  Si  nota  che  le  bande  di  inclinazione  di  maggior   interesse  occupano  i  valori  relativi  alle  SSO.  Le  croci  rosse  e  i  cerchi  blu   rappresentano   rispettivamente   l’apogeo   e   il   perigeo   delle   orbite   occupate.    

(20)

 

Figura  25  –  Distribuzioni  di  R/Bs  e  S/Cs  superiori  a  50  kg  in  una  fascia  di   altitudini  compresa  fra  200  e  1600  km,  e  una  fascia  d’inclinazioni  compresa  tra  

60°  e  105°.  I  pallini  blu  corrispondono  al  perigeo  mentre  le  crocette  rosse   all’apogeo  dell’orbita  relativa  all’oggetto.  [34]    

 

Nella  Fig.  26  invece,  vengono  mostrati  500  oggetti  (R/Bs  e  S/Cs)  ad  alta   priorità,   cioè   quei   detriti   che   possiedono   una   massa   considerevole   e   un’alta  probabilità  di  impatto.    

(21)

 

Figura  26  -­‐  Distribuzione  di  stadi  e  satelliti  ad  alta  priorità  di  rimozione.  I  500   oggetti  ritenuti  ad  elevata  pericolosità  sono  contrassegnati  in  verde[34]    

 

Seguendo  questo  grafico  ed  eseguendo  una  ricerca  approfondita  basato   sul  catalogo  costruito  sono  stati  scelti  50  oggetti  per  ognuno  dei  tre  tipi   di   stadi,   quindi   un   totale   di   150   detriti   per   fare   un’analisi   di   missione   preliminare.  Gli  oggetti  sono  stati  scelti  fissando  un  valore  massimo  di   altitudine  pari  a  circa  750  km  e  un  valore  minimo  di  450  km.  I  candidati   sono:     • SL  –  8  R/B   • SL  –  3  R/B   • SL  –  14  R/B    

Tutti  e  tre  gli  stadi  hanno  pressoché  una  forma  cilindrica  e  masse  molto   simili;  le  loro  caratteristiche  sono  scritte  in  Tabella  2.  

(22)

    Massa  (kg)   Lunghezza   (m)   Diametro   (m)   Rapporto  A/m   (m^2/kg)   SL  -­‐  8   1440   6   2,4   0,007   SL  –  3   1440   3,8   2,6   0,0053   SL  -­‐  14   1407   2,58   2,25   0,0033  

Tabella  2  -­‐  Caratteristiche  fisiche  degli  SL-­‐8,  SL-­‐3  e  SL-­‐14[38]  

 

Per  calcolare  il  rapporto  area-­‐massa  è  stato  necessario,  prima  calcolare   le  due  aree,  quella  frontale  e  quella  laterale.  Una  volta  determinati  tali   valori  si  è  applicata  la  media  aritmetica  delle  aree  per  trovare  un  valore   rappresentativo  dell’area  del  detrito  e  da  questo  il  valore  del  rapporto   area-­‐massa.   Sono   di   seguito   presentate   le   tre   tipologie   di   detriti   scelti   più  in  dettaglio.  

   

SL  –  8  

 

Gli   SL–8   si   trovano   a   un’altitudine   media   di   circa   760   km,   e   tutte   le   orbite  in  cui  si  trovano  hanno  la  stessa  inclinazione  di  74°.  I  valori  del  

RAAN  variano  in  modo  quasi  uniforme  da  0°  a  360°.  Nelle  Fig.  27,  28  e  

29  vengono  riportate  le  distribuzioni  di  altitudine,  inclinazione  e  RAAN   rispettivamente,  dei  50  detriti  candidati.  

(23)

 

Figura  27  –  Quote  dell’apogeo  e  del  perigeo,  e  altitudine  media  dei  50  SL  –  8.  I   pallini  blu  rappresentano  i  valori  della  quota  dell’apogeo,  i  quadratini  verdi  

quelli  della  quota  del  perigeo,  mentre  i  triangolini  gialli  sono  i  valori  delle   altitudini  medie.  

 

Si   nota   come   gli   SL–8   siano   distribuiti   in   una   fascia   compresa   fra   un’altitudine  di  circa  675  e  800  km.  

 

 

Figura  28  -­‐  Distribuzione  inclinazioni  degli  SL  –  8.  

 

Si   nota   che   tutti   gli   SL–8   si   trovano   in   una   fascia   molto   stretta   di   inclinazione  con  valori  compresi  fra  74°  e  74,08°.  

(24)

 

 

Figura  29  -­‐  Distribuzione  RAAN  degli  SL  -­‐  8  

 

Come  si  nota  dal  grafico  di  Fig.  29,  i  valori  di  RAAN,  compresi  fra  50°  e   300°,   sono   distribuiti   in   maniera   abbastanza   uniforme.   I   detriti   sono   stati  ordinati  per  valori  di  RAAN  crescenti.  

   

SL  –  3  

 

La   maggior   parte   di   questi   detriti   si   trova   in   una   fascia   di   altitudine   compresa   fra   425   km   e   600   km.   Le   loro   orbite   hanno   un’inclinazione   pari   a   circa   81°;   anche   in   questo   caso   i   valori   dei   RAAN   sono   uniformemente  distribuiti  tra  0°  e  360°.  

(25)

 

Figura  30  -­‐  Quote  di  apogeo  e  perigeo,  e  altitudine  media  degli  SL  –  3.  I  pallini   blu  rappresentano  i  valori  della  quota  dell’apogeo,  i  quadratini  verdi  quelli   della  quota  del  perigeo,  mentre  i  triangolini  gialli  sono  i  valori  delle  altitudini  

medie  

 

La  distribuzione  delle  inclinazioni  è  schematizzata  invece  nella  Fig.  31,  e   varia  tra  un  minimo  di  81,1°  a  un  massimo  di  81,28°.  

 

 

Figura  31  -­‐  Distribuzione  inclinazioni  degli  SL  -­‐  3  

   

(26)

 

Figura  32  -­‐  Distribuzione  RAAN  degli  SL  -­‐  3  

 

I  valori  dei  RAAN,  come  mostrati  in  Fig.  32,  sono  ben  distribuiti  tra  20°  e   circa  240°.         SL  –  14      

Gli  SL–14  si  trovano  in  una  fascia  intermedia  di  altitudine  fra  gli  SL–8  e   gli  SL–3.  Questi  stadi  si  trovano  in  una  fascia  di  altitudini  comprese  fra   circa  600  km  e  650  km,  come  si  nota  nella  Fig.  33.  

(27)

 

Figura  33  -­‐  Quote  di  apogeo  e  perigeo,  e  altitudini  medie  degli  SL  –  14.  I  pallini   blu  rappresentano  i  valori  della  quota  dell’apogeo,  i  quadratini  verdi  quelli   della  quota  del  perigeo,  mentre  i  triangolini  gialli  sono  i  valori  delle  altitudini  

medie  

 

Le   inclinazioni   delle   orbite   hanno   dei   valori   prossimi   a   82,5°,   in   particolare  variano  da  un  massimo  di  82,57°  a  un  minimo  di  82,48°,  Fig.   34.  

   

 

(28)

I   valori   dei   RAAN   hanno   una   distribuzione   più   ampia   rispetto   a   quelli   degli   SL–8   e   SL–3,   infatti   sono   compresi   fra   un   minimo   di   0°   e   un   massimo  di  336°,  come  mostrato  nella  Fig.  35.  

