• Non ci sono risultati.

A.1 Metodi e tecniche di valutazione economica degli investimenti. Appendici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.1 Metodi e tecniche di valutazione economica degli investimenti. Appendici"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Appendici

A.1 Metodi e tecniche di valutazione economica degli investimenti.

Ogni iniziativa aziendale prevede un investimento iniziale e dei recuperi annuali durante la vita economica dell’investimento.

L’investimento di risorse economiche in un impianto comporta costi e benefici che devono essere comparati per decidere se attuare o meno l’investimento.

I costi e i benefici possono essere sostenuti :

-nella fase iniziale di investimento : costi/benefici di investimento -nella gestione dell’impianto : costi/benefici di gestione

-nella fase finale di disinvestimento : costi/benefici di disinvestimento

I costi e benefici suddetti sono distribuiti nel tempo di vita dell’investimento stesso,quindi uscite ed entrate finanziarie si manifestano in tempi diversi.

Per rendere possibile un loro confronto sarà necessario rendere omogenei questi valori riportando i valori finanziari che si manifesteranno in futuro al presunto valore che avrebbero al momento dell’investimento.

Questo procedimento è detto attualizzazione.

Si introduce cosi il tasso di sconto che serve a riportare al valore attuale i flussi di cassa che si verificheranno in futuro,infatti se:

) ( t t

t B C

FC = −

è il flusso di cassa al generico tempo t e

s : è il tasso di sconto,calcolato come il minimo tasso di interesse sui crediti bancari a medio/lungo termine,

si ha che il valore attuale del flusso di cassa relativo all’anno t è:

t t t s FC NCF ) 1 ( − = dove:

(2)

t s s F ) 1 ( 1 − = : è il fattore di sconto.

Poiché il fattore di sconto tende a 0 per t che tende a ∞,avranno una maggiore incidenza i flussi di cassa vicini nel tempo,sarà quindi necessario stimarli accuratamente.

i metodi e le tecniche di valutazione di convenienza economica di un investimento sono :

VAN (valore attuale netto):

= − − = n t t t C s FC VAN 1 0 ) 1 ( ( A.1) dove 0 C :è l’investimento iniziale

n :sono gli anni di vita economica

Se allora l’impresa non solo recupera il capitale investito ma genera anche un surplus,infatti questo indica che i benefici economici derivanti dall’investimento superano il costo che l’impresa sostiene per effettuare l’investimento scelto.

0 >

VAN

Nel caso di valutazioni tra investimenti con diverso C0 si ricorre al rapporto :

0

C VAN

si preferirà quell’investimento che presenta il valore maggiore di tale rapporto.

Questo metodo prevede che per la stima dei flussi di cassa i benefici siano monetizzabili ma a volte vi sono dei benefici non facilmente monetizzabili quali ad esempio il minor inquinamento prodotto o l’aumento di posti di lavoro in una determinata zona, che non saranno considerati nella formula ma che andranno presi in considerazione al momento della scelta.

T.I.R. ( Tasso Interno di Rendimento)

Si va a calcolare iterativamente per quale tasso di attualizzazione “ ”,che rappresenta il rendimento dell’investimento si verifica :

*

(3)

0 = VAN cioè:

= − = n t t t s FC C 1 * 0 ) 1 (

Il rendimento così ottenuto va poi confrontato con un valore di riferimento che solitamente sono i tassi di interesse bancario a medio lungo termine.

Appare chiaro che la convenienza ad investire si ha quando il TIR risulti maggiore della base di riferimento e ovviamente tra due investimenti alternativi sarà da preferire quello con TIR maggiore.

PBT ( Pay Back Time ):

Questo criterio non tiene conto del concetto di attualizzazione e si basa sul tempo di recupero del capitale investito.

Risulta efficace quando non si conoscono con precisione i flussi di cassa dopo 2-3 anni, la sua facilità di calcolo permette di confrontare investimenti rischiosi a breve termine, ma non permette di valutare la redditività dell’investimento .

0 0

FC C

PBT = ( A.2 )

Se si dispone di una previsione dei flussi di cassa basterà guardare l’anno in cui l’NCFt raggiunge il valore del C0.

Costo attualizzato del chilowattora prodotto :

Questo metodo consente di stimare il costo dell’energia prodotta da impianti termici od elettrici senza prescindere dall’attualizzazione del capitale investito,quindi consente di confrontare direttamente i costi di produzione con quelli di fornitura esterna dando subito un’idea chiara sulla bontà o meno dell’impianto.

(4)

Sarà infatti preferito quell’impianto che minimizza il costo di produzione e sarà conveniente l’installazione soltanto se questo risulti essere inferiore al prezzo di fornitura esterna.

La formula per il calcolo è :

p g T kWh E C s s C C + + − ⋅ = 1 (1 )− 0 ( A.3 ) dove:

T : è la vita economica dell’impianto

Cg : sono i costi di gestione annui (manutenzioni,personale addetto,combustibile ecc) Ep : è l’energia prodotta in un anno

Restituzione di un capitale di credito a quote costanti :

Con la simbologia precedente posto che il capitale di credito sia Co la rata annua di restituzione Qm risulterà pari a :

s s C Qm T + − = ) 1 ( 1 0

A.2

Valutazione sintetica sull’ipotesi di sostituzione dell’impianto

fotovoltaico da 210 kWp con uno da 10 kWp

Dati impianto fotovoltaico:

2 generatori da 30 moduli (3 stringhe da 10 moduli in serie) 2 inverter da 5000kW (fronius IG 60)

Pp: 10.500kW

Autorizzazioni edilizie : solo DIA (fino a 10 kW)

Incentivazione: conto energia 0,445 €/kWh prodotto Costi di impianto : 70.000 €

(5)

Producibilità attesa : in DC ( simulazione con Sunsim): 12.032 kWh/anno In AC (93,5%) : 11.250 kWh/anno

assunta cautelativamente pari a: 11.000 kWh/anno

Previsione Bilanci Energetici del Parco:

energia prodotta : 1.326.000 kWh/anno

energia consumata : 448.000 kWh/anno

energia acquistata : 89.000 kWh/anno

energia autoconsumata : (448.000-89.000) = 359.000 kWh/anno energia ceduta alla rete : (1.326.000-359.000) = 967.000 kWh/anno

Analisi Economica dell’intero parco :

Ricavi :

ricavi diretti ricavi indiretti

anno FCc[ € ] FCcv [ € ] FCFV[ € ] FCae[ € ] FCpt [ € ] tot.ricavi [ € ]

0 77.360 116.868 4.895 37.738 32.250 269.111 1 77.979 119.205 4.993 38.493 32.895 273.565 2 78.603 121.589 5.093 39.263 33.553 278.101 3 79.232 124.021 5.195 40.048 34.224 282.719 4 79.865 126.502 5.299 40.849 34.908 287.423 5 80.504 129.032 5.404 41.666 35.607 292.213 6 81.148 131.612 5.513 42.499 36.319 297.091 7 81.798 134.245 5.623 43.349 37.045 302.059 8 82.452 0 5.735 44.216 37.786 170.189 9 83.112 0 5.850 45.100 38.542 172.604 10 83.776 0 5.967 46.003 39.313 175.058 11 84.447 0 6.086 46.923 40.099 177.554 12 85.122 0 6.208 47.861 40.901 180.092 13 85.803 0 6.332 48.818 41.719 182.672 14 86.490 0 6.459 49.795 42.553 185.296 15 87.182 0 6.588 50.790 43.404 187.964 16 87.879 0 6.720 51.806 44.272 190.677 17 88.582 0 6.854 52.842 45.158 193.436

(6)

18 89.291 0 6.991 53.899 46.061 196.242 19 90.005 0 7.131 54.977 46.982 199.095 20 90.725 0 0 56.077 47.922 194.724 21 91.451 0 0 57.198 48.880 197.529 22 92.182 0 0 58.342 49.858 200.383 23 92.920 0 0 59.509 50.855 203.284 24 93.663 0 0 60.699 51.872 206.235 Costi :

previsione dei costi totali di impianto

impianto % fotovoltaico € 70.000 7 eolico € 80.000 8 idraulico € 510.000 50 biomasse € 370.000 36 totale € 1.030.000

previsione dei costi di esercizio degli impianti

costi €/anno

%

manutenzioni imp. fotovoltaioco € 600 1

manutenzioni imp.eolico € 1.600 2

manutenzioni e gestione imp.idraulico € 14.000 20

di esercizio impianto CHP biomasse € 53.604 77

totale costi di esercizio ( Ce ) € 69.804

] € [ 650 . 82 05 , 0 05 , 1 1 000 . 030 . 1 20 anno Qm = − =

(7)

Indici economici e delle redditività :

anno tot.ricavi [ € ] Ce[ € ] Qm [ € ] I [ € ] FCt [ € ] NCFt ΣNCFt V.A.N.

