• Non ci sono risultati.

I grafici della sperimentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I grafici della sperimentazione"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Appendice G

I grafici della sperimentazione

Nella presente appendice si riportano i grafici delle grandezze misurate durante gli esperimenti condotti con i diversi letti catalitici. In particolare, si riportano gli andamenti delle diverse grandezze negli intervalli di tempo nei quali il propulsore ha lavorato in regime stazionario e nei quali, come detto nella sezione 6.4, è stata condotta l’analisi.

G.1 Lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’ idro- geno al 70%

Il regime stazionario è stato raggiunto dopo un transitorio di circa 12 s dall’apertura della valvola di sparo ed è durato per circa 75 s, al termine dei quali si è verificata la rottura delle sfere catalitiche.

(2)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.1: Andamento temporale della spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

Figura G.2: Andamento temporale della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

(3)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.3: Andamento temporale della pressione durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

Figura G.4: Andamento temporale dell’impulso specifico durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

(4)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.5: Andamento temporale della velocità caratteristica durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

Figura G.6: Andamento temporale del coefficiente di spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

(5)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.7: Andamento temporale della velocità di scarico efficace durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

Figura G.8: Andamento temporale dell’efficienza della velocità caratteristica durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

(6)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.9: Andamento temporale dell’efficienza del coefficiente di spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

Figura G.10: Andamento temporale dell’efficienza della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

(7)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.11: Andamento temporale della pressione in ingresso al propulsore durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

Figura G.12: Andamento temporale della portata durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

(8)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.13: Andamento temporale della differenza di pressione attraverso il venturi durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

Figura G.14: Andamento temporale della pressione a valle del venturi durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

(9)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.15: Andamento temporale della pressione a monte del venturi durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

Figura G.16: Andamento temporale della pressione nel serbatoio durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

(10)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.17: Andamento temporale della temperatura nel serbatoio durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno al 70%.

G.2 Lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’ idro- geno all’87.5%

L’unico sparo utile ai fini dell’analisi, come già detto nella sottosezione 6.4.3, è il primo nel quale il regime stazionario è mantenuto per pochi secondi dopo i quali il letto catalitico si è ostruito.

(11)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.18: Andamento temporale della spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.19: Andamento temporale della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(12)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.20: Andamento temporale della pressione durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.21: Andamento temporale dell’impulso specifico durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(13)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.22: Andamento temporale della velocità caratteristica durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.23: Andamento temporale del coefficiente di spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(14)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.24: Andamento temporale della velocità di scarico efficace durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.25: Andamento temporale dell’efficienza della velocità caratteristica durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(15)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.26: Andamento temporale dell’efficienza del coefficiente di spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.27: Andamento temporale dell’efficienza della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(16)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.28: Andamento temporale della pressione in ingresso al propulsore durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.29: Andamento temporale della portata durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(17)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.30: Andamento temporale della differenza di pressione attraverso il venturi durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.31: Andamento temporale della pressione a valle del venturi durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(18)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.32: Andamento temporale della pressione a monte del venturi durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.33: Andamento temporale della pressione nel serbatoio durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(19)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.34: Andamento temporale della temperatura nel serbatoio durante lo sparo con il catalizzatore LR-59 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

G.3 Lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’ idro- geno all’ 87.5%

L’unico sparo utile ai fini dell’analisi, come già detto nella sottosezione 6.4.4, è il primo nel quale il regime stazionario è mantenuto per pochi secondi dopo i quali il letto catalitico si è ostruito.

(20)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.35: Andamento temporale della spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.36: Andamento temporale della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(21)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.37: Andamento temporale della pressione durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.38: Andamento temporale dell’impulso specifico durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(22)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.39: Andamento temporale della velocità caratteristica durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.40: Andamento temporale del coefficiente di spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(23)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.41: Andamento temporale della velocità di scarico efficace durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.42: Andamento temporale dell’efficienza della velocità caratteristica durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(24)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.43: Andamento temporale dell’efficienza del coefficiente di spinta durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.44: Andamento temporale dell’efficienza della temperatura durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(25)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.45: Andamento temporale della pressione in ingresso al propulsore durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.46: Andamento temporale della portata durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(26)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.47: Andamento temporale della differenza di pressione attraverso il venturi durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.48: Andamento temporale della pressione a valle del venturi durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(27)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.49: Andamento temporale della pressione a monte del venturi durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.50: Andamento temporale della pressione nel serbatoio durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(28)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.51: Andamento temporale della temperatura nel serbatoio durante lo sparo con il catalizzatore LR-57 e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

G.4 Gli spari con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’ 87.5%

Come detto nella sottosezione 6.4.5 sono stati realizzati due spari. Nel primo sparo il regime stazionario è stato raggiunto dopo circa 8 s dall’apertura della valvola di sparo ed è stato mantenuto per circa 20 s prima che il precarico subisse una variazione.

