• Non ci sono risultati.

TRASFORMAZIONE DELL’ISOLA DI POVEGLIA IN UN CAMPUS UNIVERSITARIO UNIVERSITY ISLAND > abstract

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TRASFORMAZIONE DELL’ISOLA DI POVEGLIA IN UN CAMPUS UNIVERSITARIO UNIVERSITY ISLAND > abstract"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

> l’analisi del luogo

> il masterplan dell’isola in scala 1:1000 con le indicazioni sulle

destinazioni funzionali per un eventuale progetto di recupero

delle architetture preesistenti.

Di queste si è proposta solo una ridestinazione funzionale

po-iché si è ritenuto che i dati forniti in sede di concorso, più che

sufficienti come base progettuale per un concorso di idee, non

fossero tuttavia sufficienti per realizzare un intervento di

recu-pero vero e proprio; inoltre si è riscontrata estrema difficoltà

nell’ottenere ulteriori dati e nel verificarli poiché l’accesso

all’isola non è libero.

> il progetto architettonico del polo didattico che occupa una

superficie di 13.000 m

2

e comprende aule, biblioteca, palestra

ed auditorium.

> lo studio dell’aspetto tecnologico delle soluzioni adottate con

particolare interesse per il sistema di facciata in laterizio e per

Il concorso è stato inoltre lo spunto per condurre una

riflessio-ne progettuale sul tema di campus universitario, inteso quale

polmone per la diffusione della creatività giovanile, vista da

differenti angolazioni, prima fra tutte quella universitaria, che

tuttavia diviene pretesto per generare luoghi di aggregazione

collettiva e interscambio su più ampia scala.

Il campus è inteso quindi non solo come luogo per la ricerca

accademica, l’insegnamento e l’apprendimento, ma anche

qua-le ambiente dove lo scambio di idee e la conoscenza vogliono

porsi quale “core” strutturale della vita stessa del campus.

La tesi è composta da cinque parti:

> la storia di Poveglia dalle sue origini fino all’abbandono nel

1968

Nel mese di marzo 2016 è stato bandito da parte di YAC, young

architect competition, il concorso di idee University Island per

la trasformazione di Poveglia, isola della laguna di Venezia, in

un campus universitario.

Nonostante non sia stato possibile parteciparvi personalmente,

l’obiettivo della tesi è stato comunque quello cercare di dare

una risposta agli interrogativi posti alla base del concorso:

Come trasformare un’isola disabitata in un polo di studio e

ri-cerca all’avanguardia?

Quale architettura inserire in uno dei luoghi più interessanti

della laguna Veneta, per realizzare un campus internazionale

all’altezza di una delle città più straordinarie al mondo?

la tipologia a secco; la volontà era quella di realizzare un

inter-vento pressoché completamente a secco, le cui varie parti, tolta

la struttura, non fossero cristallizzate nel tempo, immutabili, ma

modificabili secondo le eventuali nuove esigenze degli utenti

del campus.

Nonostante la laguna veneta incorpori già una rete culturale,

economica e infrastrutturale ben definita, il recupero dell’isola

di Poveglia, come parte integrante di questo sistema, potrebbe

rappresentare un vitale miglioramento per il territorio. In

que-sto senso, il tema University Island può risultare un importante

punto di partenza che potrebbe essere declinato in un più ampio

range di funzioni quali eventi culturali, turismo e

coinvolgimen-to della popolazione della laguna di Venezia.

> abstract

r e l a t o r i P R O F. A R C H . L U C A L A N I N I P R O F. A R C H . L O R E N Z O S E C C H I A R I c a n d i d a t o M I C H E L A N G E L O D O N A T I

UNIVERSITY ISLAND

T R A S F O R M A Z I O N E D E L L’ I S O L A D I P O V E G L I A I N U N C A M P U S U N I V E R S I T A R I O

(2)

Nel mese di marzo 2016 è stato bandito da parte di YAC, young architect competition, il concorso di idee University Island per la trasformazione dell’isola di Poveglia, isola della laguna di Venezia, in un campus universitario. Nonostante non sia stato possibile par-teciparvi personalmente, l’obiettivo della tesi è stato comunque il cercare di dare una risposta agli interro-gativi posti alla base del concorso:

Come trasformare un’isola disabitata in un polo di studio e ricerca all’avanguardia?

Quale architettura inserire in uno dei luoghi più inte-ressanti della laguna Veneta, per realizzare un cam-pus internazionale all’altezza di una delle città più straordinarie al mondo?

Il concorso è stato inoltre lo spunto per condurre una riflessione progettuale sul tema di campus univer-sitario, inteso quale polmone per la diffusione della creatività giovanile, vista da differenti angolazioni, prima fra tutte quella universitaria, che tuttavia divie-ne pretesto per gedivie-nerare luoghi di aggregaziodivie-ne col-lettiva e interscambio su più ampia scala; il campus è inteso quindi non solo come luogo per la ricerca accademica, l’insegnamento e l’apprendimento, ma anche quale ambiente dove lo scambio di idee e la conoscenza vogliono porsi quale “core” strutturale della vita stessa del campus.

La tesi è composta da quattro parti:

> l’analisi del luogo e la storia di Poveglia dalle sue origini fino all’abbandono nel 1968

Nel mese di marzo 2016 è stato bandito da parte di YAC, young architect competition, il concorso di idee University Island per la trasformazione dell’isola di Poveglia, isola della laguna di Venezia, in un campus universitario. Nonostante non sia stato possibile par-teciparvi personalmente, l’obiettivo della tesi è stato comunque il cercare di dare una risposta agli interro-gativi posti alla base del concorso:

Come trasformare un’isola disabitata in un polo di studio e ricerca all’avanguardia?

Quale architettura inserire in uno dei luoghi più inte-ressanti della laguna Veneta, per realizzare un cam-pus internazionale all’altezza di una delle città più straordinarie al mondo?

Il concorso è stato inoltre lo spunto per condurre una riflessione progettuale sul tema di campus univer-sitario, inteso quale polmone per la diffusione della creatività giovanile, vista da differenti angolazioni, prima fra tutte quella universitaria, che tuttavia divie-ne pretesto per gedivie-nerare luoghi di aggregaziodivie-ne col-lettiva e interscambio su più ampia scala; il campus è inteso quindi non solo come luogo per la ricerca accademica, l’insegnamento e l’apprendimento, ma anche quale ambiente dove lo scambio di idee e la conoscenza vogliono porsi quale “core” strutturale della vita stessa del campus.

La tesi è composta da quattro parti:

> l’analisi del luogo e la storia di Poveglia dalle sue origini fino all’abbandono nel 1968

Nel mese di marzo 2016 è stato bandito da parte di YAC, young architect competition, il concorso di idee University Island per la trasformazione dell’isola di Poveglia, isola della laguna di Venezia, in un campus universitario. Nonostante non sia stato possibile par-teciparvi personalmente, l’obiettivo della tesi è stato comunque il cercare di dare una risposta agli interro-gativi posti alla base del concorso:

Come trasformare un’isola disabitata in un polo di studio e ricerca all’avanguardia?

Quale architettura inserire in uno dei luoghi più inte-ressanti della laguna Veneta, per realizzare un cam-pus internazionale all’altezza di una delle città più straordinarie al mondo?

Il concorso è stato inoltre lo spunto per condurre una riflessione progettuale sul tema di campus univer-sitario, inteso quale polmone per la diffusione della creatività giovanile, vista da differenti angolazioni, prima fra tutte quella universitaria, che tuttavia divie-ne pretesto per gedivie-nerare luoghi di aggregaziodivie-ne col-lettiva e interscambio su più ampia scala; il campus è inteso quindi non solo come luogo per la ricerca accademica, l’insegnamento e l’apprendimento, ma anche quale ambiente dove lo scambio di idee e la conoscenza vogliono porsi quale “core” strutturale della vita stessa del campus.

La tesi è composta da quattro parti:

> l’analisi del luogo e la storia di Poveglia dalle sue origini fino all’abbandono nel 1968

> il masterplan dell’isola in scala 1:1000 con le indica-zioni funzionali per un eventuale progetto di recupero delle architetture preesistenti. Di queste si è propos-ta solo una ridestinazione funzionale poiché si è ri-tenuto che i dati forniti in sede di concorso, più che sufficienti come base progettuale per un concorso di idee, non fossero tuttavia sufficienti per realizzare un intervento di recupero vero e proprio; inoltre si è riscontrata estrema difficoltà nell’ottenere ulteriori dati e nel verificarli poiché l’accesso all’isola non è libero.

> il progetto architettonico del polo didattico che oc-cupa una superficie di 13.000 m2 e comprende aule,

biblioteca, palestra ed auditorium.

> lo studio dell’aspetto tecnologico delle soluzio-ni adottate con particolare interesse per il sistema di facciata in laterizio e per la tipologia a secco; la volontà era quella di realizzare un intervento presso-ché completamente a secco, le cui varie parti, tolta la struttura, non fossero cristallizzate nel tempo, im-mutabili, ma modificabili secondo le eventuali nuove esigenze degli utenti del campus.

Nonostante la laguna veneta incorpori già una rete culturale, economica e infrastrutturale ben definita, il recupero dell’isola di Poveglia, come parte integran-te di questo sisintegran-tema, potrebbe rappresentare un vi-tale miglioramento per il territorio. In questo senso, il tema University Island può risultare un importante punto di partenza che potrebbe essere declinato in un più ampio range di funzioni quali eventi culturali, turismo e coinvolgimento della popolazione della la-guna di Venezia.

> abstract

UNIVERSITA’ DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA D.E.S.T.eC. c.d.l.m. INGEGENRIA EDILE-ARCHITETTURA relatori PROF. ARCH. LUCA LANINIPROF. ARCH. LORENZO SECCHIARI candidato MICHELANGELO DONATI TRASFORMAZIONE DELL’ISOLA DI POVEGLIA

Riferimenti

Documenti correlati

 Trasporti e collegamenti: ogni studente provvederà direttamente al raggiungimento della sede del Campus “Isola del Vento”(Isola delle Femmine ,Pa).. Dall’aeroporto è

DIREZIONE OPERATIONS - AREA SISTEMI INFORMATIVI.

UFFICIO GESTIONE CONTENZIOSO SANITARIO SEGRETERIA DIREZIONE CLINICA. MUSICOTERAPIA

Policlinico Universitario: Via Álvaro del Portillo, 200 - 00128 Roma Centro per la Salute dell’Anziano: Via Álvaro del Portillo, 5 - 00128 Roma Mezzi pubblici: Da capolinea Metro

iii. alla pregressa titolarità di insegnamenti relativi al settore scientifico disciplinare e/o settore concorsuale indicato nel bando e facenti parte dell’offerta

Dopo la dimissione, il paziente può chiedere copia della cartella clinica, conte- nente i referti di tutti gli esami effettuati in regime di ricovero o di day-hospital durante

 Realizzazione della copertura e anche della strada di accesso al quartiere, quale opera di urbanizzazione di base, a carico della persona o ente che realizzerà

Ra diologo, Chirurgia pla stica ricostruttiva , Ana tomia pa tologica , Oncologia Me dica , Ra diote ra pia , Me dicina Nucle a re , Ria bilita zione , Ge ne tica clinica