• Non ci sono risultati.

τ1 τ2 g Figura 1: Manipolatore RP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "τ1 τ2 g Figura 1: Manipolatore RP"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica dei Robot – 11 Gennaio 2012

1) La Figura 1 mostra un braccio seriale costituito da un giunto R e da un giunto P. La configurazione del robot

`

e descritta da q = [q1 q2]T, con q2 > 0. Le forze generalizzate sono descritte dal vettore τ = [τ1 τ2]T. Siano G1 e G2 i baricentri dei due link. Si indichino inoltre con mi ed Ii, (i = 1, 2), rispettivamente, la massa ed il momento d’inerzia rispetto all’asse uscente dal foglio di ciascun link.

(i) Impiegando la forma standard si scrivano esplicitamente le equazioni del moto. (ii) Si discuta la condizione che consente di ottenere una matrice N := ˙B− 2C antisimmetrica.

τ1

τ2

g

Figura 1: Manipolatore RP.

2) Si descrivano i quattro sottospazi fondamentali del Jacobiano geometrico e se ne dia una interpretazione in chiave robotica.

Inoltre, con particolare riferimento alla soluzione del problema cinematico inverso per manipolatori ridondanti, si illustrino le metodologie Jacobian based denominate, rispettivamente, dello spazio di lavoro aumentato e della strategia a priorit`a di compito ponendone in evidenza pregi e difetti.

3) La Figura 2 rappresenta lo schema cinematico di un manipolatore planare 5R. In esso, 5 giunti rotoidali collegano fra loro altrettanti link. Il link 0 funge da telaio, il link 4 da end-effector, mentre i link 1 e 3 sono gli unici ad essere attuati mediante le coppie τ1 e τ3 provenienti da motori calettati sui giunti B ed A. Nell’ipotesi semplificativa b = d e c = e, calcolare le coppie da applicare ai giunti attuati per esercitare in corrispondenza del punto Q una forza verticale F = [0 Fy]T ed un momento M .

A B

D Q

C

E

a 0: base

1 2 4

3 τ3 τ1

b c

d e

f

F

x y

M

Figura 2: Manipolatore parallelo planare 5R.

Riferimenti

Documenti correlati

(v) Ripetere i punti precedenti nel caso in cui i due rami della cinghia possano essere assimilate a molle di trazione lineari (si ipotizzi che il precarico di trazione sia sufficiente

1) Dato il manipolatore PRR in Figura 1: (i) posizionare le terne di riferimento su ogni link rispettando le convenzioni di DH; (ii) riportare in una tabella i quattro parametri

La traiettoria è quindi una spirale che viene percorsa in senso orario mentre la particella “cade” sull’origine.. Sappiamo che il moto deve obbedire al secondo principio

Si sa che sono possibili orbite circolari di raggio qualsiasi, e che tutte corrispondono allo stesso valore L 0 del modulo del momento angolare.. Determinare due costanti del moto

Le due palline si muovono inizialmente verso l’origine degli assi con velocit` a di modulo uguale pari a v in = 6.90 m/s.. Nell’origine degli assi, le due palline urtano in

[r]

[r]

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del