Durante il secondo sparo si è raggiunge il regime stazionario dopo circa 4 s e lo si è mantenuto per 18 s finchè il serbatoio non si è completamente svuotato.

(29)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.52: Andamento temporale della spinta durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.53: Andamento temporale della temperatura durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(30)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.54: Andamento temporale della pressione durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.55: Andamento temporale dell’impulso specifico durante il primo sparo con le griglie d’ argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(31)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.56: Andamento temporale della velocità caratteristica durante il primo sparo con le griglie d’ argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.57: Andamento temporale del coefficiente di spinta durante il primo sparo con le griglie d’ argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(32)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.58: Andamento temporale della velocità di scarico efficace durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.59: Andamento temporale dell’efficienza della velocità caratteristica durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(33)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.60: Andamento temporale dell’efficienza del coefficiente di spinta durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.61: Andamento temporale dell’efficienza della temperatura durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(34)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.62: Andamento temporale della pressione in ingresso al propulsore durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.63: Andamento temporale della portata durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(35)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.64: Andamento temporale della differenza di pressione attraverso il venturi durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.65: Andamento temporale della pressione a valle del venturi durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(36)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.66: Andamento temporale della pressione a monte del venturi durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.67: Andamento temporale della pressione nel serbatoio durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(37)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.68: Andamento temporale della temperatura nel serbatoio durante il primo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.69: Andamento temporale della spinta durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(38)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.70: Andamento temporale della temperatura durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.71: Andamento temporale della pressione durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(39)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.72: Andamento temporale dell’impulso specifico durante il secondo sparo con le griglie d’ argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.73: Andamento temporale della velocità caratteristica durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(40)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.74: Andamento temporale del coefficiente di spinta durante il secondo sparo con le griglie d’ argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.75: Andamento temporale della velocità di scarico efficace durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(41)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.76: Andamento temporale dell’efficienza della velocità caratteristica durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.77: Andamento temporale dell’efficienza del coefficiente di spinta durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(42)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.78: Andamento temporale dell’efficienza della temperatura durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.79: Andamento temporale della pressione in ingresso al propulsore durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(43)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.80: Andamento temporale della portata durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.81: Andamento temporale della differenza di pressione attraverso il venturi durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(44)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.82: Andamento temporale della pressione a valle del venturi durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.83: Andamento temporale della pressione a monte del venturi durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(45)

G. I grafici della sperimentazione

Figura G.84: Andamento temporale della pressione nel serbatoio durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

Figura G.85: Andamento temporale della temperatura nel serbatoio durante il secondo sparo con le griglie d’argento e con perossido d’idrogeno all’87.5%.

(46)

Riferimenti

Documenti correlati

Commissioni di incentivo (o di performance): Commissioni riconosciute al gestore del fondo/comparto per aver raggiunto determinati obiettivi di rendimento in un certo periodo

Facendo sempre riferimento al Programma 2003 per l’attuazione del D.Lgs. 286/1998 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme

Dracula non ebbe il successo sperato dall'autore quando egli era in vita. Fu solo dopo la sua morte, grazie alle numerose rappresentazioni teatrali e cinematografiche, che il

Carlo Donini, figlio di Ettore, che fu generato da Luigi, partito alla guerra, figlio di Damiano, figlio di Cosimo.. Tra Cosimo e Carlo passano cento sessanta anni, anno più

Caciagli , Pisa storia ed architettura nel 1700, pianta.. FIGURA 38: Progetto di due piazze firmato dal Pellegrini,

Inoltre, con particolare riferimento alla soluzione del problema cinematico inverso per manipolatori ridondanti, si illustrino le metodologie Jacobian based denominate,

[r]

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta