• Non ci sono risultati.

Studio idrologico ed idraulico del territorio del Comune di Cecina con sistemazione idraulica della zona sud

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio idrologico ed idraulico del territorio del Comune di Cecina con sistemazione idraulica della zona sud"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITA’ DI

P

ISA

F

ACOLTA’ DI

I

NGEGNERIA

D

IPARTIMENTO DI

I

NGEGNERIA DELL’

E

NERGIA, DEI

S

ISTEMI, DEL

T

ERRITORIO E DELLE

C

OSTRUZIONI

L

AUREA

S

PECIALISTICA IN

I

NGEGNERIA

I

DRAULICA, DEI

T

RASPORTI E DEL

T

ERRITORIO

“Studio idrologico ed idraulico del territorio del Comune

di Cecina con sistemazione idraulica della zona sud ”

R

ELATORI

:

C

ANDIDATO

:

Prof. Ing. Stefano Pagliara Dott. Ing. Michele Palermo

Elisa Banti

Riferimenti

Documenti correlati

Definire una metodologia che consenta di quantificare il contributo della vegetazione alla stabilità dei versanti attraverso la definizione : - del ruolo di protezione esercitato

Questo lavoro intende esaminare retrospettivamente alcune loro caratteristiche: diagnosi di invio, dia- gnosi formulata al termine della valutazione, trattamento proposto,

Descriviamo il caso di una donna di 63 anni che presenta una Schwannoma intraosseo gigante della branca ileo-pubica trattato con successo mediante escissione e ricostruzione

Sono stati infatti registrati incrementi piuttosto elevati nelle modellazioni a fondo mobile per quanto riguarda il volume totale in uscita (trasporto solido + acqua) e

Grazie a mio marito Pasquale perché mi ha accompagnata e sostenuta in ogni attimo di questo dottorato, mi ha caldamente invitata a sposarci appena terminati i

❚  Il SOGGETTO della Sistemazione Idraulica è il il tratto o la sezione di corso d’acqua o il versante che possono costituire fattori di (aggravamento del)

"  Sistemazione di versanti in erosione e ripristino della stabilità con interventi di ingegneria

Infine si ricorda come la quantificazione dell’impatto dei rischi in termini di valore di mercato rispetti quanto detto in merito alla prima componente dell’ERM framework