 

 

Figura  35  -­‐  Distribuzione  RAAN  degli  SL  -­‐  14  

 

 

3.8    Modelli  atmosferici    

Esistono   diversi   modelli   dell’atmosfera   terrestre   superiore   [17,38].   Questi   sono   stati   costruiti   usando   sia   i   dati   ottenuti   dall’evoluzione   orbitale   di   diversi   satelliti   sia   da   misure   dirette   di   alcune   proprietà   atmosferiche  compiute  da  veicoli  spaziali,  razzi  sonda  e  radar  terrestri.   Si   è   così   scoperto   che   la   densità   atmosferica   è   soggetta   a   continue   e   complicate   variazioni,   ancora   solo   parzialmente   comprese,   provocate   principalmente  dal  Sole.  

 

Stimare   un   valore   preciso   della   densità   atmosferica   ρ   è   dunque   molto   difficile,   perché   le   caratteristiche   dell’alta   atmosfera   dipendono   da   fattori  che  non  possono  essere  ottenuti  con  precisione.  Avere  un  valore  

(29)

di   densità   significa   avere   un   valore   ben   preciso   della   forza   aerodinamica   agente   sul   satellite   in   orbita   bassa   e   quindi   una   buona   stima  del  tempo  di  deorbitamento.    

 

I  modelli  atmosferici  più  utilizzati  sono:    

• Standard  Atmosphere  (USSA  76)  [39]   • Jacchia-­‐Roberts  (J71,  J77,  GRAM-­‐99)  [39]  

• Cospar  International  Reference  Atmosphere  (CIRA90)  [39]   • Mass  Spectrometer  Incoherent  Scatter  (NRLMSIS-­‐90)  [39]    

Modelli   come   quello   di   Jacchia-­‐Roberts,   sono   tempo-­‐varianti   e   per   implementarli   richiedono   requisiti   computazionali   elevati,   perché   è   molto  difficile  predire  l’attività  solare  e  quindi  il  valore  della  densità  a   diverse   quote.   Altri   modelli   invece   forniscono   descrizioni   statiche   dell’atmosfera,  cioè  la  densità  cambia  solo  in  funzione  dell’altitudine.    

In  quest’analisi  preliminare  le  missioni  non  sono  vincolate  in  termini  di   inizio   o   di   durata,   quindi   verranno   considerati   modelli   di   densità   statico.  Sono  stati  considerati  due  tipi  di  modelli  atmosferici:  

   

Modello  esponenziale    

Il   modello   esponenziale   consiste   nell’approssimare   la   variazione   di   ρ   con  la  quota  mediante  una  legge  esponenziale  del  tipo  [17]:  

(30)

𝜌 = 𝜌!exp −ℎ − ℎ!

𝐻!"#$%&   (43)  

 

dove  h  è  la  quota  effettiva  del  satellite,  ℎ!  è  una  quota  di  riferimento  e   𝐻!"#$%&  è  un  fattore  di  scala.  

 

Standard  Atmosphere  (1976  U.S.)    

È   un   modello   che   definisce   i   valori   per   la   temperatura,   la   densità,   la   pressione  e  altre  proprietà  per  un  ampio  intervallo  di  altitudini.  Questo   è  il  più  recente  fra  quelli  sviluppati;  in  Fig.  36  è  mostrato  l’andamento   della  densità  in  funzione  dell’altitudine.  

 

Figura  36  -­‐  Andamenti  della  densità  in  funzione  dell'altitudine.  L’andamento  in   blu  è  relativo  al  modello  esponenziale,  l’andamento  in  rosso  è  relativo  al  

(31)

In   quest’analisi   verrà   utilizzato   solo   un   modello,   lo   Standard   Atmosphere  (più  cautelativo).  

   

3.9    Stima  del  tempo  di  deorbitamento  degli  SL–8,  SL–3  e  SL–14    

In  questo  paragrafo  sono  presentati  i  tempi  di  deorbitamento,  naturale   e   non,   dei   tre   tipi   di   oggetti   scelti,   mostrando   l’andamento   dell’altitudine   in   funzione   del   tempo   trascorso.   Per   effettuare   queste   simulazioni   è   stato   creato   un   codice   in   ambiente   Matlab®   (Cap.   4)  

utilizzando  l’Eq.  20.    

 

SL  –  8  

 

Questi   detriti   hanno   un   rapporto   area-­‐massa   pari   a   0,007  𝑚!/𝑘𝑔  e   si   trovano   ad   altitudini   comprese   fra   675   km   e   800   km,   ma   per   questo   tipo  di  simulazioni  si  utilizza,  per  semplicità,  un’altitudine  media  di  760   km,  in  modo  da  avere  una  stima  sul  tempo  di  deorbitamento.  

(32)

   

Figura  37  -­‐  Deorbitamento  naturale  degli  SL-­‐8    

 

In  Fig.  37  il  detrito  raggiunge  un’altitudine  di  150  km  in  un  tempo  pari  a   166,77  anni,  ben  oltre  i  tempi  tollerabili.  

 

Se   si   considera   invece   il   detrito   schiumato,   la   situazione   cambia   radicalmente.  In  basso  sono  schematizzati  i  risultati  di  tre  simulazioni   fatte   variando   la   quantità   di   schiuma   ed   utilizzando   una   schiuma   con   densità  pari  a  0,2  𝑘𝑔/𝑚!.    

         

(33)

Prima  simulazione  

 

Massa  della   schiuma  (kg)  

Raggio  ottimale   della  sfera  di   schiuma  (m)   Rapporto   A/m   (m^2/kg)   Tempo  di   deorbitamento   (Anni)   100   4,92   0,04   23,60  

Tabella  3  -­‐  Parametri  della  sfera  di  schiuma  e  tempo  di  deorbitamento  relativi   alla  prima  simulazione  degli  SL-­‐8  

 

   

Figura  38  -­‐  Deorbitamento  SL-­‐8  utilizzando  100  kg  di  schiuma  

       

(34)

Seconda  simulazione  

 

Massa  della   schiuma  (kg)  

Raggio  ottimale   della  sfera  di   schiuma  (m)   Rapporto   A/m   (m^2/kg)   Tempo  di   deorbitamento   (Anni)   200   6,20   0,07   15,83  

Tabella  4  -­‐  Parametri  della  sfera  di  schiuma  e  del  tempo  di  deorbitamento   relativi  alla  seconda  simulazione  degli  SL-­‐8  

   

Figura  39  -­‐  Deorbitamento  SL-­‐8  utilizzando  200  kg  di  schiuma.  

         

(35)

Terza  simulazione  

 

Massa  della   schiuma  (kg)  

Raggio  ottimale   della  sfera  di   schiuma  (m)   Rapporto   A/m   (m^2/kg)   Tempo  di   deorbitamento   (Anni)   300   7,10   0,09   12,82  

Tabella  5  -­‐  Parametri  della  sfera  di  schiuma  e  del  tempo  di  deorbitamento   relativi  alla  terza  simulazione  degli  SL-­‐8  

 

 

Figura  40  -­‐  Deorbitamento  SL-­‐8  utilizzando  300  kg  di  schiuma.  

 

Dai  grafici  si  nota  che  il  detrito  schiumato  utilizzando  una  massa  di  300   kg  deorbita  più  velocemente,  rappresentando  un  vantaggio  rispetto  agli   altri  due  casi;  lo  svantaggio  principale  di  questo  caso  è  avere  una  sfera   di  dimensioni  maggiori,  e  quindi  una  probabilità  di  collisione  con  altri  

(36)

detriti   maggiore.   Al   di   sotto   di   circa   90   kg   di   schiuma   ,   i   tempi   di   deorbitamento  risultano  maggiori  di  25  anni,  come  mostrato  in  Fig.  41.   poiché   le   linee   guida   IADC   [26]   richiedono   che   il   detrito   rientri   entro   questo  tempo,  tali  masse  non  sono  state  prese  in  considerazione.  

 

   

Figura  41  -­‐  Deorbitamento  SL-­‐8  con  90  kg  di  schiuma.  

   

SL  –  3  

 

Questi  detriti  si  trovano  a  un’altitudine  relativamente  bassa,  compresa   fra   425   km   e   600   km,   quindi   il   loro   tempo   di   deorbitamento   naturale   non  è  elevato  come  quello  degli  SL-­‐8.  Considerando  un’altitudine  media  

(37)

di  circa  550  km  si  stima  che  il  detrito  cada  entro  circa  10  anni,  come  è   mostrato  in  Fig.  42.  

   

Figura  42  -­‐  Deorbitamento  naturale  SL-­‐3  

 

Nonostante   i   tempi   di   deorbitamento   siano   intorno   ai   10   anni,   sono   state   effettuate   lo   stesso   delle   simulazioni   con   tre   valori   di   massa   di   schiuma.  Chiaramente,  considerando  la  loro  quota,  non  sono  necessari   valori  elevati  di  massa  per  questo  tipo  di  detriti;  infatti,  si  considerano   valori  di  20,  50  e  100  kg.    

       

(38)

Prima  simulazione  

 

Massa  della   schiuma  (kg)  

Raggio  ottimale   della  sfera  di   schiuma  (m)   Rapporto   A/m   (m^2/kg)   Tempo  di   deorbitamento   (Anni)   20   2,87   0,01   3,02  

Tabella  6  -­‐  Parametri  della  sfera  di  schiuma  e  tempo  di  deorbitamento  relativi   alla  prima  simulazione  degli  SL-­‐3  

   

Figura  43  –  Deorbitamento  SL-­‐3  con  20  kg  di  schiuma  

         

(39)

Seconda  simulazione  

 

Massa  della   schiuma  (kg)  

Raggio  ottimale   della  sfera  di   schiuma  (m)   Rapporto   A/m   (m^2/kg)   Tempo  di   deorbitamento   (Anni)   50   3,9   0,03   1,65  

Tabella  7  -­‐  Parametri  della  sfera  di  schiuma  e  tempo  di  deorbitamento  relativi   alla  seconda  simulazione  degli  SL-­‐3  

 

   

Figura  44  -­‐  Deorbitamento  SL-­‐3  con  50  kg  di  schiuma  

     

(40)

Terza  simulazione  

 

Massa  della   schiuma  (kg)  

Raggio  ottimale   della  sfera  di   schiuma  (m)   Rapporto   A/m   (m^2/kg)   Tempo  di   deorbitamento   (Anni)   100   4,92   0,04   1,07  

Tabella  8  -­‐  Parametri  della  sfera  di  schiuma  e  tempo  di  deorbitamento  relativi   alla  terza  simulazione  degli  SL-­‐3  

   

Figura  45  -­‐  Deorbitamento  SL-­‐3  con  100  kg  di  schiuma  

 

Anche  considerando  il  caso  peggiore  in  cui  si  utilizza  una  massa  di  20   kg,  il  detrito  deorbita  in  un  tempo  di  circa  3  anni.  

(41)

 

SL  –  14  

 

La  maggior  parte  di  questi  detriti  si  trovano  in  una  fascia  di  altitudini   comprese  fra  600  km  e  650  km.  Utilizzando  un’altitudine  media  di  620   km   è   stato   possibile   calcolare   il   tempo   di   deorbitamento   naturale   di   questi  oggetti  ottenendo  un  risultato  di  49,03  anni.  

 

   

Figura  46  -­‐  Deorbitamento  naturale  SL-­‐14  

 

Poiché  il  tempo  di  deorbitamento  non  è  elevato  come  quello  degli  SL  –   8,  anche  per  gli  SL-­‐14  si  effettuano  tre  simulazioni  utilizzando  valori  di   massa  di  schiuma  pari  a  20,  50  e  100  kg.  