0 269.111 67.524 82.650 0 201.587 201.587 201.587 -828.413 1 273.565 68.874 82.650 0 204.691 194.943 396.530 -633.470 2 278.101 70.252 82.650 0 207.849 188.525 585.055 -444.945 3 282.719 71.657 82.650 0 211.062 182.324 767.379 -262.621 4 287.423 73.090 82.650 0 214.333 176.332 943.711 -86.289 5 292.213 74.552 82.650 0 217.661 170.543 1.114.254 84.254 6 297.091 76.043 82.650 0 221.048 164.950 1.279.204 249.204 7 302.059 77.564 82.650 0 224.495 159.545 1.438.748 408.748 8 170.189 79.115 82.650 0 91.074 61.643 1.500.391 470.391 9 172.604 80.697 82.650 0 91.906 59.244 1.559.634 529.634 10 175.058 82.311 82.650 0 92.747 56.939 1.616.573 586.573 11 177.554 83.958 82.650 0 93.597 54.724 1.671.297 641.297 12 180.092 85.637 82.650 0 94.455 52.596 1.723.893 693.893 13 182.672 87.349 82.650 0 95.323 50.552 1.774.445 744.445 14 185.296 89.096 82.650 0 96.200 48.587 1.823.033 793.033 15 187.964 90.878 82.650 0 97.086 46.700 1.869.733 839.733 16 190.677 92.696 82.650 0 97.981 44.886 1.914.619 884.619 17 193.436 94.550 82.650 0 98.886 43.144 1.957.763 927.763 18 196.242 96.441 82.650 0 99.801 41.469 1.999.232 969.232 19 199.095 98.370 82.650 0 100.726 39.861 2.039.093 1.009.093 20 194.724 100.337 0 0 94.387 35.573 2.074.666 1.044.666 21 197.529 102.344 0 0 95.186 34.166 2.108.832 1.078.832 22 200.383 104.391 0 0 95.992 32.815 2.141.647 1.111.647 23 203.284 106.479 0 0 96.805 31.517 2.173.164 1.143.164 24 206.235 108.608 0 0 97.627 30.271 2.203.435 1.173.435

andamento del V.A.N. dell'intero parco di generazione

-1.000.000 -500.000 0 500.000 1.000.000 1.500.000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

(8)

VAN>0 : 5-6 anni

PBT : 5-6 anni

TIR : 21,93 %

CkWhe : 0,1060 €/kWh

Nota : indici nettamente migliori del caso con impianto fotovoltaico da 210 kWp

Riferimenti

Documenti correlati

Gli impianti termici con potenzialità > 116 kW o eventuali serbatoi GPL non sono necessari all’attuazione di un ciclo produttivo 1 ?(e, quindi, la verifica periodica è

2 del DPR 462/01, la messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche non può essere effettuata

avendo indicato con V il volume di deflusso, con P n la precipitazione netta, con W l’invaso del suolo, cioè il volume idrico effettivamente immagazzinato nel suolo, e

Innova 60 B è una lavasciuga pavimenti uomo a bordo a trazione automatica, disponibile a batterie, realizzata nella versione lavante con 1 spazzola a disco da 61 cm di pista

1 Il Portale delle biblioteche e degli istituti culturali italiani: presentazione del progetto.. plice e ricerca avanzata) saranno comunque sempre disponibili, chi sceglierà

Adesso supponiamo di disporre la cella in modo che la regione di tipo n (dello spessore di qualche decimo di µm) sia esposta alla radiazione solare: la regione viene

• E` l'attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari informazioni (dati), allo scopo di risolvere un certo

Avendo verificato la non idoneità della distribuzione normale a rappresentare il campione osservato, si utilizzino le distribuzioni Lognormale e di Gumbel per