(42)

  Prima  simulazione     Massa  della   schiuma  (kg)   Raggio  ottimale   della  sfera  di   schiuma  (m)   Rapporto   A/m   (m^2/kg)   Tempo  di   deorbitamento   (Anni)   20   2,87   0,01   9,19  

Tabella  9  -­‐  Parametri  della  sfera  di  schiuma  e  tempo  di  deorbitamento  relativi   alla  prima  simulazione  degli  SL-­‐14  

   

Figura  47  -­‐  Deorbitamento  SL-­‐14  con  20  kg  di  schiuma  

     

(43)

Seconda  simulazione  

 

Massa  della   schiuma  (kg)  

Raggio  ottimale   della  sfera  di   schiuma  (m)   Rapporto   A/m   (m^2/kg)   Tempo  di   deorbitamento   (Anni)   50   3,9   0,03   5,02  

Tabella  10  -­‐  Parametri  della  sfera  di  schiuma  e  tempo  di  deorbitamento  relativi   alla  seconda  simulazione  degli  SL-­‐14  

   

Figura  48  -­‐  Deorbitamento  SL-­‐14  con  50  kg  di  schiuma  

       

(44)

Terza  simulazione    

Massa  della   schiuma  (kg)  

Raggio  ottimale   della  sfera  di   schiuma  (m)   Rapporto   A/m   (m^2/kg)   Tempo  di   deorbitamento   (Anni)   100   4,92   0,04   3,27  

Tabella  11  -­‐  Parametri  della  sfera  di  schiuma  e  tempo  di  deorbitamento  relativi   alla  terza  simulazione  degli  SL-­‐14  

   

Figura  49  -­‐  Deorbitamento  SL-­‐14  con  100  kg  di  schiuma  

 

Essendo   a   un’altitudine   superiore   a   quella   degli   SL-­‐3,   utilizzando   una   massa  di  schiuma  di  20  kg,  gli  SL-­‐14  deorbitano  in  un  tempo  pari  a  circa   9  anni.  

(45)
(46)

Figura

Figura	
  19	
  -­‐	
  Andamento	
  del	
  rapporto	
  area-­‐massa	
  rispetto	
  al	
  raggio	
  della	
  sfera	
  di	
   schiuma	
  per	
  diversi	
  valori	
  di	
  densità.	
  
Figura	
  20	
  -­‐	
  Andamenti	
  dei	
  raggi	
  ottimali	
  delle	
  sfere	
  di	
  schiuma	
  in	
  funzione	
  della	
   massa	
  del	
  detrito,	
  per	
  densità	
  diverse.	
  
Figura	
  21	
  -­‐	
  Distribuzione	
  orbitale	
  degli	
  stadi	
  attorno	
  alla	
  Terra	
  [34]	
  
Figura	
  22	
  -­‐	
  Distribuzione	
  orbitale	
  degli	
  stadi	
  in	
  LEO[34]	
  
+7

Riferimenti

Documenti correlati

Counterfactual experiments show that reallocating 5% of money and 2% of the ATP ranking points from final winning prizes to first-round losing rewards could improve expected

Tuttavia, questo modello è applicabile anche agli Stati: al posto della classe egemonica avremo, infatti, uno Stato Egemonico, mentre le classi subalterne saranno gli

Però informandomi ho sentito il dovere di vaccinarla non soltanto per un motivo sociale del fatto che mi possa stare o meno a contatto con altri bimbi e

Weil es jedoch nicht ausgeschlossen werden kann, dass das Gericht erster Instanz eine Auslegung vornimmt, die mit derjenigen des europäischen Gerichtshofes nicht übereinstimmt,

Non essendo accettate a livello educativo, essendo usate di nascosto e solo in contesti informali, essendo tenute in scarsissima considerazione dalle stesse persone che

For example, from 1995 to 2001, a period still characterised by low commodity prices, many African countries still managed to expand their export volumes significantly Table

- La metrica viene calcolata con l’ipotesi di un bilancio di tipo run-off Le misure di Basis Point Value Sensitivity +1bp (BP01) e di Basis Point Value Sensitivity +1bp

In order to specify influence beyond this prominent but gen- eral definition, we start from the assumption that successful IPA influence has three constitutive elements: (1)